Vai al contenuto

Filamento sacagnato e blocco estrusore


Vai alla soluzione Risolta da RyanMaverick,

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, prima o poi sapevo sarebbe capitato anche a me ma speravo che fosse ancora un po' piu' "poi" di adesso......

In soldoni, e' gia' la seconda stampa lunga (6 ore) che mi si interrompe a meta' perche' l'estrusore "smette" di spingere il filamento (PLA). Il mio sospetto e' che il nozzle si sia intasato anche perche' sia nella stampa di ieri, che in quella cominciata oggi, mi sono ritrovatro dei residui neri (tipo materiale bruciato) nel PLA fuso depositato sul piatto. Mentre nella stampa di ieri, senza nessuna avvisaglia, il filamento ha smesso di uscire dal  nozzle, oggi, dopo circa un'ora di stampa, il motore dell'estrusore ha cominciato a ticchettare continuando cmq ad estrudere. Quando poi ha smesso del tutto, ho dovuto scaldare il nozzle a 240 per estrarre (a mano e a fatica) il filamento che era in queste condizioni

IMG_20210810_185407.thumb.jpg.c9a37c9a68af249f139b576871c7430e.jpg

Ora, passando il dito sul filamento estratto, sento al tatto le abrasioni lasciate dai denti della ruota godronata e qui credo che la cavolata l'ho fatta io stringendo troppo la molla del dual drive (BMG clone). Nella mia ingenuita' pensavo che piu' pressione corrispondesse a maggior forza di spinta ma temo di aver esagerato 😞

Ora mi domando:

- la troppa pressione delle ruote godronate potrebbe aver causato l'intasamento ad esempio deformado il filamento in entrata al PTFE, aumentandone l'attrito e quindi rendendo piu' difficile la spinta?

- avendo notato i residui bruciati in uscita, sostituendo il nozzle potrei cavarmela o mi tocca smontare tutto?

Grazie

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minutes ago, eaman said:

Io guarderei prima le ruote godronate: che non siano intasate di detriti o consumate

Consumate non credo visto che il BMG avra' un paio di mesi..... pieno di detriti molto probabile. Ieri, smontandolo erano piuttosto "polverose" e visto come mi sono ritrovato il filamento oggi, immagino lo siano ancora. Domani smonto e ripulisco, nel frattempo sto attendendo gli attrezzi per smontare il nozzle e nel dubbio lo cambio.... Casualmente i casini sono cominciati da quando ho provato il mirabolante Sunlu Wood..... credo mi abbia intasato il nozzle

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Soluzione

Sembra assurdo ma mi sa che è proprio così. Se precarichi troppo la molla ottieni l’effetto contrario. L’ho provato sulla mia pelle perché sono caduto nello stesso tuo tranello: nuovo filamento, nozzle che si stava intasando, aumento della temperatura ed eccessiva forza di serraggio del dual drive. 
 Ovviamente ho dovuto sostituire tutto, ma ti assicuro che la differenza l’ha fatta smontare il dual drive, ripulirlo e caricarlo il giusto, che è molto meno di quello che si può immaginare.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, dnasini ha scritto:

Casualmente i casini sono cominciati da quando ho provato il mirabolante Sunlu Wood

Hemm... Ti era stato detto che i caricati ti mangiano il nozzle e tutto quello che c'e' in mezzo, magari ti si e' un po' abraso il nozzle che e' diventato un po' piu' largo... Fino alle ruote godronate: se le fai girare su un materiale piu' abrasivo si mangiano piu' in fretta, nel caso le vendono separate.

Ma vabbe', sono comunque parti consumabili soggette ad usura, se ti piace sperimentare un po' fa parte del gioco 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

A me il filo masticato così lo faceva il d/drive quando stampavo pla ma lasciavo chiusa la boxatura della fbg5...

Temperatura alta ,d/drive caldo, molla troppo carica,giornata calda..... Il filo praticamente me lo masticava.

Tu che temperatura avevi intorno al d/drive? Perché il materiale me lo cuoceva anche a me se mancava materiale da  tanto ,continuando a estrudere a vuoto il poco che rimaneva dentro veniva scaldato x ore se non me ne accorgevo...

Per questo prima di smontare estrusore pulirei d/drive e proverei a ripartire ...se estrude era problema di temperatura ...a me era ripartita....

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 hours ago, eaman said:

Ti era stato detto che i caricati ti mangiano il nozzle e tutto quello che c'e' in mezzo, magari ti si e' un po' abraso il nozzle che e' diventato un po' piu' largo... Fino alle ruote godronate: se le fai girare su un materiale piu' abrasivo si mangiano piu' in fretta, nel caso le vendono separate.

Si me lo avevate detto 😭 ma ci ho stampato talmente poco che non pensavo di aver fatto cosi' tanto danno...... BTW, dopo rismonto e controllo l'estrusore. Le godronate di scorta le avevo gia' comprate, aspetto cmq di veder ein che condizioni sono

2 hours ago, mcmady said:

A me il filo masticato così lo faceva il d/drive quando stampavo pla ma lasciavo chiusa la boxatura della fbg5...

Temperatura alta ,d/drive caldo, molla troppo carica,giornata calda..... Il filo praticamente me lo masticava.

Tu che temperatura avevi intorno al d/drive? Perché il materiale me lo cuoceva anche a me se mancava materiale da  tanto ,continuando a estrudere a vuoto il poco che rimaneva dentro veniva scaldato x ore se non me ne accorgevo...

La stampante e' in un box chiuso. Ieri avevo temperatura esterna di 27 ed interna di 35..... ma ho gia' stampato in passato con queste temperature senza problemi. Come descritto, una cappellata fatta e' stata la molla del ddrive troppo caricata. In effetti, una volta scaricato il filamento e ricaricato, la stampante riparte senza grossi problemi. 

Oggi faccio manutenzione ad ddrive e riprovo a stampare, in attesa che mi arrivino a giorni gli attrezzi x pulizia. e sostituzione del nozzle

Link al commento
Condividi su altri siti

3 hours ago, eaman said:

mica tanto per il PLA

Sai che stavo appunto meditando di installare una ventola x aspirare l'aria quando stampo PLA...... magari una bella 120x120 12V azionabile con interruttore e magari aggiungere un variatore per regolarne l'intensita'...... suona come una cavolata o potrebbe avere un senso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...