Se l'alimentatore della stampante è da 12V e anche la striscia led e da 12V allora puoi collegarli.
Normalmente l'alimentatore viene scelto per erogare mola più corrente di quanto realmente necessario (un buon ingegnere moltiplica almeno per 1,5!) quindi se la striscia consuma, per esempio, 1A non avrai nessun problema.
Se il Raspberry (ma che modello hai?) non fa niente di particolare (a controllare la stampante si annoia 😉 ) allora pure lui consumerà poco. Però magari gli hai collegato un display, anche questo va messo inconto.
Un modulo tipo questo https://www.amazon.it/ICQUANZX-regolatore-Step-Down-Convertitore-Tensione/dp/B07VQ89RZG sarebbe sufficiente. Puoi collegarli ai 5V del connettore di espanzione (e ovviamente al GND) oppure usare un cavo USB tagliato. ATTENZIONE: la regolazione della tensione va fatta con un multimetro decente e PRIMA di collegare il Raspberry.
Purtroppo ti hanno detto una cosa sbagliata.
Mi pare molto poco probabile che il tuo coso (cioè l'insieme del RPi e di tutto quello che ci hai collegato) assorba più di 2.5A.
Piuttosto molti alimentatori da cellulare semplicemente mentono sulle specifiche (cioè erogano anche solo la metà di A dichiarati) o hanno un'uscita disturbata o di tensione sufficiente (il minimo che il RPi accetta è di 4,85 V). Questo è assai frequente. 😒
Un altro problema frequente è dato da cavi USB con portata non adeguata: i conduttori interni sono tropp piccoli (di sezione insufficiente) e oltre a scaldare provocano una caduta di tensione che si ripercuote sul funzionamento del RPi.
Per verificare questo esistono molti USB Tester, economici ed abbastanza precisi, che vanno interposti tra alimentatore (o PC) e apparecchio. Se smanetti con queste cose prendine uno!
Nicola
In realtà la maggior parte degli stepdown non scalda (sono praticamente tutti regolatori switching) neanche a correnti elevate. Però molti risparmiano sui condensatori e questo dà problemi di disturbi.
Giusta considerazione sulla saldatura! Se non sei attrezzato puoi scegliere un regolatore con morsetti a vite e usare un cavetto USB tagliato.
E, si! Posta uno schizzo del circuito prima di attaccare la corrente!!!