Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.536 discussioni in questo forum
-
- 3 followers
- 686 risposte
- 741,9k visite
Mi spiace per coloro che hanno postato sull'altra discussione ma uno spammer l'ha inquinata stanotte e l'amministrazione è stata costretta a rimuoverla, quindi ne apro un'altra sperando che abbia maggior fortuna della precedente. molti di noi stanno passando a Klipper con le proprie stampanti, non ultimo io. Quindi questa diventa la discussione ufficiale di tutti coloro che hanno domande sul medesimo e di coloro che hanno le risposte io intanto comincio a postare qui alcuni link che mi hanno aiutato a passare a Klipper su una delle mie cartesiane Kilpper Italia documentazione in italiano Klipper Github ufficiale di Klipper documen…
Ultima Risposta di eaman, -
- 4 risposte
- 209 visite
Ciao! Ho notato che Bambu Studio ha un comportamento strano con i supporti ad albero e l'ho notato in particolare quando cerco di stampare roba con altezza layer 0.08. In sostanza lascia liberi alcuni lunghi bridge nonostante io attivi i supporti automatici, inoltre sotto alcuni punti mette sì il supporto ma non l'interfaccia (il top interface diciamo), con il risultato che il pezzo poggia sul supporto ma è libero e si muove. Nel migliore dei casi la stampa va a buon fine ma con una qualità pessima, invece nel peggiore dei casi il pezzo che si muove viene colpito dal nozzle e vola via. Da cosa può dipendere?
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 risposte
- 176 visite
Ciao a tutti! Dopo qualche peripezia e molta pratica (e una buona dose di imprecazioni 🙂 ) sto usando con costanza la mia K1C ottenendo dei buoni risultati. ora però oltre che riprodurre progetti già fatti trovati in rete vorrei iniziare a personalizzare/creare nuovi progetti. Che programma consigliereste ad un neofita? Grazie in anticipo per le vostre risposte
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 675 visite
ciao a tutti sto cercando di compilare l'ultimo fw marlin per la ender 3 ma mi da un errore che non riesco a risolere é quello please update your includepath come pox fare ? se i do i parametri della mia mb a qualche anima buona potete compilarmi un fw ho installato quello creality con bl touch ma non funziona .sono giorni che ci sbatto la testa. grazie in anticipo
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 375 visite
Salve a tutti chiedo nuovamente un consiglio. Voglio aggiornare il fw Marlin al momento monta il 2.0.8.6 . Vorrei aggiungere anche il 3d touch, tra i tanti Fw che trovo sul sito quale mi conviene installare ? Grazie mille
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti, ho da poco acquistato una reality k1c, Ho installato Orca slicer per poterci stampare, ma al momento di inviare il file dal software alla stampante il software mi dà un problema. Io devo manualmente esportare il file g-code ed inviarlo alla stampante. Quello che invece vorrei fare è come di base in bambù studio, poter inviare il file da orca slicer. Orca Slicer è connessa alla stampante, perché posso gestirla ma quando provo ad inviare il file gcode mi esce un errore 404, che allego qui sotto, non saprei cosa fare... Qualcuno ha dei consigli, senza dover invalidare la mia stampante nuova?? Grazie mille in anticipo Gabriele
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 644 visite
Salve a tutti, avevo già scritto il 2 Maggio ma non ho avuto risposta. In poche parole mi ritrovo a non poter utilizzare la mia photon mono 4 10k perchè il mio pc primario non supporta l open gl 3.3. Ho gia provato Chitubox che si blocca all avvio "schermata nera", Anycubic workshop non si avvia per l'open gl 3.3, lychee invece non mi piace molto e la mia stampante non legge bene i file che produce il programma. Non vorrei continuare ad usare il mio secondo pc perchè piu vecchio ma ci gira Workshop, perchè molto scomodo quindi vi faccio una domanda. E' possibile aggirare questa benedetta open gl, premettendo che il mio pc è un i7 non più nuovissimo ma neanche una ciofeca …
Ultima Risposta di MadDog.76, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 865 visite
Vorrei un consiglio per risolvere questo problema con filamento PETG. Ho provato ad aumentare la temperatura del piatto e anche la temperatura di stampa del primo strato ma non riesco a renderlo uniforme, inoltre c'e una piccola fessura tra la faccia inferiore e la parete esterna. Esiste un parametro che mi permetta di sovrapporre leggermente la stampa dwlla faccia inferiore alla parete esterna? Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 16 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti, sto sostituendo i motori di X e Y della stampante 3ntr che ho al lavoro che lavorano in configurazione coreXY. Dal momento che metto le mani sul controller volevo aggiornare anche i driver passando da TMC2100 a TMC2208 (non intendo almeno per ora usare le funzioni UART, quindi li uso "legacy")... Solo ho un problema, non ho il firmware della stampante e sto aspettando che mi venga "fornito" dal costruttore.... Spero solo funzionino, altrimenti dovrò aspettare per poter migliorare veramente.... Qualcuno che mi può aiutare???
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 963 visite
@eaman @dnasini, voi che utilizzate Orcaslicer... come si fa a togliere dal gcode generato il PRINT_START ed il PRINT_END? che io ho gia i miei e di quelli non me ne faccio un tubo?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 1,1k visite
Buon giorno a tutti come si suol dire dalle mie parti se ne arriva una aspettatii altri problemi! Allore sto provando ad usare OrcaSlacer in quanto ha gia dei test inseriti e comunque volevo provarlo. Dopo averlo scaricato per Mac e configurato mi trovo comunque delle problematiche ..... Mi trova la stampante .... e sono connesso Mi prepara l'anteprima ma poi rimane bloccato ...come dalle foto...si puo comuque notare che la macchina è loggata in quanto è presente la conchiglietta del wifi, e può rimanere cosi per ore. ifi
Ultima Risposta di eaman, -
Solidworks 1 2
da Pitek- 1 follower
- 12 risposte
- 2,5k visite
qualcuno usa questo cad? mi pareva di aver capito che per i makers era possibile averlo a 48 dollari l'anno (ho provato fusion e alla fine della prova non riesco più a tornare alla versione gratuita) anche se non è gratuito 48 euro all'anno e anche con qualche limitazione mi pare accettabile però non so se sia "papabile" freecaad è gratuito ma è abbastanza ostico e non parliamo di blender che è pure potente ma da impazzire...almeno per me
Ultima Risposta di Micktat, -
- 12 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, sto provando ad installare Klipper su un raspberry pi3 con non poche difficoltà, mi sono fermato davanti a questo errore usando MobaXterm. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perché di questo messaggio e come potrei risolvere, grazie.
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 5k visite
Dopo circa 4 mesi di test sulla Ender 5 Plus, ho deciso di migrare anche la mia storica CR20 a Klipper. Installo tutto su raspi tramite kiauh e poi passo a compilare il fw per la SKR mini E3 v3. Imposto processore, clock e USB, compilo il tutto, trasferisco il file klipper.bin su SD e lo rinomino in firmware.bin, inserisco nella stampante la SD, faccio il boot e nada de nada. Sembra che la scheda nn ne voglia sapere di di caricare il fw. O meglio, l'impressione e' che inizi ma poi in qualche modo si incarti xche' Klipper vede la stampante collegata via usb ma nn riesce a comunicarci. Se tolgo la SD e la rimetto nel PC, il file e' ancora nominato firmware.bin e non firmwa…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 followers
- 9 risposte
- 1,3k visite
Buon giorno a tutti, Ho una Flyingbear Ghost 6 (core XY) da un paio d'anni, che monta scheda MKS Robin Nano 3.1 con Marlin 2.1.1. Il telaio è molto solido e ho fatto dei test... la meccanica permetterebbe velocità interessanti, ma non ha Input shaping e vedo delle ondulazioni (leggere ma danno fastidio). Volevo chiedere ai più esperti se ci sia modo di aggiornare Marlin alla versione più recente che supporta input shaping o se sia possibile installarci Klipper (ed eventualmente che costi possa avere, ho capito che va aggiunto un mini computer su base linux). Dalle mie ricerche dovrebbe essere possibile determinare la frequenza di risonanza facendo dell…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 837 visite
Scheda BTT PI V1.2 (in pratica la CB1) con attaccato il monitor BTT HDMI5 V1.2, il SO della BTTPi è armbian e qualsiasi risoluzione io metta in boot/armbianEnv.txt, viene ignorata ed il monitor parte con una risoluzione di default 1024x768 che mi spezza lo schermo a metà questo è un estratto di Xorg.0.log [ 36.447] (II) modeset(0): Output HDMI-1 using monitor section HDMI-1 [ 36.447] (**) modeset(0): Option "Rotate" "normal" [ 36.449] (II) modeset(0): EDID for output HDMI-1 [ 36.449] (II) modeset(0): Printing probed modes for output HDMI-1 [ 36.449] (II) modeset(0): Modeline "1024x768"x60.0 65.00 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 512 visite
Salve a tutti, ormai sono mesi che uso la mia nuova stampante Photon mono 4 con lo slicer di fabbrica sul mio laptop. Ma non riesco in alcun modo a farlo funzionare sul mio fisso, appena lo apro da errore di opengl ed è impossibile da utilizzare. Ho un pc windows 11 tutto aggiornato, opengl compresa, qualcuno che è incappato nello stesso problema è a risolto? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di Ghost-P, -
- 7 risposte
- 805 visite
Salve, chiedo aiuto per questo problema. su un pc con ubuntu ho installato klipper con kiauh, da terminale, tutto ok ... ho seguito la guida ufficiale GitHub - dw-0/kiauh: Klipper Installation And Update Helper ora vorrei aggiungere una seconda istanza di klipper, per una altra stampante, ma quando da kiauh vado su install lui ritorna sempre allo stesso menù iniziale, non mi avvisa che c'è già una istanza e quindi non mi chiede se voglio aggiungerne altre, semplicemente ritorna al menù install... ho letto che si può aggiungere la seconda istanza manualmente ma poi quest'ultima rimane non gestita e non aggiurabile da kiauh.. quale po…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 1,7k visite
Ciao, posseggo una Eryone ER-20, la mia prima ed unica stampante 3D, di solito la utilizzo con il Software di slicing UltiMaker-Cura. Curiosando mi sono imbattuto in Bambulab e nel suo Software, ho notato che ha una gestione diversa nel disporre i pezzi di stampa, solo che non ho trovato un Profilo per la stampante Eryone ER-20, ed io non so che parametri inserire. Qualcuno può darmi un aiuto? Grazie in anticipo 🙂
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 5,5k visite
Sarebbe possibile ottenere la finitura "fuzzy" con Cura sulla superficie invece che solo alle pareti verticali?
Ultima Risposta di Carsco,