Vai al contenuto

L'importanza di un ugello di qualità


Messaggi raccomandati

8 minuti fa, Carsco ha scritto:

Hai appena detto che il diametro puo' variare di 5 centisimi ogni 10 centimenti, quindi a che serve il TWT se il filamento varia cosi' tanto e cosi' spesso?
Lo devo rifare ad ogni 10 centimetri di filamento?

Vorrei che me lo spiegassi come lo spiegheresti ad uno che non sa a cosa serva, possibilmente senza contraddirti ad ogni post, per favore.

Oppure no, e mi lasci nell'ignoranza.

Ti lascio nell’ignoranza.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Otto_969 ha scritto:

@Mino...

Si, ma se fai un cilindro "Thin-Wall" e poi misuri col calibro (quelli veri, mica quelli da 15€) i bordi, girando intorno alla circonferenza, ogni imperfezione viene a galla. Sicuro.

 

Cmq su quelle misure ci sarebbero altri metodi per raggiungere lo stesso scopo, mi vengono in mente gli aghi per siringhe che vengono "stampati" in miliardi di pezzi eppure sono notevolmente "precisi" a prescindere dal prezzo irrisorio...

 

E come volevasi dimostrare, siamo tornati al punto principale: il 3d Printing è un prodotto di nicchia, e noi - volenti o nolenti - dobbiamo essere perculati da chi fà profitto sulle nostre chiacchiere e lamentele... 😁😁😁

 

P.S. - Cmq esistono nozzles abbastanza avanzati, sono i diametri "strani" a mancare... 🤐

Tutto si può fare e più la richiesta è alta, più sono giustificati gli investimenti per ridurre i costi di produzione, ma non puoi paragonarmi gli aghi da siringa con gli ugelli per le stampanti. I diametri strani mancano perché, a mio parere, non ha senso che esistano. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mino ha scritto:

I diametri strani mancano perché, a mio parere, non ha senso che esistano. 

Rispetto la tua opinione, ma è oggettivamente alquanto opinabile, ad esempio io ho bisogno che le pareti siano molto precise: se devo fare delle pareti che vadano di mm in mm, devo usare obbligatoriamente lo 0,3mm tarato a 0.33/0.34. 

Ed ovviamente se la parete è diversi mm, l'errore (che c'è sempre e comunque) viene moltiplicato per il numero di pareti. E ci metto pure più tempo... 😒

Con lo 0,4 non escono sufficientemente a misura, perchè raggiungere i 0,51/0,52mm mediante lo "schacciamento" del cordone di materiale, è un'impresa troppo ardua per lo Slicer che non può tenere conto di troppi parametri, in primis la viscosità (che ovviamente varia seguendo un mare di altri fattori).

 

Se invece avessi uno 0,45mm sarebbe perfetto. Ovviamente per i lavori che faccio io...

 

Cmq IMHO è solo perchè il 99% degli stampatori non deve badare troppo alle misure, o almeno, non come ci (devo) badare io.

 

P.S. - Per il discorso delle siringhe, mi riferivo al sistema di produzione... Cmq se ricordo bene i Butterfly sono da 0,25/0,26mm.

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, Otto_969 ha scritto:

devo usare obbligatoriamente lo 0,3mm tarato a 0.33/0.34. 

Cmq se cerchi bene in giro c'e' anche uno 0.35.
Da vedere poi cosa sia esattamente. 🙂
https://it.aliexpress.com/item/32815209655.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.76c45647nDrLcp&algo_pvid=ff4353d0-a934-4006-ab53-418e569e38a9&algo_exp_id=ff4353d0-a934-4006-ab53-418e569e38a9-15&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"64714409728"}

Link al commento
Condividi su altri siti

2 hours ago, Otto_969 said:

Cmq IMHO è solo perchè il 99% degli stampatori non deve badare troppo alle misure, o almeno, non come ci (devo) badare io.

Bho io per un po' ho usato come te il 0.3mm con 3 perimetri per 1mm, effettivamente e' comodo, ma prima quando disegnavo facevo le pareti della misura che tirava meglio la mia stampante con il nozzle da 0.4, a memoria 1.2mm e qualcosa...

Attualmente uso lo 0.4mm (uno di quelli buoni e cerco di usare sempre quello) e al bisogno cambio la line widht sia per la zona corpo che per il top (cioe' faccio 2 zone, piu ogni tanto una per i primi 2-3 layer con piu' horizontal size compensation se ho degli incastri per l'elephant foot) nel modo in cui lo slicer la rende al meglio. Cioe' io la line widht la cambio quando ne ho bisogno a seconda della stampa, ma anche l'estrusione...

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, eaman ha scritto:

Bho io per un po' ho usato come te il 0.3mm con 3 perimetri per 1mm, effettivamente e' comodo, ma prima quando disegnavo facevo le pareti della misura che tirava meglio la mia stampante con il nozzle da 0.4, a memoria 1.2mm e qualcosa...

Attualmente uso lo 0.4mm (uno di quelli buoni e cerco di usare sempre quello) e al bisogno cambio la line widht sia per la zona corpo che per il top (cioe' faccio 2 zone, piu ogni tanto una per i primi 2-3 layer con piu' horizontal size compensation se ho degli incastri per l'elephant foot) nel modo in cui lo slicer la rende al meglio. Cioe' io la line widht la cambio quando ne ho bisogno a seconda della stampa, ma anche l'estrusione...

Comunque a me non è mai capitato di trovarmi con pareti più o meno spesse di quanto stabilito, lo slicer non è mica completamente stupido…

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 hours ago, Mino said:

Comunque a me non è mai capitato di trovarmi con pareti più o meno spesse di quanto stabilito, lo slicer non è mica completamente stupido…

Tant'e' che ci sono slicer come PrusaSlicer (link qualche post fa) che ti fanno i calcoli della compensazione della sovraestrusione in base al numero di perimetri e altezza layer. Ma anche altri come S3D che non lo fanno, per altro S3D non ha manco un setting per horizontal expansion dedicato solo ai primi layer come invece hanno quelli piu' moderni.

Ma questa e' filosofia: te stampa una pezzo composto da piu' componenti con degli incastri tight fit e se funziona sei a posto, se no devi correggere. Poi guarda tipo il layer superiore e vedi se lo slicer fa dei zig zag strani per coprirlo, nel caso lavora sulla line widht.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...