Vai al contenuto

MAL1190

Membri
  • Numero contenuti

    510
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di MAL1190

  1. Ma quanto è spesso quel vaso!! Solitamente quando si fa vase mode si calano gli spessori o addirittura si mette a 1 solo loop... ci avrai messo una vita a stamparlo!! In ogni caso credo che sia un problema di retraction, sembra che ti estrude troppo materiale dopo la ritrazione.. Hai mai provato a fare un retraction test? Se no cerca nel forum o su google e calibralo al meglio...
  2. Onestamente non mi sono mai posto il problema, ma credo che non sia più pericoloso di far andare di notte una lacatrice, una lavastoviglie o qualsiasi altro apparecchio elettrico.. Se ci pensi quante persone hanno una stampante 3d e quante di loro ( quasi tutte) stampano di notte o "non in presenza".. considerando i tempi che ha una stampante 3d nessuno può permettersi di sorvegliarla H24... e per quello che mi riguarda non ho mai sentito di stampanti bruciate.. Sicuramente se la rete elettrica a cui è collegata è protetta da interruttore generale magnetotermico e messa a terra un eventuale problema lo farebbe intervenire.. Non so io stampo la stragrande maggioranza dei miei pezzi di notte e/o quando non sono a casa e mi sono sempre sentito molto tranquillo...
  3. Il problema è che non hai fatto i vari test e passaggi per calibrare la stampante prima di iniziare a stampare.. ( lascia stare il dog che quei gcode sono fatti apposta per fregarti ) Dalla foto stai sotto estrudendo, quindi inizia a fare: - calibrazione step/mm di E - thin wall test Poi immaginando che le misure del cubo che hai stampato non siano precise spaccate a quelle richieste, calibra anche gli step/mm degli assi XY e Z Buon lavoroooooo
  4. Hai fatto un test degli step/mm dell estrusore e un thin wall test? Così vai a calibrare quanto materiale sposta il feeder e il flusso di stampa..
  5. ce l'ho anche io quel piano microforato della creality... ma semplicemente l'ho girato e stampo sulla parte liscia con un velo di lacca... e attacca anche la dinamite!!
  6. il risultato non è per nulla male, se il brim e il primo layer ti sembrano non aderire ancora perfettamente puoi, in fase di avvio stampa, quando inizia a fare il brim, abbassare i babaystep Z da LCD ( tune - babystep Z ) il modo che schiacci un po' di più... se hai il piano di stampa micro-forato come quello che si vede sotto il pezzo non verrà mai mirror...
  7. Aggiornamento: Dopo aver calibrato il piatto i risultati sono decisamente migliori, nelle foto potete vedere una figura stampata solo a 1 layer ( quella più grande ) e una stampata finita ( quella più piccola ) tutto questo dando un flusso di 80% e alzando i babystep Z di 0.200 ad inizio stampa.. tralasciando il motivo per cui tutto questo non lo fa il BLTouch vi metto un altro quesito... Con valore di spessore layer di 0.2 mm entrambe le figure mi vengono più "sottili" del dovuto.. ovvero quella a layer singolo dovrebbe essere circa 0.2 ( come la definizione di stampa) invece mi viene di 0.08 e quella finita mi viene di 0.8 anziché 1... Consigli? Idee?
  8. non credo che il PLA si sciolga dento al tubo il PTFE, ma credo che vi sia un non perfetto posizionamento del tubo stesso rispetto al nozzle tale per cui una parte di materiale fuso " risalga" e ti va ad intasare il PTFE causando il blocco della stampa. devi smontare tutta l'hotend e pulire a modo i vari componenti da residui di PLA poi la rimonti seguendo questi passi: - scalda l'hotend a temperatura di stampa - svita nozzle ( occhio che brucia! 😅) - fai raffreddare intanto togli il tubo PTFE, e tutto quello che puoi - pulisci a modo dai residui TUTTO - tagli l'estremità del tubo in PTFE stando ATTENTISSIMO che il taglio sia perpendicolare ( e non a fetta di salame per intenderci ) + - rimonti hotend tranne tubo PTFE e Nozzle - scaldi hotend a T = stampa - inserisci il nozzle, lo avviti fino in fondo e torni indietro di 1/2 giro - inserisci il tubo PTFE ASSICURANDOTI che vada a battuta con il nozzle - avviti quel 1/2 giro di nozzle che avevi svitato in questo modo ( grazie al 1/2 giro ) fai andare a completa battuta il nozzle ed il tubo PTFE fai questo e vedrai che risolvi!
  9. Si è possibile se il filamento è di scarsa qualità.. uno dei parametri che rendono un filamento "top di gamma" è la costanza del diametro... Non conosco la marca che stai stampando perché non l'ho mai usata,quindi mi guardo bene a giudicarla negativamente... prova a misurarlo in più punti su 2o3 mt di filamento.. chiaramente cerca di stare dritto con il calibro in modo da non falsare le misure e non usare le punte del calibro ma appena dopo... sulla parte piana.. così non rischi di pizzicarlo.. Se il piatto è calibrato bene non toccarlo,imposta il giusto diamertro del filemento e fai un thin wall test in modo che setti la stampante al miglior flusso per quel filamento, vedrai che dopo vai meglio..
  10. Li è sotto e secondo me è sottoestruso.. probabilmente il diametro del nuovo filamento è minore di 1.75..
  11. Quoto @Marco-67 mi hai anticipato... Devi controllare il diametro del filo...la differenza di diametro tra il valore reale e il tuo teorico che hai impostato a slicer ( suppongo 1.75) fa lavorare male la macchina.. Se per i calcoli del tuo slicer usi un valore di 1.75 ma il filo è ad esempio di 1.8 avrai sovraestrusione.. Inoltre il diametro esatto e reale del filo è la base per un buon thin wall test.. questo test va fatto ogni volta che cambi bobina.. per questo negli slicer puoi creare tanti profili di materiale perché se hai il PLA di marca A avrà dei valori di flow diversi dal PLA di marca B...
  12. Per prima cosa puoi fare una tower temp per verificare la corretta temperatura di esercizio di questo nuovo filamento.. Se il primo layer non aderisce, per stampare la tower, quando inizia la stampa vai in tune - babystep e inizi a scendere zotto zero finché non aderisce bene... In ogni caso se il il brim circolare diventa un rombo hai il piano basso ( quindi distanza nozzle bed alta) se puoi metti un video dove si vede bene l'estrusione
  13. si probabilmente da come le scrive devi impostare un'ampiezza del primo layer maggiore del 100% ( tipo 110% ) e lui farà in automatico il calcolo del flusso corretto... fai qualche prova. io non uso questo slicer quindi non so essere preciso no non rischi nulla, se stampa peggio e/o non noti differenze male che vada li rimuovi questo è l'importante, non pretendere mai che una Panda vada come un Ferrari ma neanche viceversa!
  14. si molto incostante... che slicer usi? non devi aumentare la percentuale di ampiezza del primo layer ma quella del flusso del primo layer. se dici che a 100% viene bene il primo ma abbondanti le pareti metti 100% il flusso del primo layer e poi 80% il resto della stampa ottimo, i dati della macchina erano corretti e settati al meglio allora
  15. infatti nn intendevo quella del jerk, sono due distinte e separate ( fai prima gli step/mm però )
  16. si potrebbe essere anche un problema di jerk un po' basso ( prima erroneamente ho detto che se lo abbassi male non fa ) in realtà è il contrario, essendo il jerk la " velocità di reazione" degli stepper, se è basso tenderà a fare gli angoli più lenti e quindi a smussare e sovra estrudere in quelle zone, al contrario un po' alto farà angoli più netti ma " stiorando" un po' il materiale. se prima a 16 stamapava meglio rimettilo a 16, ma dalla via che sei in fase di fare delle prove fai qualche cubo 20x20 con diversi valori di jerk e scegli il miglior compromesso per la tua macchina
  17. 1 layer da 0.2mm
  18. prova a rimetterlo come dev'essere di macchina e guarda se migliora la qualità, anche se a logica mi viene da dire che abbassandolo non dovrebbe peggiorare... diverso sarebbe il contrario facilmente no, ma potrebbe essere un segnale mi sembra molto basso... hai fatto una calibrazione degli step/mm di E? non vorrei che devi tenere il flusso basso perchè E spinge troppo materiale!
  19. intanto voglio ringraziarti @andrea2, mi hai insegnato una cosa nuova che non conoscevo e certamente approfondirò. no non ho ancora provato, spero di riuscire stesera o al più tardi domani sera, ma certamente vi terrò aggiornati. ma come dicevo arrivato a questo punto era solamente un banalissimo problema di distanza troppo bassa tra nozzle e bed, che io non avevo nemmeno preso in considerazione data la presenza del BLTOUCH...
  20. anche a mio avviso le stampe sembrano buone, se proprio proprio vogliamo andare nel pignolo ( e non nel pignoletto 🤣) forse hai un po' di flusso abbondante si vede negli spigoli dei due cubi, un po' di materiale in eccesso che va a creare qualche riga più spessa! hai fatto un thin wall test?
  21. purtroppo mi serve che venga stampata così per dare rigidità nel senso di flessione della leva... dovrei forse provare a stampare inserendo i supporti manuali nello slicer, ma ho paura che non mi regga il materiale...
  22. si infatti ero troppo basso, tant'è che quella stampa nera, che ho calibrato il piatto a mano durante il brim è venuta perfetta... eh si sono d'accordo, ma questo è il lavoro che deve fare il BLT, perdonami ma sono un po' duro io e continuo a non capire perchè devi andare ad inserire quei valori...
  23. ok ho capito il funzionamento di M421, praticamente gli vai a dire che nel punto ( ipotizziamo ) i0 j2 la differenza di Z che c'è tra il punto che tocca il BLT e il punto che tocca il nozzle è tot valore.. con cosa faccio le correzioni? a mano? muovendo Z da LCD? e poi scusami ma questa cosa davvero non la capisco, non ce l'ho con te direttamente sia chiaro, anzi ti ringrazio molto delle informazioni e delle cose nuove che mi stai insegnando, ma non capisco quanta differenza di Z ci possa essere tra il punto toccato dal BLT al nozzle.. su un bed in vetro ad una distanza di 42 mm tra 2 punti non ci può essere una differenza così grave da andare ad operare in questo sistema... io butto via il vetro e ne prendo un altro piuttosto!!😅
  24. grazie per la spiegazione, ma perdonami come fai a sapere se, per esempio, nel punto i0 j2 sei a +0.02 o +0.03? come lo misuri? e poi in questo modo tutte le volte che devi calibrare il piano di stampa devi mettere mano allo start gcode nello slicer! se non ho capito male allora tanto vale livellare il piano con uno spessimetro che si fa molto prima!
  25. non mi è chiaro... riesci a spiegarlo meglio? molto interessante questa cosa...
×
×
  • Crea Nuovo...