Vai al contenuto

Flsun QQs-Pro stranezze dei primi layer


Messaggi raccomandati

ABL = Automatic Bed Levelling.

Quando lanci questo processo, viene generata una mesh che riporta, per ogni punto misurato, la differenza rispetto allo 0 impostato. Una volta ottenuta la mesh e caricata ad inizio stampa, la stampante e' in grado di "adattare" automaticamente l'altezza di Z per compensare le differenze misurate nella mesh. Questo procedimento non sostituisce il livellamento del piatto che deve essere comunque fatto (manualmente). Questo meccanismo compensa i decimi e i centesimi di millimetro, se hai un piatto completamente scalibrato ti fa Ciaone.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, dnasini ha scritto:

ABL = Automatic Bed Levelling.

Quando lanci questo processo, viene generata una mesh che riporta, per ogni punto misurato, la differenza rispetto allo 0 impostato. Una volta ottenuta la mesh e caricata ad inizio stampa, la stampante e' in grado di "adattare" automaticamente l'altezza di Z per compensare le differenze misurate nella mesh. Questo procedimento non sostituisce il livellamento del piatto che deve essere comunque fatto (manualmente). Questo meccanismo compensa i decimi e i centesimi di millimetro, se hai un piatto completamente scalibrato ti fa Ciaone.

Il problema è che non ho capito come visualizzarla... in ogni caso ho delle novità... stamattina stavo accingedomi a effettuare le prove che mi erano state consigliate, nell'effettuare i movimenti ho notato che uno dei bracci in una determinata posizione era scattoso, riprovando ho avuto la certezza di avvertire uno scatto. ho fermato tutto ed ho cominciato a smontare le cinghie, beh non ci crederete ma la cinghia del braccetto che scattava era sgranata nella parte di aggancio al motore. Per fortuna ho sempre la scorta di ricambi e le ho sostuite tutte, ho tolto il piano in vetro ed ho riprovato il livellamento automatico lanciando di seguito una stampa di test. il risultato è quello riportato nelle foto, insomma il problema sembra essersi risolto, almeno credo...è in corso la stampa e fino ad ora pare procedere bene

In ogni caso mi interessa molto capire come visualizzare la mappa generata dal livellamento automatico, potreste indirizzarmi in merito ? 

Siete stati tutti gentilissimi e vi ringrazio molto per il tempo che mi avete dedicato finora

1712655094539.jpg

1712655094533.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, luxed ha scritto:

Il problema è che non ho capito come visualizzarla... in ogni caso ho delle novità... stamattina stavo accingedomi a effettuare le prove che mi erano state consigliate, nell'effettuare i movimenti ho notato che uno dei bracci in una determinata posizione era scattoso, riprovando ho avuto la certezza di avvertire uno scatto. ho fermato tutto ed ho cominciato a smontare le cinghie, beh non ci crederete ma la cinghia del braccetto che scattava era sgranata nella parte di aggancio al motore. Per fortuna ho sempre la scorta di ricambi e le ho sostuite tutte, ho tolto il piano in vetro ed ho riprovato il livellamento automatico lanciando di seguito una stampa di test. il risultato è quello riportato nelle foto, insomma il problema sembra essersi risolto, almeno credo...è in corso la stampa e fino ad ora pare procedere bene

Te l'avevo detto, qualcosa che si icriccava in una determinata posizione.

Ti e' andata bene che non hai dovuto metterti a ricalibrare tutta la geometria, sulla delta e' un casino epico, motivo per cui i principianti comprano le cartesiane.

 

3 ore fa, luxed ha scritto:

In ogni caso mi interessa molto capire come visualizzare la mappa generata dal livellamento automatico, potreste indirizzarmi in merito ? 

Hai provato con quel gcode suggerito precedentemente? Altrimenti magari se lo fai da seriale magari ti dice che valori rileva?

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, eaman ha scritto:

Te l'avevo detto, qualcosa che si icriccava in una determinata posizione.

Ti e' andata bene che non hai dovuto metterti a ricalibrare tutta la geometria, sulla delta e' un casino epico, motivo per cui i principianti comprano le cartesiane.

 

Hai provato con quel gcode suggerito precedentemente? Altrimenti magari se lo fai da seriale magari ti dice che valori rileva?

Infatti avevi ragione ma le avevo cambiate da pochissimo e non pensavo potesse dipendere da loro. La parte sgranata era praticamente invisibile perchè nascosta dalla parte bassa della struttura. Vabbè meglio così, già pensavo a sostituirla.

Non ho provato il gcode perchè non ho capito come inviarlo alla stampante...mi spiego... io passo dal collegamento wifi al collegamento con usb e poi ? Apro Cura ?, un diverso slicer ?  Repetier Host ? 

In pratica ancora non mi sono scontrato con questo argomento che però mi interessa molto e vorrei studiarlo, ma non so da dove cominciare. Mi piacerebbe capire anche qualcosa in più rispetto ai firmware... ho visto che è possibile installare il marlin o addirittura il klipper cambiando motherboard, ma, come sopra non so da dove cominciare. 

C'e' qualche guida un po più semplice da poter leggere per cominciare ?

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, luxed ha scritto:

Repetier Host ? 

Quello, o un qualche terminale seriale.

29 minuti fa, luxed ha scritto:

Mi piacerebbe capire anche qualcosa in più rispetto ai firmware...

Prima di tutto scegli quale vuoi usare, Klipper o Marlin, poi nel caso compra una scheda SBC per klipper o usa un PC che hai in casa. Per Marlin puo' valere la pena comprare una scheda di riserva, tipo una SKR Mini, in modo da tenere la tua vecchia scheda con firmware intonsa se fai dei casini e ci metti un mese a farla andare, questo se hai una stampante sola.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/4/2024 at 18:43, eaman ha scritto:

Quello, o un qualche terminale seriale.

Prima di tutto scegli quale vuoi usare, Klipper o Marlin, poi nel caso compra una scheda SBC per klipper o usa un PC che hai in casa. Per Marlin puo' valere la pena comprare una scheda di riserva, tipo una SKR Mini, in modo da tenere la tua vecchia scheda con firmware intonsa se fai dei casini e ci metti un mese a farla andare, questo se hai una stampante sola.

Da repetier host ho preparato tutti i settaggi della stampante ma il comando M420 con opzione L e T mi segnala comando sconosciuto. Se lancio G29 parte la routine automatica di livellamento...scusami sarò io ma non capisco come leggere la mesh generata dai livellamenti fatti.

 

Avevo già pensato al Klipper. Il problema più che l'acquisto delle periferiche necessarie e cercare di capirci qualcosa prima. la difficoltà che incontro è che non sono capace di reperire risorse documentali (anche libri) che spieghino l'argomento partendo dalle basi. Quasi tutto ciò che ho trovato sembra dare per scontato che già si conosca, anche se in parte, l'argomento. Per questo chiedevo un vostro consiglio su qualche lettura...

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, luxed ha scritto:

Da repetier host ho preparato tutti i settaggi della stampante ma il comando M420 con opzione L e T mi segnala comando sconosciuto. Se lancio G29 parte la routine automatica di livellamento...scusami sarò io ma non capisco come leggere la mesh generata dai livellamenti fatti.

E' possibile che non siano stati implementati i comandi nella versione del firmware che monta la tua stampante.

 

6 minuti fa, luxed ha scritto:

Avevo già pensato al Klipper. Il problema più che l'acquisto delle periferiche necessarie e cercare di capirci qualcosa prima.

Non comprare niente, lancia una macchina virtuale sul tuo computer e fai le prove di installazione e configurazione su quello.

La documentazione di klipper e' ottima: https://www.klipper3d.org/Overview.html

Klipper si installa con Kiauh: https://github.com/dw-0/kiauh

Di video su youtube di introduzione ce ne sono a pacchi: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=youtube+klipper+intro

Se vuoi dei libri su linux chiedi.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...