Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.320
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    151

Tutti i contenuti di dnasini

  1. come prima cosa, come hai fermato la stampa? che operazione hai fatto? Secondo, se fai ripartire la stampante, riesci ad accedere al menu' della stessa? per quanto riguarda la SD, potrebbe essersi corrotta, come primo post di questa sezione, c'e' un tool per formattare la SD, prova a riformattarla con quello e vedi se risolvi
  2. nell'ordine: - x il fw, se non viene visualizzato a schermo nella schermata di boot, dal menu' dovresti trovarlo sotto la sezione printer info - x la MB devi aprirla e vedere cosa c'e' dentro, se fai una foto e la posti te lo dicono alvolo - la terza richiesta e' un po' generica..... chi ha fatto l'ultima stampa? si e' interrotta x quale motivo? che significa nn stampa piu?
  3. Per il momento lascia perdere il sensore di filamento e cerca di capire come mai nn esce filamento. Innazi tutto: - che filamento stai cercando di stampare? - a che temperatura? - hai fatto le regolazioni minime della stampante come calibrazione step/mm estrusore? - che tipo di estrusore hai? single gear, dual gear, stile bontech,..... - quando inserisci il filamento, la o le ruote spingono il filamento o girano a vuoto? - se spingi il filamento a mano, questo esce dal nozzle? - sei in configurazione bowden (tubicino PTFE) o direct drive (estrusore sopra hotend)? ecco qualche domandina per capire in che situazione ti trovi 🙂
  4. Come tutte le cose fatte bene, e' sempre bene partire da fondamenta solide. Io mi sono costruito questa lista di calibrazioni come riferimento per avere il setup di base della mia stampante (la sto seguendo anche ora con il nuovo acquisto fatto): Calibration ToDo List 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional but suggested) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) Io la seguo nell'ordine in cui te la riporto, anche se alcuni passaggi potrebbero essere invertiti senza cambiare il risultato. Il principio e': se le calibrazioni precendeti sono state fatte correttamente, te le puoi "dimenticare" ed "escluderle" dalle variabili in gioco in caso di problemi
  5. in effetti nn hai tutti i torti.... mannaggia a loro!!!!!! Provo con il cavo custom nuovo, male che vada, se sono alla canna del gas, mi prendo il BTT TFT35 V3.0 che e' inutilmente grosso per quello che mi serve, lo collega direttamente con la EXP3 alla SKR E3 mini V3.0, lo imposto in modalita' emulazione e finita la storia...... mi ruga spenderci altri soldi, ma se devo incrociare le dita ogni volta che accendo la stampante, me ne faro' una ragione
  6. mmmm x la temperatura hai fatto una temptower? io il PLA+ lo stampo a 215C
  7. Ciao, una volta calibrato il flowrate per le pareti ed ottenuto la larghezza parete che ti aspetti, per risolvere il problema in foto devi lavorare sui parametri del bottom e top layer. In primis, utilizza non meno di 3 bottom e top layer per rifinire le superfici, poi, se il problema si ripresenta, aumenta il flowrate dei bottom e top layer (10% per volta) fino ad ottenere una superficie il piu' uniforme possibile
  8. Ciao @Salvogi e grazie per il feedback. Nell'unico post trovato che tratta lo stesso problema, chi scrive ha fatto questi test con questi risultati: - RESET solo su EXP1: al 90% dei boot, il display funziona, per il rimanente 10%, hard reset (con pulsante su MB) o OFF/ON dell'alimentazione - RESET solo su EXP2: schermo sempre non funzionante (vedi foto sopra) - RESET su EXP1 e EXP2: da quanto riportato, il display "spesso funziona" come anche il tasto RESET. Dalle poche prove fatte, viene riportato un 50% di successi Alla luce di quanto ho trovato (e allo sbatti nel creare un cavo custom) credo provero' la terza opzione e vedro' se migliora o meno Sad but True, sembra che passando dalla versione v1.0 alla v2.0 del display (e con la v3.0 cambia ancora) il pinout sul display cambia e i due pinout non sono "compatibili". Inoltre, da quanto trovato, il pinout della SKR mini E3 V3 e' completamente stravolto rispetto a quello delle versioni precedenti e quindi da affrontare con un cavo ad-hoc. Ultimo ma nn da meno, trovo assurdo (e nn sono il solo) che un produttore come BTT nn fornisca o almeno non commercializzi un dannato cavo pre-assemblato per le varie versioni del sui display con le sue schede..... 😞
  9. mmmm purtroppo sembra essere un "problema" che puo' capitare con la SKR mini E3 v3 e questo display anche' se ho trovato pochissimo a riguardo. Non sembra esserci una "vera" soluzione se non il reset della scheda madre o l'OFF/ON dell'alimentazione. Per il momento sono in Marlin 2.1.2.1 e l'altro post che ne parlava era dell'anno scorso con una generica versione di Marlin 2.1.x. Attendo la prossima release stabile (che dovrebbe essere la 2.1.3) e vedo se cambia qualche cosa......
  10. Ti confesso che nn ho capito cosa intendi per "usandolo l'ugello si è dilatato a 0.45". Intendi che si e' usurato? se si, dopo qunto tempo e come hai verificato questa "dilatazione"? Io ho un ugello da 0.4 e nello slicer imposto l'estrusion width a 0.45 (ampiezza nozzle + circa il 12%). Quando faccio la calibrazione del flusso, stampo l'hollow-cube in vase mode (quindi con singola parete) e di conseguenza il mio valore di riferimento per il calcolo del flusso e' l'extrusion width, cioe' 0.45 (impostazione dello slicer)
  11. Hai un sensore di fine filamento installato? se si, ha mai funzionato prima? se lo hai appena installato, hai verificato che sia collegato correttamente?
  12. Ciao a tutti, Per la mia nuova Ender 5 Plus ho preso una SKR Mini E3 v3.0 che gia' monto sulla CR-20 e con la quale mi trovo molto bene. Non potendo riutilizzare lo schermo touch della Ender 5 Plus, ho "riesumato" un BTT Mini 12864 V1.0 RGB e, seguendo vari forum, mi sono costruito il cavo per collegarlo alla SKR con il pinout come segue Completato il cavo e collegando il tutto (dopo aver configurato opportunamente il fw) accendo e tutto funziona molto bene, scelgo come colore il verde, lo imposto come "profilo" di default e tutto sembra andare. Dopo uno dei ripetuti reboot, mi trovo lo scermo completamente verde, come se la scheda fosse piantata, spengo e riaccendo ma nulla, uguale. Riapro il case per vedere se qualche collegamento al display e' molle o scollegato, ma tutto e' a posto. Provo a staccare il Pin 2 del Neopixel (DIN), faccio ripartire il tutto e mi accorgo che in controluce il display funziona ma la luminosita' e' talmente bassa che e' inutilizzabile. Riattacco il pin, riaccendo e tutto funziona. Richiudo il tutto, spengo e riaccendo e tutto sembra funzionare fino a che, dopo qualche riaccensione, ritorna il problema. Non sembra essere un problema di cavi o connessioni ballerine perche' se quando tutto funziona, muovo i connettori o i cavi, tutto rimane funzionante. Sembra come se, alcune volte, la MB nn piloti affatto il display. Quello che ho notato e' che quando funziona, lo schermo all'accensione appare cosi' per poi passare a cosi' Quando nn funziona, rimane in questo stato e devo spegnere e riaccendere, sperando che si ripigli Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere o almeno dove andare a controllare? Grazie
  13. se hai incisioni sul FEP o lo stesso risulta opacizzato, stai pur certo che in quel punto avrai problemi per la stampa finale. Va da se che se e' addirittura bucato, la stampa fallita e' l'ultimo dei tuoi problemi. Io ho stampato con FEP rigato (per intenderce righe dovute ad usura e non solchi) e mi e' andata bene per le prime stampe. A lungo andare, pero', il tasso di fallimenti aumentava e da li capisci che la sostituzione si rende necessaria
  14. Io la mia l'ho presa su aliexpress sul negozio della twotrees, li il minimo sembra essere 135x75
  15. io propenderei x il piatto magnetico (che uso) invece delle preghiere che sembrano essere molto meno deterministiche e si trasformano velocemente in .... bestemmie.... 😕
  16. ABS nn vuole, di principio, ventola, quindi disabilitala per tutta la stampa azzardando un 30% solo x bridge e overhang. Come temperatura 250C hanno senso, immagino tu abbia fatto una temp tower per individuare la temperatura corretta di estrusione. Ok anche il piatto che io tessei sempre a 100C. Per l'adesione e' sufficiente il Brim, 10 linee a 8mm/s per assiscurarti che tenga bene. Per le velocita' di stampa, stai sui 10mm/s per il primo strato ed i successivi non oltre i 40mm/s
  17. Comunque servono molte informazioni, tipo : L'estrusore ha due motore o utilizza un servo per cambiare? L'estrusore ha 2 cartucce riscaldanti e 2 sensori per la temperatura? Che tipo di driver hai? Gli step/mm di tutti gli assi? come dice @Salvogi, ti servono piu' dati. Tieni conto che un singolo parametro "fuori posto" o non correttamente configurato puo' generare molteplici errori. Per questo motivo, parti dal primo errore che ti viene segnalato e risolvi quello. Spesso in visual studio la risoluzione del primo errore riduce drasticamente i successivi
  18. x lo slicer, cerca un filmato di help3d, ne mette a confronto 3 di sui 2 sono quelli che ti ho citato io (ideamaker e prusa) per disegnare, io uso Fusion360, ci sono un sacco di tutoria in rete e con la licenza hobby hai tutto quello che ti serve nella modalita' gratuita
  19. Da quali file di ocnfig parti? da quelli di esempio presenti sul sito marlin (se esistono) o da quelli "vergini"?
  20. Nello specifico non conosco la funzionalita' di mixing, ma andando a logica e sulla base un po' di esperienza, se le funzionalita' nn sono abilitate nel fw difficilmente dando comandi gcode otterrai quello che cerchi
  21. Difficile a dirsi. Da quello che scrivi, potrebbe essere anche il filamento che, nn corsevato bene, puo' dare una resa differente. Nella prima foto, sembrerebbe quasi tu sia piu basso nel primo layer rispetto alla seconda foto, da cui linee piu' "fuse"
  22. immagino ti stia stampando PLA, ed 190C e' il minimo sindacale per la maggior parte dei filamenti di questo tipo. Ad ogni modo, nn e' cosi' che si individua la temperatura corretta di estrusione. Scaricati una temptower ad esempio da thingiverse. prendi il range di temperature indicate dal produttore del filamento ed imposta nello slicer che ad ogni cambio di sezione lo slicer deve cambiare temperatura. Se il range del tuo filamento e' 190C-220C, parti con 220C nella prima sezione, abbassa a 215C nella seconda, poi 210 nella terza e cosi' via. Una volta terminata la temptower, ispezionala per trovare la temperatura dove la stampa riesce meglio, una volta individuata, con una pinza prova a rompere le varie sezioni per verificare se, alla temperatura individuata, corrisponde anche la miglior resistenza meccanica Non conosco Voxelmaker ma da quello che ho visto in altri post e' piuttosto "limitato". Io non sono fan di Cura, lo trovo troppo "confusionario" e macchinoso (vedi i plughin) per i miei gusti quindi ma se lo sai usare e' meglio di un dito nell'occhio. Se proprio devi fare lo sforzo di imparare un nuovo slicer, forse e' meglio Prusa slicer (o Superslicer che e' identico a Prusa ma opensource). Io uso Ideamaker che e' un buon compromesso e molte delle funzioni come il cambio parametri a certe altezze (vedi temptower e retraction tower) sono incluse di default. Di contro, con Ideamaker devi entrare nell'ottica dei profili (di stampa di stampante e di materiale) ma una volta capito il meccanismo e' tutto molto intuitivo e ben organizzato
  23. Io utilizzo Ideamaker che e' un altro slicer. Per quello che vuoi fare tu, nn devi modificare alcun parametro se non le istruzione nello start gcode come suggerito da @Cubo. Se gia' a quel livello (cioe' prima ancora di iniziare la stampa) hai problemi di ozing (percolamento materiale) con buona probabilita' stai usando una temperatura troppo alta di estrusione. Se la temperatura e' piu' alta del necessario, il filamento rimatre troppo liquido e la forza di gravita' fa il resto. come hai impostato la temperatura? ad occhio oppure hai stampato una temp tower?
  24. Lo Z-hop e' "sconsigliato" perche' allunga inutilmente le stampe senza dare un reale beneficio. Se il problema e' l'ozing eccessivo (percolamento di materiale durante i travel) bisogna lavorare sulla retraction ed eventualmente abbassare la temperatura. Le righe sulla stampa durante gli attraversamenti sono spesso dovute ad un eccessivo flusso durante la stampa dei top layer. Impostando lo slicer per non fare travel sopra i pezzi funziona ma nn e' la soluzione per 2 motivi: 1) il problema nn lo si risolve ma ci si gira attorno e 2) su pezzi di una certa dimensione si allungano i tempi complessivi di stampa.
×
×
  • Crea Nuovo...