Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.846 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 743 visite
Come molti ho aggiunto il raffreddamento per il PLA durante la stampa, avendo sottomano ventoline da 40mm ex PC ho usato quelle, ma ho notato che quelle a mia disposizione sembrano essere asmatiche 😀 non producono un buon flusso, anzi, non si sente proprio. Ormai ho stampato il convogliatore per quella misura ed ho anche già adattato un cavo perciò vorrei trovare una ventola 40x40 della giusta portata. Mi sono fatto due ricerche, l'asmatica cosi come le nominate noctua 40x40 hanno una portata di 8.2, 8.4 m3/H. Penso che sui 10 m3/H possa andar bene. Voi vi siete mai posti il problema? Che soluzioni avete adottato?
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,5k visite
Buonasera a tutti, ho una Prusa i3 MK2s/3/MMU 2.0 sul quale ho montato il Raspberry 3 e connesso tramite chiavetta wifi, adesso avrei la necessità se possibile di farla riconoscere anche direttamente dal PC, ma non posso utilizzare il cavo USB perché la porta è già occupata dal Raspberry. Ho provato a cercare la stampante in rete ma ovviamente non la trova perchè in realtà all'indirizzo IP configurato si interfaccia con OctoPrint. Come posso fare, forse tramite la porta di rete ??!! Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 15 risposte
- 2,7k visite
ho comprato su amazon dei ricambi per la stampante e mo mi trovo di fronte ha un grave problema: come vedete i 2 pezzi non sono affatto simili, in tutte le guide dove vedevo smontare la stampante non c'era questo modello e quindi sono andato sicuro, il fatto è che su amazon non trovo una gola del genere e essendo di dimensone diversa immagino che o trovo un ricambio compatibile o devo cambiare anche il blocco di dissipazione mi viene da piangere, aiutatemi vi prego ps non riesco a rimuovere dal corpo riscaldante il collegamento eletrico, è come se fosse stato incollato....
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Salve, volevo mettere le cinghie chiuse così da evitare problemi di tensione e altro.. ma che misura devo prendere? Grazie Ps ho chiesto alla anet direttamente e mi hanno detto 1,7mt aperta... Nonostante gli abbia mandato link dove era presente una cinghia chiusa....
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 7 risposte
- 2,7k visite
Icipit. Dopo le prime stampe l'estrusore della A8 ha perdite di materiale dalla parte superiore, di solito è il nozzle non perfettamente a contatto con la gola giusto? Bene smonto l'estrusore, smonto il nozzle, smonto la gola e crack, la gola si spezza a metà 🙄. Ringrazio qualche divinità cinese e mi metto in cerca sulla rete. Ho anche una geeetech ed in teoria dovrebbero essere tutti e due MK8 ma sono molto diversi tra loro, cercando poi trovo varie siglie MK7, MK8, E3D V6. Chi mi può offrire una panoramica sulle tipologie di hot-end? E sopratutto sulla A8 cosa mi consigliate. Al momento stampo con il diretto.
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 5 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti sono riuscito dopo vari tentativi a installare la scheda geeetech gt 2560 mi funziona quasi tutto assi enstop solo con il comando hom con simplify 3d e lvd funziona ma non si accende potete darmi una mano vi ringrazio in anticipo Antonio
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
R9 cartesiana... praticamente reprap a causa di rottura scheda Lerdge Probabilmente è troppo vecchia... ma dal controllo remoto della scheda non riesco a visualizzare dati con M666 L nè modificare i parametri. Dal pannello visualizzo "salva in memoria" quindi in teoria dovrei poter cambiare dei parametri. Il fatto è che ho cambiato piano riscaldato leggermente più piccolo e più basso e quindi si è modificata la geometria e non so come comunicare le modifiche alla stampante perché non bastano quelle che ho settato in simplify.
Ultima Risposta di Alep, -
- 6 risposte
- 1,6k visite
Ciao a Tutti, Ho tervato questo su thinghivers. https://www.thingiverse.com/thing:1920478 Ma secondo voi migliora la stampa veramente? Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 3 risposte
- 1,8k visite
Mi è arrivato oggi il piano riscaldato per una reprap. Mi sono accorto che è senza cavi - e questo non è un problema - senza termistore (anche questo non è un problema), ma non ci sono nemmeno i led saldati e questo invece è un problema perchè non ne so niente. Leggo che ci devono essere, ma dove li trovo? Sono indispensabili vero? Qualcuno può darmi indicazioni in proposito?
Ultima Risposta di mga, -
- 9 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti, dopo un po' di tempo rieccomi qui a chiedere il vostro aiuto! Ho scoperto un problema sulla mia CR10S, la mascherina che copre l'hotend e che ha al suo interno la ventola, ha le vitine a brugola spanate. Purtroppo non ho mai controllato prima questa parte perché era già montata di suo, ma oggi che ho la necessità di smontare per pulire il blocco o anche semplicemente per fare degli upgrade, mi ritrovo a non poterlo fare per queste due vitine maledette. Per adesso ho provato ad usare delle chiavi di misura maggiore, ma non riescono comunque a fare presa, prima di fare danni, vorrei chiedere consiglio a voi saggi!
Ultima Risposta di Huxley, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
riciao a tutti allora montata tarata e sta gia lavorando da una settimana prusa geeetech i3 w devo dire che un po diproblemi con calibrazione ma adesso è una passeggiata credevo peggio certo è una rottura ricalibrare il piano ogni 2 o 3 stampe pero si fa in una volata adesso volevo chiedere una cosa fin ora ho stampat cubi rettangoli action figure e adesso sto stamoando parti di un robot da assemblare e non ho mai avuto problemi col filamento sinceramente percio la mia domanda è questa visto che vedo tante discussioni sui soffiatori o raffreddatori o come dir si voglio ne ho veramente bisogno?se si per la mia stampante quale sarebbe secondo voi l ideale da crea…
Ultima Risposta di Alep, -
Quante ore può stampare una stampate 3D? senza dover ricorrere ad un intervento di manutenzione?
da Elaboratore- 4 risposte
- 8,4k visite
Salve a tutti, anche se posseggo da poco una stampante 3D, ho già stampanto per almeno 80 ore. Ma quanto dura una stampante ? Cosa dovro' sostituire per prima? Ho già rimesso in tensione la cinghia del piano, che si era allentata. Mediamente il sistema "extruder head" quante ore di vita ha? Quanto influisce l'uso di PLA contenente del metallo? Ci sono dei consigli, per ridurre al minimo l'usura della stampante 3d? Chi stampa da molto tempo conosce queste risposte. Ciao.
Ultima Risposta di Alep, -
- 17 risposte
- 2,9k visite
Serramazzoni Modena 19/10/2018 Ho appesantito troppo il piatto del Bed ed ora non resta fermo alla posizione che voglio. Esiste un comando per tenere eccitato il motore passo passo in modo che rimanga bloccato in un punto senza muoversi? Scheda 3dcontr con drv 8825 e telaio tronxy x5s. Grazie Carlo Montecchi
Ultima Risposta di Max1, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Serramazzoni Modena 6/11/2018 Ho voluto sostituire il processore atmega 2560 16-au di una scheda 3dcontr di futura e mi e' andato tutto bene (per due volte), tranne per il fatto che non sono riuscito a caricare il bootloader per poi memorizzare il firmware. Ho allora tolto l'IC dalla scheda e l'ho montato su una scheda artduino mega e solo allora sono riuscito a caricare il benedetto bootloader. A questo punto l'ho rimontato sulla 3dcontr e sono riuscito ad installare il firmware di marlin. Siccome funziona perfettamente, ma e' decisamente scomodo, vi chiedo se conoscete il sistema di evitare doppia dissaldatura e relativa doppia saldatura, dato che no…
Ultima Risposta di Carlo50, -
- 12 risposte
- 2k visite
Sono finalmente a fare funzionare tutto assi ebdstop ieri ho stampato per 6 ore senza problemi. questa mattina ho acceso la macchina tutto bene però guardo sul monitor ho visto la temperatura del estruder 41° cosa può essere successo . potete per favore darmi una spiegazione vi ringrazio antonio
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 3,2k visite
Ciao, Volevo comprare una ventola per raffreddare il pla. Ho una geeetech prusa i3 w. Mi consigliate una ventola adatta. Nella scheda gt2560 rev a+ ho libera una porta fan 3 (credo 12V) e una porta pwm (che non so cosa sia) Grazie in anticipo Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Salve, è da un po' che non scrivo e oggi sono qua a chiedere un consiglio sul cavo di alimentazione da usare sulla mia cr10s. In dotazione della mia cr10s è arrivato questo cavo(numero1) la posso sostituire con una classica presa schuko che si usano anche per alimentare i pc?
Ultima Risposta di Alep, -
- 6 risposte
- 2k visite
Della mia geeetech non mi posso lamentare, ma se ce una cosa che non mi ha mai soddisfatto è il frame in acrilico, più che altro per la notevole imprecisione degli inserti tra i vari pezzi, molto spazio. Di contrario la ANET che ho acquistato di recente è migliore da questo punto di vista. Giusto ieri spostandola si sono crepati i fermi delle barre superiori ed il dado quadrato non ha piu materiale per fare resistenza.Come lo posso sostituire considerando il costo relativamente irrisorio di queste stampanti? Su thingiverse ci sono progetti per la sostituzione dei frame ma devo affidarmi ad artigiani, i frame di metallo cinesi sono aprossimativi e costano quanto una stampa…
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Una cortesia, che non sono a casa in questi giorni, che lunghezza hanno le barre liscie per l'asse X della geeetech I3 Pro B? Per sicurezza metto anche le altre barre Y 420 Z 320 che non vorrei sbagliare a ordinare le nuove 🙂
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 1 risposta
- 2,8k visite
In diversi post suggerisco di aumentare la tensione di lavoro della stampante tramite il trimmerino che è presente vicino al led spia dell'alimentare portandolo ad un valore non superiore a 13.8 volt. Questa operazione aumenta i watt erogabili al piatto favorendone il riscaldamento. I nostri alimentatori sono fanless ossia senza ventola, questo implica che potrebbero avere problemi di riscaldamento. Aggiungere una ventola che garantisca il ricambio dell'aria ai dissipatori interni dell'alimentatore è una operazione molto semplice che può mettere al riparo, sopratutto d'estate da questi problemi. Gli alimentatori come mosfet di uscita sono abbastanza po…
Ultima Risposta di marcottt,