Vai al contenuto

Quale stampante 3D per service a clienti?


Messaggi raccomandati

Salve. Mi piacerebbe avere qualche parere su ciò che vado a esporvi. Ho una piccola ditta in cui mi occupo di copisteria e stampa digitale. Per lo più i miei clienti sono imprese, studi tecnici per i quali realizzo stampe a plotter tipo CAD, e privati per i quali realizzo rilegature tesi, stampa su abbigliamento, adesivi, ecc. La concorrenza nel settore è fortissima, e quindi penso di variare l'offerta buttandomi su un service di stampa 3D. Premetto che non arrivo dal settore cartaceo (copisterie, eliotecniche) ma ho sempre lavorato come disegnatore CAD, e quindi di modellazione solida ne capisco qualcosa. Questo dovrebbe in parte aiutarmi. La difficoltà ora è capire quale tipo di stampante comprare, visto che come service, devo rivolgermi ad una clientela più eterogenea possibile. I settori che vorrei aggredire sono quello meccanico, architettonico, e oggettistica per privati. Ad esempio collaborazioni con università (qui in zona c'è ingegneria e aeronautica). Qualche dritta? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Benvenuto su Stampa 3D forum.it, provo a fare delle considerazioni sul tuo caso...

Prima di tutto secondo me bisogna considerare il budget, è sempre una nota dolente ma bisogna pur sapere quanto si vuole spendere. Perché come per tutto, si possono spendere poche centinaia di euro per una macchina oppure sganciare più di 10k per una stampante 3D più professionale.

Contando che ti vuoi rivolgere ad una clientela abbastanza tecnica ipotizzo che una stampante di livello molto economico non sia l'ideale per te, o almeno, la puoi prendere come muletto per fare cose più piccole, appunto oggettistica o altre cose per utenti che non hanno un gran budget da spendere...

Sicuramente ti servirà una stampante di medio livello a FDM + una stampante 3D con tecnologia a SLA. L'ideale sarebbe avere un parco macchine diversificato per volume di stampa e tipo di materiale, però so benissimo che gettarsi a capofitto in un'avventura senza sapere i possibili ricavi non è sicuramente facile.

Penso che se ci dai qualche indicazione in più sul budget potremmo sicuramente consigliarti qualche modello rispetto ad altri!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah come ti ha detto AMaker, ci sono molte possibilità. Secondo me dipende molto da cosa vorresti avere nel tuo negozio. Per esempio, quelle che vanno più in voga sono quelle con volume di stampa di circa 25 x 20 x H20 cm. Ci sono molte stampanti 3D in quella fascia, Makerbot, Ultimaker, le italiane Wasp, Sharebot, Kentstrapper e altre nuove che stanno uscendo.

Poi ci sono le Mini stampanti 3D che sono abbastanza economiche ma non penso facciano al caso tuo.

Stampanti 3D più grandi a FDM sono più difficili da reperire (e costicchiano un bel pò), rimanendo in Italia c'è un bellissimo progetto: Fa)(a

LINK: http://www.falla3d.com/ è una stampante 3D modulare, in pratica la si può assemblare fino ad arrivare ad un buon volume di stampa, oltretutto non ha cuscinetti ma scorre tutto tramite levitazione magnetica, quindi (in linea teorica) manutenzione zero sugli assi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti anche io ho un'attività molto simile a Trieste e volevo implementare questo servizio di stampa 3D. Avevo pensato di acquistare l'ultima Ultimaker (scusate il gioco di parole) e se ci riuscivo, affiancarla una nuova stampante 3D a Stereolitografia (giusto?) come la nuova formlab 1+.

Voi che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Marcolino, beh l'affiancamento di una stampante tradizionale a FDM più una a "resina" è sicuramente una scelta azzeccata e che potrebbe rivelarsi vincente in quanto in Italia non ci sono ancora tanti servizi che offrono questo tipo di tecnologia

... I settori che vorrei aggredire sono quello meccanico, architettonico, e oggettistica per privati. Ad esempio collaborazioni con università (qui in zona c'è ingegneria e aeronautica). Qualche dritta? Grazie

Lo stesso discorso vale anche per Nuova Eliotecnica, una stampante 3d a FDM + una a "resina" sarebbe un buon motivo di novità e potrebbe attirare diversi clienti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo quello che dicono tutti gli altri. Al giorno d'oggi le stampanti SLA stanno saltando fuori e, considerato che i prezzi stanno scendendo, ve la consiglio vivamente. Ovviamente dovrete imparare a usare queste macchine, bisogna prendere un po' di manualità.

Anche io consiglio di diversificare, una a FDM e una SLA con volume di stampa importante dovrebbero soddisfare le vostre esigenze.

Avevate già adocchiato qualche modello interessante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi secondo voi una Makerbot 5th generation + ad esempio una formLab 1+ vanno bene? Per le stampanti a SLA avete qualche altra info su altre di quella fascia di prezzo? ::)

Makerbot 5th generation + FormLab 1+ sono un'ottima accoppiata. Per quanto riguarda altre stampanti, posso segnalarti la Solidator DLP. Cambia la tipologia di luce che solidifica il liquido nella vasca (resina o altro fotopolimero), ma il funzionamento rimane pressoché identico.

Trovi una descrizione della Solidator DLP qui: http://www.stampa3d-forum.it/guida-alle ... stre-2014/

E qui trovi la campagna Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/23 ... ref=search

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...