Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.238
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    511

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Engineering Plate

    He lo so, il mio problema con le stampanti 3d e' che ne ho troppe e funzionano tutte bene! 😛 Mi piacerebbe un giochino nuovo e la Mini almeno e' piccola e costa poco, per quanto non mi cambierebbe nulla rispetto a quelle che ho. Bho adesso trasformo la Ender3 in silent e faccio un paio di modifiche alla N4P per farla estrudere di piu', cosi' mi passo il tempo. Avrei comprato la QIDI piccola se fossi riuscito a trovare qualche info decente su come va' con input shaping e che accelerazioni riesce effettivamente a fare, certo che anche quella e' una macchina vecchia che da aggiornare sarebbe un delirio...
  2. eaman

    Engineering Plate

    Si, io le chiamo functional prints opposte a "stampe estetiche", le ultime hanno superfici corrugate, mai costanti. Yup l'idea e' se tolgo le cinghie cesso dalla N4P per metterci le gates posso anche fare un esperimento e provare prima a rimuovere i denti, magari essendo cinghie cesso riesco a tagliare i denti con una lama giapponese. Nei prossimi giorni... Anche perche' se risolvo cosi' mi passa la scimmia di comprare una A1 mini solo per i VFA 😛
  3. eaman

    Engineering Plate

    Con l'accelerometro. Bho la N2S sembra averne tratto vantaggio, posto anche che ha su delle cinghie economiche e che le puleggie sono quelle economiche. Pensavo quasi di comprare le puleggie "buone" fatte meglio per la N4P e vedere se aiutano un altro po'. C'e' da dire che comunque il difetto si vede solo sulle stampe funzionali lisce e con quelle non c'e' un gran problema a fare i perimetri esterni a >160mm/s. Oppure provare a tagliare via i denti inutili e usare quelle lisce.
  4. eaman

    Engineering Plate

    Si parlava di VFA e denti delle cinghie: oggi ho montato le pulegge dentate al posto di quelle liscie sulla N2S: Test sempre a 120-300mm/s, prima flat idlers: Dopo teeth pulley: Pulegge: https://www.aliexpress.com/item/1005003693896590.html A occhio c'e' un significativo miglioramento ma il problema non e' risolto completamente, diciamo che i VFA appaiono dimezzati. Il test e' stato fatto con le stesse cinghie e dopo aver ricalibrato input shaping (la piccola N2S tiene decentemente 5.2k di accelerazione per i perimetri esterni, non male!). A breve provo a montarle sulla Neptune 4 Pro e li' pero' mettero' su delle cinghie GATES decenti. Fun facts: la Ender3 quasi non me ne ha fatto di VFA quindi non sto neanche a montare le pulegge dentate 😉
  5. Dipende da cosa intendi per "smussamento", se e' in XY e' da correggere il valore K per linear advance, se si sollevano dal piatto si chiama warping ed e' un problema legato al fatto che e' una stampante aperta, magari puoi mettere della colla sul piatto. Fai una foto della stampa e faccela vedere.
  6. Diciamo che e' in funzione di quali siano gli hard limits della tua macchina, possono essere l'estrusione o il raffreddamento o la meccanica o input shaping. Varia anche da stampa a stampa, se cambi layer height o se e' una stampa piccola alcuni di questi vengono particolarmente stressati. -------- Poi dipende da come fai i profili: ad es. Bambulab ha praticamente lo stesso profilo per tutto e cambia principalmente il max flow per i vari materiali, modificando cosi' la velocita' massima. A me non piace come strategia, a seconda del tipo di stampa (hi quality, strong, silent, draft) io preferisco impostare principalmente le accelerazioni poi le velocita' poi il raffreddamento, distinguendo tra le varie features. Ad es e' dirimente la accelerazione, jerk, velocita' dei perimetri esterni per qualita' / dettagli ma anche in una stampa lenta io posso fare il solid infill a tuono perche' tanto che mi frega. Se invece il tuo limite e' il flow o il raffreddamento o il rumore magari tieni le accelerazioni a palla ma limiti la velocita' cosi' stai piu' spesso vicino al max flow. Poi c'e' la qualita' di estrusione e il finish: se vuoi una bella superficie devi, almeno per i perimetri esterni, andare a velocita' costante e stare sopra alla soglia dei VFA. Eh se no fai come Bambu che ha una macchina che fa 15k di accel e la fa stampare sempre a 1/3 di accel con il triplo di retrazione ma con solo 2 perimetri e difficilmente scazza una stampa 😉
  7. Be' si attiva sul layer time, un oggetto / parte piccola ha un layer time minore. Si'. Se no stampa piu' parti contemporaneamente.
  8. Yes e quello ti attiva il minimum layer time che e' a 8 secondi, se vuoi andare veloce con cose piccole o lo togli o lo metti a tipo 2-4s.
  9. Sara' il max flow o il layer time minimo, entrambi nelle impostazioni del filamento.
  10. Yup considerando che avrai la stessa ventola per driver motori che per la scheda quello puo' essere utile.
  11. In realta' la cosa da controllare sarebbe la temperatura dei driver e dei motori, pero' ci devi mettere dei sensori. Bho non so, io ho sia la MCU che la CPU in Fluid ma li tengo sempre nascosti, molte SBC vanno senza problemi anche senza raffreddamento attivo (mai messo sulle mie Orange).
  12. Il fast e' giusto per andare forte, il normal e' come li stampo normalmente. Crystal growth 12 tilted top Ender fast.3mf Crystal growth 14 tnormal.3mf
  13. Bho forse lo chioamano z-lift? He se usi uno slicer non standard hai questi problemi con le cose apparentemente semplici, magari prova Orca slicer.
  14. eaman

    scheda V 4.2.7 ender 5 pro

    Dovrai cercare una versione del firmware compatibile con la scheda che hai comprato e i componenti che vuoi montare.
  15. Se vuoi uno slice da vaso un po sgaggio chiedi pure: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4
  16. Magari cambiando il metodo di Slicing? Da Aracne a classic o altro. Per altro Orca e Prusa sono basati sullo stesso engine magari Cura o qualche Ideamaker o vattelapesca fa quello che chiedi.
  17. Usi una scheda con microcontrollore alla volta: metti la nuova SKR nella stampante e la vecchia in un cassetto come backup. Per me no, se per te lo sono piglia la 3 che costa un po' di piu'. Se non sbaglio sia io che @Killrob abbiamo delle v2, la mia Ender e' v2: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ . Comunque tu magari guarda prima di comprarle se trovi un file di config gia' pronto adatto al tuo hardware per la versione che ti serve, altrimenti te la sgrugni poi te 😛 .
  18. Oh si'.
  19. Marlin lo devi compilare ogni volta, se non lo hai mai fatto non e' una cosa semplice... Nei file di configurazione si setta la dimensione di stampa. - https://manuelmclure.github.io/ConfiguringLeveling.html
  20. Ha! Se mai ti servisse ti regalo il mio come ricambi 🙂
  21. Kekko dovresti partire dicendo almeno che stampante hai e che problema hai. Hai un problema di adesione della stampa al piatto? Cerca di scrivere in modo piu' comprensibile.
  22. Su Orca e' Slice gap. Con la mia layer width di 0.75mm Orca non riesce a fare lo slice, con una normale di 0.42mm ci riesce pero' ci sono artefatti. Presenta sempre quel bug: con meno di 3 bottom layer si perde dei perimetri a meta' pero' solo a 0.2mm layer height, con altezza layer a 0.16mm (quello che uso di solito in vase mode con lo 0.4mm) riesco a farlo anche senza base. Pero' funziona anche con altezza layer @ 0.195mm se proprio vuoi stare in quella zona 😉
  23. BTW: ci avevo provato anche io con Orca ma non mi veniva in vase mode, come sopra con due seam lines.
×
×
  • Crea Nuovo...