Vai al contenuto

l0v3byte

Membri
  • Numero contenuti

    519
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di l0v3byte

  1. Il bad tramming porta l'ugello nei 4 angoli per poter livellare il piano in automatico con l'intramontabile di carta, il bello è che non devi scaricare o farti degli script di livellamento e va all'infinito finchè non ti ritieni soddisfatto del risultato e poi scegli la sequenza degli angoli sulle tue necessita e comodità che @FoNzY di sicuro la pensa come me ti dirà che con delle mole rigide e questa opzione lo ZProbe/BLTouch ne perdi completamente ilo significato. Allora vado solo con 4 TMC2209 perche il secondo ci metti lo splitter
  2. Io ho quasi finito la compilazione se @Joker78 mi dice se usa un secondo TMC2209 per gli assi z oppure usa un cavo splitter e se vuole il bed tramming o altre opzioni di livellamento per domani a pranzo po già darci dentro
  3. Veramente avevo gia risolto come un idiota avevo messo il carrello dell'asse y invertito giarto a 180° per capirci la parte delle molle che stava a destra è andata a sinistra
  4. È vero è sempre così poi ti ritrovi le componenti della generazione precedente allo stesso prezzo delle nuove se non il doppio. Sabato sera o domenica nel primo pomeriggio ti preparo tutto
  5. Per Windows non te lo so dire visto che uso un computer dedicato solo per la programmazione e la progettazione elettronica dove gira Ubuntu esclusivamente le versioni LTS, però posso dirti con certezza che non cambia nulla e le varie voci come dici te rimangono perché il linguaggio di programmazione è uno. Poi come ti dicevo dipende molto dal progetto finale per me è più utile per farci un robot di supporto domestico perché nello stesso posto posso lavorarci con python e Arduino skippando solo le pagine e ho e poi ritrovo ROS subito li pronto alle prove, invece per un hud display che e una cosa più semplice basta Arduino IDE Dammi il modello della stampante che giovedì e venerdì ho da lavorarci quindi fare un flap fra le cartelle non mi costa nulla almeno non sprechi soldi e scheda.
  6. Infatti non lo è, ovvero lo è in parte e per determinati utilizzi. Per esempio se programmo dei semplici sistemi di domotica come i relè per le tapparelle i rilevatori di fumo e gas o le ciabatte temporizzate per le stampanti allora scelgo Arduino IDE. Invece se devo installare grbl o Marlin su una qualsiasi scheda sia a 8bit che 32bit allora uso visual studio in quanto carico tutto e subito, invece se uso Arduino IDE per grbl su un Arduino uno r3 con la shield v3 o anche solo con driver esterni tipo i TB6600 ci butti via un sacco di tempo perché devi caricare il file di esempio per poter provare gli stepper poi dei modificare il firmware con tutti i parametri invece basta che metti un file di esempio per modificare direttamente i parametri a tuo piacere e carichi se tutto quadra ci lavori già. Poi secondo me chiunque dovrebbe prima usare Arduino IDE e poi platform io altrimenti non capirà mai come funziona davvero e i limiti che raggiunge e quindi va alla cieca e a fare danni.
  7. Si solitamente se usi lo stock e non il Capricorn originale no vai molto avanti invece con il Capricorn si può anche alzare un po' la temperatura a 235 rischiare magari il PETG Polylite e Prusament a fare qualche pezzo come l'estrusore di una stampante o dei funduch no dovresti avere problemi. Anche qua ha ragione però ricordati di farlo a caldo se no si residui non vengono via bene. Io la gola e il blocco termico lo smonto sempre completamente e la pulisco con gli appositi scovolini e le spazzole in ottone subito dopo averlo scaldato con il bruciore.
  8. Dipende dalla scheda ma con visual studio vai diritto al punto subito scarica tutte le librerie e controlla tutto oltre ad avere i pop-up di suggerimento della sintassi che se scrivo dei codici su delle mcu come le atmel e Pic risparmi lavoro e fatica
  9. Guarda io su Amazon per la mia Ender 3 Pro e il il mio acro system ho comprato alcune componenti della redex e unitak l'ultima ha molte mod per le Ender niente male e sia come puleggia la Ender 3 Pro e l'acro system c'è l'hanno già da un annetto senza problemi, io però alterno settimane nella quale faccio tre stampe da 5/6 ore al giorno a quasi un mese di inutilizzo quindi non un utilizzo intensivo come il tuo. Questa è la soluzione migliore a mio avviso, appena consumo le mie compro li, la qualità è la migliore sul mercato Guarda anche Mellow hanno quelle colorate non le ho mai prese però con Mellow mi sono trovato su altre componenti e comunque anche io mi sono trovato bene con triangle lab e BTT con i rispettivi DDE e le SKR. Fra moglie e marito non metterci la stampante. Io con mia "Matriarca" per un piano in PEI da 26 euro sono stato rinchiuso a pulire segrete della magione (cantina di casa) e ho rivisto la luce del sole all'ora di cena. Peggio che il conte di Montecristo e non sforavo nemmeno il budget era puro sadismo.
  10. Sto facendo un paio di prove e come velocità di stampe non ho avuto aumenti notevoli su un drone il nano longrange pochi minuti con le stesse impostazioni layer a 2 riempimento al 60% e niente supporti su una Ender 3 Pro però la stampa è buona invece ho avuto problemi con fusion360 che non ha riconosciuto subito cura come utility di stampa e ho dovuto impostare il percorso manualmente. Ora farò una stampa di circa 8 ore gli angolari della Prusa i3 Rework con le stesse impostazioni sopra citate però stampati tutti e 4 uno alla volta sul piano della Ender 3 Pro e intanto vedo se il tough PLA della formfutura possa resistente sulle parti meccaniche di una cartesiana Confermo quello che ha scritto @Killrob le trova da solo, come sempre
  11. Il gufo di Frankenstein fatto con Christine la stampante infernale. E te lo dice uno che con la Ender 3 Pro si è fatto mezzo laboratorio gran parte di una PCR pipette multi canale e un paio di centrifughe. Di solito con il bed mesh levelling manuale non ho molto felling e comunque è strano avere dei valori simili solitamente vanno anche con 0.95 0.85 etc. , comunque di solito nel firmware stock di alcune stampanti si trova anche il bed tramming che porta automaticamente l'ugello nei quattro angoli e da lì con uno spessimetro o un foglio di carta livelli il piano controlla un po' nelle impostazioni. Poi direi anche di controllare che l'endstop sia ben saldo al suo posto perché a volte fa'certi scherzi. Comunque oltre a quello che ha suggerito @dnasini dal tower temp al thinwall e quant'altro controlla anche la condizione del filamento perché se è PLA se non conservato bene basta un paio di giorni di maltempo e mandare tutto in malora poi se usi quelle che danno in omaggio e peggio che stampare in una palude. Poi oltre i canali consigliati cerca anche su thingvarse che si trovano i file gcode di autolivellamento di molte stampanti e ti consiglio di cercare anche tutorial su come livellare il piatto manualmente disabilitando semplicemente li stepper e muovendo manualmente gli assi x e y ovviamente una volta eseguito homming degli assi, ne basta vedere uno di una qualsiasi stampante cartesiana visto che il principio è lo stesso.
  12. No, almeno fino ad adesso io dalla 3 alla 4.13.1 in fase di installazione ti chiede se desideri mantenere tutti i dati almeno su Windows se@Killrob la usa una distro basata su Debian bisogno chiedere a lui anche perché su Ubuntu e Parrot Security la eseguendo praticamente in standalone e non posso in alcun modo darti conferma in merito Si io avevo già da tempo visto il pop-up che mi chiedeva di aggiornare ma siccome ho visto uno sbalzo in avanti di versione troppo lungo ho preferito aspettare. Non voglio passare per opportunista o avvoltoio ma' preferisco sempre che qualcuno che ha una smagna di aggiornamenti e vuole sempre l'ultima versione lo scarica e scopra tutti i bug così da trovare la strada abbastanza spianata da passare con pochi problemi.
  13. La calibrazione dura poco perché le molle non sono abbastanza rigide tendono e comunque su delle stampe molto lunghe come quelle anche con le molle rigide io un controllo lo do sempre.
  14. l0v3byte

    IMG_20220518_175047_184.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  15. l0v3byte

    Audio e accessori

  16. l0v3byte

    IMG_20220518_175147_407.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  17. l0v3byte

    IMG_20220518_175253_416.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  18. l0v3byte

    IMG_20220518_175244_522.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  19. l0v3byte

    IMG_20220518_175229_236.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  20. l0v3byte

    IMG_20220518_175222_171.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  21. l0v3byte

    IMG_20220518_175159_099.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  22. l0v3byte

    IMG_20220504_095954_004.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  23. l0v3byte

    IMG_20220504_095945_880.jpg

    Dall'album: Audio e accessori

    © Marco Paccagnella

  24. Tubetto assolutamente su quelli al molibdeno.
  25. Un po' in generale a livello ravanare poi ho avuto una della Texas Instrument che mi ha fatto sputare la bile. Allora il doppio asse l'ho pagato 40€ il redex in metallo 12€ il micro swiss 70€ ma sono spese che faccio saltuariamente perché per me viene meglio spendere 230 di una Ender 3 Pro e poi fare un paio di upgrade ogni due mesi e ravanarci su piuttosto che prende una Ender 3 S1 da 420€ che stampa subito bene dal ABS al PLA che fa un Z hop e una calibrazione a 9 punti perfetta grazie al doppio Z perché finanziariamente parlando non mi dà problemi poi i pezzi che tolgo li metto ad esempio sulla Prusa bear o su altre ad esempio la scheda 4.2.2 l'ho messo su una CNC fai da te tipo la 3018. Perché come dico sempre io l'elettronica è come il maiale non si butta via niente
×
×
  • Crea Nuovo...