Vai al contenuto

Marco-67

Membri
  • Numero contenuti

    1.101
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Marco-67

  1. e come fai a piegarlo? ma è lastra o foglio? le barre lisce penso intenda l'appoggio del piano, tu dovresti avere una cosa fatta a croce (da quello che ho visto dalle immagini) su cui metti le molle e sopra alle molle ci metti il piano. Sulla mia avevo piu o meno la stessa cosa solo che sopra le molle ci andava l'heatbed che non è proprio rigidissimo e sopra il vetro e se i 4 fori non coincidevano perfettamente, stringendo le viti che livellano il piatto si piegava l'heatbed... ho allargato i fori e le molle non troppo tirate.
  2. leva dal tuo vocabolario la parola sembra... 🙂 prendi della carta, la pieghi fai uno spessore, la infili da una parte e dall'altra e potrai dire: "è storto!" e nel video dice anche quello... potresti dover spessorarlo
  3. ecco... bella notizia pure questa 😒 segui per bene quel video e non dare nulla per scontato e fai tutti i passaggi
  4. perdonami, appena è arrivato lo hai controllato magari con un righello passandoci sopra ed era dritto... poi lo hai montato e si ripresenta lo stesso avvallamento... mumble mumble mi domando su cosa appoggia il piatto? non è che da dritto si possa piegare da solo senza nessun motivo
  5. @ing_angelointi94poi nel caso segui passo passo questo video https://www.youtube.com/watch?v=pE74REdd2_c
  6. nella mia riflessione quelle stampanti non erano assolutamente prese in considerazione.. 😄 quella è produzione, un'altra cosa. Alla lontana è come paragonare una stampante a colori con una stampante digitale da tipografia. La mia riflessione era proprio su questo, con la mia stampante a getto posso usare carta transfert e farmi una stampa sulla maglietta e ti dirò, viene anche bene e lavandola non si rovina subito. Posso usare carta fotografica e stampare una foto e anche quella viene bene... quindi con una stampante "commerciale" (intesa come accessibile a tutti) posso farci molte cose senza avere (al contrario della 3D) conoscenze o predisposizione (diciamolo pure) di un certo tipo.
  7. ovvio che quando scrivo che è fuori asse i motivi possono essere vari, diretti o indiretti. La chiocciola puo' anche essere fissata male o avere da un lato una piccola ammaccatura o come dici tu è un po' piegata la flangetta o montato male il supporto motore... chi è lì deve vedere cosa è, noi a distanza possiamo dare solo un consiglio su dove cercare non è che possiam dire allenta la terza vite dall'alto. ecco, questa è un' informazione che non sapevo. Per me non è che "le Ender soffrono sull'asse Z" sono stati un po' spartani su quell'asse ma bastano 2 facili accorgimenti e la rendi stabile. Il brutto è che se non lo sai e sei alle prime armi ci sbatti la testa e non ne vieni a capo.
  8. hai visto quello che fà a @ing_angelointi94 ovviamente quella è meccanica e a @Mitch86 almeno nella parte bassa della barchetta mi vien da pensare che sia la stessa cosa e, se è così amplificato in basso, deve essere per forza il fuoriasse tra vite e motore (non voglio pensare siano i profili rovinati)
  9. ahhh quindi, ad esempio a dx ci sono 3 ruote fisse (due esterne e una interna) e a sx 2 fisse (esterne) e una con eccentrico (interna) bhe se è così no non puoi decentrarla
  10. una volta vidi una recensione di una stampante su youtube e il tipo disse che era una bella e ben fatta stampante ma il problema era il piatto convesso... quindi non mi meraviglio
  11. poi scusami @Killrob io son partito con una Prusa I3 acrilica che è mille volte peggio e ti assicuro che per me è stato un ottimo acquisto, quindi so cosa vuoi dire! Lo sniff sniff era solo perchè sto rispondendo su 3 post con Ender 3 tutte con lo stesso problema di base
  12. questo l'ho appena scritto in un'altro post... "Non vorrei che quando la monti, senza esperienza, tiri tutto l'eccentrico da una parte e poco o nulla dall'altra spostando di fatto a dx o sx il montante della x e di riflesso decentri la chiocciola mettendo fuori asse vite con motore della Z.. si è capito cosa intendo? " dovresti controllare se allentando da una parte e stringendo dall'altra il montante X riesci a far girare meglio la vite di Z
  13. scusa ma non intendevo quello mi son spiegato a metà, ne sto parlando proprio ora in un'altro post. Non vorrei che quando la monti, senza esperienza, tiri tutto l'eccentrico da una parte e poco o nulla dall'altra spostando di fatto a dx o sx il montante della x e di riflesso decentri la chiocciola mettendo fuori asse vite con motore della Z.. si è capito cosa intendo? Non è un difetto della macchina ma, per come è fatta, se chi la monta non presta attenzione avrà quel problema a valori di Z bassi
  14. intendevo proprio quello e credo che il problema per chi è al primo montaggio è tirare involontariamente tutto l'eccentrico da una parte e quindi perdere il centro tra vite e motore mettendoli fuori esse e si crea quel problema ad altezze di Z basse
  15. quindi eccentrico solo interno al montante Z e 2 sovrapposte fisse sull'esterno. altra cosa... tutte montano un'accoppiatore tra motore e vite con un solo taglio al centro o ci sono anche accoppiatori che hanno il classico taglio elicoidale? sto chiedendo perchè stanno scrivendo in molti con questo problema, ovviamente è meccanico e secondo me c'è un problema comune che parte proprio dal montaggio dell'asse Z
  16. possessori di Ender 3 toglietemi un dubbio... guardandola frontalmente quante ruote ha su ogni montante? immagino 3, una esterna, una davanti e una dietro giusto? tutte le ruote si registrano con un fuoricentro?
  17. si se si muove dei mm giusti... sarebbero gli step
  18. prima falla stampare così... poi decidi in un secondo momento
  19. per me il problema è che il GCode lo compila lo slicer in base all'stl e non ho mai visto modo di dirgli in automatico aggiungi questo o quello se non manualmente dopo la compilazione. Però mi vien da pensare se ho un GCode iniziale lancio lo slicer e salvo su scheda dovrebbe andarci anche cio' che ho scritto nel GCode iniziale... dovrei provare
  20. a me verrebbe da dire no è vero pero', che non conosco tutti gli slicer
  21. ma lo hai controllato appoggiandoci una riga e vedendo se questi avvallamenti sono reali e se si a cosa corrispondono sotto al piano?
  22. non credo che nel forum ci sia un solo utente che non ha cambiato qualcosa alla propria stampante... parlo sempre di stampanti di quella gamma. La Ender 3 per quello che ho potuto vedere ha una sola vite per l'asse Z ed in alto è libera... una staffa ce la metterai anche tu prima o poi.
  23. allora, sappi una cosa e prendila come dogma... se hai tirato a risparmiare quindi 200, 250... stai pur tranquillo che dovrai farci un sacco di interventi, tutti facili ovviamente niente di impossibile ma una stampante che colleghi e funziona bene devi avere un gran fondo schiena... non parlo del modello... qualsiasi stampante
  24. quindi pendono oblique... è già qualcosa fai un perimetro solo pero'
  25. sniff sniff... qua c'è puzza di Ender 3 o similari tutte con lo stesso problema
×
×
  • Crea Nuovo...