-
Le nostre guide
-
PCBWay: promo di settembre sul TPU (FDM) - sconti crescenti in base al peso fino all’80%
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Novità,
Settembre porta bene a chi stampa componenti flessibili: per tutto il mese, PCBWay spinge sul TPU in FDM con fino al 36% di sconto e uno scalare di prezzo che migliora al salire del peso del pezzo.
Tradotto: se hai in pipeline grip, bumper, guarnizioni “smart” o parti anti-urto, è il momento giusto per fare prove e piccole serie senza svenarti. Dettagli, colori...-
- 0 risposte
-
-
Materiali e fumi tossici stampa 3D, tutto quello che devi sapere per salvare la tua salute
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati.-
-
- 1 risposta
-
-
Come incollare pezzi stampati in 3D: guida alle migliori colle
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale.-
- 0 risposte
-
-
Guida agli accessori e filamenti per stampanti 3D: migliora la tua esperienza di stampa
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato numerose industrie, continua a evolversi rapidamente.
Oggi, grazie a filamenti avanzati e accessori innovativi, gli appassionati e i professionisti della stampa 3D possono ottenere risultati sempre più precisi e di alta qualità.-
-
- 0 risposte
-
-
Prusa Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo esploreremo come iniziare a utilizzare PrusaSlicer, fornendo una panoramica delle sue caratteristiche più rilevanti, sia basilari che avanzate. Inoltre, vi indicheremo dove trovare supporto quando necessario e presenteremo alcune valide alternative.-
- 1 risposta
-
-
Bambu Studio Slicer: tutto quello che devi sapere sullo slicer di Bambu Lab
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Bambu Studio Slicer è considerato da molti il miglior slicer disponibile per gli appassionati e professionisti della stampa 3D.
Questo software, sviluppato specificamente per gli utenti di Bambu Lab, combina un'interfaccia intuitiva con potenti funzionalità che rendono la stampa 3D più efficiente e accessibile.
In questa guida scoprirai perché Bambu Studio Slicer è per molti la scelta preferita per stampare in 3D concrete realtà. Iniziamo!-
-
- 0 risposte
-
-
Orca Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per iniziare con Orca Slicer, dalla sua installazione alle sue capacità uniche, guidandoti attraverso ogni passo per sfruttare al meglio questo potente strumento.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: guida ai parametri chiave per la perfezione
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel mondo dinamico e in rapida evoluzione della stampa 3D, la tecnica di stampa con resina emerge come una soluzione che offre precisione e dettagli di qualità superiore.-
- 0 risposte
-
-
Le migliori offerte di Black Friday per la stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il Black Friday è un evento annuale di shopping che offre sconti eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Se sei appassionato di stampa 3D, in questo periodo puoi trovare offerte vantaggiose su stampanti, filamenti, resine e accessori.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D: 10+1 accessori essenziali che rivoluzioneranno la tua esperienza
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una tecnologia incredibilmente versatile, ma per ottenere risultati eccezionali e semplificare il processo, è fondamentale avere gli accessori giusti.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D: 3+1 servizi di cui non puoi fare a meno
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più innovative e affascinanti del nostro tempo. Con la possibilità di creare oggetti tridimensionali da zero, o personalizzare prodotti esistenti, la stampa 3D ha rivoluzionato diversi settori, dalla prototipazione all'arte, dall'industria aerospaziale all'edilizia.-
- 0 risposte
-
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
Slicer stampante 3D a resina, quali sono i migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Gli slicer per la stampa 3D a resina sono software che permettono di realizzare con grande precisione i nostri modelli 3D. In questa guida vediamo quali sono i migliori slicer per stampanti 3D a resina.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa l'ABS: guida ai parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'acrilonitrile butadiene stirene, abbreviato in ABS, è una plastica comune che si trova tutto intorno a noi, con uno degli usi più noti dei mattoncini Lego.Le sue proprietà, come l'elevata resistenza meccanica e la buona resistenza alla temperatura, lo rendono una buona scelta per una grande varietà di applicazioni.-
-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa il PETG: parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti spiego come si stampa il PETG, mostrandoti i parametri da usare e lasciandoti importanti consigli.
Il PETG è un materiale molto usato nella realizzazione di tantissimi prodotti: bottiglie, contenitori per alimenti, imballaggi, utensili da cucina e tantissimi altri prodotti di plastica.-
- 0 risposte
-
-
PLA: tutto quello che devi sapere sul filamento più usato nella stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il filamento PLA è di gran lunga il materiale più popolare utilizzato nella stampa 3D FDM desktop.
Il PLA è un materiale da stampa 3D facile da usare, sicuro, economico ed è disponibile in una vasta gamma di compositi, rendendolo ideale per (quasi) qualsiasi applicazione.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni che riguardano il filamento in PLA...-
- 0 risposte
-
-
-
Discussioni
-
- 187 risposte
- 28.170 visite
-
Consiglio su materiale da usare su Bambu A1 per pezzo meccanico
Da Ferro_e_Seta, in Materiali di stampa
- 3 risposte
- 108 visite
-
- 29 risposte
- 1.822 visite
-
- 16 risposte
- 1.575 visite
-
- 1 risposta
- 156 visite
-
-
Offerte a tempo limitato, aggiornamenti e molto altro...
Segui il canale Telegram di Stampa 3D forum!
-
Feed
-
187
La Klipperizzazione della Chiron
@eaman ora sono a cuccia, magari domani guardo un po' di trovare qualcosa ma nel frattempo non è che sai dirmi tu dove trovo i log e i config? -
187
La Klipperizzazione della Chiron
Devi copiare l'errore e incollarlo in google e vedere la causa, puoi anche usare chatgpt. Se no copia i log e relativi file di config e mettili da qualche parte in cui si possano leggere. Ma non screenshots. -
187
La Klipperizzazione della Chiron
@Killrob @dnasini @eaman... cari signori, mi rivolgo a voi che fin'ora mi avete supportato e seguito in questa avventura iniziata ormai da quasi due mesi e non ancora terminata. Io mi sono impegnato parecchio, smonta, crimpa connettori, allunga fili, accorcia fili.. dai la cera / togli la cera.. cabla, rimonta.. accendo e... Fermo! E mo' che si fa? Non voglio pensare a tutti i settaggi che mi aspettano quando partirà ma ora perché non va? P.S. già che c'ero sono passato alla configurazione "direct", con l'estrusore sopra l'hotend. -
3
Consiglio su materiale da usare su Bambu A1 per pezzo meccanico
L'ideale sarebbe usare la Bambu per stampare i prototipi poi quando hai le misure giuste te ne fai fresare uno da un service. Se vibra e ha sollecitazioni probabilmente il PETG e' la base migliore che puoi stampare con la Bambu, nylon sarebbe meglio. In teoria non lo stampi con quella macchina ma visto che e' un pezzo relativamente piatto potresti fare finta di niente e provarci, magari un nylon "easy" o con dell'adesivo sul piatto. La palla e' che il nylon devi tenerlo asciutto. Nota design: se ti e' possibile con gli ingombri allarga le due braccia sia in xy che z.- 1
-
-
3
Consiglio su materiale da usare su Bambu A1 per pezzo meccanico
partiamo dal presupposto che non è un componente ideale ad essere stampato in fdm. Quindi lo hai stampato in verticale? I fori, essendo realizzati in questa direzione, risultano ovali. Inoltre, la parte a scatto, orientata così, ha il punto di sollecitazione proprio nella zona più fragile: quando scatta per bloccare l’utensile, tutta la forza si scarica esattamente tra due layer che è il punto piu' fragile. io lo stamperei piatto, come si vede in foto. per pezzi di questo tipo gli infill usati in industria sono intorno 80-90% ma è difficile fare un discorso assoluto sullo spessore delle pareti e dell'infill migliore senza un po' di matematica sensata. questo è il piu' adatto anche se il piu' adatto che puoi stampare per questa applicazione è asa (o abs). il materiale giusto per questa applicazione sarebbe il nylon ma non puoi stamparlo su a1- 2
-
-
3
Consiglio su materiale da usare su Bambu A1 per pezzo meccanico
Buongiorno, sono nuovo del mondo delle stampe 3D e mi sto approcciando ora alla realizzazione di pezzi creati con Fusion360 (e spero di scrivere nel tread giusto) Volevo provare a realizzare per la ditta dove lavoro un ricambio per una pinza cambio utensili per un pantografo industriale su cui, oltre alle solite punte montate su mandrini HSD, sono presenti anche aggregati pesanti (seghe e rifilatori di bordi...industria del legno). Da una pinza rotta mi sono ricostruito in Fusion 360 quella "integra", ossia questa: IMMAGINE FUSION 360 Fatto questo ho fatto una prima stampa in PLA Basic della BambuLab per vedere se le misure corrispondessero con l'originale, tenendo i valori standard che mi dava la stampante. L'orientamento di stampa con cui ho orientato i layer è il seguente (vedi immagine), pensando che sia più resistente visto che l'utensile entrerebbe dalla parte frontale della pinza, allargandola per poi bloccarlo. A questo punto però il problema che si pone è: quale può essere il materiale più idoneo, stampabile con la mia piccola A1, per far si che il pezzo sia più duraturo possibile? L'originale penso sia stato ricavato da un pieno di un materiale plastico molto duro (sul pezzo si notano i "morsi" dell'utensile) Ho fatto una seconda stampa di prova, sempre in PLA Basic (quello avevo), per testare il pezzo direttamente sul macchinario dove però ho agito sui settaggi dello slicer impostando 6 pareti, piano superiore e inferiore di 1.2mm (avevo un ugello di 0.4, ora ho acquistato quelli più "rigidi" fino a 0.8) e riempimento al 70% (bello pieno) e impostando la trama, se non ricordo male, in Hilbert, ma potrei sbagliarmi, e riempimento a griglia. Purtroppo dopo 3 giorni di sollecitazioni sul macchinario, nella posizione dell'aggregato più balordo e pesante (il mio capo le prove le fa estreme 😒), il pezzo ha ceduto così (IMG1 +IMG2). Sono quindi a chiedere a voi esperti se ci fosse un materiale più idoneo da usare sulla mia A1 per rendere più duraturo il pezzo. 🙏 Ho acquistato 3 bobine nuove: due da BambuLab, una di PLA Tough+ più una di PLA+CF e una che ho trovato in offerta su Amazon di PETG+HS della eSun (11.46€...mi è sembrato un buon acquisto 😅) Spero nella magnanimità della corte 😇 -
29
Z Banding
Ok. Allora provo a vedere per il tubo più preciso, per ora Grazie di nuovo -
29
Z Banding
Devi togliere le virgolette e specificare cosa vuoi per buono e quanto vuoi spendere ma guarda che quello che hai se lo alimenti bene funziona bene, il suo lavoro e' scaldare il nozzle... FYI: un bowden buono e' largo 1.9mm invece che ~2.1mm, non e' solo la temperatura, e' un po' piu' preciso. Prego.- 1
-
-
16
La mia prima stampante 3d per piccoli progetti
Frequento solo forum di modellismo dinamico. Lo statico non lo pratico. Comunque sia, grazie dei consigli. Ho visto la Elegoo però come prima stampante preferisco puntare sul nuovo. -
29
Z Banding
Ciao, questo, in realtà dovrebbe essere il matte della elegoo... ma non è molto matte 😞 Usavo il matte della eryone che ha sempre stampato bene ed era matto davvero 😁 e costa il giusto... è solo un pò rugoso quindi le dimensioni fisiche non sono proprio precisissime. Se con bowden intendi il tubo, allora ci sta... avevo anche un capricorn nella i3 mega di qualche anno fa ma non ho mai superato i 220C... qui magari, se la tengo, tra un pò lo cambio... Se un estrusore costa così poco, invece, mi conviene. La mia monta un hotend clone MK8, dove lo trovo quello "buono"? E l'estrusore compatibile? Provo a vedere se trovo qualcosa io. Intanto provo a 3 temperature diverse e abbasso ritrazione. Si si, ma infatti adesso sono contento... magari c'è qualcosa che non è perpendicolare anche... ho già dovuto spessorare il motore Z perchè andava su storto ed anche l'hotend non era troppo perpendicolare al piatto. Grazie di tutto @eaman -
1
Problemi con l'asse Z della stampante.
Non penso che sia difettosa la stampante. Il piatto liscio non puo' avere la stessa aderenza di un PEI frosted. Se "gratti": riduci l'INFILL, non usare GRID ma tipo GYROID, riduci il flow / la sovrapposizione dell'INFILL, aumenta lo z-hop.- 1
-
-
9
Problemi livellamento K1 Max
ma assistenza creality che dice? io ho la K1C, ci stampo parecchio e non è mai impazzita -
9
Problemi livellamento K1 Max
Il maledetto problema ancora si verifica, K1 aggiornata all'ultimo firmware e ogni 5-6 stampe impazzisce. ho già cambiato 5 testine e 3 piatti, non se ne può più. Qualcuno ha trovato soluzione definitiva? Grazie -
29
Z Banding
Be' gia' cosi' va bene, puoi poi usare un filamento matte che aiuta. Comunque un bowden buono costa un paio di euro, andare in direct drive non costa ninete nel caso. Un estrusore valido costa sui 11e. Per dire: la mia ender faceva 3mm / 1.5mm di ritrazione in bowden, in direct ~0.3mm. E' una bella differenza sulla qualita' dell'estrusione. Per quanto guarda che quella torre non e' mica male, sicuramente c'e' chi non riesce a stamparla altrettanto bene 😉- 2
-
-
-
Dillo a un amico