-
Numero contenuti
1.101 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Marco-67
-
Passare da Prusa i3 Acrylic ad una Ultimaker Original+
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
le mie erano una da 7.9 l'altra da 7.7... tranquillo sono da 8 -
Passare da Prusa i3 Acrylic ad una Ultimaker Original+
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
Credo sia giusta la politica di Alep solo che devo capire lui su Aliexpres se sceglie i negozi o gli articoli. Oggi ho voluto fare una prova su Wish ma credo di aver sbagliato . Ho visto che su aliexpress puoi sceglierti il negozio e acquistare tutto da lui, se hai più articoli ovviamente, e forse pagare unica spedizione. Su wish ogni articolo una spedizione quindi saranno più negozi immagino e quindi credo di aver pagato di più in spedizioni.è una cosa che devo ancora capire. ho preso questo tipo di chiocciola che dovrebbe eliminare il gioco sulla vite... mi sacrifico per voi e vi faro' sapere -
problemi stampa " a sbalzo"
Marco-67 ha risposto a LelloSnello nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ahh eccola, si vede dallo screen, sarebbe il 6° tasto in alto -
problemi stampa " a sbalzo"
Marco-67 ha risposto a LelloSnello nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non la conosco sinceramente... quando carichi il file stl poi clicchi per fare lo slicer che sarebbe l'elaborazione del file e lì che dovresti entrare in configurazione e trovare quella voce, attivarla e fare lo slice -
problemi stampa " a sbalzo"
Marco-67 ha risposto a LelloSnello nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, io non ho mai usato il programma che usi tu, uso Repetier... c'è una funzione che si chiama supporto sia in cura che in slic3r che se attivata produce in automatico una struttura sotto per mantenere le parti sospese facile da togliere se ben settato... sicuramente anche il tuo lo ha, dovresti cercarlo in strutture -
poi allora me la spieghi... benvenuto!
-
Passare da Prusa i3 Acrylic ad una Ultimaker Original+
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
scusa ma non sono molto abituato a scrivere su forum e magari tante cose le do per scontate. Io ragiono partendo da un concetto, di difetti strutturali la Greeetech li ha tutti più di quelli che vedi, nell'insieme per quello che costa fa anche troppo ed è per quello che mi ha meravigliato e ne sono contento. Io l'ho comprata proprio per imparare e per me è un ottimo "muletto" su cui lavorarci e migliorarla anche del 200%. Ora hai parlato dell'asse Z si certo che servirebbe un sostegno per la barra in modo che rimanga verticale... ma sincero? io ho appena ordinato proprio questa mattina barre trapezie e relativi viti e tutti i supporti per le barre di tutta la macchina. Visto che li ho comprati all'estero per risparmiare, avrò il tempo necessario per studiarmi una struttura, altrimenti che faccio monto i supporti per avere rigidità su un supporto che non ce l'ha? Vuoi mettere quei cuscinetti, immagino in alto per tenere la barra giusto? e come gli fai la sede che sia perfettamente verticale sopra e sotto e paralleli tra destra e sinistra? Solo come esempio... avevo cominciato a studiarmi una struttura in alluminio e abbozzato dei disegni per chiedere preventivi ed ero partito con la base sotto dove andrebbero i battenti anteriore e posteriore avevo messo 2 spine da 5 in modo che mi garantissero l'allineamento, ovviamente sui battenti c'èrano gli stessi fori in modo tale che era impossibile che l'asse Y non fosse allineata e perpendicolare rispetto al futuro asse X montato su due portanti fissate anche loro da spine. Fondamentalmente non stavo inventando nulla, stavo solo rendendo la struttura della greeetech solida con gli assi perpendicolari. Se ti fermi a guardare la macchina trovi in pochi secondi minimo 10 punti che possono avere errori di almeno 0.1 mm (sempre sei stato bravo a montarla), alcuni si annullano tra loro altri si sommano ed è un attimo avere un errore di 1mm... mettere i cuscinetti elimini 0.1mm di errore che non si sommerà più (ovviamente è solo un esempio non prenderlo alla lettera). Perchè il piano di stampa deve essere livellato? sai che non ha senso vero... c'è il livellamento proprio per correggere gli errori di squadro altrimenti basterebbe il sensore per dare la distanza giusta tra estrusore e piano. Io costruttore che faccio? ti metto una struttura solida ma son costretto a vendertela a 500 euro in più o ti metto 4 molle e 4 viti e ti dico livellatelo e tu sei contento per averla pagata poco? -
Passare da Prusa i3 Acrylic ad una Ultimaker Original+
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
io mi intrometto eh... con il kit in alluminio sicuramente sarà più stabile visto che l'acrilico flette e io e te lo sappiamo benissimo ma, se pensi ad una struttura in alluminio hai comunque il problema di assemblarlo perfettamente in squadro. A mio parere la struttura in alluminio, dovrebbe essere spinata e poi avvitata se vuoi avere uno squadro decente altrimenti il problema lo avrai comunque anche se ovviamente inferiore dell'acrilico. Quel kit che hai postato è praticamente uguale a quello in acrilico le "gambe" che non vedi sono le stesse che hai ora. Sarà perchè ho lavorato in meccanica di precisione abituato a leggere H7 su ogni quota ma per me è assurdo montare l'asse Y su due supporti a 400 mm di distanza tenuti in squadro con 2 barre filettate da 8 quindi, o acrilico o alluminio se non aggiungi una base sotto opportunamente studiata a mio parere è uguale. -
Salve, ieri sera ho deciso improvvisamente di togliere tutta la parte elettronica dalla macchina e fare un box separato. Essendoci 45 fili in totale da collegare se non ho contato male, avevo pensato di usare il cavo parallelo tipo quello del PC che avendo 25 pin ne metterei 2 ovviamente divisi con un senso logico. Pensate ci possano essere problemi?
-
Facciamo un presepe?
Marco-67 ha risposto a Marco-67 nella discussione Presepe stampato 3D's Discussioni
ma daiii... ci sono anche tutte le casette, le fontane, le staccionate etc etc da fare. Intendo presepe completo tutto fatto in 3D. Per quello che ho visto in giro nessuno lo ha fatto, apriamo una account del forum in thingiverse (sempre con il consenso degli Admin) e mettiamo tutto dentro man mano che viene fatto e controllato. Pure io ho il tuo stesso problema uso solo autocad e pure malino quindi solo disegno tecnico ma mi divertirei un mondo a fare tutto il resto... serve chi ha lo scanner e che usa programmi tipo Sculptris e per il resto ci siamo noi -
Passare da Prusa i3 Acrylic ad una Ultimaker Original+
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
ecco lo hai scritto... in realtà era quello che intendevo! pura e semplice soddisfazione e sinceramente, se compri per poi controllare i micron non è certo da prendere una da montare che per principio è economica. Sempre solo un parere personale -
Ehhh sarebbe una cosa che vorrei tanto fare, ho trovato Giuseppe e Maria ma non so' proprio come fare gli altri, sul mio PC non si installa nessun programma per la manipolazione 3D, eh si dovrei cambiarlo. Pero' potrei partecipare per tutto il resto ... da solo proprio non ce la faccio
-
Passare da Prusa i3 Acrylic ad una Ultimaker Original+
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
ma ma... sono proprio quei difettucci che la rendono così adorabile , e da poco che ho messo mano in questo mondo e con un bel po' di presunzione posso dire che conosco abbastanza bene le macchine industriali e posso dire che la logica è la stessa delle stampanti 3D. Vuoi una buona stampante? investi sulla struttura l'elettronica già ce l'hai. Io l'ho pagata 160 e ne sono felicissimo, se non volevo i problemi che hai elencato dovevo considerare una spesa da 6/700 euro almeno.. bhe ne spendo 300 recupero l'elettronica e la la faccio come si deve. Ovvio.. solo un parere personale -
Slic3r Prusa Edition
Marco-67 ha risposto a Marco-67 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
alla fine dopo 4 ore e mezza circa contro 1 ora e mezza calcolata ha finito il pezzo ma impossibile da ripulire, le parti del sostegno son più dure della struttura stessa. Stesse impostazioni ma da Slic3r normale mi da 425 layer contro i 540 di Prusa Edition e 2 ore e 30 di lavoro Questo pezzo lo avevo già fatto usando Repetier Host 1.00 disegnato e stampato al primo colpo con i supporti facili da eliminare e impostazioni praticamente di default... quasi quasi torno a 1.00 -
se l'hai comprata da assemblare spero che tu abbia una minima base di meccanica e se hai seguito le istruzioni non sei lontanissimo dalla messa appunto, se tutto questo ti manca... eh si ti serve qualcuno li a Milano ho riletto ora in web non ho trovato il manuale di montaggio di questa macchina ma penso che tu lo abbia, perchè non hai fatto la parte elettrica? wowoowwowowo son passato da aspirante a smanettone
-
eh si, la Prusa I3 M201 fa proprio i mix di colori si impostano ad esempio 30 bianco e 70 nero e si ha un grigio per quello consigliavo il software che dicono loro.. che è Repetier. l'avevo vista e francamente mi attirava... mo son curioso pure io di vedere una stampa, in teoria con quel principio se si mettono 5 colori si stampa in quadricromia
-
perdonami.. e come faresti?
-
io userei quello che consigliano loro... cos'è il cubo di spurgo??
-
e quale è il problema?
-
anche 4 direi...
-
ma... lunedì 9 o mercoledì 9?? gli ugelli costano poco ovunque se lui li ha pagami meno di 1 euro ha pagato il 30% in meno e se consideri una spesa di 100 euro cominci a vedere il risparmio
-
Slic3r Prusa Edition
Marco-67 ha risposto a Marco-67 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mah ti dirò.. la stampa sta andando avanti la prima parte l'ha finita ora sta facendo tutta l'alzata con relativo supporto materiale, il pezzo finito dovrebbe essere questo tanti fili lasciati negli spostamenti rapidi e apparte il tempo completamente errato non sembra malaccio. Hanno voluto evitare i colpi per i cambi di direzione mettendo accelerazione e decelerazione ma non si capisce come settarli e per i fili sparsi immagino sia la ritrazione da sistemare lo scherzo di fermarsi in un punto a metà stampa mentre Repetier mi diceva 7/8 comandi in coda l'ho avuto su un pezzo che stavo facendo, ma poi ho capito che il problema era il pezzo... immagina un ponte, due colonne collegate da un arco sospeso, era praticamente così. Poco appoggio e quindi poca presa quando chiudeva l'arco staccava una delle 2 colonne e a un certo punto il pezzo si alzava da un lato e bloccava l'asse Y e non me ne accorgevo perchè si bloccava senza che il motore perdesse il passo con il classico tactactactac di quando si sbatte a fine corsa X -
si ma i tempi diventano sopportabili visto che si paga davvero poco basta organizzarsi un po'. ho trovato il sito wish e visto che avevo un po' di roba nel carrello ho confrontato... alcune cose costano meno quindi meglio un po' qua e un po' la tanto i tempi son gli stessi 30/60 gg. è la loro politica, un container di sicuro entro un mese partirà, per loro aggiungere non costa nulla perchè il container è già pagato... mica è sbagliato infondo.
-
Slic3r Prusa Edition
Marco-67 ha risposto a Marco-67 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
19.34 inizia il secondo layer dopo aver modificato la voce Default in Acceleration Control ho appena visto che Slicer dice che sta facendo il 3° layer mentre la Z è a 0.5 quindi al 2° layer... non so come conta i layer ora sono a 5 layer con Z a 0.7 19.43 cominciato 6° layer -
Slic3r Prusa Edition
Marco-67 ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
domandina... qualcuno ha provato Slic3r Prusa Edition? Ho un pezzo che sto stampando e Cura che uso di solito, quando fa lo slice manda in palla Repetier e si chiude tutto quindi stavo provando con Slic3r. Inizialmente prima di bloccarsi Cura mi dava un tempo di 1 ora e qualcosa Slic3r più di 4 ore. Dopo averci un po' smanettato sono sceso a 1 ora e mezza... accettabile. Lancio la stampa... ops. Prima di tutto accellera e decellera quasi a fermarsi nel fare 10mm in rapido o cambi di direzione poi, parte a fare prima l'interno e poi fa i bordi. Sono passati poco più di 30min e si trova 12 layer su 540 e ad occhio... sta facendo un mezza schifezza ahhh ormai lo lascio andare... son proprio curioso di vedere i tempi dice 1h e 20min ma ho la curva temperatura che ha già fatto l'ora e sono a 18 layer su 540 ore 19.09 ha cominciato il 20° layer ore 19.14 ha cominciato il 22° layer no no... fermo tutto