tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 17 Condividi Inviato Gennaio 17 Salve ragazzi, come avevo annunciato in un altro post ho dovuto rinunciare all'acquisto di una Sidewinder X1. A giorni mi arriva una MINGDA D3 Pro presa a soli 350 euro nuova e ha la maggior parte degli upgrade già installati di default e caratteristiche che cercavo come: -Piano stampa grande (320x320x400) -3D Touch -Piano Magnetico -Estrusore diretto -Scheda 32 Bit con Marlin 2.3.0 con driver TMC2208 ultra silenziosi Credo che per il prezzo che costi sia un buon acquisto visto che è molto completa. Non cè una sezione MINGDA dedicata sul Forum, magari questa potrebbe essere la prima. Sarei felice di testarla e condividere le mie stampe. Ho già ordinato dei block-shock nut come semplice e veloce upgrade, penso che in futuro potrei cambiare tutto estrusore e hot end con uno più leggero tipo BMG Wind o altro. Sarei felice di avere i vostri commenti e ci aggiorniamo appena ho qualche stampa pronta! Link del sito Ufficiale: Mingda D3 Pro Official Site Buona serata a tutti! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Gennaio 17 Condividi Inviato Gennaio 17 provala e facci sapere 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior73 18 Inviato Gennaio 18 Condividi Inviato Gennaio 18 Ciao , Quindi il firmware è open e configurabile . Vedo dei drivers integrati senza la possibilità quindi di sostituirli in caso di guasto o prendere i segnale step and dir (che non vedo) dalla scheda per collegare drivers esterni. Sbaglio? Saluti Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 18 Autore Condividi Inviato Gennaio 18 3 ore fa, Junior73 ha scritto: Ciao , Quindi il firmware è open e configurabile . Vedo dei drivers integrati senza la possibilità quindi di sostituirli in caso di guasto o prendere i segnale step and dir (che non vedo) dalla scheda per collegare drivers esterni. Sbaglio? Saluti Si esatto, unica pecca (se cosi si puo dire anche che non mi interesserebbe collegare driver esterni) è che ha una motherboard custom proprietaria. Come lati positivi invece credo li abbia tutti, dall'open source, al full optional 🙂 Penso comunque che a 350 euro non si trovi una stampante cosi nuova e grande. Una volta provata confermerò, il venditore mi ha linkato un gruppo internazionale dove tutti hanno i modelli Mingda e ne parlano solo bene secondo voi sbaglio a mettere un dissipatore bi-adeviso su quel grande controllore ARM a 32 bit? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior73 18 Inviato Gennaio 18 Condividi Inviato Gennaio 18 Tutto sommato non è affatto male (giudizio di un novizio). Mi pare che anche i modelli inferiori come la D2 adottino la stessa scheda di controllo . Peccato solo per il driver esterno non collegabile in caso di rottura di uno di quelli integrati. Ho notato che comunque usano più o meno la stessa logica e cioè appena aumenta l'area di lavoro i prezzi salgono molto in maniera non giustificata . Succede spesso anche nelle nostre frese/pantografi commerciali. Essendo un costruttore di cnc conosco un po tutti i costi dei componenti e sinceramente non riesco a capire come possano raddoppiare il prezzo . Cita secondo voi sbaglio a mettere un dissipatore bi-adeviso su quel grande controllore ARM a 32 bit? Non c'è bisogno di raffreddarlo . Il box dell'elettronica dovere avere ventole di raffreddamento/circolare di aria. Saluti Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 18 Autore Condividi Inviato Gennaio 18 11 minuti fa, Junior73 ha scritto: Tutto sommato non è affatto male (giudizio di un novizio). Mi pare che anche i modelli inferiori come la D2 adottino la stessa scheda di controllo . Peccato solo per il driver esterno non collegabile in caso di rottura di uno di quelli integrati. Ho notato che comunque usano più o meno la stessa logica e cioè appena aumenta l'area di lavoro i prezzi salgono molto in maniera non giustificata . Succede spesso anche nelle nostre frese/pantografi commerciali. Essendo un costruttore di cnc conosco un po tutti i costi dei componenti e sinceramente non riesco a capire come possano raddoppiare il prezzo . Non c'è bisogno di raffreddarlo . Il box dell'elettronica dovere avere ventole di raffreddamento/circolare di aria. Saluti Lo so purtroppo non adottano la politica tipo le bevande o cibi dove prendendo il formato più grande risparmi! 🙂 Per quanto riguarda L azienda sembra essere leader in stampanti industriali davvero costosissime, e da poco invece sta lanciando anche questi modelli customer. Per quanto riguarda la scheda non sono sicuro sia uguale la d2 dal d3 dal d4. La d2 per esempio è nera, la d3 verde e la d4 ha il piano riscaldando a 220. Sono comunque schede proprietarie quindi credo stessa qualità/affidabilità e logica. Come ventola interna ha solo quella dell alimentatore dove crea in tutto il case un flusso d aria negativa e sotto la scheda di sono i fori per L aria. Ho chiesto per il dissipatore perché ho molta paura della scheda visto che non si può sostituire nulla e volevo aggiungere sia un dissipatore che una ventolina così raffredda pure i driver magari, non so se ha senza o sono solo mie pippe mentali se si può dire. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior73 18 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 Cerco di capire qualcosa in più sulla scheda della d2 pro rispetto alla d3 pro. L'estrusore diretto ha un certo peso . Se monto l'estrusore diretto a granuli con il progetto open Upev4 (autocostruendolo) https://mahor.xyz/wiki/pellet-extruder-wiki riesco agevolmente a controllare le opzioni del motore dell'estrusore (step/giro etc) e soprattutto il maggior peso (non ho dati certi) rispetto a quello di serie può creare problemi di movimento con l'aumentare della velocità? Nel senso di una massa maggiore che cambia repentinamente direzione creando vibrazioni etc che si ripercuotono sulla stampa. Sono andato a vedere su Cura 4.8 e non c'è il profilo di questo marchio. Si può importare o come si deve procedere? Saluti P.s. porca miseria ragazzi quando sto per decidermi per un modello me ne esce un altro!!! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 19 Autore Condividi Inviato Gennaio 19 3 ore fa, Junior73 ha scritto: Cerco di capire qualcosa in più sulla scheda della d2 pro rispetto alla d3 pro. L'estrusore diretto ha un certo peso . Se monto l'estrusore diretto a granuli con il progetto open Upev4 (autocostruendolo) https://mahor.xyz/wiki/pellet-extruder-wiki riesco agevolmente a controllare le opzioni del motore dell'estrusore (step/giro etc) e soprattutto il maggior peso (non ho dati certi) rispetto a quello di serie può creare problemi di movimento con l'aumentare della velocità? Nel senso di una massa maggiore che cambia repentinamente direzione creando vibrazioni etc che si ripercuotono sulla stampa. Sono andato a vedere su Cura 4.8 e non c'è il profilo di questo marchio. Si può importare o come si deve procedere? Saluti P.s. porca miseria ragazzi quando sto per decidermi per un modello me ne esce un altro!!! Si purtroppo estrusore non ha ingranaggi per la coppia, altrimenti avrebbero messo uno più piccolo e quindi tutto più leggero (si può sempre fare un upgrade di tutto in direct in futuro). Comunque, io credo che dipende sempre dai settings dello slicer, come per esempio la giusta regolazione del JERK. Con un giusto tuning e velocità non si avranno problemi. A me non cambia niente stampare a 40ms invece di 60ms. Preferisco aspettare minuti in più ma avere una qualità ottima. Ho visto video dove questa ha stampato il TPU a 40ms (dove per il TPU si consiglia una più bassa magari 25ms/30ms) ed è uscito veramente bene. Per i profili ce se sono 3 per PLA, PETG e TPU per ideamaker. (Sul social invece c'è il gruppo ufficiale dove utenti condividono anche i profili Cura) Credo che su queste stampanti non ReadyToUse (e comunque non credo esistano davvero quelle che attacchi la spina e stampi direttamente) ci vuole una bella regolazione della meccanica e un tuning fatto a puntino con software che lo permettono di farlo come idemaker o simplify3d Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 21 Autore Condividi Inviato Gennaio 21 Arrivata!!!!! Questa sera la monto! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 22 Autore Condividi Inviato Gennaio 22 Ragazzi sto publicando un problema che ho con la stampante, appena riusciamo a risolverlo provo delle stampe e posto le foto 🙂 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vitucciog 2 Inviato Gennaio 22 Condividi Inviato Gennaio 22 Ciao ho comprato questa stampante ieri su AliExpress per circa 245euro (290$) spedita da Europa e tempo di arrivo stimato in una settimana. In teoria è stato un affare... Speriamo di non avere problemi. Hanno spedito oggi e mi hanno dato il numero di tracciabilità. Oggi dallo stesso venditore è già 25$ più cara. Nel frattempo mi porto avanti: ho letto che girano già le sorgenti open del firmware Marlin, per compilarlo da soli. Ma non l'ho trovato. Voi sapete niente? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Gennaio 22 Condividi Inviato Gennaio 22 scusa non ce l'hai ancora nemmeno in casa e già gli vuoi modificare il firmware??? perché? hai mai avuto una stampante 3D prima d'ora???? 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 23 Autore Condividi Inviato Gennaio 23 Allora ragazzi, ho un problema serio di primo layer e livellamento su un altro post su questa stampante. Nel frattempo per distrarmi dalla frustrazione che ho, ho stampato un 3D Bench con PETG di Filoalfa a 235 gradi. La stampa per essere uscita è uscita ma ci sono dei problemi ben marcati sulla parte. Da cosa dipende? Problema di slicing da sistemare (cosa in caso) oppure di assi (spero di no)? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Gennaio 23 Condividi Inviato Gennaio 23 capisco che è la tua prima stampante e sei ansioso di usarla ma hai fatto tutti i test che si prevedono prima di utilizzare un filamento che non conosci? i test di cui parlo sono: 1: torre di temperatura (hai stampato a 235 per caso o cosa?) 2: Thin wall test 3: test di retrazione (anche se con il petg i fili li avrai sempre) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 23 Autore Condividi Inviato Gennaio 23 46 minuti fa, Killrob ha scritto: capisco che è la tua prima stampante e sei ansioso di usarla ma hai fatto tutti i test che si prevedono prima di utilizzare un filamento che non conosci? i test di cui parlo sono: 1: torre di temperatura (hai stampato a 235 per caso o cosa?) 2: Thin wall test 3: test di retrazione (anche se con il petg i fili li avrai sempre) Ho messo 235 perché aurerò filamento l’avevo fatto testato sull altra piccola stampante che ho (i3 mega). il thin test e retrazione non l’ho fatto, ma ho calibrato i step per mm. Comunque ho provato a stampare con un profilo che stava online di ideamaker (unico profilo esistente per la d3) e stava uscendo veramente ma veramente bene come prima stampa! Solo che al 90% si è intasato L ugello. ho appena messo quello di ricambio e sto ristampando, appena finisce mostro i risultati e poi faccio le calibrazioni che mancano. come ho detto e hai ragione ho fatto una stampa di fretta perché sono quasi 48 ore che sto a montare e smontare la stampante per il problema a del primo layer e ancora non so se stampa 🙂 Questa è quella fallita ma sembra ottima visto che ho stampato a ‘fortuna’ 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vitucciog 2 Inviato Gennaio 24 Condividi Inviato Gennaio 24 Il 22/1/2021 at 22:18, Killrob ha scritto: scusa non ce l'hai ancora nemmeno in casa e già gli vuoi modificare il firmware??? perché? hai mai avuto una stampante 3D prima d'ora???? Ho una cr-10s. Chiaramente vedrò prima come va con l'originale. Ma preferisco sempre firmware open. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Gennaio 24 Condividi Inviato Gennaio 24 Per la mia esperienza se una cosa funziona non si cambia, io uso da più di un anno e mezzo una Ender 3 con firmware chiuso Creality e non sento la minima necessità di cambiare, ed anche io preferisco firmware open, che uso su tutte le mie altre stampanti autocostruite Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 24 Autore Condividi Inviato Gennaio 24 Ragazzi ho fatto una prova stampando in alto. Ho stampato un razzo altezza 38 modalità vaso (circa 7 ore). A metà stampa è andata via la corrente ma ho potuto ripristinare la stampa grazie alla funzione ripristina ( anche se si nota dove ha ripreso, tipo una linea un po’ distaccata. Come risultato finale che ve ne pare? ha avuto un po’ di warping credo perché ho lasciato il piano a 50 gradi. Dovrei provare con 70 almeno con questo piano magnetico e petg rosso. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Gennaio 24 Condividi Inviato Gennaio 24 bel risultato il PETG comunque va stampato con piano a 70, o almeno io lo stampo così Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Battista75 2 Inviato Gennaio 24 Condividi Inviato Gennaio 24 Io sono nuovo e ne capisco poco,ma a prima vista sembra molto bello. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 25 Autore Condividi Inviato Gennaio 25 8 ore fa, Killrob ha scritto: bel risultato il PETG comunque va stampato con piano a 70, o almeno io lo stampo così si è stato errore mio scopiazzando il profilo del PLA 🙂 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 25 Autore Condividi Inviato Gennaio 25 Ho ristampato il 3dbech, come vi sembra come qualità? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vitucciog 2 Inviato Gennaio 27 Condividi Inviato Gennaio 27 Arrivata stamattina... ma non ho avuto tempo di montarla. Cmq dentro al cartone c'è tutto... temevo qualche sasso dato il prezzo basso invece tutto ok... è arrivata anche in una settimana. Appena riesco a montarla vi faccio sapere... 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tonyhhkx 17 Inviato Gennaio 28 Autore Condividi Inviato Gennaio 28 Io l’ho rispedita ieri, in settimana mi arriva un altra nuova, penso difetto dato dalla spedizione perché il pacco stava anche bello rotto! Per la fretta di aprire la stampante neanche avevo controllato il pacco Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vitucciog 2 Inviato Gennaio 30 Condividi Inviato Gennaio 30 Montata stasera. Devo dire che il progetto sembra buono ma la qualità di assemblaggio è scarsa, assolutamente non paragonabile alla cr-10s. La cinghia del piatto mi ha fatto un po' penare perché faceva molto rumore. Tendeva ad uscire dalla puleggia e scattava, forse perché la vite non è perfettamente verticale (filettatura nella base fatta male). Sono riuscito a modificare la puleggia inserendo un rondellone di metallo. Speriamo duri. Fatte poi le dovute regolazioni, l'ho accesa, livellato il piatto, smanettato un po'con il display per capire le varie funzioni, aggiornato il firmware alla 2.8.2 ufficiale. Purtroppo... prima prova di stampa fallita. L'estrusore gira ma non trascina il filamento. Era l'una e un quarto di notte e ho spento tutto. Domani lo smonto e cerco di capire cosa non va... Vi faccio sapere... Il 28/1/2021 at 19:49, tonyhhkx ha scritto: Io l’ho rispedita ieri, in settimana mi arriva un altra nuova, penso difetto dato dalla spedizione perché il pacco stava anche bello rotto! Per la fretta di aprire la stampante neanche avevo controllato il pacco Cosa non andava? Dalle foto sembrava avessi risolto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.