-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ciao ho da poco configurato Octoprint e vorrei comandare la mia presa di corrente WiFi Meross (https://www.amazon.it/gp/product/B08L13F396/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1). Ho provato a cercare qualche plugin per Octoprint specifico per la mia presa ma non ne ho trovati. Qualcuno sa questo plugin esiste o, nel caso, se esiste qualche plugin di interfacciamento che possa permettermi di comandare la mia presa? -
@eaman la terza posso assicurarti che e' ben stabile, la sto testando da oramai due settimane senza problemi. Rispetto alla ventola stock il flusso d'aria e' notevolmente aumentanto tanto che quando prima impostavo 100% di ventola con la stock 4010, ora e' sufficiente un 60% per avere una ventilazione paragonabile. Per bridge ed overhang passo al 100% e non ho problemi. Ho testato l'overhang con questo STL https://www.thingiverse.com/thing:3167063 ed il risultato e' stato piu' che soddisfacente. Per quanto riguarda il bridge, con la stock non riuscivo a superare i 60mm ottenendo situazioni accettabili. Ora arrivo a 80mm. Io una prova la farei, investi un'oretta e mezza per stamparla e se hai una ventola 5010 il gioco e' fatto. Altrimenti puoi provare la prima ma sarebbe meglio non stamparla in PLA per avere molta piu' resistenza alle alte temperature mantenendo la ventola stock. Di questa, ho intenzione di fare una leggera modifica perche' non e' previsto un separatore dell'aria che convogli gia' all'inizio nei due rami di ventilazione. La mia impressione e' che ci sia piu' aria nella prima bocchetta rispetto alla seconda. Nell'ultimo duck, invece, la separazione e' presente gia' da subito
-
problemi di sottoestrusione
dnasini ha risposto a mirco bassani nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova a diminuire la velocita' di stampa e riprova. Diminuite la velocita' a me ha risolto un problema con un oggetto piuttosto complesso (il bocciolo di una rosa) -
@eaman, io ho testato queste tre x la mia CR20 Pro https://www.thingiverse.com/thing:3495189 ho cominciato con ventola stock e poi l'ho modificata per alloggiare una 5010 con risultati buoni. Unico limite, io l'ho stampata in PLA ed essendo vicino al nozzle dopo un po' ha cominciato a deformarsi leggermente piegando verso il basso il braccio di sinistra.... sono poi passato a questa https://www.thingiverse.com/thing:4519791 della quale non mi piace il fatto che la ventola da 5010 e' troppo vicina alla scocca e poi si aggancia nella parte alta ora sto montando questa (leggera variante della precedente https://www.thingiverse.com/thing:3433290 e sono soddisfatto sia dal punto di vista del bridging che dell'overhanging
-
Problemi Prime Stampe
dnasini ha risposto a Bughere nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io per rendere maggiormente uniforme il primo layer aumento di 10gradi la temperatura solo per questo layer e lascio a 0% la ventola per i primi due layer, il terzo lo faccio al 50% mentre dal 4 in poi al 100% -
Calibration cube
dnasini ha risposto a qsar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @qsar, se non lo hai ancora fatto, dopo la temp tower fai anche un test per misurare il flowrate con l'hollow cube -
Intasamento estrusore
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io mi sono ordinato questo kit https://www.amazon.it/gp/product/B07QMMC4WZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1 5 minuti, un saldatore e un po' di stagno e passa la paura...... In piu', quando mi si e' rotta la ventola dell'hotend, invece di sostituire tutto il cavo fino alla MB, l'ho tagliato, giuntato con con il connettore femmina + guaine termo restringenti x evitare i corti e cosi' dovesse rompersi un'altra volta o volessi semplicemente sostituirla, unplug+plug ed il gioco e' fatto 😉 -
Problema Ender 3 bmg dual drive extruder
dnasini ha risposto a Lupetto8811 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Lupetto8811 anche io ho installato lo stesso extruder la settimana scorsa. Il modo piu' semplice e' quello di crearti uno script gcode che estrude un paio di centimetri di filamento prima di estrare il filo. Cosi' facendo "assottigli" il grumo che rischia di formarsi riscaldando l'hotend per estrarre il filo e ti ritrovi, una volta terminata la fase di estrazione, con il terminale del filo "appuntito". -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
.... ritenta.... un aiutino?? le lettere sbagliate sono la 'n' e la 't'..... 😄 -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
azz... ad averlo saputo prima mi risparmiavo la spesa del monitor :(( Usarlo in Marlin mode e' come avere lo schermo della mia CR 20 Pro ma solo piu' grande.... utile come un ghiacciolo gusto m.... non trovate? -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
....quindi ogni volta che hai stampe un po' "complesse" ti tocca passare da touch a Marlin mode? io ho intenzione di installarlo solo per monitoring (temperature, stato di avanzamento,...) anche in questo caso si incappa in questo bug? -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
Grazie per la dritta... per il momento non e' ancora arrivato. mi porro' il problema, spero, settiman prossima 😉 -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
@il_cosmo ho appena installata Octoprint sul raspberry appena arrivato. Tra tutto (spacchettamento, connessione download vari e installazioni/configurazioni) ci si impiega una 40ina di minuti. Io ho seguito il tutorial di Help3D ed il tutto e' andato liscio come l'olio. -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
a me e' arrivato oggi un raspberry pi 4 4Gb e conto di installarci Octoprint e successivamente Octodash quando arrivera' (spero settimana prox) il TFT5 di Big Three -
Intasamento estrusore
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
giusto per darti un'idea dei costi della ventola che ho acquistato io x l'hotend https://www.amazon.it/s?k=sunon+40 -
Intasamento estrusore
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, nn mi sono mai cimentato in fan duct cosi' complessi, ad ogni modo ti posso condividere la mia esperienza. Io x la mia CR-20 Pro ho sempre e solo stampato fun duct in PLA e ti posso dire che "durano come un gatto in tangenziale"... che tradotto significa che dopo qualche tempo devi comunque ristamparlo perche' si deforma. I miei non colano, ma dopo qualche settimana di uso "intenso" ti accorgi che cominciano a non essere piu' ben allineati. Ora ne ho trovato uno che sta resistendo perche' non troppo vicino al Nozzle. Ad ogni modo, mi sono comperato una bobina di ABS appunto per stampare componenti come i fun duct nella speranza che siano piu' resistenti Per quanto riguarda la ventola, io opterei per una Sunon 4010 24V (o 12V), non e' silenziosa come la Noctua ma neanche rumorosa come quella stock. Te la cavi con una 15cina di euro e non devi sostituire nulla nell'immediato. Questo ti darebbe il tempo di valutare le ulteriori modifiche con piu' calma 😉 -
SLICER SOSTITUTIVO A FLASHPRINT
dnasini ha risposto a MAL1190 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, non sono entrato nel merito delle parti di gcode da te condivise per farti un'altra domanda. Anche io utilizzo Ideamaker e quando ho iniziato, per nn sapere da dove partire, sono andato sul loro sito e ho scaricato il profilo della mia stampante cosi' da avere una prima base di partenza. Fatto questo, ho adattato start ed end gcode preimpostati per adeguarli alle mie esigenze. Hai provato a verificare se esiste un profilo perimpostato anche per la tua stampante? magari gran parte del lavoro e' gia' stato fatto -
Consigli per cominciare a stampare ABS
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @Killrob, della Two Trees intendi un prodotto come questo? https://it.aliexpress.com/item/4000065586567.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8148356.2.2da12148OP2Xpe -
Consigli per cominciare a stampare ABS
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@FoNzY in effetti stavo valutando un piatto PEI, ho guardato su aliexpress ed in effetti non e' che le proposte mi convincano molto... ho trovato questo su amazon https://www.amazon.it/Magnetico-Rimovibile-Riscaldato-Superficie-Stampanti/dp/B08L39BFVJ/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=piatto+stampa+pei&qid=1622383950&sr=8-6 per quanto riguarda le velocita', visto che in un mio recente post mi hanno consigliato di diminuirle per evitare un problema di stampa, quando parli di "piano" cosa intendi? ad esempio ,30mm/s e' piano? -
Consigli per cominciare a stampare ABS
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... e con una soluzione del genere? https://www.amazon.it/Magnetico-Rimovibile-Riscaldato-Superficie-Stampanti/dp/B08L39BFVJ/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=piatto+stampa+pei&qid=1622383950&sr=8-6 nella descrizione viene "garantito" fino a 200 gradi.... a me ne servirebbero molti di meno... 😉 -
problemi di sottoestrusione
dnasini ha risposto a mirco bassani nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se le tacchette sono molto pronunciate, potrebbe essere troppo tirata la molla che spinge la ruota godronata verso il filamento. Prova ad allentarla un po' e rieffettuare il calcolo. -
Consigli per cominciare a stampare ABS
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, ho una CR 20 Pro e ho sempre stampato il PLA all'interno di un enclosure realizzata con i tavolini Ikea Lack e Plexiglass. Mi sono comperato una bobina di ABS SUNLU e vorrei cominciare a stampare anche questo materiale. So che la principale differenza nella stampa di questi due materiali sono le temperature, 240+ per hotend e 60+ per piatto. La cosa che mi "preoccupa" un po' di piu' e' la temperatura del piatto. Io ho sempre stampato su piatto magnetico stock fornito con la stampante ma mi pare di aver letto che questo piatto non tolleri bene le alte temperature. Visto che per il momento non ho alternative, fino a quale temperatura posso ragionevolmente spingermi? in alternativa, di quale piatto sarebbe meglio dotarsi? possibilmente vorrei evitare di dover aggiungere adesivi, lacca o nastro da carrozzieri. Oltre alle temperature, ci sono altre particolarita' rispetto al PLA che dovrei tenere in considerazione prima di cominciare? Grazie -
problemi di sottoestrusione
dnasini ha risposto a mirco bassani nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm quindi se parti da 98.7 step/mm e gli dici di estrudere 100mm, quello che ottieni e' 40mm? in che condizioni e' il filamento in uscita, risulta "grattato" come se la ruota godronata slittasse o risulta segnato dai denti della ruota? senti il motore scattare mentre estrude? -
problemi di sottoestrusione
dnasini ha risposto a mirco bassani nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ammesso tu abbia impostato 98.7, se ricalcoli 2/3 volte gli step/mm (mantenendo sempre 98.7) ottieni sempre lo stesso valore o valori analoghi? che procedimento utilizzi per calcolarli? -
problemi di sottoestrusione
dnasini ha risposto a mirco bassani nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm il salto mi sembra eccessivo. Io ho una CR-20 Pro che di default e' arrivata con un valore di 93. Ho fatto il calcolo degli step/mm 3 volte per arrivare al valore finale di 100.20 con l'estrusore stock. Settimana scorsa sono passato al Dual drive V2 della trianglelab e li ho visto il salto (che mi aspettavo visto il riduttore 3:1) dai 100.2 originali ai 413.7... Se hai provato ad effettuare la calibrazione piu' volte, hai sempre ottenuto lo stesso valore (o lo stesso ordine di grandezza)?