Vai al contenuto

Marco-67

Membri
  • Numero contenuti

    1.101
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Marco-67

  1. hai mai fatto il cubo per controllare gli step se sono corretti sopprattutto dell'asse Z? intendo dire... se stampi un pezzo che dovrebbe essere alto 10mm... è alto 10 mm o 9,5?
  2. tranquillo ci siam passati tutti. prima cosa rifai il livellamento... F-F-Fatto?😄 dai lo 0 macchina, in manuale portati al centro, appoggia una squadretta sul montante della X (se hai un calibro sarebbe fantastico), prendi un punto di riferimento, scriviti l'altezza presa dalla squadretta sul tuo punto di riferimento e vai a Z+50... è a 50 piu la misurazione precedente?
  3. descrivi meglio. dal centro in alto o dal centro in basso sono perpendicolari? e vanno in quale direzione? tutti e 4? solo 2 e se si quali? non hai un calibro giusto? stai palesemente evitando la misurazione 😂
  4. hai misurato e controllato i pezzi che hai già fatto alti?
  5. ovviamente integrata... e sarà per quello Ho scritto win10 perchè ho trovato un sacco di post a riguardo
  6. anche se non è bello da dirsi... è quello che credo anch'io un campo che vedo abbastanza interessante è la creazione di stampi per colate, senza particolare rifinitura superficiale ovviamente ma penso che abbatta parecchio i costi quindi sarebbe abbastanza positivo.
  7. Marco-67

    La 3D è alla portata di tutti?

    Tre anni fa mi sono avvicinato a queste stampanti, prima ero convinto fosse un qualcosa di altissima tecnologia, pensa che le volevano portate sullo Space Shuttle per i pezzi di ricambio... mamma mia è altissima tecnologia. Poi non ricordo il motivo, ho letto qualche articolo e mi sembrò la cosa piu semplice del mondo raccontato in quel modo e ho cercato su internet, asta su ebay, 145€ una Prusa I3 ProB. Appena arrivata come un bimbo l'ho montata in quattro e quattrotto e mi son detto... beh 150€ è alla portata di tutti, una cosa che dovrebbe essere in tutte le case, perchè non c'è? Non è un hardware che attacchi al PC e stampi, ovviamente parlo di stampanti da 200€ probabilmente, lo puoi piu o meno fare con quelle da 1000€ ma non sarebbe piu una cosa che la puoi trovare in tutte le case. In effetti per usarla avrai a che fare con meccanica ed elettronica ed è difficile accontentarsi di Thingiverse per gli stl quindi, devi saper usare un software 3d e poi, non vuoi avere il tester, il calibro... eh, comincia ad essere complicato. Meccanica ed elettronica perchè, se acquisti una 3D da 200€, stai pur tranquillo che hanno risparmiato su tutto pure sulle viti, quindi appena la monti ci devi fare subito qualcosa, cambiare questo, aggiustare quello, modificare l'altro e ad ogni stampa considerare sempre tutte le possibili varianti che potrebbero influire, diametro del filo, piano di stampa, tipo di filamento, finestra aperta... eh si, a volte anche le più assurde. Sarà mai davvero alla portata di tutti o è un hobby riservato a smanettoni?
  8. io ho guardato i 2 cilindretti piccoli e quello grande come si staccano dal corpo e la loro circolarità bella pulita ed è ottimo! E non credere di aver stampato una cosa semplice... quel pezzo ha le sue difficoltà Se poi parli della rugosità quella l'avrai sempre magari appena appena migliore ma ci sarà, considero anche che non stai stampando una superfice piana ma convessa... cmq, hai fatto il cubo per vedere le dimensioni se sono giuste e controllato l'avanzamento del filamento se è corretto? Se questo è davvero il primo pezzo stampato il cubo non lo hai fatto... non aver fretta di stampare cose "complicate"
  9. scherzi vero? dai sii serio... do stà la stampa che hai fatto? non riesco a capire le dimensioni ma così ad occhio se è la prima è ottima!
  10. e metti la foto anche se è un disastro... Per prima cosa hai fatto il livellamento del piatto?
  11. eh no... a sto punto mi aspettavo la domanda specifica 😂 racconta quali sono i problemi che hai e magari come ti è venuta la prima stampa... perchè l'hai fatta vero?
  12. i settaggi variano da macchina a macchina anche della stessa marca e modello, dal filamento e intendo da marca a marca e a volte della stessa marca, dall'ugello e da altri fattori... dovresti partire da un settaggio di default, poi aggiustarlo per le tue esigenze, se hai problemi su qualcosa domandi e metti foto...
  13. 🤨
  14. rettifica... dopo aver premuto una quindicina di volte riprendi download son riuscito a scaricarlo ma subito dopo mi è passata la voglia quando Cura mi chiede Opengl e poi scopro che Opengl ha problemi con win10... rimango con il mio Repetier 😒
  15. 'Giorno a tutti son 2 gg che cerco di scaricare Cura dal sito ufficiale e non ci riesco. Se gentilmente qualcuno ci prova e mi fa sapere se son io il problema o il sito https://ultimaker.com/software/ultimaker-cura
  16. il livellamento come lo fai? immagino che a volte lo abbassi altre lo alzi
  17. quoto in pieno @Killrob ed è la sola cosa che mi spiega il perchè i primi 10 layer circa ti fa uno zoccoletto piu largo e sarei quasi pronto a scommettere che se misuri i pezzi alti troverai differenza tra la misura in basso e quella in alto, come se fossero conici e se li guardi su un piano con una squadretta vedrai che i lati sono obliqui verso il centro... se è così c'è una sola cosa che la può causare
  18. conosci il rasoio di rasoio di Occam? scegli la piu semplice... sbaglierebbero tutti i Gcode non solo il tuo
  19. ehm... per me era anche scontato che se è davvero storta (non forse è un po' storta), mettere il blocco sopra è sbagliato... amplifichi l'errore
  20. oddio pardon... quello era scontato
  21. mi quoto da solo... 😂🤣
  22. altra informazione che dovresti controllare dal video si vede chiaramente che intorno ai 33 secondi, la barra comincia ad oscillare vistosamente, oscilla solo sull'asse Y o anche sull'asse X? a quanti millimetri di Z corrisponde? per quanti millimetri dura? guardando i cubi quali sono i layer interessati in quel tratto? immagino tutto il cubo occhio e croce e poi porti la domanda... cosa provoca l'oscillazione? l'oscillazione va ad influire sulla posizione del montante orrizontale, quello della X?
  23. Per di più, tutto questo non è detto che dia fastidio durante la stampa e il modo più semplice per verificarlo è prendere i pezzi alti, una squadretta, appoggiarli su un piano e controllare la perpendicolarità delle 4 facce. Ma questo avresti già dovuto farlo...
  24. nel video di prima ho potuto vedere la vite che si spostava perchè sullo sfondo avevo come riferimento il montante della finestra e ho visto lo spazio di luce all'inizio e alla fine. Questa volta fai coincidere un lato del motore con quel montante della finestra in modo che abbia il riferimento per vedere lo spostamento. una cosa pero' te la devo dire... difficile che qualcuno possa dirti cosa è esattamente, ti può aiutare ad individuare il problema ma poi devi essere tu a trovare la soluzione. Dal video (ma magari mi sbaglio) mi è sembrato che tra Z alta e Z bassa la vite è andata verso sinistra (quindi indietro) se è così, non è la vite storta ma i montanti montati male. Tu hai capovolto la vite senza controllare altro a quanto ho capito. Se io ti suggerisco che il problema è l'asse Z, tu drovresti vedere che magari davvero la vite và verso dietro quindi o è il montante o il supporto motore che crea il problema... non so se mi son spiegato 🤣 e la ritrazione l'hai eliminata?
×
×
  • Crea Nuovo...