Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.966
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    422

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok ma potrebbero essere invertiti i fili nel connettore
  2. quindi non ci sono problemi 😉
  3. se i pin corrispondo certo che vanno bene
  4. allora guarda, se possibile come è impostata la stampante su quel programma e poi copia su cura
  5. dovremmo vedere delle foto per giudicare la qualità, senza non sappiamo cosa dirti
  6. no i laser a diodo non hanno la necessaria lunghezza d'onda per fare quei tagli, sinceramente non so nemmeno se è possibile con una Co2
  7. mi spiace ma non ho quella stampante, devi fare delle prove
  8. non conosco ne la stampante ne l'applicazione... che cosa ti dice l'assistenza?
  9. Io crimpo con la pinza normale piccola a becco fine
  10. Mi associo ad @eaman nel dire che nessuno disturba qui quando arriva con un problema che non riesce a risolvere in autonomia, lieto che tu abbia trovato il bandolo della matassa 😉 Buone stampe 😄
  11. no aspetta hai detto che le prove iniziali le hai fatte ed anche le calibrazioni quindi la stampante funziona, quello che hai sbagliato probabilmente è l'impostazione su cura
  12. io quella stampante non la conosco però, senza stampare nulla puoi muovere tutti gli assi dal menù, se c'è?
  13. ok ho visto... bello
  14. e quale sarebbe questo sensore? non mi ricordo di averlo visto...
  15. il primo che hai linkato da amazon è quello che ho io ma migliorato, vedo cha la mail che gli mandai all'epoca della modifica che ho fatto ha avuto effetto, adesso ci hanno messo sotto una rondella, come ho fatto io.... 😄
  16. io non so che dirti, sul mio printer.cfg per la Ender 3 dove ci uso la btt skr mini e3 v2 i pin corrispondono
  17. secondo me quella non è la definizione della scheda madre giusta... ho guardato le config per la LK4 Pro, ma non corrispondono ai pin della scheda, quindi secondo me non l'hanno configurata. se vuoi usare la LK4 con klipper, mi sa che ti tocca cambiare la scheda
  18. quelli sono i pin, che altro ti aspettavi? tanto per darti un esempio, end stop di Z ha due connettori Z- e Z + nel firmware ci deve essere scritto che il pin D35 è lo Z - ed il pin D37 è lo Z +. se non cercavi queste informazioni non ho capito che cosa cerchi... altra cosa... da questo schema si vede che fan2 e fan3 sono fisse, nel senso che sono accese o spente, mentre fan1 è pilotabile tramite il pin D9, e quindi nel firmware troverai le istruzioni che indicano che a D9 c'è fan1.
  19. i grani vanno bene tutti, per la misura credo che siano M2 e li trovi su amazon
  20. prima di tutto bisogna sapere che scheda monta la LK4 Pro, poi passiamo a cercare informazioni
  21. ti serve anche il plugin PlatformIO per Visual Studio code
  22. ribadisco che non è possibile, sono sensori di temperatura. se ti segnavano 0 prima, erano sbagliati quelli, questi sono corretti, puoi chiedere a chiunque qui. tanto per farti vedere, la Ender 3 è spenta da ieri e queste sono le temperature che segnano hotend e piatto
  23. questo post e quel video sono veramente vecchi per il mondo della stampa 3d io manco me la ricordavo quella modifica. Adesso uso solo estrusori a doppio ingranaggio e quindi quella non è più necessaria. al tempo della modifica il ninjaflex manco esisteva
  24. serve per dare corrente alla cartuccia e a tutte le ventole che hai deciso di mettere sull'hotend. no mi spiace ma la scimmia per queste cose a me non viene, se non voglio passare cavi io taglio i fili e metto connettori lato hotend.
×
×
  • Crea Nuovo...