 
        NicolaP
Membri- 
                Numero contenuti41
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
- 
                Giorni Vinti1
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di NicolaP
- 
	Osservazioni su tensioni inverse....NicolaP ha risposto a Matrix nella discussione Hardware e componenti Caro Matrix, non sarebbero costose per il singolo pezzo ma questi fanno decine di migliaia di pezzi e, per abitudine, cercano di risparmiare fino all'ultimo cent. Secondo me è soprattutto un problema culturale... 🙂 Comunque, se noi non domandiamo, loro non offrono! Nicola
- 
	Collegamento relè RaspberryNicolaP ha risposto a Astrokiara nella discussione Hardware e componenti Basterebbe leggere con attenzione la pagina di Amazon: Quindi puoi usare il rélè anche per la corrente continua ma facendo attenzione al voltaggio che, normalmente, è molto inferiore: non è proprio come scrive @FoNzY! Per quanto riguarda dove interrompere bisogna considerare che - non sappiamo quanto consuma la stampante ovvero se la corrente continua in uscita dal trasformatore è entro i parametri del rélè; - se interrompi la continua il trasformatore continua a consumare, tanto o poco dipende dalla sua qualità. Il mio consiglio è di interrompere l'alternata, nel punti 1. N
- 
	Osservazioni su tensioni inverse....NicolaP ha risposto a Matrix nella discussione Hardware e componenti I motori sono macchine reversibili: se gli dai corrente girano, se li fai girare generano corrente. I motivi per cui noti delle correnti che non ti aspetti sono sostanzialmente 2: - evitare si può ma ci vogliono più componenti e, quindi, più soldi; - farlo bene richiede competenza... e la gente competente costa! Ehm... risposta un po' troppo semplificata... Ad esempio si usano reti di snubber o altro. Solo che noi tutti, di solito, tendiamo a cercare di spendere poco e questo fa sì che i produttori cerchino di darci prodotti economici e quindi...
- 
	FLSUN QQ-S si blocca il filamento.NicolaP ha risposto a LukeMarr04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Sono appena stato in posta a prendere il pacchetto (arrivava dalla Slovenia). Il contenuto è in ordine e spero di avere tempo tra oggi e domani per sostituire il termistore. Vi farò sapere! Ciao N
- 
	FLSUN QQ-S si blocca il filamento.NicolaP ha risposto a LukeMarr04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Ciao! Proprio in questi giorni ho riscontrato un problema identico, con la stessa stampante: FLSun QQ-S Pro. Da me il problema sembra essere il termistore: controllando la temperatura sull'hotend mi risulta molto più bassa di quella che risulta alla stampante. Sono arrivato a impostare 260° ma realmente arrivava sui 210°. Essendo PET-G non passava neanche a spingerlo a mano! Ho ordinato un po' di ricambi qua https://3dWorld.Store e sto aspettando di riceverli.
- 
	Asciugatore per filamento: quale prendere?NicolaP ha risposto a NicolaP nella discussione Hardware e componenti Non sono potenti perché, comunque, devono fare un lavoro lento. Il Sovol ha una ventola che distribuisce l'aria?
- 
	Asciugatore per filamento: quale prendere?NicolaP ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti Cari ragazzi, sto cercando un box asciugatore per il filamento, da usare anche durante la stampa (lho già fregato a mia moglie l coso per disidratare frutta e verdura ma non posso usarlo durante la stampa). Ho cercato un po' e, come al solito, ci sono un milione di modelli. Avete qualche consiglio? Mi accontenterei di un box ad un posto ma... se vale la pena potrei anche prenderne uno da due. Grazie.
- 
	Problemi di connessione al pcNicolaP ha risposto a Graziano Frigeri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa 1) Il forum non si usa così: prima di cominciare ad usarlo leggi il regolamento. Non si usa un vecchissimo messaggio per mandare un messaggio privato a qualcuno, peraltro senza mettere il link al thread a cui si fa riferimento! 2) Quando citi un software metti sempre anche la versione dello stesso e scrivi su quale sistema operativo stai usando. 3) Di che chiavetta USB stai parlando? Senza informazioni dettagliate facciamo fatica ad aiutarti.
- 
	Generico ma molto genericoNicolaP ha risposto a gregorio56sm nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Per Rhino c'è BoltGen, fa viti, filetti e dadi sia con misure europee che americane.
- 
	Problema qualità di stampaNicolaP ha risposto a Cristallino2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa I fori li faccio M2, M2,5, M3 ed anche i filetti per i cavalletti fotografici (1/4" e 3/8"). Mentre su legno e metallo farei i fori leggermente più piccoli, quando stampo tengo le dimensioni originali. Di viti ne ho fatte solo un paio per prova, una mi pare M3 e la ho ripassata... ci vuole un attimo!
- 
	Problema qualità di stampaNicolaP ha risposto a Cristallino2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Io poi ripasso con un filettatore, mi tengono bene anche le viti M2 (se non esagero con lo stringere, ovvio).
- 
	[FLSUN QQS] Strani effetti sulla pareteNicolaP ha risposto a NicolaP nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Le due ventole sembrano soffiare ugualmente. In effetti quando passava da quel lato "grattava" sul pezzo. Muovendo a mano si sente la cinghia che striscia un po' sul rullo tendi-cinghia e forse era un po' molla. Poi provo a stampare qualcosa. Intanto grazie!
- 
	[FLSUN QQS] Strani effetti sulla pareteNicolaP ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa Carissimi, ieri sera ho stampato un oggetto, sembra un imbuto con un diametro da 40 a 68 mm e alto 90 mm. Come vedete dalle foto (qua a risoluzione originale stranieffetti) e dal filmato, una delle pareti è buona, al tatto anche liscia, mentre quella opposta è "bella" (in effetti talvolta sarebbe carino avere certi effetti 😄) ma decisamente anomala. Dati tecnici: Stampante FLSUN QQS (delta) Filamento: PLA rosso Filanora Slicer: Cura 4.9.0 Ugello: 0.4 mm Posizione: al centro del piatto, la parte più larga era in basso (nelle foto invece è in alto per ovvii motivi) Impostazioni: Ammetto che non ho né fatto la torre delle temperature e neppure calibrato l'estruder ma non mi pare che stia là il problema. Una nota importante: la cucitura più evidente è allineata con uno degli assi e le parti "liscia" e rugoa" sono sui lati opposti. La domanda: da cosa dipende? Forse dalla regolazione delle cinghie?
- 
	[solved][CURA] Temperatura iniziale di stampa più altaNicolaP ha risposto a NicolaP nella discussione Software di slicing, firmware e GCode Allora... ho trovato! Devo aumentare la dimensione dei caratteri, altrimenti leggo male... Io impostavo la "temperatura di stampa iniziale" ma ero convinto di impostare quella del primo layer 😞 Concludendo: Cura funziona, io non sempre! Grazie dellì'aiuto. Nicola
- 
	Il comportamento dovrebbe essere esattamente lo stesso: è solo una prolunga "meccanica", dal punto di vista del circuito di controllo non esiste (a parte possibili disturbi dovuti alla lunghezza aggiuntiva dei collegamenti).
- 
	[solved][CURA] Temperatura iniziale di stampa più altaNicolaP ha risposto a NicolaP nella discussione Software di slicing, firmware e GCode Allora dovrò andare a guardare i dettagli del profilo. N
- 
	[solved][CURA] Temperatura iniziale di stampa più altaNicolaP ha risposto a NicolaP nella discussione Software di slicing, firmware e GCode Non so se dipenda dal profilo della mia stampante (FLSun QQS-Pro) ma andando a guardare il g-code generato è evidente che quel settaggio viene ignorato. Tu hai verificato? Anch'io ero convinto di stampare così 😀
- 
	[solved][CURA] Temperatura iniziale di stampa più altaNicolaP ha risposto a NicolaP nella discussione Software di slicing, firmware e GCode Non mi sono spiegato: non è la presenza del settaggio il problema ma il fatto che 1) non viene fatto quanto chiesto (nello specifico iniziare la stampa con una temperatura più alta); 2) il programma non mi avvisa che il valore non gli piace... Dal mio punto di vista (come programmatore) questo è un BUG. Ho postato il messaggio perché si era parlato dell'utilità di stampare il primo layer con una temperatra più alta in modo da migliorare l'adesione e volevo portare alla vostra conoscenza che con Cura non si può. N
- 
	[solved][CURA] Temperatura iniziale di stampa più altaNicolaP ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode Cari ragazzi, facendo un controllino al g-code generato da cura mi sono accorto che la temperatura di stampa non rispecchiava quento impostato. Io avevo chiesto 205° iniziali per poi avere 200° per il resto della stampa ma semplicemente se ne è fregato, e quello che è peggio, senza avvisi. Una breve ricerca con gruggle ha portato a questo: https://community.ultimaker.com/topic/33401-cura-461-printing-temperature-initial-layer-not-working/ Ovvero l'opzione funziona SOLO se la temperatura richiesta è inferiore. Che, nel caso di alcuni materiali, è sbagliato... Mi toccherà taroccare il g-code a mano! N
- 
	La stampante non funzionaNicolaP ha risposto a Ilaria nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Avevo guardato la data solo dell'ultimo messaggio 😒 starò (molto) più attento! Quanto mi stanno sulle OO quelli che arrivano, fanno domande "poco intelligenti" e poi scompaiono... N
- 
	La stampante non funzionaNicolaP ha risposto a Ilaria nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Come? C'è differenza... Una nota: alcuni slicer (non dici quale usi) impostano la temepratura di stampa del primo layer più bassa di quella usata poi. Ma, con alcuni tipi di filamento (es. PLA ma tu non dici cosa usi) è meglio usare una temperatura leggermente più alta (es. +5°) per il primo layer in modo da migliorare l'aderenza. Altre cose che non dici: - temperatura del filamento; - temperatura del piatto; - uso di brim, skirt o raft; - etc... N
- 
	Tenete all'asciutto i vostri filamentiNicolaP ha risposto a invernomuto nella discussione Materiali di stampa Trovo qualche problema di logica in quello che dici! In particolare nella evidente contraddizione dell'ultima frase evidenziata. Non escludo (senza prima leggere il datasheet) che non possa funzionare ma al suo posto userei un vecchio passo passo recuperato (ovviamente) da chissà dove! Poi, 3 giri al secondo mi sembrano parecchi, non vorrei che le bobina decollassero 😀
- 
	Tenete all'asciutto i vostri filamentiNicolaP ha risposto a invernomuto nella discussione Materiali di stampa Il motore di un hard disk è fatto per andare a 5400 giri/min (90 giri /sec) costanti, come minimo! Certo si può regolare ma potrebbe essere complicato e metterci peso non mi pare la soluzione migliore.
- 
	Strana differenza fra un PLA e l'altroNicolaP ha risposto a Carsco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa Io ho un PLA Devil Design (comprato da TME) che malgrado dichiari una tolleranza di +/- 0.05 mm cioè dovrebbe variare al massimo tra 1.70 e 1.80. Purtroppo facendo qualche misura, anche a pochi decimentri di distanza, ottengo spessori al di fuori, soprattutto verso l'alto, fino a 1,85 mm. E variando spesso non riesco a compensarlo in nessun modo: - 1,65 mm sarebbe -5,7% - 1.85 mm sarebbe +5,7% che non è poco. Questo errore, sommandosi agli altri riduce la qualità sia visiva che funzionale di parecchio 😞
- 
	Domanda per "tecnici informatici" - gcodeNicolaP ha risposto a nervine nella discussione Software di slicing, firmware e GCode Non dici che stampante usi. E quindi la scheda di controllo. Ci sono differenze importanti. La velocità è un fattore importante, altri sono: - diversa gestione della comunicazione tra USB (molto complesso), SD (relativamente semplice) e Octoprint (Seriale, molto semplice). Più è complesso più facilmente potrebbero esserci bug! - A causa della complessità della lettura/ricezione dei dati la CPU impiega più tempo e se non gestisce in maniera appropriata il multitasking può arrivare a far perdere passi agli stepper! - Buffering: il programma sulla stampante riceve i dati un po' alla volta e poi li interpreta. Se, a causa di problemi di lettura, il buffer si svuota la stampante non sa cosa far fare agli stepper e all'estrusore e può fare cose strane.

 
					
						 
                     
                     
                     
                     
                     
                    