Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. Aaaa ok ok avevo capito male io credevo che andavano modificati a seconda dei driver ok ok allora tutto apposto 😉 tutto chiaro
  2. allora provo e poi vedo quanto misura ok una cosa la volo per caso sulla BIGTREETECH SKR MINI V1.1 sapete la posizione dei jumper che devo mettere per i driver a4988? oppure li lascio tutti e 3? sul sito ufficiale non trovo nulla 😞
  3. sorry mi hai detto di stare attento alla posizione dei ponticelli a secondo dal tipo di driver montato ok io ci sto attento ma sul sito della biqu per BIGTREETECH SKR MINI V1.1 non ho trovato nulla che mi indichi la posizione dei ponticelli sotto i driver per gli a4988 😞
  4. l unica sicurezza che ho è che oggi piove purtroppo 🙂 cmq il termisotre credo che sia lo stesso sia in anet 8 che 6 poiche il bed è della anet presumo sia cosi ma ripeto presumo anche perche sul sito della anet hanno 2 soli tipi di termistori almeno mi pare per il pid ok che devo farlo io il test ma almeno un valore iniziale per caricare il firmware quale metto allora?mica posso buttare numeri a casaccio o sbaglio?
  5. si infatti è come dici tu probabilmente infatti il bed che ho io ha 4 fili poiche ha 2 circuiti riscaldanti sotto ma adesso che abbiamo appurato questo come faccio a tirare fuori che termistore sia e il pid da mettere nel firmware?se sapessi a che stampante appartiene spulcio nel configuration.h di quella stampante e lo copio giusto?
  6. jagger75

    heatbed di chi è?

    mi date una conferma per cortesia altrimenti non ne vengo fuori questo heatbed o hot bed di che anet puo essere mi serve di avere il modello del termistore e il pid ma non riesco a trovare di che stampante fa parte anet sicuro ma quale? poiche quello della anet 8 ha 2 fili solo e questo 4 grazie https://www.amazon.it/Anet-Printer-aluminum-costruire-piattaforma/dp/B07MPBB4BQ/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=hot+bed+220+220&qid=1573831932&sr=8-2
  7. Marlin l ho scaricato di nuovo oggi per non sbagliarmi esattamente un oretta fa Si sono caricati alla fine ?altrimenti ti mando la mail Ok gli errori erano solo sulle porte no problem
  8. Porc..... ok qua diluvia ed è andata via la corrente sul più bello mannaggia la pupazza spero non si sia rovinato nulla vabbè riprovo appena torna 😥 Ok ho capito dovevo dare allora il compila come il verifica di ide se non ho capito male ok 😁 Io due config me li devo leggere o li metto al posto di quelli che stavo provando a compilare? Alla fine posso fare salva in Sd direttamente giusto? Vabbè ora riposati che sei malato ahah se ne riparla a corrente tornata sempre che il maltempo non mi porti via casa ahahaha
  9. ok come da video eseguito tutto alla perfezione..inizio a capirci qualcosa ... dopo di che ho fatto salva dovrei aver salvato cosi facendo giusto?o era salva tutto ? adesso mi apro una seconda finestra col configuration.h della versione 1.1.9 di fianco e anche per cosnifugrtion adv.h faccio uguale e cerco di rispettarlo uguale visto che funzionava giusto?e cerco il pid e termisoti della ender 3 per caso ad okkio mi confermi che è quello il piatto da 220x220 o sbaglio? quello che credo non mi serva come per esempio gli endstop magnetici li decommento oppure posso lasciare attivi che non danno fastidio?che ne pensi? poi ti lascio riposare per oggi peche mesa che ce metto tutta la notte e domani a compilare tutto ahahahh ecco iniziamo subito appenda dato salva mi a dato questo in fondo che vuol dire?che errore ho fatto?non ho messo la ( da nessuna parte 😞 trovati mi dice che ho 15 parentesi sbagliate possibile?ma lo erano gia da prima forse
  10. azz pure malato,tu ti devi riposare e io ti faccio lavorare ahhha vabbe ok allora procedo con la compilazione intanto vediamo che ne viene fuori 😉 pero gli interessano le nuove dimensioni e i termistori giusto? la butto li poiche dovrebbe essere il piano della ender 3 (almeno credo perche me lo sono ritrovato ) potrei andarmi a prendere i parametri dentro il configuration.h della ender 3 solo per il bed?oppure ho detto una caxxata?
  11. da come ho capito i file configuration della versione originale li modifico sia come da video sia prendendo spunto da questi due che ti ho postato giusto? te lo chiedo giusto per imparare e non avere la pappa pronta e romperti troppo le palle 🙂 anche tu avrai il tuo da fare logicamente ahah uno problema è la parte bed come faccio dirgli che cha il mosfet visto che ho cambiato bed? vabbe ti lascio lavorare ti sto riempendo troppo di domande 🙂
  12. ok fatto scaricato e scompattato marlin dal sito ufficiale il bugfix 2.0 poi faccio tutto quello che riporta il video questi sono i file configuration della versione 1.1.9 che funzionava nella vecchia i3prow questi intendi? Configuration_adv.hConfiguration.h
  13. domandina queste modifiche le faccio logicamente al configuration.h di quello che viene suggerito per mia stampante non a quello generico senno dovrei compilarlo tutto da capo giusto? nel senso tiro fuori i configuration.h e configuration adv.h della configurazione per i3 prow e li copio al posto di qelli nella cartella superiore e li lavoro come da video giusto?
  14. si hai ragione io intendevo che se l hotbed è tenuto fermo da testa della vite e sotto il controdado il carrello è tenuto fermo da dado e controdado penso che si tenga fermo ormai da solo anche senza molle cmq sia è l unico metodo a sto punto credo 🙂
  15. allora stavo spulciando e giocando con atom cosi homfatto una cosa per curiosità ho affiacato su due finestr unacon marlinbugfix 1.1.9 che ho su una i3 pro w e nell altra il marlin bugfix2.0.x ( è questo quello giusto?) cosi giusto per vedere le differenze che ci stavano nella compilazione dei due barlin appositi per la i3 prow poiche ripeto che in quella struttura cè o meglio ci stava tutta l eletronica e meccanica di una i3prow tranne qualche modifica cioè che ho cambiato piatto e messo uno in alluminio da 220x220 con mosfet esterno e che adesso monta una scheda skr mini v1.1 quindi ora sorgono le domande nella compilazione cioè in quello consigliato negli esempi del marlin 2.0 ci stanno moooolte piu cose commentate rispetto all altro pero in quello 1.1.9 ci sono meno cose commentate ma alcune che sono commentate dentro quello 2.0 non ci sono e quindi domanda 1= per una compilazione a doc da dove parto? 🙂 p.s. stavo parlando dei file configuration.h dei rispettivi marlin per ora stavo spulciando solo loro per imparare qualcosa o meglio cercare di imparare 🙂 domanda 2 =sto finendo o meglio domani finisco di stampare il box per la scheda e mosfet bed pero per ora potrei iniziare a compilare il firmware e dopo caricarlo ?se non sbaglio lo devo caricare sulla micro sd giusto ? in fine domanda 3 =posso prendere spunto dalla configurazione del configuration.h del marlin 1.1.9 dell altra stampante come base?o meglio tranne bed e scheda per quanto riguarda gli endstop e altre cose potrei farne un copia incolla visto che si diversa ma è pur sempre una cartesiana i3 pro w solo con scheda diversa e piatto piu grande?oppure meglio di no 🙂 e sto dicendo una baggianata?
  16. ma la vite ormai è bloccata non ammortizzerebbero nulla le molle cmq credo siano gli unici due sistemi fattibili per poter regolare il bed altrimenti fissalo proprio e gioca sempre con l offset di z o sbaglio? non mi ricordo ma monti il btouch o qualcosa di simile?se il bed pensi che non possa calare in alcun modo allora fissalo e basta pero credo che la a20m ogni tanto cala l asse x se non sbaglio in teoria il bed non dovrebbe....in teoria
  17. nel fine configuration h di marlin 2 dentro la specifica per la pro b dice //12v (120 watt?) MK2a PCB Heatbed into 4mm borosilicate (Geeetech Prusa i3 Pro, Pro/B/C/X) #define DEFAULT_bedKp 234.88 #define DEFAULT_bedKi 42.79 #define DEFAULT_bedKd 322.28 // Geeetech MK8 Extruder #define DEFAULT_Kp 12.33 #define DEFAULT_Ki 0.51 #define DEFAULT_Kd 74.50 queste sono quelle preimpostate questo intendevi?
  18. si infatti era solo per fartelo presente ma anche io preferisco il secondo metodo anche perche sperando che l asse non cala sotto il peso del bed o nel caso cartesiane sotto il peso dell estrusore una volta tarato e bloccato dovrebbe durare un bel po e lavori solo di btouch almeno credo
  19. Ma dai spettacolo cio pure la paperella ahahaha Pero non cio niente di istruzioni è normale? Adesso cerco e stampo subito un supporto o un box e poi sono pronto
  20. io intendo questo 1 sistema con una sola rondella di regolazione sopra al carrello https://www.thingiverse.com/thing:720374 2 sistema a 2 rondelle di regolazione con fissaggio https://www.thingiverse.com/thing:2834647 nel secondo caso potresti lasciare la rondella di sopra e togliere la molla poiche il bed poggia direttamente sulla rondella pero cè il pericolo che muovendosi su e giu possa fare un po di gioco a seconda della dimensione dei fori rispetto alla vite è piu macchinoso ma il secondo sistema è il piu sicuro almeno secondo me
  21. Anche io ma la bobina nella stampante cubica la lascio dentro quando la chiudo pero certo non è che sia proprio ermetica al 100%
  22. Potresti anche mettere le.molle mani quel caso dovresti mettere un sistema di fissaggio con 2 rondelle con dado dentro una he fa scendere l altra che fissa Come.dico io è più facile praticamente il bed poggia sulle rondelle di regolazione stesse Penso sia il metodo più rapido di regolazione ma.correggeremi
  23. Bellissima
  24. vabbe un carrugio facciamo cosi ahahah e chi se la ricorda il nome della via mi ricordo che era dritto per dritto dalla parte opposta della strada diritto all biglietteria dell acquario cmq sono contento sta primavera rifaccio un salto su allora 😉 io ne prendevo 280 mila lire poiche ero imbarcato e ne spendevo lo stesso per andare a ballare alla bussola o a pisa all imperiale 9°/94 p.s. me li ricordo i topi e pure le tope(tutte straniere peruviane o giu di li) dei carrugi decantati da de andrè (da come cantava de andrè me l aspettavo tutte nostrane italiane poetiche e invece no) ahahaha un pò strettina co ste viette pero bella città vabbe torniamo a noi cmq invece di pensare a come seccare il filamento perche non pensate ad un contenitore per tenercelo dentro con sacchetti antiumidità e con un buchino esce solo il filo?la butto li ne avevo visto uno gajardo da stampare su thingiverse https://www.thingiverse.com/thing:2810051 https://www.thingiverse.com/thing:2796958
  25. secondo me metti un controdado sotto la bed e fermi cosi la vite bloccata e sopra il supposto dove poggia la molla metti una ghiera stampata con dentro un dato e la giri per far alazare ed abbassare il bed cosi risolvi e puoi anche tolgiere molle e siliconi non so se mi sono spiegato bene solidworks me spiccia casa 😉
×
×
  • Crea Nuovo...