Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    512

Tutti i contenuti di eaman

  1. no, cambia poco ma non e' questione di velocita'. Se vuoi stampare materiali eng compra un Q1 pro, non una K1.
  2. Il limite generalmente e' il max flow rate dell'estrusore, tant'e' che la maggior parte delle stampanti vecchie non riesce neanche a spingere uno 0.4mm. Ergo: fai la stampa per vedere il tuo massimo flow rate poi puoi ragionare sul resto: https://www.obico.io/blog/orcaslicer-3d-printer-calibration/#max-volumetric-flowrate https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_volumetric_flow_rate.html#determining-maximum-volumetric-flow-rate
  3. La differenza e' che la mini ha il piatto piu' piccolo e le cinghie piu' corte, guida lineari su Z, quindi stampera' un filo piu' veloce e con meno artefatti, l'estrusore e' identico. Piuttosto cambia e di molto la temperatura del piatto, con la mini che arriva solo a 80c non ci stampi ABS, in compenso la A1 non ha il raffreddamento per la scheda quindi non potresti metterla al chiuso 😕
  4. Se fosse HDMI sarebbe relativamente facile, con quello DSI devi seguire le istruzioni. Ma non ha mica senso, cosa fai girare un browser web per non installare klipperscreen? Pesa di piu' ed e' un casino... Avrai impostato male le dimensioni del letto o la posizione della sonda.
  5. He bisogna vedere che display e': se e' HDMI ci puoi far girare l'ambiente grafico e un browser, se e' un display stupido da stampanti no.
  6. Potete anche ridurre la retraction length a 0.3-0.5mm in direct drive con stampanti che vanno un po' veloci, a tutto miglioramento della qualita' di estrusione e tempi di stampa. Questo https://www.printables.com/model/994913-honeycomb-basket?lang=it e' stato stampato in 1:12m con retraction a 0.45mm (perche' e' uno stress test, in genere quella stampante sta a 0.3mm) in PLA+2. Il trucco e' avere i travel speed alti (~400mm/s) e accelerazione 10k ma soprattutto per salti cosi' piccoli aumentare la corner velocity e possibilmente eliminare lo z-hop. Capita spesso che le stampanti moderne arrivino con retraction impostata a ~1mm per star sicuri, non serve cosi' tanta se il resto e' a posto.
      • 3
      • Like
  7. Be' hai cambiato mezza stampante c'e' anche caso che tu abbia messo qualcosa a random nello slicer. Io non uso cura ma se carichi lo slice qualcun altro puo' darci una controllata, se vuoi che lo guardi io: Orca o prusa. Qualche impostazione nello slicer at layer height? Cooling at layer? Di meccanico puoi provare a cambiare la posizone della stampa sul piatto, magari a una certa altezza si piegano i cavi e non va' piu' la ventola.
  8. Hai provato a cambiare completamente slicer? Usando un profilo di stampa pulito?
  9. Be' c'e' l'AMS normale che almeno e' chiuso, se no: https://www.printables.com/model/645143-a1mini-ams-lite-filament-dry-box - metti l'intero AMS dentro una scatola ermetica + silica https://www.thingiverse.com/thing:6635778 - c'e' chi ha smontato l'AMS lite e ricostruito attorno a una scatola ermetica -------- Ma te sei capace si scasinare una stampante? Se no guarda, ti compri la Anycubic combo che in offerta stava attorno ai 350e, lo provi e se non ci salti fuori la mandi indietro.
  10. eaman

    Engineering Plate

    Ah ok, pero' bho... Tanto cambia nulla perche' la temperatura massima e' limitata nel firmware e non lo puoi modificare 😞 He e' una stampante per pupazzetti, e' un gran peccato perche' stampa veramente bene. Ma poi anche l'alimentatore da 150w che ci mette lo stesso tempo a scaldare di una con il piatto normale. Io fossi in te 4 me li farei stampare da Killrob in ASA e poi gli mandi una cesta di Natale 😛
  11. Creality anche no, 300e per una bedslinger cosi' non hanno senso, piuttosto con 350e prendi la A1 mini con AMS lite o con 200e una Neptune 4. Che poi con 250-350 compri anche una corexy QIDI senza il multicolore, buona pero' per materiali eng. La differenza tra Anycubic Combo e Bambulab A1 combo e' che la prima e' un buon sistema realizzato probabilmente po' male la seconda e' un cattivo design costruito bene. Quindi dal punto di visto operativo se sei capace e hai voglia di smanettarci la Anycubic e' meglio altrimenti la Bambu di default funziona meglio ma poi devi costruirti un sistema di dry storage.
  12. Puoi farlo da terminale in tempo reale visto che sei collegato via USB oppure inserirlo nello START GCODE in Cura, posto che il tuo firmware lo supporti (cosa che vedresti meglio da terminale https://www.pronterface.com/ ).
  13. Che firmware usi? Qua c'e' il mio vecchio marlin: https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ Qua klipper: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ #Setsp Ender3 extruder 143.44 for PLA+ black #eSteps for old dual gears klipper mode: 310 eSteps BMG clone extruder 965 (May be volumetric) -------------- Your X axis frequency that needs compensation (in Hz) 35.91 Gcode Command to Set X Compensation M593 X F35.91 Your Y axis frequency that needs compensation (in Hz) 41.21 Gcode Command to Set Y Compensation M593 Y F41.21 Junction Dev: 0.12 Adv K: 0.12 Accel: 4200 ------------------
  14. https://marlinfw.org/docs/gcode/M302.html
  15. eaman

    Engineering Plate

    Ah ok, con quello non c'e' niente da fare, ti serve un materiale piu' performante. (Che poi quanti ne devi fare? Fatteli stampare da qualcuno, io faccio i vasi per fiori in PLA+ e PETG e d'estate al sole ce la fanno...) Ma la A1 mini non e' col piatto a corrente alternata? Che per altro e' una bella presa per il sedere che lo abbiano limitato a 80c, so che' la PSU e' pretty low at 150W. BTW: Qidi X-xmart ora a 235e, Q1 Pro a 370e
  16. Cioe' hai un sensore di fine filamento e lo hai staccato? Se viene attivato manda la stampa in pausa, non resetta la stampante. Piuttosto potrebbe causare un reset se va' in corto circuito, controlla i connettori che non ci siano cavi mezzi fuori.
  17. eaman

    Engineering Plate

    @Tomto ma se provi una via alternativa? Hai bisogna di protezione per i raggi UVA per l'esterno? Prendi un finisher da plastica protettivo.
  18. Se non credi nei miracoli si puo' fare con una camera, Lightburn ti prende una foto del piano di lavoro e poi metti il materiale dove vuoi. Comunque Print and Cut funziona:
  19. https://docs.lightburnsoftware.com/legacy/PrintAndCut Ci sono anche dei video sul tuno.
  20. Be' se e' in garanzia e contatti l'assistenza suppongo che te lo cambino.
  21. Riconsiderando le cose banali: hai provato a cambiare il nozzle?
  22. https://support.google.com/docs/answer/2494822?hl=it&ref_topic=4671185&sjid=16872871069380351200-EU
  23. Bho penso che l'ultimo BLT che ho montato l'ho fatto con dei cavi da servomotori che avevo in giro... Ci sono sia da 4 che da 6 cavi. Se lo hai in casa taglia e salda. Se no anche per te: https://biqu.equipment/collections/module-expansion-board/products/bigtreetech-ebb-36-42-can-bus-for-connecting-klipper-expansion-device c'e' anche su aliexpress. https://www.aliexpress.com/item/1005005925546086.html C'e' anche con l'accelerometro incorporato, bene o male serve.
  24. eaman

    Engineering Plate

    Be' insomma se vuoi far finta che la A1 mini sia ABS tollerante... Io le sto ancora guardando quelle 2 mini stampanti, adesso la QIDI e' in offerta anche su Amazon con "Restituibile fino al 31 gennaio 2025", mi verrebbe da prenderla e scasinarla per due mesi 😛
  25. eaman

    Engineering Plate

    Se no se vuoi fare ricchione con il piatto degli altri... C'e' anche l'easy ABS, che sara' una via di mezzo tra ABS e Petg, un po' piu' ABS del PETG ma non proprio ABS completamente... Dehehe. Magari c'e' anche l'easy ASA?
×
×
  • Crea Nuovo...