Vai al contenuto

Non riesco a capire che problema è


Messaggi raccomandati

Ciao,

Questo genere di cose essere si stampato in 3d ma con infill minore ma molto minore e implementato con altre lavorazioni ad esempio essere usato come negativo per li stampi a resistere oppure per i più comuni in terra verde per la fusione di metalli basso fondenti allora si che ha senso.

Poi ci sono metodi più "creativi" ovvero i papercraft usati dagli amanti del cosplay con una semplice stampante inkjet fanno i propri costumi e anche complessi come le armature elmi di Ironman e Halo usando resina epossidica o poliestere e fogli di vetroresina e fibra di carbonio lo stesso metodo può essere applicato anche in stampante 3d ma in maniera differente io userei questo metodo del papercraft nella costruzione di carenatura o parti di veicoli ma usando magari per carne o parafanghi di moto un semplice pen plotter autocostruito e fogli e cartoncini più spesso ma soprattutto grossi.

Nel tuo caso si và per un infill veramente basso quanto basta per dare dettagli abbastanza buoni uno stampo in gomma siliconica penso un 30 shore possa bastare e della resina da colata di qualità.

Almeno dalla forma dell'oggetto e dal nome del file sembra un supporto per un monitor o TV della LG poi posso sbagliare anzi chiedo scusa se mi sono impicciato troppo altrimenti si usa uno stampo diverso e materiali diversi dipende dallo scopo finale

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora due cose,

Primo se usi una stampante 3d in quel modo non dura neanche una settimana con infill al 100% in un processo di stampa di quattro giorni non so se termina prima la bobina o l'intera stampante prima della fine del lavoro.

Secondo nessuno professionista nel settore ti dirà di usare stampanti 3d e soprattutto studiati per mercati indirizzati al costumer quando perfino quelle industriali vengono usati nei metodi citati prima ora io purtroppo sono ferma da molto ma non penso che 8 anni bastano per una rivoluzione industriale del genere ti sei fatto spillare soldi per niente quando ai speso a consulenza 200/300€ che potevi usare per prendere due o tre stampanti e magari stratificare il tuo lavoro se davvero lo volevo fare a tutti i costi così per un concorso.

Io le uso per applicazioni più specifiche come puoi aver intuito nel mio caso prenderei una con cinematica ad H una cartesiana e una delta e magari anche una cartesiana piccola per "minuterie" 180x180x180 tipo prusa mini e il resto un incisore laser una fresa pantografo e un pen plotter come dicevo ma io eseguo dei lavori particolari

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, l0v3byte ha scritto:

Ancora due cose,

Primo se usi una stampante 3d in quel modo non dura neanche una settimana con infill al 100% in un processo di stampa di quattro giorni non so se termina prima la bobina o l'intera stampante prima della fine del lavoro.

Secondo nessuno professionista nel settore ti dirà di usare stampanti 3d e soprattutto studiati per mercati indirizzati al costumer quando perfino quelle industriali vengono usati nei metodi citati prima ora io purtroppo sono ferma da molto ma non penso che 8 anni bastano per una rivoluzione industriale del genere ti sei fatto spillare soldi per niente quando ai speso a consulenza 200/300€ che potevi usare per prendere due o tre stampanti e magari stratificare il tuo lavoro se davvero lo volevo fare a tutti i costi così per un concorso.

Io le uso per applicazioni più specifiche come puoi aver intuito nel mio caso prenderei una con cinematica ad H una cartesiana e una delta e magari anche una cartesiana piccola per "minuterie" 180x180x180 tipo prusa mini e il resto un incisore laser una fresa pantografo e un pen plotter come dicevo ma io eseguo dei lavori particolari

L'utilizzo che dovrò fare del "piatto" è abbastanza "trasversale"... Si congiungerà con un altro pezzo e, insieme, dovranno contenere molto peso e materiale.

Ecco il perché dell'infill al 100%

Link al commento
Condividi su altri siti

L'infill al 100% e' una follia nella stampa 3d, soprattutto per cose grosse. Quella stampa di 4 giorni non ha senso...

L'infill a meno che non siano cose molte piccole non ha senso oltre un ~40%, quello che da' forza sono i perimetri. Al di la' dello spreco del materiale e tempo se devi fare qualcosa di tamugno piuttosto colaci dentro della resina.

Fai due meta' con infill al 15% e 4 contorni, le stampi in verticale una alla volta in 6 ore e vengono esteticamente perfette, ci coli dentro della epox e quando questa e' quasi dura ci infili qualche spessore e le unisci. Poi se c;'e bisogno gli dai una scartavetrata.

Oppure ancora meglio:: proprio senza infill. Fai tutte le prove che ti servono in poche ore e quando hai quello che ti serve lo riempi di epox.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...