Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. e se non lo trovi dimmelo che lo riposto.... 🙂
  2. E' una clone della Ender 3 e quindi si, su X ci sono due motori, quello di X e quello di E
  3. queste son cose strane.... strani accadimenti... e forse @marcottt ha ragione, la meccanica viene sollecitata diversamente, solo che adesso non mi spiego la stampa al 95% e la stampante ferma. Io controllerei di nuovo anche la meccanica, solo per scrupolo.
  4. a poter vedere le stampe mentre le stai facendo se non sei in casa, ed eventualmente registrare, oltre a poter intervenire da remoto se ti accorgi che la stampa non viene come vuoi tu, semplicemente da octopi la interrompi e basta. Se poi hai anche la casa un po domotica ci colleghi anche una presa smart e spegni la stampante.
  5. comincia a girare i cavi dei motori come ti ho detto, poi pensiamo al collegamento al pc
  6. ma come sarebbe???? un cambio di versione di Cura ti fa slittare Y??? e da quel che vedo non una sola volta, ma parecchie.... e che cavolo.... ma come è possibile????
  7. Carlo qui non ti rispondiamo non per scortesia o menefreghismo, ma perchè stai andando verso limiti che, almeno io personalmente, non mi sono ancora sognato di raggiungere, tu stai andando oltre 😉
  8. hai provato a far girare il motore a vuoto per capire se è il motore che fa quel rumore? Che se non lo fa allora è la meccanica, forse con la botta si è rovinato uno dei cuscinetti sotto al piatto. Nel primo video a me sembra che sia tutta la parte anteriore che fa avanti ed indietro, non solo il tendicinghia.
  9. conta i denti di quella che hai e prendila uguale, se no ti tocca rifare la calibrazione dell'asse Y mi fai un piccolo video della tremarella per capire meglio?
  10. il telaio in 1 o 2 giorni ti arriva, e se glielo chiedi ti manda anche tutti gli stl da stampare, almeno quelli per gli assi, per l'elettronica io mai chiesto perché me la sono progettata da solo perché quando l'ho ordinata non sapevo ancora quale scheda montarci su. p.s.: la catena con il portacatena, sia lato motore che lato carrello, li ho fatti io, ma ho fatto io anche il carrello di X quindi è stato più semplice adattare il tutto.
  11. benvenuto nella famiglia Ender 3 . Il nozzle di serie è da 0.4 quindi occhio a quando imposti lo slicer. Io con la Ender ci stampo PLA PETG e TPU, l'ABS è possibile ma molto faticoso perché la Ender è bowden ed il suo hotend arriva fino ad un massimo di 260° e l'ABS richiede temperature un po' più alte. Le calibrazioni le fai solo se cambi qualcosa, come ho fatto io che cambiando spingifilo ho reimpostato gli step/mm di E, oppure se vedi che qualcosa proprio non va, ma con la Ender 3 è difficile che qualcosa vada male. Come upgrade iniziali io ti consiglierei questi per la Ender, che sono funzionali pittosto che estetici: spool holder https://www.thingiverse.com/thing:3114139 guidafilo https://www.thingiverse.com/thing:3052488 https://www.thingiverse.com/thing:3223697 poi, visto che hai parlato di Raspy..... https://www.thingiverse.com/thing:3820043 https://www.thingiverse.com/thing:2886101 guida per installare octoprint su raspberry per controllare la Ender 3 https://www.topdigamma.it/informatica/stampanti-3d/stampa-3d-da-remoto-ender-3/
  12. cerca sul tubo calibrazione del flusso
  13. ok ora si comincia a migliorare un po' rispetto a prima, adesso.... con che percentuale di flusso stampi? perché a me sembra un po' grassa. Hai rifatto anche la calibrazione del flusso?
  14. io non ho perso niente, le mie impostazioni ci sono tutte, solo quando seleziono una stampante custom non mi fa cambiare il diametro dell'ugello...
  15. Ho provato, ma non me lo fa fare
  16. Si Ma poi spieghi come hai fatto a piegare l'albero
  17. e se è bowden controlla anche il tubo
  18. ma la tua è una stampante che era in elenco o l'hai creata tu partendo da custom?
  19. hai fatto una torre di temperatura prima di utilizzare il nuovo filamento?
  20. Perché in Cura con una stampante non definita nell'elenco ma creata da me non la possibilità di cambiare la dimensione del nozzle? Qualcuno lo sa?
  21. i costi di spedizione non li ricordo ma vai a comperare dal sito tedesco https://www.creality3dshop.de/?gclid=Cj0KCQiAkePyBRCEARIsAMy5ScthJue35hm9vjnpmshIkRmqErcZgsjUYTwoqqFK1CMdezZByESRYiUaAv89EALw_wcB direttamente al piatto magnetico https://www.creality3dshop.de/collections/accessories/products/removable-build-surface-sticker-fiber-board-hot-heated-bed-for-ender-3-cr-20-235x235x3mm
  22. scegli una stampante che abbia una grande comunità alle spalle e i cui pezzi di ricambio si trovino a poco prezzo ed in fretta.
  23. la ventola è irrilevante, io direi che farebbe meglio a fare un paio di test, quello di step/mm dell'estrusore ed il thin wall test. E aggiungerei anche la torre di temperatura per il PLA che stampante è?
  24. non è per la stampante che te lo chiedo ma perchè se cerchi bltouch support for CR-10 in thingiverse ne trovi parecchi e l'altezza dal nozzle è sempre la stessa anzi, se cerchi bltouch mount for CR-10 è meglio
  25. Su che stampante?
×
×
  • Crea Nuovo...