Vai al contenuto

Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni


Messaggi raccomandati

Buongiorno ragazzi,

spero di trovarvi bene. Avrei bisogno del vostro aiuto. Durante il lockdown ordinai una Geeetech Prusa i3 acrilica con kit di montaggio. Ebbi fin da subito qualche problema qualitativo, ma “giocando” con il firmware ed aggiungendo un sensore BL iniziai a stampare qualcosina di qualità accettabile (ABS) e mi produssi i prototipi che necessitavo. Poi è rimasta spenta in un armadio per circa 2 anni. 
 

Adesso ho la necessità di stampare di nuovo, a qualità un pelo più alta, alcuni nuovi pezzi. Quindi ho riacceso la stampante e provato a fare qualche stampa, però la qualità non è granché.

Avrei bisogno di qualcuno che mi guidi nei test e nelle regolazioni.

Qualche info:

1. Uso Cura come software di slicing;

2. Il firmware della macchina è Marlin bugfix-1.1.x del 2018-01-20

3. GT2560 Rev. A+
 

Il primo problema che vorrei risolvere è relativo all’adesione al piano di stampa. Sulla sinistra del piano non ho quasi mai problemi, sulla destra invece si.

Qui un esempio:

https://drive.google.com/drive/folders/1--461xdwdUlXU0DGBQ23ZTXWtcZRAZ_-
 

Ho già livellato il piano con le viti, e se ci fosse una piccola inclinazione il sensore BL (che prende 12 samples ad inizio di ogni stampa) non dovrebbe compensare?

 

Grazie mille per l’aiuto!

Nicola.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, NCdotCom ha scritto:

Ho già livellato il piano con le viti, e se ci fosse una piccola inclinazione il sensore BL (che prende 12 samples ad inizio di ogni stampa) non dovrebbe compensare?

l'adesione non uniforme al piano (come descritta da te) ha tendenzialmente 2 cause:

- livellamento nn corretto
- piano sporco o "unto"

delle due, solitamente e' la prima.... Il BLTouch tendenzialmente compensa sotto due condizioni:

- se la compensazione e' nell'ordine dei decimi
- se quando fai la mesh con BLTouch poi la salvi e la richiami prima di ogni stampa

altra cosa da controllare e' il settaggio dello Z Offset in modo corretto ad ogni livellamento piatto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, dnasini ha scritto:

- livellamento nn corretto
- piano sporco o "unto"

delle due, solitamente e' la prima.... Il BLTouch tendenzialmente compensa sotto due condizioni:

- se la compensazione e' nell'ordine dei decimi
- se quando fai la mesh con BLTouch poi la salvi e la richiami prima di ogni stampa

altra cosa da controllare e' il settaggio dello Z Offset in modo corretto ad ogni livellamento piatto

1. come posso verificare di “fare la mesh con BLTouch” e salvarla e richiamarla?

L’offset sembra apposto!

Escludo piano sporco.

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

ehhhh la versione del tuo fw sembra piuttosto vecchiotta, dovresti verificare se da menu' puoi far fare l'auto livellamento (la mesh) e poi salvarla o cmq leggere dalla documentazione di Marlin se la funzione di bed leveling automatico prevede in conseguente salvataggio in autonomia

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, dnasini ha scritto:

ehhhh la versione del tuo fw sembra piuttosto vecchiotta, dovresti verificare se da menu' puoi far fare l'auto livellamento (la mesh) e poi salvarla o cmq leggere dalla documentazione di Marlin se la funzione di bed leveling automatico prevede in conseguente salvataggio in autonomia

Consigli quindi di cambiare firmware? Puoi guidarmi su quale firmware installare in caso e su che strumenti usare per farlo?

E' possibile fare un backup di quello presente adesso per ripristinare se ci fosse qualcosa che non va?

 

Relativamente al livellamento, qui il codice G di avvio:

M851 Z-3.10 ; Set Z Offset (tuned for auto-leveling) <-- I can adjust Z-Offset on the fly here
M500 ; Store in EEPROM for future uses
G21 ; set units to millimeters
G90 ; use absolute positioning
M82 ; absolute extrusion mode
M104 S{material_print_temperature} ; set extruder temp
M140 S{material_bed_temperature} ; set bed temp
M190 S{material_bed_temperature} ; wait for bed temp
M109 S{material_print_temperature} ; wait for extruder temp
G28 ; home all
G29 ; auto-bed-leveling
G1 X0 F6000.0 ; Set X
G1 Y0.0 F6000.0 ; go outside print area
G1 Z0 F6000.0 ; Reach Bed
G92 E0.0 ; reset extruder distance position
G1 Z0.6 F1000.0 ; alza testina per evitare il crash
G1 X60.0 E8.0 F1000.0 ; intro line <-- Print line to clean the hot-end
G1 X100.0 E18.5 F1000.0 ; intro line <-- Finish print line to clean and feed the hot-end
G92 E0.0 ; reset extruder distance position

Grazie mille,

Nicola.

Link al commento
Condividi su altri siti

47 minuti fa, NCdotCom ha scritto:
G29 ; auto-bed-leveling

il bed leveling lo vedo gia' attivo, ma vedo anche questa cosa

M851 Z-3.10 ; Set Z Offset (tuned for auto-leveling) <-- I can adjust Z-Offset on the fly here

in soldoni, puoi impostare a priori lo Z-Offset che vuoi, ma appena parte la stampa, viene forzato al valore sopra impostato. Ora, sto start gcode nn so da dove arrivi ma bisognerebbe investigare come mai e' configurato in questo modo. Magari chi ha una stampante come la tua puo' darti qualche info in piu'.

Sul lato cambio fw, la regola d'oro e': se nn hai problemi (al di la di qualche calibrazione) o nn ti servono delle funzionalita' particolari, rimani dove sei. Non fraintendermi, nn e' una cosa complicata, ad ogni modo bisogna farsi un po' di cultura e conoscere bene la problia stampante in termini di funzioni e meccanica per nn rischiare di fare danni.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, dnasini ha scritto:

 Ora, sto start gcode nn so da dove arrivi ma bisognerebbe investigare come mai e' configurato in questo modo. Magari chi ha una stampante come la tua puo' darti qualche info in piu'.

Ricordo che loro la fornirono con loro firmware obsoleto che non supportava il BLTouch, così ordinai il sensore e sotto consiglio del venditore installai il Marlin che come vedete “funzionicchia”. Qualche modifica ai GCode come quello di avvio sopra sono copia incolla di consigli sul forum che mi risolsero qualche problema all’epoca, ma non ricordo molto di più, son passati 3 anni.
 

 

Lo Z offset io lo imposto li nei GCode di inizio, sbaglio? Stampando con questo valore la stampa sulla sinistra del piatto viene bene. Stamani ho fatto prove da 2,5 a 3,5 con passi di 0,1 e 3,1 è il valore in cui l’adesione è migliore.

Forse però ho capito male il tuo discorso: io pensavo che lo Z offset fosse un valore “assoluto”, nel senso che è la distanza tra l’estrusore a Z=0 ed il piatto di stampa nella situazione immaginaria di avere un piatto perfettamente piano e asse Z perfettamente perpendicolare al piatto.

Immaginavo poi che partendo da questa situazione il BLTouch rilevasse eventuali errori nella planarità del piatto, ne ricalcolasse la geometria ed andasse a compensare.

Non funziona così?

E se dato che il Bed Leveling lo fa a inizio stampa, se il lato destro fosse più basso del sinistro di qualche decimo (che spiegherebbe la differenza di adesione), non dovrebbe appunto andare a correggere l’errore da solo?

 

Detto questo, funzioni extra non mi servono, se riesco a ottimizzare la stampa con questo firmware per me andrebbe benissimo!

Altra alternativa sarebbe brasare tutto, incluse impostazioni di Cura, installare tutto ex novo firmware compreso e considerarla come una stampante nuova da ottimizzare. Fattibile, ma avrei bisogno di una mano se ne avete voglia per risolvere tutti i problemi che verranno fuori 😅

Un’ultima cosa: come ho detto l’auto bed leveling fa 12 sample prima di iniziare (griglia 3x4), come si riduce la matrice ad un normale 2x2 o 3x3? Non solo per i tempi (risparmierei 1-2min a inizio stampa), ma perché credo che una precisione così alta non sia necessaria per una macchina amatoriale come la mia che sicuramente ha giochi/tolleranze. Però già se funzionasse sarebbe un progresso 😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Cominciamo dall'inizio. Lo Z offset non e' un "valore assoluto" nel senso che va calibrato ogni volta che viene fatta una modifica al piatto (es livellamento) e viene impostato una volta sola dal menu'. Impostarlo nel gcode e' un rischio, perche' se cambi il piatto (esempio metti un piano in vetro se prima avevi un piano magnetico) lo z offset nello start gcode ti fa impattare il nozzle sul piatto quasi per certo. Ora, se usi il BLTouch come Z stop, magari non impatti il piatto, ma il riferimento che la macchina ha non e' cmq corretto.

Lo Z offset, di principio, lo misuri al centro del piatto dopo aver livellato manualmente il piatto stesso (es con foglio di carta o spessimetro). Una volta calibrato lo Z Offset, dal menu' della stampante lo salvi in eprom ed il gioco e' fatto. A mio avviso nn ti serve averlo impostato manualmente nello start gcode.

Detto questo, non e' necessario compilarsi il fw con l'ultima versione di Marlin per cominciare a fare stampe decenti. Io sistemerei la questione dell'aderenza del piatto, dello Z Offset e delle calibrazioni di base (flusso e step/mm estrusore). Fatte queste e visto che le stampe riescono senza troppi problemi, mi porrei la questione di aggiornare il fw

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto chiaro. Nel mio caso ho indicato come assoluto solo perché non ho due piatti diversi, ho il vetro e basta, ed intendevo che una volta trovato l’offset fino alla prossima calibrazione o modifica hardware rimane lì.

Comunque provo a eliminare la prima riga di GCode ed impostare l’offset direttamente dal menu della stampante.

Già che ci siamo, altre cose da modificare nel GStart? 

Detto questo partiamo dal principio quindi, cerchiamo di risolvere il problema adesione. Per calibrare nel modo migliore possibile il piano c’è una una guida che mi raccomandi? Una volta messo in bolla il piano, per calcolare il nuovo offset uso il foglio di carta? Prima al centro e poi sui quattro angoli e da lì agisco di fino sulle viti con mille agli angoli del piano?

 

Come test stavo usando questo:

https://www.thingiverse.com/thing:34558
 

Vengono perfette le prime due colonne, la terza non riesce ad aderire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il livellamento manuale io uso il comparatore con il quale mi trovo molto bene. Ma senza strumenti sofisticati, foglio di carta o spessimetro possono andare bene. Parti da un angolo, con il foglio di carta o spessimetro, definisci l'altezza corratta del piatto dal nozzle (il foglio di carta deve presentare un ragionevole attrito tra nozzle e piano, ne troppo ne troppo poco). Ripeti questo procedimento per i rimanenti 3 angoli. Fatto il primo giro, lo ripeti nuovamente verificando che, regolati tutti gli angoli, la misurazione fatta rimane coerente. Terminata questa operazione, sposti il nozzle al centro del piatto e calibri lo z offset che poi memorizzerai in eeprom.

per quanto riguarda lo start gcode, non sono una cima, io comincerei con il togliere le prime 2 righe e da una prima letta, nn trovo il senso di queste

G1 X0 F6000.0 ; Set X
G1 Y0.0 F6000.0 ; go outside print area
G1 Z0 F6000.0 ; Reach Bed

per darti un'idea, questo e' il mio start gcode con BLTouch come Z stop

M220 S100 ;Reset Feedrate

M221 S100 ;Reset Flowrate

 

G21 ;unit mm

G28 ;Home

 

; UBL Activation

G29 L1 ; Load the mesh stored in slot 1 (from G29 S1)

G29 J ; 3 points bedl tilt

G29 A ; Enable UBL

G29 F10 ; fade high 10mm

 

G92 E0 ;Reset Extruder

G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up

G1 X5.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position

G1 X5.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line

G1 X5.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little

G1 X5.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line

G92 E0 ;Reset Extruder

G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...