-
Le nostre guide
-
PCBWay: promo di settembre sul TPU (FDM) - sconti crescenti in base al peso fino all’80%
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Novità,
Settembre porta bene a chi stampa componenti flessibili: per tutto il mese, PCBWay spinge sul TPU in FDM con fino al 36% di sconto e uno scalare di prezzo che migliora al salire del peso del pezzo.
Tradotto: se hai in pipeline grip, bumper, guarnizioni “smart” o parti anti-urto, è il momento giusto per fare prove e piccole serie senza svenarti. Dettagli, colori...-
- 0 risposte
-
-
Materiali e fumi tossici stampa 3D, tutto quello che devi sapere per salvare la tua salute
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati.-
-
- 1 risposta
-
-
Come incollare pezzi stampati in 3D: guida alle migliori colle
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale.-
- 0 risposte
-
-
Guida agli accessori e filamenti per stampanti 3D: migliora la tua esperienza di stampa
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato numerose industrie, continua a evolversi rapidamente.
Oggi, grazie a filamenti avanzati e accessori innovativi, gli appassionati e i professionisti della stampa 3D possono ottenere risultati sempre più precisi e di alta qualità.-
-
- 0 risposte
-
-
Prusa Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo esploreremo come iniziare a utilizzare PrusaSlicer, fornendo una panoramica delle sue caratteristiche più rilevanti, sia basilari che avanzate. Inoltre, vi indicheremo dove trovare supporto quando necessario e presenteremo alcune valide alternative.-
- 1 risposta
-
-
Bambu Studio Slicer: tutto quello che devi sapere sullo slicer di Bambu Lab
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Bambu Studio Slicer è considerato da molti il miglior slicer disponibile per gli appassionati e professionisti della stampa 3D.
Questo software, sviluppato specificamente per gli utenti di Bambu Lab, combina un'interfaccia intuitiva con potenti funzionalità che rendono la stampa 3D più efficiente e accessibile.
In questa guida scoprirai perché Bambu Studio Slicer è per molti la scelta preferita per stampare in 3D concrete realtà. Iniziamo!-
-
- 0 risposte
-
-
Orca Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per iniziare con Orca Slicer, dalla sua installazione alle sue capacità uniche, guidandoti attraverso ogni passo per sfruttare al meglio questo potente strumento.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: guida ai parametri chiave per la perfezione
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel mondo dinamico e in rapida evoluzione della stampa 3D, la tecnica di stampa con resina emerge come una soluzione che offre precisione e dettagli di qualità superiore.-
- 0 risposte
-
-
Le migliori offerte di Black Friday per la stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il Black Friday è un evento annuale di shopping che offre sconti eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Se sei appassionato di stampa 3D, in questo periodo puoi trovare offerte vantaggiose su stampanti, filamenti, resine e accessori.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D: 10+1 accessori essenziali che rivoluzioneranno la tua esperienza
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una tecnologia incredibilmente versatile, ma per ottenere risultati eccezionali e semplificare il processo, è fondamentale avere gli accessori giusti.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D: 3+1 servizi di cui non puoi fare a meno
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più innovative e affascinanti del nostro tempo. Con la possibilità di creare oggetti tridimensionali da zero, o personalizzare prodotti esistenti, la stampa 3D ha rivoluzionato diversi settori, dalla prototipazione all'arte, dall'industria aerospaziale all'edilizia.-
- 0 risposte
-
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
Slicer stampante 3D a resina, quali sono i migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Gli slicer per la stampa 3D a resina sono software che permettono di realizzare con grande precisione i nostri modelli 3D. In questa guida vediamo quali sono i migliori slicer per stampanti 3D a resina.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa l'ABS: guida ai parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'acrilonitrile butadiene stirene, abbreviato in ABS, è una plastica comune che si trova tutto intorno a noi, con uno degli usi più noti dei mattoncini Lego.Le sue proprietà, come l'elevata resistenza meccanica e la buona resistenza alla temperatura, lo rendono una buona scelta per una grande varietà di applicazioni.-
-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa il PETG: parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti spiego come si stampa il PETG, mostrandoti i parametri da usare e lasciandoti importanti consigli.
Il PETG è un materiale molto usato nella realizzazione di tantissimi prodotti: bottiglie, contenitori per alimenti, imballaggi, utensili da cucina e tantissimi altri prodotti di plastica.-
- 0 risposte
-
-
PLA: tutto quello che devi sapere sul filamento più usato nella stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il filamento PLA è di gran lunga il materiale più popolare utilizzato nella stampa 3D FDM desktop.
Il PLA è un materiale da stampa 3D facile da usare, sicuro, economico ed è disponibile in una vasta gamma di compositi, rendendolo ideale per (quasi) qualsiasi applicazione.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni che riguardano il filamento in PLA...-
- 0 risposte
-
-
-
Discussioni
-
- 18 risposte
- 851 visite
-
flsun qq s pro klipper su MKS Robin Nano Board 3.1 printer.cfg
Da pietrocx, in Hardware e componenti
- 0 risposte
- 20 visite
-
- 256 risposte
- 35.181 visite
-
- 0 risposte
- 38 visite
-
- 0 risposte
- 54 visite
-
-
Offerte a tempo limitato, aggiornamenti e molto altro...
Segui il canale Telegram di Stampa 3D forum!
-
Feed
-
18
Disegno 3D serbatoio aeromodello RC: stampa diretta
curioso di sapere il peso se lo sai... -
0
flsun qq s pro klipper su MKS Robin Nano Board 3.1 printer.cfg
# ================================================== # FLSUN QQ-S Pro # MKS Robin Nano V3.1 (STM32F407ZG) # Sensore: LJ12A3-4-Z/BX (induttivo originale) # Klipper Configuration - Nov 2025 # ================================================== [mcu] serial: /dev/serial/by-id/usb-Klipper_stm32f407xx_XXXXXXXX-if00 [printer] kinematics: delta max_velocity: 200 max_accel: 3000 max_z_velocity: 100 max_z_accel: 1000 minimum_z_position: -5 # -------------------------------------------------- # TORRI DELTA (A, B, C) # -------------------------------------------------- [stepper_a] step_pin: PE3 dir_pin: PE2 enable_pin: !PE4 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PA15 position_endstop: 350 homing_speed: 50 second_homing_speed: 10 homing_retract_dist: 10 homing_positive_dir: true [stepper_b] step_pin: PE0 dir_pin: PB9 enable_pin: !PE1 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PA12 position_endstop: 350 homing_speed: 50 second_homing_speed: 10 homing_retract_dist: 10 homing_positive_dir: true [stepper_c] step_pin: PB5 dir_pin: PB4 enable_pin: !PB8 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PA11 position_endstop: 350 homing_speed: 50 second_homing_speed: 10 homing_retract_dist: 10 homing_positive_dir: true # -------------------------------------------------- # ESTRUSORE # -------------------------------------------------- [extruder] step_pin: PD6 dir_pin: PD3 enable_pin: !PB3 microsteps: 16 rotation_distance: 22.68 nozzle_diameter: 0.400 filament_diameter: 1.750 heater_pin: PC3 sensor_type: EPCOS 100K B57560G104F sensor_pin: PC1 control: pid pid_Kp: 22.2 pid_Ki: 1.08 pid_Kd: 114 min_temp: 0 max_temp: 270 # -------------------------------------------------- # PIATTO RISCALDATO # -------------------------------------------------- [heater_bed] heater_pin: PA0 sensor_type: EPCOS 100K B57560G104F sensor_pin: PC0 control: pid pid_Kp: 65.0 pid_Ki: 3.0 pid_Kd: 352.5 min_temp: 0 max_temp: 110 # -------------------------------------------------- # SONDA INDUTTIVA ORIGINALE (LJ12A3) # -------------------------------------------------- [probe] pin: ^PC13 x_offset: 0 y_offset: 0 z_offset: 0.0 speed: 4.0 samples: 3 sample_retract_dist: 2.0 lift_speed: 10.0 samples_result: median # -------------------------------------------------- # CALIBRAZIONE DELTA & BED MESH # -------------------------------------------------- [delta_calibrate] radius: 100 [bed_mesh] speed: 100 horizontal_move_z: 5 mesh_min: -90,-90 mesh_max: 90,90 probe_count: 7,7 algorithm: bicubic fade_start: 1.0 fade_end: 10.0 # -------------------------------------------------- # VENTOLE # -------------------------------------------------- [fan] pin: PA8 [heater_fan hotend_fan] pin: PB0 heater: extruder heater_temp: 50.0 # -------------------------------------------------- # DISPLAY (MKS TFT35 - OPZIONALE) # -------------------------------------------------- [display] lcd_type: mks_robin encoder_pins: ^PA14,^PA13 click_pin: ^PA10 spi_software_sclk_pin: PA5 spi_software_mosi_pin: PA7 spi_software_miso_pin: PA6 encoder_resolution: 2 [neopixel display_status] pin: PD4 chain_count: 3 color_order: GRB initial_RED: 0.0 initial_GREEN: 0.0 initial_BLUE: 0.0 va bene ho va corretto ? premessa ancora mi deve arrivare la scheda il tutto l'ho fatto con intelligenza artificiale per fare prima ma se rilevate errori provo a corregerli intanto grazie mille -
18
Disegno 3D serbatoio aeromodello RC: stampa diretta
Ecco il serbatoio stampato. Purtroppo con il Petg ho avuto problemi e l'ho stampato in PLA. Poi mano di resina interna. Tutto perfetto. Grazie ancora a FoNzY!!!- 2
-
-
256
La Klipperizzazione della Chiron
@dnasini si, infatti me la stavo studiando.. ora però è tutto più chiaro 😁- 1
-
-
0
Sovol SV04 IDEX - vendo
Se qualcuno fosse mai interessato, vorrei vendere la mia Sovol SV04 IDEX, come da titolo, in ottime condizioni e con vari accessori tra cui un piatto di ricambio PEI textured/smooth nuovo imballato. Grande volume di stampa, un po' lenta e datata ma va bene, anche se è un po' che non la uso. Ripristinata al FW originale (ultima versione), dopo aver testato altri FW, non sempre realmente efficaci. Come tutte le cose datate, c'è bisogno che si incontrino prima di tutto domanda e offerta; se c'è qualcuno che può essere interessato si faccia vivo con un messaggio qui e ci accordiamo. L'ho presa di seconda mano ma non ha molta stampa sulle spalle. L'ho messa via dal banco, per cui capirete che la ritiro fuori e mando foto solo se realmente interessati. Sono a Roma ma non ho difficoltà a spedire (con spese e rischio a carico di chi acquista); di solito uso UPS. Grazie 🙏 -
256
La Klipperizzazione della Chiron
devi controllare le dimensioni del piatto che hai configurato e verificare se, dati gli offset della probe rispetto al nozzle, la tua mesh sta tutta nel piatto. NB quando parli di dimensioni del piatto, devi considerare lo spazio complessivo dove puo' arrivare il nozzle, Quando parli di mesh devi considerare lo spazio raggiungibile dalla probe. Se hai quindi un piatto 350x350, il nozzle potenzialmente puo' arrivare alla coordinata 350:0 (e' un esempio) ma se monti la probe a sx del nozzle, con il piffero che potrai fare una mesh nel punto 350:0 sara' al max 350-(probe_x_offset):0. Questa considerazione vale tendenzialmente x X (sulla tua macchina), ad ogni modo, tienila presente per tutto il piatto quando configuri i parametri per la mesh -
256
La Klipperizzazione della Chiron
That's incredible! Sono riuscito a fare la regolazione con il foglietto di carta!! 😁 Ora ho una nuova bega su cui scervellarmi.. move out of range mentre fa la bed mesh. Presto avrò risolto e mi auguro non venga fuori altro! 🤧 -
0
finecorsa individuale per doppio asse Z
salve , mi stavo divertendo a mettere due finecorsa individiali per i due motori dell' asse Z , ma anche se con M119 me li vede open/triggered, entrambe i motori si fermano al primo finecorsa. eppure il codice mi sembra ok, è ovvio che però non lo è 🙂 Scheda SKR 1.4 turbo FW marlin 2125 devo andare a toccare la sezione Pin ? un aiutino , grazie 🙂 🙂 in .ADV // Multi-Z steppers #ifdef Z2_DRIVER_TYPE //#define INVERT_Z2_VS_Z_DIR // Z2 direction signal is the opposite of Z #define Z_MULTI_ENDSTOPS // Other Z axes have their own endstops #if ENABLED(Z_MULTI_ENDSTOPS) #define Z2_USE_ENDSTOP _XMAX_ // Z2 endstop board plug. Don't forget to enable USE_*_PLUG. #define Z2_ENDSTOP_ADJUSTMENT 0 // Z2 offset relative to Z endstop #endif in .H #define USE_XMIN_PLUG #define USE_YMIN_PLUG #define USE_ZMIN_PLUG //#define USE_IMIN_PLUG //#define USE_JMIN_PLUG //#define USE_KMIN_PLUG //#define USE_UMIN_PLUG //#define USE_VMIN_PLUG //#define USE_WMIN_PLUG #define USE_XMAX_PLUG //#define USE_YMAX_PLUG //#define USE_ZMAX_PLUG -
3
inserimento file svg
con fusion l'ho sistemata in 5 secondi. se selezioni l'ultima lettera ti indica in rrosso le parti non chiuse, basta cancellare le linee doppie.- FoNzY ha risposto a ciaps nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl -
256
La Klipperizzazione della Chiron
E c'e' anche quanto travel la sonda fa durante la creazione della mesh. -
256
La Klipperizzazione della Chiron
Sembra che abbia non abbastanza travel. Devi regolare prima il probe_offset della stampante e poi regolare di fine lo z-offset per i diversi materiali.- 1
-
-
256
La Klipperizzazione della Chiron
Si, la buona media tra 2,3 e 4,3 come da figura.. ma non è servito... E comunque il piatto non sale.. uff... Riprovo a regolare il BL.. chissà, magari risolvo davvero Fatto. Ugello 3,1mm più basso della sonda. Com'era prima. E come prima anche il problema. -
256
La Klipperizzazione della Chiron
io BLTouch nn va collegato "ad-minkiam" rispetto al nozzle, necessita di una regolazione fisica durante il montaggio. La tolleranza richiesta e' tra 2.3 e 4.3mm, io il mio lo regolo sempre a 3mm come da doc che ti allego -
256
La Klipperizzazione della Chiron
Grazie.. proverò anche questa nuova strada.. È come se, nel test della carta, io avessi impostato una sorta di blocco che nn mi fa salire il piatto più di tanto. E non è un blocco "meccanico" perché, fuori dal test, step by step il piatto sale fino all'ugello regolarmente. P.S. non trovi strano il comportamento del bltouch che abbisogna di uno spessore sotto al "pispolo" per sondare il piatto? -
3
inserimento file svg
ciao io uso fusion 360, alla fine ho risolto dividendo in due l'immagine e gestendo l'ultima lettera separata. in quel modo mi ha permesso di chiudere il perimetro anche dell'ultima . Però strano.... Provero anche blender- ciaps ha risposto a ciaps nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
-
-
Dillo a un amico








