Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.964
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    422

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Nel menù c'è reset eeprom, quello dovrebbe riportare alle impostazioni di fabbrica
  2. Puoi provare togliendo la y dello sdoppiatore?
  3. Ottimo. Il pla per iniziare é l'ideale
  4. Killrob

    pulizia piatto

    Si, ne ho provati 3 che si rovinano immediatamente, quindi sono passato al vetro. Ho anche il pei da provare L'ipa ce l'ho, proverò con quello, grazie
  5. Ottimo consiglio
  6. Che piatto é? Ultra base?
  7. In pratica hai 700mm circa di ptfe? Cavolo.... Non è che ti esce dallo sdoppiatore a y? No non é possibile te lo farebbe quasi subito. Non mi spiego perché il primo layer te lo stampa, fammici riflettere un po'
  8. L'auto home lo fa fuori dal piatto, per livellare, dopo l'auto home disabiliti gli stepper drivers e poi sposti carrello e piatto a mano. Livelli sui 4 angoli un paio di volte. Non hai letto le istruzioni iniziali?
  9. La stampa in quel caso é rovinata comunque, a livello firmware si deve dire alla stampante di sospendere la stampa spostando il nozzle, allora va bene.
  10. Killrob

    pulizia piatto

    infatti è quello che sta succedendo... anche se l'adesione risulta ancora perfetta. ma penso che sia colpa mia e della mia fretta, in pratica, con questo vetro devi aspettare pazientemente che torni a temperatura ambiente e poi sollevi il pezzo dal piatto come se ci fosse stato solo appoggiato sopra. Io invece ho fretta di iniziare un'altra stampa e non aspetto, col risultato che alcuni residui restano nei buchini...
  11. Killrob

    pulizia piatto

    certo che stampo direttamente su vetro, il nastro carta da carroziere lo trovo scomodo, soprattutto quando si appiccica alla stampa e non la vuole mollare. se hai visto il link che ho postato quello che ho io è temprato ma ha una sorta di pellicola sopra com forellini che avrei timore di rovinare cercando di pulirla in modo non idoneo
  12. Per il primo su thingiverse esiste già un sensore di rottura/fine filo con un micro interrutture tipo fine corsa. Quello su thingiverse attiva un buzzer, ma nessuno vieta di applicarci un rele e di interrompere l'alimentazione. Il campanello di fine stampa lo trovo, a mio parere, inutile, io faccio stampe anche di notte ed avere un campanello che suona mi farebbe girare alquanto i testicoli, per non parlare di mia moglie che mi butta fuori di casa. Per la telecamera io mi sono dotato di una sricam sp0017 e controllo con l'app sricam da cellulare, oppure puoi collegare la stampante con raspberry ed octoprint e metterci la telecamera, in quel modo, se NON hai fastweb e ti registri ad un sito tipo no-ip puoi monitorare la stampa da dove vuoi. Avvisatore wifi di fine stampa, leggi il punto sopra, octoprint ti manda una mail quando ha finito la stampa.
  13. no non conosco la materia, ma ho abbandonato freecad per fusion360
  14. prima cosa, il piatto lo hai livellato bene? seconda cosa aumenta i secondi del bottom exposure terzo assicurati che il pezzo abbia adeguati supporti
  15. Killrob

    pulizia piatto

    ma è vetro borosilicato o come quello che ho postato io?
  16. allora è la quantità di flow rate che è errata. prova a fare in questo modo: estratto da un documento per settare gli estep ed il flow rate, il cubo è il 20x20
  17. Killrob

    pulizia piatto

    io uso questo piatto: https://www.amazon.it/gp/product/B07H8YNC9C/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 premettendo che non uso lacca o colla o altro, voi li pulite? se si come? io temo di rovinarlo
  18. Augurissimi a tutti voi 🤩
  19. piatto e molle sono le prime cose da cambiare orientati su queste molle https://www.amazon.it/gp/product/B07PLQCKBF/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1 e questo piatto https://www.amazon.it/gp/product/B07H8YNC9C/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
  20. la "scalatura" come dici tu, che poi è il termine corretto, la fai sull'stl, quindi nello slicer, non puoi più farla sul gcode, se decidesse di farla dovrebbe rifare anche il gcode relativo
  21. io ho una Ender 3 da 6 mesi e uso una micro sd per stampare, però non la metto direttamente nel connettore micro sd della stampante, ho preso un adattatore sd/micro sd ed è quello che è sempre collegato alla stampante
  22. con un budget come quello ti puoi rivolgere su una Ender 3, per installazione di octoprint su raspberry se cerchi su google trovi ottime guide che ti portano passo-passo dalla installazione al collegamento alla stampante. Io di stampanti wifi non ne ho viste, ma è anche vero che non le ho mai cercate
  23. sarà bloccata anche quella, io ne ho 2 di schede della anet a8 ed erano tutte e 2 bloccate
  24. c'è poco da aiutare, la scheda vecchia è rotta e quella nuova è difettosa, fatti cambiare quella nuova e riprova
  25. il tuo problema non è il caricamento, ma il fatto che quella scheda ha il bootloader bloccato, cerca in google come fare a sbloccarlo. Io ci ho sbattuto la testa su una Anet A8
×
×
  • Crea Nuovo...