Vai al contenuto

Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !


Cubo

Messaggi raccomandati

Oggi sono partito con l ingenua idea di mettere tutto in squadra. Tre ore e mezza dopo avevo finito 😵

Ora ogni guida lineare è parallela o perpendicolare alle altre entro (stimo) 0.1 gradi.

Praticamente (dopo svariate bestemmie e tentativi a vuoto) ho smontato tutto il blocco superiore e rimesso in squadra x e y fissandole alla staffa di ferro, poi ho rimontato e messl in quadra le tre guide z.

IMG_COM_202404071820495870.thumb.jpg.c0fd1e354917e21326d2535531ad8273.jpg

So che si può compensare quasi qualsiasi imberlamento da software ma è una cosa che andava fatta per masochis... per principio.

 

Ho anche messo in piano i tre piani di stampa. Dovrei solo aggiungere una gonnellino laterale per nascondere la coibentazione e i dischetti di silicone... Magari sarà una delle prime cose che stamperò perché non saprei da dove ricavare una striscia di plastica del genere 🤔

IMG_COM_202404071820497391.thumb.jpg.6776303180831aed846c984d462c8286.jpg

 

Comunque, ultima cosa, ho provato ad attaccare le Termocoppie ad un termometro che legge le tipologie k s t ecc... Ma, anche provando a selezionare ogni tipo possibile, segnava sempre 5-700gradi... Boh 🤔🤔🤔

Forse non sono Termocoppie?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Messo anche le cinghie e pare che le puleggie funzionino tutte bene.

Come su può notare il problema ora è fissarle, devo trovare un modo.

IMG_COM_202404131322406030.thumb.jpg.0f7f6c34ae0e2b116a912655c153af88.jpg

Montato anche hotend e orbiter.

IMG_COM_202404131322411082.thumb.jpg.5b974f4e54cfc015052ccbe858a32c33.jpg


Curiosità: sono arrivati anche i fusibili termici e non ho resistito a farne saltare uno (di quelli a destra) con l'accendino, misurando con un tester la connessione.

Quando è saltato si è sentito proprio "click".

Ho provato ad aprirlo e dentro ho trovato una molla con una rondella e forse altro 🤯 Penso sua tutto immerso e bloccato in un materiale che scioglie ad una data temperatura. Quando si scioglie scatta la molla e si apre il contatto. Incredibile un meccanismo del genere in un cilindretto così piccolo (ed economico).

IMG_COM_202404131333119270.thumb.jpg.a38ece119194acdf7b57ca5855067161.jpg

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

@Cubo ho preso anche io gli stessi identici fusibili a 125C e poi, nel dubbio, altri come quelli sulla destra a 133C. In proposito ho 2 domande:

- Sulla base di cosa hai dimensionato la temperatura dei fusibili? Io sono andato un po' a senstimento, senza unvero e proprio ragionamento

- Come e dove intendi fissarli al piatto? Io ho trovato diverse "soluzioni" sui vari video su youtube, chi li fissa con nastro Kapton, chi li incolla con silicone termico e chi nn li mette affatto. Io ho sia silicone termico che Kapton

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)
26 minuti fa, dnasini ha scritto:

Sulla base di cosa hai dimensionato la temperatura dei fusibili? Io sono andato un po' a senstimento, senza unvero e proprio ragionamento

Ho preso la temperatura massima a cui stamperò (105 gradi a farla grande) e ci ho aggiunto un margine per stare tranquillo che non mi salti nella normale operatività (forse potevo fare anche 115...).

Comubque, in teoria, tra alluminio, silicone e coibentazione, tiene tutto tranquillamente fino a 200 gradi (ho provato col saldatore), quindi se anche salta a 130 o oltre non c'è problema... L'importante è che salti se si rompe il relay.

26 minuti fa, dnasini ha scritto:

Come e dove intendi fissarli al piatto? Io ho trovato diverse "soluzioni" sui vari video su youtube, chi li fissa con nastro Kapton, chi li incolla con silicone termico e chi nn li mette affatto. Io ho sia silicone termico che Kapton

Pensavo in centro vicino al termistore con del nastro kapton, così se salta è più facile sostituirlo. Ovviamente sotto al pad (tra pad e coibentazione).

Quelli bianchi avrebbero il foro per la vite per attaccarli sul piatto, magari sul bordo dove non arriva il pad e forse è quello che consigliano sulle voron ma per me è una ca***ta. Ho provato ad attaccare i pad con una spina alla 220 per testarli e si scaldano molto rapidamente, LORO (i pad)... I letti di alluminio invece ci mettono molto di più e quando i pad scottavano (dopo pochi secondi), i letti erano neanche tiepidi.

Questo per dire che, se si brucia il relay "in partenza" (col piatto freddo), nel tempo che il piatto arriva a 125 gradi e che poi ci arriva anche il fusibile, il pad è già a 300+ secondo me.

 

Non saprei quali sono meglio, il brutto di quelli "a destra" è che non sono isolati (ma basta metterci una guaina termorestringente alla fine).

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cubo ha scritto:

Ho preso la temperatura massima a cui stamperò (105 gradi a farla grande) e ci ho aggiunto un margine per stare tranquillo che non mi salti nella normale operatività (forse potevo fare anche 115...).

Stesso ragionamento che ho fatto io. Io solitamente uso 100C per stampare ABS e solo una volta sono arrivato a 110 x fare un test con ABS food che (usando nozzle in acciaio inox) richiedeva temperature piu' alte. Per questo ho deciso per il 125C, ma poi mi e' venuto il dubbio che magari mi sarei potuto spingere anche oltre e ho preso anche i 133C.

1 ora fa, Cubo ha scritto:

Pensavo in centro vicino al termistore con del nastro kapton, così se salta è più facile sostituirlo. Ovviamente sotto al pad (tra pad e coibentazione).

Io stavo valutando di installarlo, come hai pensato tu tra coibentazione e pad, ma laterale, cosi' da renderlo piu' facilemnte accessibile in caso di sostituzione o manutenzione. Alla fine, come hai detto anche tu, se il rele' salta, e' il pad a scaldarsi subito e quindi che sia al centro o a lato, arriva in un lampo a temperatura per farlo scattare. Provo anche io con il Kapton, al max gli do' un'incollata con il silicone termico che cmq ho gia' preso

1 ora fa, Cubo ha scritto:

Non saprei quali sono meglio, il brutto di quelli "a destra" è che non sono isolati (ma basta metterci una guaina termorestringente alla fine).

stessa identica conclusione, con la differenza che contavo di usare dei connettori come questi per connettere da un lato il fusibile e dall'altro il cavo di alimentazione. Il connettore e' adatto a cavi 18-22AWG quindi a correnti da 3A a 8A. Io ho preso un pad a 220V 1000W quindi mi aspetto una corrente di 4.5-5A max e dovrei starci dentro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)
9 minuti fa, dnasini ha scritto:

stessa identica conclusione, con la differenza che contavo di usare dei connettori come questi per connettere da un lato il fusibile e dall'altro il cavo di alimentazione. Il connettore e' adatto a cavi 18-22AWG quindi a correnti da 3A a 8A. Io ho preso un pad a 220V 1000W quindi mi aspetto una corrente di 4.5-5A max e dovrei starci dentro.

Quel tipo di connettori "automatici" dove non serve spelare i cavi non mi ha mai convinto, mi lasciano il dubbio che possa formarsi un contatto incerto se la lama non taglia del tutto la plastica (o se taglia troppo, rame compreso).

 

A proposito di connettori, volevo chiedervi cosa posso prendere per fare tutti i collegamenti della mia stampante.
Cioè volevo proprio chiedere i nomi dei connettori che consigliereste perché io neanche quelli conosco 😅

Ad esempio, per attaccarmi sulla scheda di controllo con i pin, che connettori posso prendere ? 🤔
Mi conviene prendere il filo e attaccarci singolarmente i connettori che mi servono ?
Non saprei quale è l'approccio migliore.

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Mi sono in parte risposto da solo guardando la guida delle Voron: in pratica i connettori da usare sono, per tutto quello che ha "pochi" Ampere i JST:
image.png.7e91ab114ceadeb3b6cd54c01362b631.png
mentre per i motori loro consigliano i microfit 3.0 che arrivano a 5A
image.png.a327ae857b1de67e5bd8f385629f0b45.png

 

PERO', se dalla scheda partono i fili per i motori con i connettori duopont (3A):
image.png.9a9d0447b8e7b62a5ad6b96310a973e3.png
E sui motori ho le prese jst (sempre 3A) che senso ha mettere i microfit da 5A in mezzo ?


Quindi se mi confermate che il ragionamento è corretto, io farei tutto con jst/duopont (tranne per la 220 dove ovviamente uso connettori a morsetti tipo questi:
image.png.8e0585e356043f60eb434fb5b426ea99.png

 

Ps. Se avete consigli su cosa comprare, sono molto graditi.
Per ora pensavo di comprare questo kit di crimpaggio per jst e dupont.
Questo, uno per la 220v dei tre letti e un altro che da sempre la 220v a quello dei letti e agli allimentatori (che sono 2).
Sulle morsettiere degli alimentatori mi attacco con questi che ho gia a casa:
image.png.79653e439b1dbef951e2695f5ea8a6a7.png
 

Per i fili, 220v prendo cavi da 1.5mm^2 mentre per i motori non saprei cosa ci va sui jst/dupont

 🤔

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

io per il progetto Mercury one.1 ho usato questi cavi per i motori (AWG22 4 fili) con relativi connettori JST sia lato motore che lato MB (i dupont a mio avviso vanno bene lo stesso ma mi danno un po piu' di "sicurezza" i JST)

I connettori molex Microfit io li ho usati solo x l'implementazione del cavo canbus ma perche' era l'unico connettore disponibile sulle schede.

Per quanto riguarda i connettori a 220V, quelli da te citati sono gli stessi che utilizzo io sugli impianti che realizzo in casa (illuminazione o ventilazione)

Relativamente al kit per crimpare che hai citato, sembra un buon inizio. Il kit di connettori e' ben assortito, la pinza spelafili e' una figata (e' uguale alla mia e mi trovo molto bene) quella per crimpare i JST nn saprei perche' e' da provare (io quella la uso solo per la morsetteria blu che hai citato tu alla fine). Nel caso in cui nn adasse bene, io ti consiglio questa che uso abitualmente e con la quale mi trovo benissimo.

Come bonus, posso consigliarti questi connettori se vuoi realizzare delle "prolunghe" o circuiti separabili. Io li ho usati per la mia Ender 5 Plus quando aveva ancora il setup originale per giuntare i cavi dei motori al case

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come spelafili io ho da anni una tipo questa e mi trovo molto bene (funziona sempre) però effettivamente quella lì sembra più precisa, soprattutto per fili meno spessi.

1 ora fa, dnasini ha scritto:

io per il progetto Mercury one.1 ho usato questi cavi per i motori (AWG22 4 fili)

Perfetto grazie, erano proprio quelli che cercavo.
 

1 ora fa, dnasini ha scritto:

i dupont a mio avviso vanno bene lo stesso ma mi danno un po piu' di "sicurezza" i JST

Avevo visto un video dove usavano i dupont per attaccare i motori ad una octopus (credo) e mi ero convinto servissero anche per la mia manta m8p ma in realtà pare abbia i jst PH, quindi apposto, i dupont li dovrò usare solo per termistori/led/finecorsa e pin vari.

 

Offtopic elettrico: mi sono scordato di dire che la guida lineare cinesissima presa su amazon per l'asse x non sembra affatto male come scorrevolezza (addirittura, aveva soltanto 2 sfere mancanti per lato).

Link al commento
Condividi su altri siti

La testa di stampa non mi da pace.

Lo avevo stampato coi fori sbagliati per il carrello della guida.

Ristampato, è un casino attaccare l'hotend della xmax3... fori troppo precisi, se li allargo col trapano si crepa tutto 🤬

Ho disegnato un nuovo modello coi "captive nuts"... poi ho finito le idee (e manca ancora la parte di rafreddamento pezzo 😑)

image.png.c05ebe5b8f6eeb88e3c2129b76b1b72a.png
image.png.7b6738b6d5963861d0daa4975b84ceba.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...