Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.392
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    436

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. considerando lo "schifo che fanno" le rep rap..... non mi sorprenderebbe che l'alimentatore che ti forniscono è talmente al limite da non poter accendere i led(che hanno un consumo irrisorio).....l'unico modo è provare, al massimo si spegne....... i led che compri in strisce hanno gia' le resistenze...basta solo alimentarli a 12v un supporto ad "hoc" per quello che vuoi fare difficilmente lo troverai..... ti consiglio di disegnarlo dasolo utilizzando programmi tipo sketchup...... sai usare una prusa abbstanza bene come dici....crei un web server...stampi in webcam....e poi ti mettono paura dei led??? scherzo.... interessato al risultato finale....
  2. finalemente la testa è finita, ci sono volute 150 ore di stampa compresi i fallimenti, l'intera testa è stata stampata in z-ultrat,infil light,0.19 mentre i particolari in z-abs..... uno sfondo adeguato credo fosse d'obbligo..... tra qualche tempo aggiungero le luci e il suono..... sono in attesa dei tempi tecnici per la realizzazione di un pcb..... intanto una foto del futuro "cervello" della testa del robot in giallo: 31 pin di output per i led e quelli eventuali.... in giallo anche i pin per lo speaker in verde:due integrati tlc5940 in rosso: arduino blunonano in blu: df-play--> piccolo lettore mp3. in allegato anche uno dei file audio che comporranno la "voce del robot"..... angry #000309.mp3
  3. non sono un esperto di rep rap... ma se non ricordo male su repetier puoi decidere l'altezza del primo layer....forse si è incasinato il settaggio?
  4. una cosa tipo questa...avrebbe pure un utilita' notevole credo.....
  5. hai realizzato solo i pannelli laterali o anche uno superiore?
  6. ciao, posso dirti per esperienza personale che un oggetto stampato co la m200 difficilmente si incastrera' con un altro oggetto gia' esistente o stampato a sua volta senza l'intervento manuale. purtroppo è un limite della macchina, l'errore medio è intorno ai due decimi per una stampa definibile "perfetta", la soluzione piu' semplice a mio parere è stampare il pezzo delle dimensioni in quanto ridurlo per facilitare l'incastro non servirebbe a molto in quanto sbaglierebbe pure in questo. esempio pratico: hai un foro da 2mm e devi infilarci dentro un perno, conviene direttamente stampare il perno di 2 mm(poiche il foro sara' di 2mm+\- 0,2) e poi ridurlo manualmente pittosto che stamparlo da 1,90mmm perche l'errore intrinseco nella macchina fa si che magari questo perno sia di 1,75 mm e quindi ci sarebbe spazio vuoto in ogni caso... mi sono spiegato? sempre meglio togliere che "aggiungere"..... le stampanti che usano filamento purtroppo hanno questo limite e non c'è niente da fare..... inoltre tanto per dire..... se stampi un oggetto usando dei profili diversi (abs,ultrat,hips...) noterai che gli oggetti saranno mlto diversi tra loro....... ecco cosa succede se stampi tre pezzi fatti per incastrarsi perfettamente e tenti di incastrarli senza interventi manuali successivi alla stampa
  7. mai piu' avuto un problema del tipo....come se non fosse mai successo..... ho notato che sulle stampe molto grandi che prendono tutto il piano l'end stop viene schiaccito continuamente, ma il contatto viene ignorato....forse dopo 15 ore di di pressioni "accidentali" si era solo stufata un po'.....
  8. dimensioni di stampa avevi in mente 20x20x20 o altro? tanto per dire....se vai oltre sono molto interessato......
  9. finalmente ha preso "vita" o quasi, dopo tanto stucco il sultato è piuttosto buono. manca ancora qualche pezzo e una ritoccata alla vernice..... diametro dei file 29.00 cm, in realta' la sola testa senza l'anello che si vede in foto sotto (grigio e nero) misura +o- 29,40 ma ci ho messo moooooolto del mio per dargli forma, altrimenti era come nella foto dove si vedeno le viti.....tipo bana sbucciata.....
  10. intendi quelle di metallo? non sono sfere, sono viti m3. comunque nessun incastro perfetto, i fori li ho dovuti allargare a 3,5 per avere un minimo di allineamento,ogni pezzo limato a mano per ore.... come ho detto sono rimasto abbastanza deluso dall'imperfezione generale che è parecchia....
  11. per il primo mooooooolto complicato: direi supporti a 0 per forza di cose considerando quanto sono robusti i supporti che stampa, secondo me non hai altre strade..... ventola: se lasci in automatico? in teoria è meglio che si freddi il prima possibile ma visto che l'oggetto è cilindrico, se il filo si fredda troppo e non prende la curva? in teoria in automatico dovrebbe capirla dasola la criticita' e raffreddarlo il giusto.... il secondo lo vedo piu' semplice...... layer se non ci sono necessita' a 0.19. infill light o mesh(se vuoi sfidare la sorte). ventola senza dubbio auto.
  12. dipende....è molto vago il problema...... l'estrusore fa rumore tipo toc toc? se gli dai "carica filamento" un po' ne estrude? il motore dell'estrusore gira? è filo originale?hai usato in passato PLA che potrebbe aver ostruito il tutto? si scalda l'estrusore?......
  13. non c'è contatto (elettrico) nei punti della calibrazione. prima ipotesi: sono sporchi, pulisci gli spigoli del piano dove prende la calibrazione con una spugnetta poco abrasiva e poi pulisci la vite sull'estrusore con lo scovolo. una passata di cartavetra da 1200 sulla pnta della vite non gusta. seconda ipotesi: il piano è molto alto o molto basso. devi vedere se quando controlla il punto il piano non tocca mai l'estrusore o se il piano tocca l'estrusore troppo presto e lo schiccia in basso.....
  14. devi fare cosi: disegni in sketcup--> click sull'oggetto finche non viene selezionato tutto o la parte che ti interessa--> click su espposrta stl--> (opzionale)controlla che sia spuntato "esporta solo la geometria selezionata"--> unita' millimetri-->formato ASCII il file salvato, che è un altro file non è piu' un file di sketcup tanto per essere chiari puoi aprirlo con xyz e prepararlo per la stampa.....
  15. finalmente il robot comincia a prendere una forma dopo ben + di 100 ore di stampa considerando i fallimenti..... gli ultimi pezzi stampati sono l'anello sottostante che tiene in squadro tutta la struttura........6 ore per 3 dopo queste tutte queste ore di stampa ho tirato due conclusioni: la prima è che le stampanti 3d anche se "top level" come la zortrax sebbene vi garantisco di aver preso solo stampe migliori (con imperfezioni massime di 0,2-0,3mm che per una stampa da 17 ore credo sia inevitabile) i pezzi purtroppo sono tutt'altro che precisi. perdi un decimo la', perdi un decimo di qua', e nel mio caso per creare una sfera in 3 pezzi devi tirare parecchio per avere una cosa quasi decente. qulcuno dira' che era anche un po' ovvio ma non credevo che una stampante da 2600 accessori compresi avesse cosi tanto margine di errore........ seconda riflessione: come vedete dalle foto c'è un pezzo di colore diverso ed infatti quello è z-abs mentre il resto ultrat. ho notato che gli oggetti in abs sono poco piu' grandi di quelli in ultrat e nel mio caso che necessito di incastri perfetti o almeno decenti i pezzi in abs non possono essere accostati a quelli in ultrat.....vedo la cosa molto strana.....chissa' il perche,cambiare profilo non dovrebbe far "ingrassare" i pezzi....e per questo fatto... vai di altre 17 ore di stampa..... per la testa mancano altri 3 pezzi da 7 ore l'uno che compongono la base della testa stessa..... mentre la stampante era al lavoro ho cominciato a vedere come dare vita al robot... dopo un po' di impazzimento se non mi spennano per realizzarmi un piccolo pcb a breve il robot avra' 20 luci fisse,intermittenti e il famoso knight rider.... e sopratutto la voce!!!!!
  16. grazie!, le dimensioni del robot sono di 50cm di diametro per la sfera principale e credo tra i 25\30 cm di diametro per la testa...... non sarebbe affatto male avere un "collega" di stampa.... ma piu' che un momento libero purtroppo direi una mesata libera.... il lavoro si è rallentato un po' per una bobina probabilmente difettosa che mi ha fatto collezionare tipo 30 ore stampa perse.....capita no!?! i nuovi pezzi: quello mezzo blu e i due semicerchi che compongo la parte superiore della testa-->6+6 ore e per gradire il cimitero delle stampe fallite......
  17. la macchina non è nuovissima e questo ok. posso chiedere anche al venditore della macchina ma cosa gli dico? la macchina funziona perfetta con tutto tranne che con questa bobina?non presenta nessun tipo di difetto la macchina, al massimo puo' essere questa particolare bobina,ed ho gia' chiesto al venditore della bobina se fosse possibile rimandarla da lui per effettuare un test comparativo.
  18. che probabilmente non ero l'unico al mondo a farlo ne ero quasi certo...ho parlato del supporto in pla solo per chiarire i dubbi di alessandro ma il post è riferito alla possibilita' che una bobina di z-abs sia instampabile per la troppa ritrazione e se qualcuno aveva notizie a rigaurdo....
  19. non ho capito niente....ho capito solo che non c'è un stl di sketchup...non capisco la parte dell'elevazione dell'estrusore..... il sofware davinci spesso si perde l'oggetto o ne inventa delle parti ma sono cose visibili quando lo "sliceri" . quando lo sliceri l'oggetto è corretto nella visuale 3d del software?
  20. ciao, di solito non uso niente....ma visto che improvvisamente non riuscivo piu' a stampare niente perche si staccava ho provato a vedere se con la colla,kapton,lacca... migliora qualcosa..... e purtroppo non migliorava..... per il supporto in PLA oggetto in ABS anche se non l'ho mai sentito fare da nessuno io lo faccio spesso per le lunghe stampe(in altre stampanti del cavolo) in modo che il supporto sicuramente non si deforma....nel caso di zotrax metto pausa a 0%(penultimo strato di raft) cambio filo e stampo con abs....nel caso te lo chiedessi non ci sono problemi di estrusione....
  21. la zotrax nasce come stampante semi professionale o se vogliamo top level....cosa paghi in modo sproporsionato? la qualita' di stampa. infatti la m200 è perfettamente in grado di fare ottime stampe senza pannelli laterali. sono considerati come accessorio in quanto non necessari ma se vogliamo "consigliati" per le lunghe stampe...... certo che per oltre 2000 euro potevano metterceli ma nella stampa 3d in quanto riguarda una fascia di mercato molto ristretta è tutto ridotto al minimo indispensabile...
  22. ho una zortrax m200 acquistata di recente. appena acquistata ho tranquillamente stampato per parecchie ore oggetti veramente complessi ottenendo stampe veramente perfette... i problemi seri sono nati quando ho cambiato filamento, sto parlando sempre di z-abs bianco in entrambi i casi ma questa seconda bobina ha manifestato subito un gravissimo problema, ossia l'oggetto si stacca sempre e comunque dal piano a prescindere da tutti i trucchi usati quali colla,kapton,lacca etc... in preda alla disperazione ho provato anche supporto in PLA e oggetto in abs ma in questo caso si è staccato l'ogetto dal supporto....per farvi capire la gravita' del problema ho addirittura ripassato tutti i bordi del supporto(22cm) con vinilica per incollarlo al piano ma non è servito.... il problema si manifesta quasi subito da 20 minuti a massimo 2 ore di stampa....dopo giorni spesi a calibrare, lubrificare e tendere cinghie il problema continuava...... finche oggi dopo l'ennesima stampa fallita senza toccare ulteriormente calibrazioni o altro ho rimesso su il poco filamento vecchio rimasto e miracolo!!!! stampa perfetta..... si hanno esperienze passate di bobine difettate che manifestano troppa ritrazione? ovviamente ho controllato per bene che si trattasse di filo orignale e cosi è, non ci sono problemi di estrusione o altro.....la stmpante è perfetta al decimo....la qualita' di stampa con entrambi i filamenti è sempre ottima.... la stampante è la v4 con pannelli e piano v2....
  23. anche secondo me è un problema di geometra, combinazione tra spigoli arrotondati e poco spessore...... e forse anche il fatto che vuoi un oggetto pieno.... se provi a mettere i supporti al massimo? dovrebbe ficcarli pure in quel minimo spazio tra i bordi arrotondati e il supporto, e magari quel poco di appoggio in piu' fa la differenza..... prova con riempimento medio, l'oggetto è sempre resistente ma magari il problema si riduce.....
  24. terza stampa fatta!! stesse impostazioni delle altre--> 8 ore piccoli pezzi della testa del robot.....quelli in rosso sono quelli che non ce l'hanno fatta (come era forse ovvio) e si sono spezzati durante la rimozione dal supporto...... la stampante a fine stampa si è bloccata dicendo "controllare end-stop asse x" spero non siano i primi segni di problemi piu' seri, perche purtroppo per lei deve camminare ancora per parecchie ore....... :D
×
×
  • Crea Nuovo...