Vai al contenuto

Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni


Messaggi raccomandati

qui nn ti saprei aiutare, io uso ideamaker e sul mio slicer il coasting ha un unico parametro ed e' una distanza.....

in soldoni il coasting imposta quanto prima di un cambio di direzione l'estrusore deve smettere di spingere il filamento. Il problema degli angoli ciciiotti e' dovuto al fatto che, quando hai un cambio di direzione, il nozzle sotto pressione rimane per un istante fermo in un punto prima di cambiare direzione. questa "fermata", unita alla pressione di materiale fluido all'interno del nozzle, fanno si che venga depositato piu' materiale del necessario in quel punto, e da li lo stondamento dell'angolo. Il coasting imposta quanto prima del cambio di direzione smettere di spingere filo per usare la pressione residua nel nozzle per estrudere materiale

Link al commento
Condividi su altri siti

per il momento lascia stare il jerk, potrebbe aiutare ma e' un argomento un po' "complesso" da affrontare ora. Sistema i parametri di base e poi si puo' passare a quelli piu' avanzati.

Jerk e accelerazioni mitigano il problema ma richiedono test specifici e, in alcuni casi, di abilitare e ricompilare il firmware (vedi linear advance)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, dovrei quasi esserci. Dopo 19 cubi stampati con ogni possibile combinazione graduale di valori, questo è il risultato:

https://drive.google.com/drive/folders/1m-IkgKNX8olAVNjf2JyknMqF6M1Q3SNh?usp=share_link

Nel dettaglio:

1. Attivato il Coasting, ma rispetto a quanto suggerito da Cura (velocità nel Coasting poco minore della normale, 90%) la velocità è portata al 130%, in modo da dare meno tempo al materiale di depositarsi.

Il coasting però "risolve" il problema solo su uno degli angoli, dove c'è il salto di livello: non ha effetto a nessun valore sugli altri 3 angoli.

2. Diminuito quindi la temperatura di 5 gradi ed aumentato la velocità delle linee perimetrali esterne, portata da 20mm/s a 40.

 

Così facendo come puoi vedere il risultato è molto migliore. Rimane quel difetto vicino alla base di adesione, che poi scompare. E' ricorrente su praticamente tutte le stampe, in misura minore o maggiore. Posso farci qualcosa?

Nota di colore: spulciando nel menu della stampante, il Jerk è già compilato ed era già pure attivato, ho sempre quindi stampato con jerk a 10mm/s. Facendo delle prove, e portandolo a 16mm/s, la qualità migliora, seppur di poco, ulteriormente.

 

Come procedo adesso? C'è modo di risolvere quel problemino nella parte bassa degli spigoli o va bene così e procedo a tarare altri parametri?

Grazie mille!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, NCdotCom ha scritto:

Nota di colore: spulciando nel menu della stampante, il Jerk è già compilato ed era già pure attivato, ho sempre quindi stampato con jerk a 10mm/s. Facendo delle prove, e portandolo a 16mm/s, la qualità migliora, seppur di poco, ulteriormente.

Il jerk nn e' una feature, quanto un parametro che definisce l'accelerazione da imprimere al carrello dell'hotend (o del piatto) per farlo muovere da un punto di quiete al punto di destinazione. Indica anche di quanto il blocco in movimento deve rallentare prima di un cambio di direzione. Se imposti un valore troppo alto, la stampante risultera' molto "scattosa" e frenetica. A seconda della struttura e della qualita' della tua macchina, questo potrebbe essere gestibile o meno. Un jerk troppo alto o troppo basso, ad esempio, introduce ringing e ghosting nelle stampe proprio a causa delle risonanze introdotte dal movimento delle parti meccaniche.

Andare x tentativi nel dimensionarlo e' un azzardo, visto che, modificando il jerk, e' talvolta necessario adeguare anche le accelerazioni e di conseguenza le velocita' di stampa. Se modifichi solo una delle componenti "comprometti" un equilibrio e nn e' sempre semplice tornare indietro. Per questo ti consigliavo di lasciarlo per ultimo e dedicartici con appositi test. Io l'ho fatto quanto ho configurato la linear advance scoprendo che, per la mia configurazione, era sufficiente aumentare di poco il jerk e l'accelerazione per eliminare il ringing ed il ghosting sulle mie stampe. Ma per scoprirlo, e configurarlo, ci ho investito una giornata di test e tuning

 

51 minuti fa, NCdotCom ha scritto:

Nota di colore: spulciando nel menu della stampante, il Jerk è già compilato ed era già pure attivato, ho sempre quindi stampato con jerk a 10mm/s. Facendo delle prove, e portandolo a 16mm/s, la qualità migliora, seppur di poco, ulteriormente.

Il jerk nn e' una feature, quanto un parametro che definisce l'accelerazione da imprimere al carrello dell'hotend (o del piatto) per farlo muovere da un punto di quiete al punto di destinazione. Indica anche di quanto il blocco in movimento deve rallentare prima di un cambio di direzione. Se imposti un valore troppo alto, la stampante risultera' molto "scattosa" e frenetica. A seconda della struttura e della qualita' della tua macchina, questo potrebbe essere gestibile o meno. Un jerk troppo alto o troppo basso, ad esempio, introduce ringing e ghosting nelle stampe proprio a causa delle risonanze introdotte dal movimento delle parti meccaniche.

Andare x tentativi nel dimensionarlo e' un azzardo, visto che, modificando il jerk, e' talvolta necessario adeguare anche le accelerazioni e di conseguenza le velocita' di stampa. Se modifichi solo una delle componenti "comprometti" un equilibrio e nn e' sempre semplice tornare indietro. Per questo ti consigliavo di lasciarlo per ultimo e dedicartici con appositi test. Io l'ho fatto quanto ho configurato la linear advance scoprendo che, per la mia configurazione, era sufficiente aumentare di poco il jerk e l'accelerazione per eliminare il ringing ed il ghosting sulle mie stampe. Ma per scoprirlo, e configurarlo, ci ho investito una giornata di test e tuning

PS. sarebbe meglio allegare le foto alla chat e nn come link esterno. Nel mio caso, il proxy mi cassa tutti questi collegamenti esterni 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, le allegherò, grazie! Le linkavo per averle disponibili a piena risoluzione.

 

Ok, lasciando stare il jerk quindi e ripristinandolo com’era, tu procederesti a cercare di togliere quei difetti sulla base? Se si, come?

Oppure faresti altre verifiche e calibrazioni? Se si, come procederesti e con che modelli da stampare?

 

La stampante sarà dedicata esclusivamente a stampare ABS di prototipi meccanici (piccoli componenti), quindi mi interessa semplicemente sia precisa e senza difetti che possano influire su eventuali accoppiaggi. Vorrei quindi arrivare ad un punto in cui dico “ok, meglio di così il mezzo non riesce”, e sapere che è pronta a stampare al bisogno.

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, ho stampato un pezzo in ABS proprio ieri e un difetto analogo  mi e' capitato. Purtroppo, come detto, ABS nn e' uno dei prodotti piu' semplici da stampare. Tendenzialmente quel difetto e' un "accumulo" di materiale e sinceramente nn saprei neanche io come eliminarlo. Nel mio caso io l'ho carteggiato in post lavorazione e ho risolto in questo modo

dipende cosa devi fare con i pezzi che produci, nel mio caso il carteggio risolve e tanto mi basta (x ora)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...