Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Prova a farla muovere da USB / Pronterface e vedi che coordinate ti prende / risponde.
  2. Fa un po' strano che un gioco nell'ingranaggio dell'estrusore o dello step abbia un errore cosi' regolare distribuito su Z, pero' ci sta che un ingranaggio che non e' a posto faccia un difetto simile di estrusione: https://www.simplify3d.com/resources/print-quality-troubleshooting/lines-on-the-side-of-print/ Magari poteva essere "solo" un problema di sovraestrusione che gonfiava solo la base del layer? Comunque buon per te che hai risolto, in futuro per barare un po' sulle layer lines orizzontali sai che puoi ridurre un po' il flusso 😉
  3. lol Esatto: la benchy generata da Creality che reclamizzano a chesso'... 17 minuti. La stampante montata (bene) con un filamento asciutto deve stampare quella, se non la stampa io la avrei mandata in dietro. Perche' costa 350e non 100e, io oggi ho comprato una refurbished a 71e: con quella si' che ci sta che quando arriva ci sia da smontare, sostituire qualcosa e poi ricalibrare. Con una bedslinger di lusso che sono 10 anni che le fanno non ci sono scuse: o Creality e' capace di fare un prodotto finito e configurato oppure torna a vendermi le Ender a 150e e allora ci puo' stare che io debba cambiare la gola e il bowden e l'estrusore. Fai prima a dire al tuo DHCP di darle sempre lo stesso IP, tecnicamente non e' la stampante a scegliere l'indirizzo ma il DHCP, altrimenti devi cambiare le impostazioni di rete della stampante ma poi rischi di avere un IP duplicato. > Creality CR-10 SE - cosa ne pensate? Ecco mi sa che a breve ti posso dire cosa ne pensavo io fin dall'inizio 😉
  4. Se la fai muovere dalla console non va' oltre 140mm? Allora hai sbagliato le impostazioni della misura del bed nel firmware.
  5. Dato che in questi giorni c'e' poco traffico sul forum mi sono messo a scrivere una breve guida sui componenti hardware di basso costo per aggiornare le vecchie stampanti bedslingers, tipo le Ender 3, la trovate su https://print.piffa.net/ In pratica come mettere al passo con 20-30e le vecchie stampanti con i requisiti dei nuovi firmware con Input Shaping e LA / PA, tanto per avere un riferimento per i soliti estrusori e altro senza ogni volta andare a cercare su Aliexpress. Se anche voi vi annoiate magari dateci un'occhiata e fate qualche commento: segnalatemi le minchiate piu' grosse che ho scritto e magari se c'e' qualcos'altro da aggiungere, es. direct drive: non e' che sia costosa in se come trasformazione ma secondo voi bisogna accompagnarla dal doppio z?
  6. Diavolo Dnasini qua siamo diventati obsoleti: che gli vai a dire a la stampante se non riconosce il filamento?
  7. Prova a fare una temp tower, probabilmente hai sbagliato temperatura.
  8. Prova fan0 e fan1 .
  9. Se inverti i fili gira al contrario ma gira.
  10. Direi che sia il comportamento normale, la home non e' al centro del piatto. Vedo che hai un Fan2: non e' che si conta partendo da 0 e hai scambiato la seconda ventola per la terza?
  11. Be' e' una stampante con Klipper, l'ideale sarebbe settare delle macro per start e end print, il GCODE lo tieni se ti capita ti mandare lo stesso gcode ad un'altra stampante. Comunque se quelle routine a te vanno bene cambia poco in pratica.
  12. La sto scrivendo, una mini guida per gli aggiornamenti delle vecchie stampanti, se vuoi darci un'occhiata e suggerire qualche argomento e' qua: https://print.piffa.net/
  13. La K1 c'e' in Orca slicer se vuoi provare, almeno puoi prendere GCODE e impostazioni.
  14. Si monta il DD perche' migliora la estrusione e riduce 3x la ritrazione, qualita' e tempi. Dopodiche' si monta' il dual Z che costa ~15e perche' gia' da solo non e' bello avere un solo Z ma con motore + estrusore sul gantry comincia a diventare problematico. Benefici: La ritrazione con DD e' diventata 0.3mm. L'homing sensorless non capisco come possa migliorare le prestazioni.
  15. E' una spesa inutile IMHO, hai gia' dei driver moderni e silenziosi. Piuttosto se non lo hai gia' fatto vai in direct drive e poi di dual Z.
  16. Controlla la posizione del z seam position, la cucitura in italiano, assicurati che sia su "aligned". https://help.prusa3d.com/article/seam-position_151069
  17. O hai attaccato male i cavi o hai mandato in corto i mosfet che danno potenza alle ventole.
  18. Vuoi cambiare anche il motore? In genere non e' necessario, sulle bedslinger economiche io monto il motore originale sul gantry. La vecchia Ender 3 e' un po' particolare perche' ha un motore per l'estrusore piu' grande degli altri quindi fa' un po' paura... La cosa piu' semplice e sensata se anche il tuo motore di E e' grosso sarebbe mettere quello nel piatto (o in X) e mettere il motore piu' piccolo sul gantry. Altrimenti se vuoi esagerare puoi comprare un motore anche piu' piccolo della media come ho fatto io, i miei motori sono 4-5 anni che lavorano... Questo e' quello che ho preso io, puoi guardarne anche da altri venditori ofc. - https://www.aliexpress.com/item/32895756331.html
  19. eaman

    ciao a tutti

    Ok pero' disattiva il caps lock.
  20. Right Clear B SS: destro e con ingranaggi induriti. Quello e' harden, per materiali abrasivi tipo caricati con fibra di carbonio. Se usi PLA e PETG prendine uno normale. Non ne ho idea, non lo conosco.
  21. Per dire, una stampante vera con 100e la prendi, anche meno se pigli una ritornata o una refurbished.
  22. Ma che disturbo, siamo qua a cercare di risolvere problemi assieme, grazie di averne posto uno e di esserti preso la briga di riportare la soluzione, cosi' anche gli altri ne hanno potuto beneficiare.
  23. Nello slicer dovrebbe essere possibile precisare la posizione dell'end stop di Z: magari lo slicer e' stato impostato per avere il letto in alto / in basso? Invertito? Hai modo di far muovere i motori dalla console? Hai la porta USB?
  24. Guarda c'e' un problema di fondo: quella non e' una stampante 3d, e' un oggetto a forma di stampante 3d per bambini, tipo i trapani di plastica. Detto questo possiamo anche ragionarci, magari hai l'asse Z invertito?
  25. Lo chiedi a noi? La tua stampante / PSU va a 12 o 24v?
×
×
  • Crea Nuovo...