Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.237
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    510

Tutti i contenuti di eaman

  1. Oh thanks. Mai fatto, suppongo si debba mettere: EXTRUDERS a 2, poi EXTRUDER_OFFSET_X and EXTRUDER_OFFSET_Y, gli esteps dovrebbero essere gli stessi. Di default Marlin dovrebbe trattare multipli extruder tutti allo stesso modo se non viene specificato qualcosa di differente.
  2. Puoi provare a fare delle domande qua, magari e' meglio se trovi un discord di gente che lo utilizza. Cioe' se te chiedi su Linux o Klipper noi ti rispondiamo anche ma quel coso non lo abbiamo mai visto 😕
  3. Piu' che altro e' perche' se un domani lo devi stampare con un altra stampante, con piatto diverso oppure proprio un processo diverso tipo taglio laser cosi' tieni il CAD giusto e modifichi solo il CAM in fase di produzione. Chiaro che se te c'hai una sola stampante cambia poco in pratica 😉 Oppure condividere il progetto.
  4. Non so che slicer usi ma suppongo sia il modo piu' semplice se non hai una xyz correction.
  5. Devi ridimensionarlo nello slicer, non cambiare l'offset.
  6. Ma non e' mica l'ugello, e' il termistore, che sta nell'hotend. Lascia stare il firmware, piuttosto prova a estrarre la SD card che non sia quello il problema.
  7. Se posso, lo fai nel CAM, nello slicer. Il pezzo lo disegni giusto, adeguarlo per la stampa 3D - macchina - filamento - e' cosa che fai volta di volta quando lo realizzi.
  8. Diminuire lo z-offset di 0.2mm vorrebbe dire non stampare il primo layer. Solo che dall'estrusore cercherebbe di uscire lo stesso e l'errore si riporterebbe sui layer successivi, quanto vallo a misurare tu. Magari puoi giocare con +-0.04 sullo z-offset, dipende anche dal piatto e da dove parti e quanto estrudi del primo layer. Se te hai il primo layer a +50% di estrusione e sei un po' alto di z-offset ci puo' venire fuori un +0.2mm di altezza... --------- Io regolerei base per migliore aderenza e top (cioe' il flusso) per migliore estetica, poi se proprio te la meni con 1/10 di mm ridimensiona la stampa.
  9. Ma non puoi mica regolare le proporzioni di una stampante 230x230x200 con un cubo di 20mm 😉 Probabilmente quello e' un eccesso di flow del top layer oppure un eccesso di z-offset, quindi prima stampa qualcosa di ~15-20cm se vuoi veramente vedere le proporzioni (che al 99% saranno impostate bene) e poi intervieni su z-offset e flow e non sara' mai ne perfetto ne costante con stampe di diverse altezze. Ma se z-offset e flow per te vanno gia' bene: togli 0.2mm dalla Z dell'oggetto 😉
  10. eaman

    Anycubic Kobra 3 combo

    Buon per te, ma occhio che non e' la velocita' che fa' sbarellamenti, e' la corner velocity e poi l'accelerazione. Puoi anche stampare a 600mm/s se non fai scatti.
  11. Sono 2 cose per me: 1. e' un problema di raffreddamento ai layer bassi, e' disabilitato e/o funziona male o non abbastanza vicino al bed 2. e' un problema di design: non si fa un bevel a contatto col bed, si fa un chamfer.
  12. Il layer top fallo sempre a 0.42-0.44mm. Ma lo hai calibrato il flow? Sei sovraestruso, nei valori hai 1.0, di solito il PLA e' ~0.94% .
  13. Dipende anche dal firmware ma gli slicer moderni (Orca e Prusa) dovrebbero farla anche a lato slicer, non ci ho mai provato dato che uso Klipper ma dovrebbe essere preconfigurato fin tanto che hai una probe (forse serve anche exculde objects?). Cosi' puoi fare una mesh piu' dettagliata e solo dove stampi. Tornando in topic: cosi' a occhio devi fare scaldare il piatto di piu' o modificare la mesh, non so quanto spesso la fai...
  14. Una settimana fa ho preso una X smart 3 in offerta al black friday, vedo che adesso e' tornata in offerta a 200e su Amazon (in origine costava 350-400e) quindi a chi puo' interessare faccio una breve recensione. Fondamentalmente e' una piccola corexy chiusa, piatto da 180x178mm, gantry con tubi in carbonio, singolo motore per Z. Per avere un'idea di come va: tiene accelerazioni per i perimetri esterni consigliate da IS di 12k, massima da me provata 25k (non mi sono spinto oltre). NOTA: la mia gira a 32microstep senza interpolation, heatsinks sui motori, OEM tirata fuori dalla scatola mi ha fatto 8k di accel da grafico. ---------- La cosa bella e' che e' piccola: ci vuole poco a scaldarla e stampa subito, il piatto e' piccolo quindi per cose piccole io non faccio manco la mesh adattiva. In particolare e' una figata per fare prototipi in ABS / ASA perche' come detto si scalda in poco tempo (il piatto fa 120c e c'e' un alimentatore da 350w), in pratica e' come se avesse la camera riscaldata, dovrebbe arrivare fino a 65c di temp della camera 😛 A sx PETG a dx ABS. L'hot end non e' super potente, con il nozzle originale mi fa ~21mcs di max flow con PLA+, buoni per stampare a 300mm/s con 0.2mm layer height. La meccanica fa' VFA nella norma, un po' come tutte le corexy, non ci ho ancora lavorato, magari si puo' migliorare un po' cambiando le pulley ma tutte queste stampanti fanno un po' di VFA da cinghie, a 200e e' gia' tanta roba che faccia 12k di accelerazioni sui perimetri esterni IMHO... Il firmware e' vecchio e incasinato per quanto tutto funzioni, compresa mesh adattiva con KAMP, ci sono un paio di repo / progetti per passare a Klipper mainline possibilmente anche tenendo il display originale, https://github.com/Phil1988/FreeDi/issues/12 , ci sto trappolando in questi giorni. Sono le ultime unita', QIDI la sta dismettendo, probabilmente le ultime rimaste in Europa.
  15. Ma non sarebbe meglio fare una adaptive mesh con un piatto tanto grande?
  16. Io controllerei anche la line width che stai usando per il top layer in Orca, poi c'e' caso che se e' un nozzle vecchio e usurato si sia allargato l'ugello e che quella line width non sia ottimale e ti faccia quegli accumuli. Nel caso prova ad aumentare. Oppure e' il flusso della top surface. Pensare che ti alzi l'off set del top layer mi fa strano, andrei a vedere il gcode nel caso 😜
  17. Hemm... Ma anche no, si vede una sega da quella foto, mettici un minimo di impegno 😛
  18. eaman

    QIDI PLUS 4

    Se a qualcuno interessa il customer service di https://www.aliexpress.com/item/1005007577717822.html mi dice che le versioni brass 0.6 0.8mm _al momento_ sono CHT. Miii che palle, uno 0.6 lo avrei preso per i materiali caricati, non in brass 😕
  19. eaman

    Anycubic Kobra 3 combo

    Dovresti stampare un VFA test: https://www.obico.io/blog/speed-test-in-orcaslicer-vfa-a-comprehensive-guide/ Perche' se tu hai un problema di VFA si risolve stampando veloce non andando piano 😉 Ma prima come ti hanno consigliato risolvi il problema di sovraestrusione e nel caso asciuga il filamento, perche' un filamento in cattivo stato fa lo stesso risultato di z-lines indotte da meccanica sballata
  20. eaman

    Anycubic Kobra 3 combo

    Puoi googglare per : z-lines z-wobble se pensi che siano parallele ai layers.
  21. https://all3dp.com/2/pronterface-how-to-download-install-and-set-it-up/
  22. Perdona la domanda: veramente vuoi configurare due estrusori indipendenti o hai tipo questo:
  23. Vai nella scheda speed del processo di stampa Perche' quello della Bambu lo avranno preconfigurato, con l'eSUN se non c'e' un profilo dovrai regolartelo da te. Quello che dice il produttore nelle specifiche e' indicativo, cambia per ogni stampante - estrusore.
  24. Il problema con Marlin e' che le impostazioni sono (o erano...) nel firmware, diverse transazioni tra colori diversi necessitano di piu' o meno spurgo, cambiare le impostazioni in Marlin voleva dire ricompilare... Dho, apri pure un thread...
  25. eaman

    QIDI PLUS 4

    Grazie ma non sono CHT, li vedo (e li ho comprati poco tempo fa) per la Neptune, ma gia' quelli non si trovano piu' 😞 Chi lo sa', ora useranno un altro nome / tag al posto di CHT per non farsi bannare da Bondtech, il fatto e' che manco loro lo fanno un Bontech originale per QIDI (che costerebbe un 20 euro ).
×
×
  • Crea Nuovo...