Vai al contenuto

Meldro

Membri
  • Numero contenuti

    404
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Meldro

  1. Interessante, potresti spiegarmi come andrebbe usato? Cioè in acqua si scioglie, lo usi misto all'attack?
  2. Scusa l'ignoranza... "bicarbonato"?
  3. Grazie per la risposta! Proverò.
  4. Ciao a tutti, dovrei incollare dei piccoli magneti tondi (3mm diametro) su degli apposti spazi creati in una stampa in PLA. Pensavo di cavarmela molto agevolmente con del classico ATTACK ma sembra proprio che non sia la soluzione migliore. Qualche consiglio?
  5. Ciao a tutti, ho una curiosità sulla cam del raspberry con cui controllo la stampante. La posizione della cam è fissa non la posso modificare e mi capita che, per stampe, particolarmente alte l'inquadratura sia troppo stretta. Non voglio cambiare la cam... e ho pensato di attaccarci sopra una di quelle lenti molto economiche che si mettono sulle camere degli smartphone con una clip. Qualcuno di voi ha mai provato? Potrebbe funzionare?
  6. Per quanto possa essere d'accordo o meno sulla qualità degli ugelli non è quello il problema. Stessa impostazione, cambio filamento e devo rifare le tarature.... Indirettamente mi stai dicendo, quindi, che le tarature (soprattutto il serraggio della pinza che spinge il filo) non sono cose di cui si ha necessità... al massimo si lavora sui parametri dello slicer, è corretto o sbaglio?
  7. Ciao a tutti, premetto che è sacrosanto che ogni filamento si comporti diversamente, anche stesse marche a volte anche stessa marca stesso colore. La domanda che faccio è capire quando è il caso semplicemente di fare un RESO o meno. Premessa: dopo mesi di uso e test vari arrivo ad una configurazione affidabile, provata con 3 bobine di filamenti diverse (stessa marca) arrivando anche a stampare per oltre 20 ore... quindi problemi risolti! Ora: Nuova bobina (stessa marca delle precedenti): problemi di sottoestrusione! Per ottenere qualcosa devo alzare di molto la temp, stampare a 220/225 (parlo di PLA) con problemi di overhang dovuti all'alta temperatura e devo serrare di parecchio la pinza dello spingifilo. Sperando d'aver reso l'idea.... come vi comportate essendo sicuri che la macchina è ben configurata? 1 - accettate di riconfigurate (es: serrare ulteriormente la pinza stringifilo affinchè faccia più presa) 2 - cambiate i settaggi ed accettate di stampare a temperature alte che però potreranno ripercussioni sull'estetica della stampa 3 - la stampante era ok, filamento troppo "difficile" da stampare -> faccio un RESO. Grazie!
  8. Grazie!
  9. Ho una Geeetech A20, il piatto è 250x250
  10. Grazie!
  11. Ciao a tutti, non sono praticissimo di GCODE e vorrei modificare leggermente il mio attuale per spostare il piatto da sotto il nozzle al termine della stampa. G4 ; Wait M220 S100 ; Reset Speed factor override percentage to default (100%) M221 S100 ; Reset Extrude factor override percentage to default (100%) G91 ; Set coordinates to relative G1 F1800 E-3 ; Retract filament 3 mm to prevent oozing G1 F3000 Z20 ; Move Z Axis up 20 mm to allow filament ooze freely G90 ; Set coordinates to absolute M104 S0; turn off extruder M140 S0 ; turn off bed M84 ; disable motors M106 S0 ; turn off fan Questo è il codice attuale, io vorrei che il piatto venisse spostato in avanti o cmq "lontano" dal nozzle che potrebbe ancora perdere del filamento prima di raffreddarsi completamente. Consigli?
  12. E' andata alla grande! Ho usato i custom block di CURA e ho fatto costruire una "torre" di supporti a circa 1cm di distanza dallo spadone. Risultato PERFETTO! Non riesco a postare una foto decente perchè ho stampato con uno di quei pla "sparklY" glitterati che in foto, essendo la miniatura piccola, non rende nulla ma vi assicuro che dal vivo, sapendo i limiti dell'FDM, per i miei gusti è molto più che soddisfacente.
  13. Ciao, hai già provato i profili di stampa che si trovano in rete, specifici per le miniature, tipo fatdragongames o 3dprintedtabletop? Io ho provato con miniature di 30mm di altezza e per essere FDM sono risultati più che accettabili.
  14. Ottimi suggerimenti! Grazie! Quindi, secondo te, si riesce ad ottenere qualcosa di meglio? (perchè nel caso insisto 🙂 ). Relativamente alla "purge tower" hai qualche link esempio da mostrarmi o è semplicemente un "solido" alla stessa altezza.
  15. Assolutamente non me ne sono accorto 🙂 Ma sono andato con le mie esperienze e ho sempre difficoltà con particolari di questo tipo. 🙂 ...quasi che speravo avessi la formula magica per farli stampare correttamente :D. Grazie per la risposta.
  16. Ottimo! Sto cercando di stampare questo: https://www.thingiverse.com/thing:4360366 Risultati assolutamente accettabili per il mio standard (la foto evidenzia troppo i difetti che dal vivo sono più "sfocati"), fino allo spadone. La spada proprio ne ne vuole sapere di uscire... quello a destra è il miglior risultato ottenuto 😞 . Sto usando le impostazioni dei profili specifici per le miniature postati su FDG e altri siti analoghi.
  17. Complimenti!!! 🙂 Posso chiederti se questi dettagli qui: Li hai stampati a parte o hai preso accorgimenti particolari?
  18. Esempio, sono due giorni che sto cercando di stampare una miniatura e vorrei capire se sto chiedendo troppo alla mia macchina o se sto sbagliando qualcosa (stampa più che accettabile al 90% ma ho il "classico" accessorio filiforme (in questo caso una spada) che non viene vuole sapere... Aspetto allora @marcottt per sapere dove postare una richiesta del genere. Grazie
  19. Avevo trovato qualche post in merito in realtà... e @Davide87, @invernomuto approfitto parlando di minuature... se volessi scambiare qualche parere sui risultati che sto ottenendo con un nozzle 0.4... c'è o qual'è il posto migliore dove chiedere in merito?
  20. e fin li... 🙂 Ma vale veramente la pena? Si notano veramente differenze importanti tra uno 0.4 e uno 0.2 ad esempio?
  21. Se volessi provare cambiando nozzle... questo cosa comporterebbe? Mi spiego, cambio nozzle... quali parametri del profilo di stampa che attualmente uso andrebbero SICURAMENTE cambiati in funzione del diametro del nuovo nozzle?
  22. Alla fine l'ho stampato con un po' di pazienza inserendo support customer con CURA, ottimo risultato. Mi interesserebbe comunque vedere come applicare e usare i supporti ad albero, se avete qualche esempio... ben venga.
  23. Ciao, no non ho nessun cordless o altre fonti da 2.4ghz vicino al raspberry. Andrò alla ricerca del log. 🙂
  24. Il motivo per cui succede mi è chiaro, è come risolverlo il problema. Il flow è già al 100% l'extrusion width con un nozzle da 0.4 non credo si riesca effettivamente ad avere uno 0.3. La cosa che mi faceva pensare è che nella faccia superiore l'incisione viene molto bene, quindi speravo di ottenerla anche nella faccia di contatto.
  25. Sono sostanzialmente equivalenti
×
×
  • Crea Nuovo...