Vai al contenuto

Piatto in fibra di carbonio


Salvogi

Messaggi raccomandati

Sono alle prese con una stampa sfortunata. Sto stampando le parti per un mio progetto https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11362-mini-notebook-convertibile-con-raspberry-pi4/ al primo tentativo a metà stampa ho sentito un urto e l’asse Y ha perso passi, ho cercato di rimediare spostando con la mano il piatto ma ovviamente non ho ottenuto la precisione necessaria ed ho dovuto annullare la stampa (il firmware che ho installato non fa l’homing dopo la pausa).

Al secondo tentativo mi sono accorto di avere fatto un errore nel disegno, inoltre con il distacco del pezzo ho scheggiato un po’ il vetro.

Siccome il lato che uso per stampare era scheggiato ho girato il piatto, purtroppo sull’altra superficie il filamento non attaccava (o provato lacca, schiuma per capelli e mix di lacca e schiuma per capelli). Alla fine ho deciso di utilizzare la colla vinilica sciolta in acqua anche se in questo modo ho sempre avuto problemi per staccare il pezzo dal vetro a fine stampa.

Il terzo tentativo l’ho portato a termine senza problemi. Il top layer è venuto una schifezza ma poco importa perché viene dalla parte interna. Penso che i problemi del top layer dipendano dal fatto che ho messo un pelo di sovraestrusione per rendere la stampa più resistente, anche se ancora ho dubbi che ciò sia una buona idea.

Purtroppo, durante il distacco del pezzo dal vetro, ho delaminato un’ampia zona del vetro. Il vetro in questione era proveniente da una cornicetta portafoto (non ho trovato niente altro per meno di 2€) comprata al supermercato e sapientemente ritagliata con il mio azzanna-tagliavetri. Ciò mi è dispiaciuto principalmente perché il vetro in questione era risultata la base più duratura e l’ho utilizzato per quasi tre anni.

IMG_20200623_071650.thumb.jpg.1437ac826f95432fc222c952d6f14529.jpg

IMG_20200623_070745.thumb.jpg.f5cb10e3be6dbd322962b3df4f148ca4.jpg

Ora ho 2 problemi per i quali vi chiedo aiuto:

  1. rimuovere il vetro rimasto attaccato alla stampa;
  2. procurarmi un’altra base.

In particolare per il secondo punto sto valutando tra il vetro di un altro portafoto, un vetro specifico per stampanti 3D ed una base in fibra di carbonio come questa https://www.ebay.it/itm/264758514830

Avete esperienza su piatti in carbonio? Forse è meglio il vetro?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Salvogi dice:

Avete esperienza su piatti in carbonio? Forse è meglio il vetro?

mi viene da pensare che il carbonio non sia particolarmente adatto a questo scopo...sono combattuto su cosa possa succedere...in teoria non è detto che duri a lungo nel tempo...poi è sempre roba cinese.....

io prenderei il vetro "classico" della vetreria, quello delle cornici economiche è lo stesso delle lampadine ossia un vetro di qualita' molto bassa...il borosilicato costa un botto e non ne vale la pena

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Joker78 dice:

Il carbonio a regola dovrebbe dissipare il calore, cioè per portarlo in temperatura ci dovrebbe volere un po di più di gradi....

Effettivamente nero non è proprio il massimo.

Il piatto in carbonio in questione non dovrebbe essere cinese ma prodotto da una ditta tedesca specializzata nella fibra di carbonio ma mi avete convinto, tra l'altro compresala spedizione quello 220x220x2 mi costerebbe 45 euro.

Penso che opterò con un vetro ultrabase come suggerito da @Killrob o uno dal vetraio come suggerito da @FoNzY bisogna vedere che prezzi trovo perchè sono maldestro e dopo poco riesco a rovinare tutto a prescindere dalla resistenza. Eventualmente dalla vetreria dovrei prendere uno spessore di 3mm?

Ormai il vetro dietro la stampa lo rimosso, prima ho tentato fissando la stampa nella fresatrice CNC ed eseguendo una spianatura però il centro della stampa era flessibile ed appena la fresa ci passava su il vetro si abbassava. Allora ho deciso di tenere la fresa ferma e spostare il pezzo manualmente. Sono riuscito a trogliere tutto il vetro ma certo non è venuto una meraviglia, ci sono un po' di zappate.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Salvogi dice:

Avete esperienza su piatti in carbonio? Forse è meglio il vetro?

Onestamente non andrei su soluzioni "strane". Premesso che le di superfici per stampare ce ne sono diverse, le migliori nella mia personalissima top 3 sono le seguenti:

  • vetro classico: costa poco, un 220x220 borosilicato lo trovi a 7-8 euro su Amazon spedito (edit: prezzi ante COVID19, ho visto che ora siamo sui 14-15...), meno se vai dal vetraio e ti fai sagomare uno scarto di lavorazione. Contro: serve periodicamente uno spruzzo di lacca e ti appesantisce Y, non andrei oltre i 3mm per non caricare troppo peso sul piatto. Io lo uso da tempo sulla delta, zero problemi basta avere un minimo di accortezza e non staccare i pezzi a caldo o non esagerare con lacca&co. per l'adesione. Mai avuto problemi di delaminazione.
  • Ultrabase&Co: vetri next gen microporosi, vanno molto bene, il mio ormai è abbastanza consumato e lo uso tipo vetro con qualche spruzzata di lacca ogni tanto, ma va bene. Costa di più del vetro classico, non so quanto valga il maggior costo.  
  • Magneti o tappetino magnetico + lastra in acciaio rivestita di PEI: soluzione economica, ottima e leggera, te la cavi con 15-20 euro per il tuo piatto. L'ho testata pochissimo, molto valida soprattutto perché togli la lastra in acciaio, la fletti e stacchi il pezzo, oltre al fatto che il piatto rimane più leggero rispetto al vetro.

Ci sono poi nastri (carta, nastro blu) e tappetini, ottime superfici (il tappetino Anycubic una delle migliori superfici da me provate per adesione) ma si rovinano in estrema fretta e non valgono la spesa in relazione a vetri & simili, ogni tot stacchi un pezzo di nastro/tappeto rimane sul fondo del pezzo stampato.

Personalmente mi trovo molto bene con il vetro, mai per ora avuto problemi, se hai un nozzle che per errore ti ara il piatto si nota poco (a differenza di ultrabase e altro), costa poco e ci stampo tutto...

 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, invernomuto dice:
  • vetro classico: costa poco, un 220x220 borosilicato lo trovi a 7-8 euro su Amazon spedito (edit: prezzi ante COVID19, ho visto che ora siamo sui 14-15...), meno se vai dal vetraio e ti fai sagomare uno scarto di lavorazione. Contro: serve periodicamente uno spruzzo di lacca e ti appesantisce Y, non andrei oltre i 3mm per non caricare troppo peso sul piatto. Io

Effettivamente ricordavo prezzi più bassi, ormai anche Aliexpress ha alzato molto i prezzi. Tra l'altro il vetraio ce l'ho vicino casa.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo specchio lo uso io. Preso a Ikea è un 30x30 ne vendono in confezione da 4 a 10 €. Sono stato costretto a montarlo per far funzionare al meglio il mio sensore capacitivo ABL. Mi ci trovo bene e lo spessore è di 2mm. Prima avevo un vetro tagliato dal vetraio da 4mm a 15€.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...