-
Numero contenuti
6.549 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
566
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Miniature - figurini stampabili in FDM
eaman ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Oh messo a riposo Cura dopo vari tentativi non molto proficui a fare un profilo per questa roba, ho ripreso S3D innanzitutto per provare il filamento (2 giorni che piove, non volevo il dubbio che i maglioni fatti da Cura fossero una questione di materiale) e dato che il filamento e' buono gia' che c'ero ho montato un nozzle da 0,3mm che avevo in un cassetto. Ovviamente ci ho guardato dopo averne ordinato un paio nuovi "di quelli buoni" 😉 Comunque, primo test con 0.3mm di nozzle e layer [EDIT] 0.08mm, altezza del modello 6cm: Praticamente 1 minuto di postproduzione, buoni dettagli. Secondo me questo si puo' cominciare a colorare con lavaggi e dry brush perche' i segni dei livelli sono contenuti ma c'e' abbastanza profondita' sulle superfici. Stamparlo a 6cm poi aiuta 😄 BTW: se cercate anche voi dei figurini / miniature da stampare in FDM easy e possibilmente senza supporti: https://www.thingiverse.com/briteminis/designs -
Se vi capita di volervi dare alle saldature ordinatevi un po' di questi, prima di fare il pezzo vero e proprio fatti un paio di giri di riscaldamento su roba vecchia o scassata 😉 Garantito al limone che se non lo hai mai fatto fondi la roba attorno o inzaccheri tutto da bidone, prova prima su roba vecchia. (esperienza di corsi di saldatura e quello che fanno gli studenti)
-
Ma non e' che lo devi per forza asciugare, prima lo guardi: provi a piegarlo e guardi come si dilania o si spezza, oppure fai caso a quando lo estrudi (magari prova a metterlo a 220) e senti se scoppietta. Le ultime foto sono gia' un po' meglio ma hai comunque del filamento che strabocca nei travel, alle stringhe
-
Ma lo hai guardato il filo? Puoi avere anche un carro armato come estrusore ma se il filo e' merda... Stai usando un profilo per lo slicer che si sa' sia ragionevole?
-
...e stai attento a non bruciare quello che ci sta vicino, se lo hai mettici del kapton attorno
-
Ah vedi tu, le stampanti normali non hanno praticamente stringhe in quel test. Ma hai guardato il filo se e' umido?
-
Si inceppa a 45? Mica tanto buono. Conta che questo mi fa 75mm/sec per 7.5mm di filamento con un bowden capricorn da ~42cm.
-
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
He se non e' a posto guardala quando parte che non scazzi il primo layer, poi dalle un'occhiata ogni tanto... Poi quando sarai a posto non c'e' bisogno, la lasci stampareanche le sue 10 - 15 ore e pigli i frutti alla fine, la fai stampare di notte... -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si pero' guardala mentre stampa. controlla che l'estrusore lavori bene, che non ci sia niente che sbatta o si muova. Di tanto in tanto dalle una guardata, non stare a fare cose lunghe. -
Stampe con la Resina con piccole bolle......
eaman ha risposto a Matrix74 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Magari e' un alchol poco pulito / puro -
Non stai facendo retrazione: o hai il filamento zuppo oppure l'estrusore non tira o il bowden e' da cambiare oppure hai qualche intasamento nell'hotend. Aumenta la velocita' di ritrazione almeno a 50, guarda se si sgretola il filamento dalla ruota godronata: se si devasta rallenta se tiene puoi andare a quella velocita' (e oltre). Poi magari per sicurezza quando hai trovato un valore decente di velocita' tira fuori il filamento che e' passato dall'estrusore dentro al bowden e assicurati che non sia "masticato", se si spaezza e' male.
-
Miniature - figurini stampabili in FDM
eaman ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Il linch l'ho poi stampato, fatto tutto in Cura: Tante string e blob, sto cercando di perfezionare il profilo per Cura, cosi' come' non va' bene. Per come sono messo l'unica sarebbe fare i supporti in Cura, esportarlo come STL in S3D e fare lo slice da questo. Oppure generare i supporti ad albero con un altro software tipo Mesh Mixer. -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ce n'e' uno fatto da Killrob nella sezione del forum, io sto lavorando a un profilo per miniature / roba estetica con layer da 0.1mm, l'ultimo versione e' questa e sto ancora finendo di stampare (posso gia' dire che non e' perfetta...). Peraltro abbiamo tutti e 2 la stessa stampante, se vuoi posso mettere on-line pure il gcode di quei figurini che ho gia' stampato, basta che ci metti la temperatura e magari il flow del tuo filamento. -
Problemi di strings e blobs con Cura
eaman ha risposto a eaman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io con S3D lo Z-hop non lo uso e stampo pure molto caldo, con Cura dato che sono messo a maglioni ci ho messo anche quello. Comunque ora ho lanciato una stampa senza z-hop e coasting, modificando "Minimum Extrusion Distance Window / Maximum Retraction Count" to 5.3mm and 80, vediamo se riesco a fare meno retraction ma meglio. E ribadisco: stessa bobina con S3D non stringa o blobba, quindi non e' che sia la temperatura. Mi diventa molto fragile con solo 2 contorni quella roba se la cuocio poco temo, poi mi si spezzano le teste o lo staff. -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ce ne sono qua: https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/115-profili-di-stampa-3d/ Io uso Simplify3d e miei profili ci sono, ne sto facendo anche uno per Cura in questi giorni. -
Problemi di strings e blobs con Cura
eaman ha risposto a eaman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cosa ne dite dei valori che ho per "Minimum Extrusion Distance Window / Maximum Retraction Count"? Voi lo Z-hop lo fate e lo fareste su una Ender 3 con singolo motore su Z? -
Problemi di strings e blobs con Cura
eaman ha risposto a eaman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' e' un po' fermo come sviluppo da un tot, non ci sono i tree support che vorrei usare. Certo potrei farli in cura e poi esportare tutto in S3D e slicerare li' in Gcode, oppure forse con Mesh Mixer. Pero' ho notato che per alcune cose (es la faccia del personaggio, se vuoi ti faccio una foto) in cura viene un po' piu' dettagliato. Poi tutti sono passati a Cura, ci sara' un motivo... Quella e' fatta senza supporti, comunque ho messo anche il profilo di S3D. BTW: piuttosto mi sto studiando Prusa Slicer per fare certe cose meccaniche, ha una suddivisione in aree molto valida (tipo per aumentare i perimetri solo attorno all'innesto di una vite). Questa roba sarebbe bene farla su resina e sto studiando chitubox, solo il fatto di poter mettere i supporti dove vuoi e' un altro pianeta: -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
He ma anche io ho i miei problemi... Posto che tu risolva i problemi di hardware ti dovrebbe bastare usare un profilo di stampa fatto bene (...) e un buon filamento. Poi non so, magari adesso che e' piovuto bisognerebbe infilare la bobina in forno tanto per star sicuri, comunque io queste due le sto puntando, siate avvertiti: - https://www.aliexpress.com/item/1005001608617271.html - https://www.aliexpress.com/item/4001344708821.html -
No per niente, qualche string ci puo' essere ma non cosi' tanto. Lascia stare quel pezzo che e' pure sfigato e mettiti a fare i normali test per retraction e strings:
-
Problemi di strings e blobs con Cura
eaman ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Sto cercando di passare a Cura da S3D, il problema e' che pur avendo messo tutto quello che mi sembra relativo a retraction a palla continuo ad avere stringhe e blob. Non e' un problema meccanico in quanto con S3D tutto viene quasi perfetto senza praticamente bisogno di post produzione, in Cura non riesco a capire dove cavolo andare a mettere l'acqua santa per farlo smettere di spaciugare. Tutto fatto in PLA+ con nozzle da 0.4 e layer da 0.1mm, Ender 3 con bowden, per altro le versioni in S3D le ho fatte a 217gradi e quella in Cura e' a 214 , ma l'ho fatta anche a 210 e mi fa le porcherie. C'e' delle stringhe e anche se un po' sono riuscito a ridurli ci sono ancora dei blob, evidenti tipo nella scollatura. Ne ho fatte un branco in 'sti giorni e tutta la roba che preparo con S3D e' praticamente perfetta senza bisogno di nulla, con Cura e' un porcaio. Il flow e' identico su entrambi gli slicers, questo e' quanto: - settaggi cura - foto hi res, progetto in cura, settaggi in S3D - modello originale: https://www.thingiverse.com/thing:4268500/files Cosa mi sono perso? Ho messo tutto quello che mi sembra riconducibile a retraction e riduzione di blobs. -
Posto che una serie di guide lineari buone per la tua stampante costano piu' di quello che l'hai pagata (e quindi viene da chiedersi se ne vale la pena) se vuoi precisione senza impazzire / sperperare ti conviene lavorare su una macchina piu' piccola.
-
Form 3 vs DWS XFab 2000
eaman ha risposto a claclaclacla nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' dipende anche da che parametri usi per valutarli: per le macchine professionali (almeno molte di queste) il punto principale e' l'affidabilita' e l'uptime. E' banale che per ottenere come risultato la "qualita' di stampa" bisogna invece poter adattare il processo produttivo ad ogni stampa, materiale. Cosa che su quelle macchine e' sacrilego: devi usarle assolutamente come dicono loro e guardare solo il loro ecosistema di prodotti e non devi assolutamente metter mano su niente. Poi dipende che fai nella vita: per me ad es. il prezzo deve essere legato alle prestazioni, se riesco a spendere meno per ottenere il risultato sono ben disposto a sbattermi e studiare un po'. -
Nella Photon Mono che vendono ora la vaschetta e' proprietaria e devi prendere i FEP loro, tant'e' che tutti su internet dicono di sostituirla con una Sovol (che nel frattempo vista la richiesta ha sub appaltato e fornisce un prodotto piu' scadente dell'anno scorso).
-
Ah non ho messo un link? Ce lo avevo aperto nel tab succiessivo... Ecco il link: - https://phrozen3d.com/products/phrozen-nfep-film - https://www.amazon.it/Phrozen-nFEP-290mm-Resin-Printers/dp/B092V2NRSG/ Puoi cercare anche per Vroom Nella vaschetta della mono ci vanno solo i FET della Anycubic, hanno il telaietto integrato al FEP.
-
Oh si, se e' fatto meglio a CNC ed e' bello piatto e' un pezzo della stampante che con poca spesa puo' veramente dare una migliore resa. E' come l'ugello o l'ago di un aerografo, o montare delle gomme buone su una automobile mediocre. ...poi fa sempre piacere decantare la maggiore qualita' del proprio nozzle! 🤠
