-
Numero contenuti
2.370 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
52
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di invernomuto
-
v6 non riesco a montarla sulla chiron
invernomuto ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
Ok, ho anche io quel tipo di dissipatore con i grani. Ne esistono altri con la filettatura, sempre per V5. Ti consiglio di trovare quello, almeno monti le gole che ti pare. -
v6 non riesco a montarla sulla chiron
invernomuto ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
Ma le gole del V5 sono solo a gola passante? non ne fanno con tubo in PTFE o all metal? Ad ogni modo anche con il tubo in PTFE passante funziona bene, devi però essere molto attento a come lo tagli e periodicamente verificarlo che non si rovini troppo (ovviamente stare pure sotto i 240 gradi...). PS Trovate le gole per V5 come le vuoi: https://it.aliexpress.com/item/32518166695.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.188c5710NZNNd7&algo_pvid=ebf8dde2-a86a-439a-8fb1-5f41ec9a70f2&algo_expid=ebf8dde2-a86a-439a-8fb1-5f41ec9a70f2-0&btsid=0ab6d69f15919564963998316e7163&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ -
v6 non riesco a montarla sulla chiron
invernomuto ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
Se stai parlando dell'E3D V6, V5 e V6 non sono intercambiabili, guarda se trovi un adattatore per la tua stampante, qualcosa tipo questo (è il primo che ho trovato non so se faccia al caso tuo): https://www.thingiverse.com/thing:3208805 -
Nella stampa 3D servono molte competenze trasversali, dalla programmazioni alla meccanica, passando per la progettazione / doti artistiche (es nella post produzione). Non ci sono limiti di età. Benvenuto a bordo.
-
Stampare una sfera
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
Stampare una sfera
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Astrokiara non so se ti consente di arrivare al pixel, sicuramente puoi spostare abbastanza con precisione inserendo manualmente le coordinate X, Y e Z nel pannello dove movimenti il pezzo. Ovviamente non è un cad dove puoi essere preciso al millimetro... Oltre a Fusion360 prova anche meshmixer, è un po' più agevole per manipolare gli STL. -
Al posto del bowden con tubo in ptfe hai direttamente un tubo metallico fino alla bobina 😄
-
Stampare una sfera
invernomuto ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In Cura, basta che muovi il modello "sotto" al piatto. Tutto quello che sta sotto il piatto non viene stampato. -
Slittamento asse x
invernomuto ha risposto a ElenaKleijne nella discussione La mia prima stampante 3D
D'accordo con @Tomto, forse la corrente è troppo alta per quei motori. I driver/motori sono caldi quando stampi? -
Su amazon ti spiumano, molto meglio in ferramenta, se ne conosci una grossa e ben fornita. Altrimenti Aliexpress ma le attese sono bibliche. Purtroppo la fretta si paga, mi è capitato di prendere degli M5 T-nut di corsa e avevo solo amazon, li ho pagati 10 volte aliexpress ma sono arrivati il giorno dopo e avevo un lavoro da finire...
-
Slittamento asse x
invernomuto ha risposto a ElenaKleijne nella discussione La mia prima stampante 3D
Ok, per che driver? Motore? Sì è possibile, ma di solito significa che le cinghie non sono in tensione. A me è anche successo con pulegge da 16 denti e cinghie con anima in metallo. Sicura di aver serrato bene la puleggia sull'albero motore? -
Slittamento asse x
invernomuto ha risposto a ElenaKleijne nella discussione La mia prima stampante 3D
La vref come l'hai impostata? -
cambio hotend CR-10 12V --> 24V
invernomuto ha risposto a fedefer nella discussione Hardware e componenti
Se la scheda è a 24V presumo (ma verifica) che le uscite per ventole e hotend siano a 24V. Devi quindi cambiare tutto, ventole e hotend, passando a 24V (per l'hotend in realtà potresti cambiare solo la cartuccia riscaldande e la ventolina, risparmiando un po'). -
cambio hotend CR-10 12V --> 24V
invernomuto ha risposto a fedefer nella discussione Hardware e componenti
Se ne è discusso altrove, se vuoi mettere un solo alimentatore da 24V alimenti il piatto a 24V e devi procurarti uno step down 24V - 12V (opportunamente dimensionato) per alimentare la parte elettronica e l'hot end altrimenti friggi tutto (hotend, ventole, scheda, ecc). La soluzione più pulita è comunque quella di procurarti tutta la componentistica a 24V. La scheda madre li regge i 24V? -
Due domande sulla base di quello che hai postato: scrivi che lo Z-offset l'hai impostato a -2,7, ma dove? Lo Z-Probe ha un offset di -1.47. Non capisco come si concilino le due impostazioni... hai li linear advance attivo? A nozzle pulito, piatto caldo, e con 3D Touch montato puoi cortesemente fare un G28? Poi cortesemente sposta Z fino a sfiorare il piatto (il classico foglio di carta): che valore di Z ti da? Per verificare se sia un problema di consistenza delle letture data dalla sonda abilità l'opzione nel MArlin (scusami mano n mi ricordo quale sia) e fai uni test ripetibilità delle letture (cerca online repetibility test BLTouch).
-
L'unica però è chiedere a gente che li ha provati tutti e due. Diciamo che molto spesso con i cloni i produttori sono diversi, per cui la qualità è spesso diversa, per cui è ancora più difficile fare generalizzazioni. Non c'entra il firmware, ho visto anni fa delle prove, a parità di firmware un Bltouch originale Antclabs era - leggermente - più preciso e consistente come misurazioni di un 3DTouch. Ma anche qui è impossibile fare più di tanto assunzioni, occorrerebbe fare test più approfonditi campionando un bel po' di esemplari e non un video in cui lo youtuber di turno prova due o tre sensori. In generale leggi di tutto e di più sul 3DTouch / BLTouch (alcuni sostengono che siano inutili, poco precisi rispetto ad altri sensori, ecc), la MIA esperienza - che ovviamente non ha pretese ecumeniche - è che sono stati soldi ben spesi (BLTouch). Premesso che il livellamento a mano è assolutamente preferibile rispetto ad una compensazione via software, ti assicuro che su certe stampanti con strutture poco solide - e (purtroppo) ancora vendute e con inspiegabilmente ancora parecchi estimatori - il sensore di livellamento è una manna dal cielo. Le Anet A8/A6 si scalibravano anche solo se le guardavi male. Anche alcune Tronxy largo formato entry level ad occhio e dai commenti che sento in giro sembrano abbastanza "leggerine" per piatti così larghi. In quei casi o calibri molto spesso (e dopo 10 volte ti scazzi) oppure ti prendi un sensore di livellamento (di qualunque tipo, basta che funzioni). Infine, una sonda è utile (trovo sempre il modo per pubblicizzare questa funzione del Marlin, dovrei fare il piazzista) per le funzionalità di auto allineamento del Marlin (Z_STEPPER_AUTO_ALIGN) se hai due o più stepper per Z. Ma per questo dovrebbe comunque bastare un doppio/triplo endstop di Z correttamente configurato.
-
Io non so che problemi abbia quello di @Whitedavil, però una sola persona a cui non funziona o funziona male non mi pare un numero statisticamente rilevante tale da poter fare delle generalizzazioni. Io ho l'esperienza opposta, a me funziona molto meglio l'Antclabs originale rispetto al clone 3DTouch, che ho trovato abbastanza approssimativo come qualità. All'epoca la cosa era pure confermata con dei video in rete, i cloni 3D touch non erano precisi come l'originale, anche se per il livellamento di un piatto di una stampante 3D andavano comunque bene. Poi parliamo di anni fa, sono uscite versioni diverse degli stessi prodotti, magari l'originale è calato di qualità e i cloni sono aumentati, comunque in ogni caso prudenza nel generalizzare le esperienze di ciascuno.
-
Build log costruzione stampante grande formato
invernomuto ha risposto a FoNzY nella discussione Nuove idee e progetti
Strano, di solito forniscono una grande assistenza post vendita! -
Io idem. Vetro borosilicato da pochi euro preso su amazon. Mai un problema e a volte vado deciso di spatola, ma tanto deciso.
-
In effetti l'ABS io l'ho sempre visto economico tanto quanto il PLA, se non meno. E' uno dei materiali più economici, peccato per il discorso della probabile tossicità e warping che me lo fa sempre evitare Sconsigliano la lacca per ABS e altri materiali più complessi da gestire. Mai provato personalmente, ma forse vale la pena acquistare del Dimafix, prodotto studiato ad hoc che crea adesione solo alle alte temperature e fatto apposta per ABS e altri materiali più rognosi.
-
Temperatura del nozzle durante la stampa
invernomuto ha risposto a SandroPrint nella discussione Hardware e componenti
Ammesso che quello che leggi sia corretto e che non ci siano altri problemi strani, i PID servono proprio a regolare la sensibilità con cui l'heater deve "reagire" alle variazioni di temperatura. Proverei con una calibrazione, ci metti poco se il firmware supporta marlin, se poi il problema persiste passiamo ad altro. -
Temperatura del nozzle durante la stampa
invernomuto ha risposto a SandroPrint nella discussione Hardware e componenti
Io ho piccolissime oscillazioni sull'hotend. Ad ogni modo vendono i calzini in silicone per gli hotend, sono molto validi per stabilizzare un po' di più la temperatura. PS Da come lo descrivi, vista l'entità dell'oscillazione, mi pare che il principale sospetto nel tuo caso siano i PID. -
Ruote dei cuscinetti in acciaio
invernomuto ha risposto a SandroPrint nella discussione Hardware e componenti
Quoto Carsco, evidentemente hai stretto troppo se dopo poche ore di stampa hai le ruote già così rovinate, oppure la ruota che ha "perso un pezzo" era difettosa; non mi stupirei che i cinesi (ri)vendano pure ruote già usate/logore... Concordo con chi dice che lo sferragliamento delle ruote in acciaio su alluminio non sia un'ottima idea, sia come scorrevolezza sia come rumore. Se le fanno in plastica c'è un motivo.