Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. X stampare tpu senza troppi problemi hai bisogno di una configurazione direct, riusciresti anche con Bowden ma e molto più complicato. Nella fascia consumer le stampanti plug and play nn esistono. Se vuoi stampare "senza pensieri" devi essere disposto a pagare un botto X una stampante industriale e quando vedi i prezzi, vedi che il tempo lo trovi 🙂
  2. Posso chiederti come per quale motivo hai cambiato tutte queste componenti? E comunque, sostituendo tutte queste componenti nn mi stupisce che, senza ricalibrare la stampante, tu abbia problemi. Se cambi il blocchetto riascaldante dovresti fare almeno una ricalibrazione del PID dell'hothend (ma cmq questo sarebbe il meno). Sostituendo la gola ed il nozzle, come minimo devi ricalibrare il flusso. Quindi, tornando a noi: - bene che hai rilivellato il piano - Ora calibra lo Z-Offset con il foglio di carta al centro del piatto - Verifica se gli step/mm dell'estrusore sono corretti (cerca su google come calibrarli) - con il test dell'hollow cube (cerca anche questo) ti calibri il flusso - infine fai una ricalibrazione del PID dell'hotend come controprova, stampati un cubo di calibrazione e misura la correttezza diemnsionale su tutti gli assi
  3. Mah, x quanto riguardono le viti, secondo me arriva preassemblata a parte l'asse Z (cercati su youtube un unboxing cosi' ti togli il dubbio). Per la rumorosita' delle ventole, la fascia di prezzo di queste stampanti non brilla certo per le componenti di alta qualita', quindi potresti essere costretto a sostituirle se dovessero essere troppo rumorose per l'utilizzo che ne vuoi fare (io ho fatto cosi' x le mie due Creality)
  4. dal filmato sembra che sei alto sul piatto. Se ricalibri il piatto, devi ricalibrare anche lo Z-offset, lo hai fatto? Quali componenti avresti sostituito oltre al nozzle (che mi auguro sia della stessa dimensione del precedente)
  5. Io per passare da una conf alla successiva uso la funzione compare di notepad++. Se hai i config iniziali, apri notepad++, installa il plugin compare, carica il primo config iniziale e poi il config modificato, seleziona dal menu' compare e guarda le differenze
  6. Uno vale l'altro X una prova, vai con prusaslicer
  7. la butto li...... se a vuoto estrudi e quando gli dai in pasto il gcode x la stampa nn estrude, ti suggerirei di provare a fare lo slicing della tua stampa con un altro slicer e vedere se cambia qualche cosa... ora che slicer usi?
  8. Bhe'.... visto le cifre in gioco direi che il "rischio" e' minimo. Cosi' su due piedi, le guide sono economicamente interessanti e, a conti fatti, e' piu' lo sbatti del smonta e rimonta che non il costo che mi peserebbe in caso di prodotto non valido...... Ad ogni modo, avendo una stampante muletto e non avendo fretta di doverci stampare, io un pensierino lo farei..... E' che sono appena uscito da un setup di Ender 5 Plus di cui di stock e' rimasto solo il telaio quindi tra finanze e voglia di vederla in funzione, nn me la sento di riaprire il cantiere......
  9. che materiale stampi e a che temperatura?
  10. intendi dire che il motore gira ma il filo nn viene spinto? hai provato a tendere di piu' la molla dell'estrusore per aumentare la pressione della ruota godronata sul filamento?
  11. definisce quanti passi deve effettuare il motore di E per estrudere un millimetro di materiale. ma se estrudi a vuoto oppure se spingi a mano il filo nel tubo bowden, questo esce dal nozzle?
  12. hai calibrato gli step/mm dell'estrusore? e' possibile che se il valore non e' corretto, il motore di E giri meno del necessario non spingendo sufficiente filo da estruderlo. Ha mai stampato in passato?
  13. Hehehehe tanta roba visto il prezzo..... se pensi che solo x la mia Ender 5 Plus solo il piatto PEi e' costato quella cifra 😄
  14. non centra una fava ma questa tua deduzione mi ha fatto tornare alla mente un problema avuto durante l'esame di informatica all'universita' in cui un determinato sw in C++ falliva nell'anagrammare parole piu' lunghe un un certo numero di caratteri. Alla fine avevo scoperto che dipendeva dal tipo di variabile che utilizzavo, se la definito come integer (intero) il programma risultava limitato, se definivo la variabile come numero in virgola mobile, nn avevo limiti.... la stampante che utilizzi ha scheda a 8bit o 32bit? che possa essere un limite del processore che fa fatica a processare linee troppo lunghe?
  15. Un problema analogo era capitato ad un utente ed il problema era il grano molle che teneva ferma la puleggia sull'asse del motore. Quando l'asse Y si muoveva a velocita' costante il problema nn si presentava ma sulle accelerazioni, la puleggia slittava ed avevi il layer shift. Controlla anche il fissaggio delle pulegge oltre alla tensione delle cinghie (e ai suggerimenti gia' dati da @FoNzY)
  16. mmm nelle sezioni cave, hai previsto un foro per lo scolo della resina? Se non lo fai oltre ad un maggiore effetti ventosa, rischi di intrappolare resina all'linterno delle zone cave che appesantiscono il pezzo durante la stampa e lo indeboliscono una volta terminato
  17. mmmm potrebbe essere l'orientamento del pezzo, quando il piatto sale nella stampa delle due porzioni "deformate" senti un rumore tipo "ventosa"? Se si, spesso capita quando il pezzo rimane "incollato" al FEP durante la risalita trascinandoselo per qualche mm. Capita che, durante questo evento, essendo ancora morbida la resina, si polimerizzi con una leggera deformazione. Se e' questo il caso, cambiare l'orientamento potrebbe aiutare riducendo la superficie di esposizione per singolo layer e da qui riducendo anche l'effetto ventosa
  18. In linea di principio dovresti avere una opzione nel menu' a display su come fare l'Initialize EEPROM
  19. dnasini

    Ender 3

    Ho provato ha rimettere il firmware che c'era prima di tutto ciò ma continua a farlo. mmmm come prova temo sia poco influente visto che il fw da solo nn si modifica e cmq nn hai risposto alle mie domande 🙂
  20. mmmm hai provato anche a fare una reinizializzazione della EEPROM prima di rifleshare il fw? giusto per capire se risolveva
  21. dnasini

    Ender 3

    Se prima funzionava, e' cambiato qualcosa nel mentre? Lo fa solo con un progetto o con tutti?
  22. Su Cura nn so aiutarti perche' uso un altro slicer, ad ogni modo, con le variazioni che hai fatto, nn mi stupisco che tu abbia un risultato differente da prima sul primo layer. I parametri da verificare nel tuo caso, a mio avviso, sono flusso del primo layer e Z-offset (magari sei un po troppo alto). Creati un quadrato di un solo layer e fai qualche prova cosi' fa renderti conto se le linee sono ben attaccate tra di loro o meno
  23. Innanzitutto quali calibrazioni hai fatto? io come prova ad occhi chiusi, proverei ad aumentare un po' il flusso del primo layer, atamperei lo stesso oggetto con un singolo layer, due al max e confronterei il risultato con quello fatto
  24. bhe, i vasi non andrebbero stampati a layer ma in vase mode. Il vase mode ti permette di stampare con un unico perimetro in modo "continuativo" evitando retrazioni e cambio layer. Va da se che dovresti aumentare il diametro del nozzle (solitamente da 0.8 o 1 mm) altrimenti la struttura della parete risulterebbe troppo leggera In mancanza di nozzle di piu' grande dimensione, come hai gia' costatato tu, abbassare la velocita' migliora il risultato
  25. ok, le temperature sono le stesse che uso io. Lo stampi in vase mode o a layer? se lo stampi a layer, che valori di retrazione hai? sei in direct o bowden? Parto dal presupposto che le calibrazioni di base tu le abbia fatte (step/mm, calibrazione flow, retrazione....)
×
×
  • Crea Nuovo...