Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io uso quelle clip e quando livello il piatto non lo faccio mai così esterno ma parto dalla testa delle viti, che sulla Ender 3 sono più interne. Livellare così esterno, visto che la maggior parte delle volte stampi in centro piatto ha poco senso, a mio modesto avviso.
  2. non ci sono valori sai qual'è l'asse Z? hai la stessa mia stampante. se non ce l'hai comincia a stamparti questo https://www.thingiverse.com/thing:3080912 anche se perdi qualche centimetro in altezza ci guadagni in qualità di stampa e comunque, da sopra devi guardare la barra filettata mentre gira e controllare che giri sul suo asse, senza ondeggiamenti
  3. E' successo anche ad un mio amico domani lo sento e ti spiego la soluzione, che forse era di utilizzare la versione -1 di quella attuale, ma domani ti saprò dire con più precisione.
  4. bene 😉
  5. Killrob

    Nuovo blocchetto

    che quel sistema l'ho usato su uno dei primi j-head che ho montato e funziona, poi tu comunque hai la modifica che ti ferma il ptfe giusto?
  6. sul sito della Creality https://www.creality3dshop.eu/collections/print-bed-surface/products/creality-3d-310-320-3mm-aluminum-alloy-heated-bed-platform-plate-for-cr-10s-pro-3d-printer
  7. non ci sei... comicia da capo rifai tutte le calibrazioni a partire dagli assi poi livella bene il piatto poi fai il thin wall test e per ultimo la temp tower per il filamento che vuoi usare.
  8. io direi di cominciare a scendere da 60 a 30 di velocità visto il pezzo particolarmente piccolo e particolareggiato
  9. Killrob

    Nuovo blocchetto

    mi ha convinto e poi mi piace come soluzione, e oltretutto posso provarlo sulla Titan1 alla quale ho montato lo stesso blocco hotend della Ender 3
  10. Killrob

    Nuovo blocchetto

    l'ho comperato adesso adesso... mentre guardavo il video che hai linkato
  11. Killrob

    Nuovo blocchetto

    io l'ho appena preso 😄
  12. dipende... che altezza layer, con che ugello, a che velocità?
  13. comincia a controllare che l'asse Z sia in squadro e poi pensiamo al resto
  14. di nulla 😉
  15. a chi lo stai chiedendo? se lo chiedi a me l'ho scritto almeno 2 volte...
  16. dai che ci hai messo anche poco, e comunque io il risultato finale lo voglio vedere 🙂
  17. Tutto giusto 🙂
  18. O inverti le cinghie o inverti i motori a specchio
  19. Non ho nessuna voglia di fare queste prove, se non ci arriva perché, come dici tu, è sottodimensionato, io lo restituisco e fine della storia, ne ho preso uno originale Creality da 310x320 24V che oltre 100 ci arriva, e tanto mi basta.
  20. Io ho attaccato il mio ad un 600W ed oltre 80 continua a non andare
  21. Io mi trovo bene con Apollox di Formfutura
  22. I punti sul pezzo potrebbero essere la cucitura di cambio layer, controlla di non averla impostata in modo casuale e mettila indietro, attiva anche la modalità coasting che riduce la pressione nel nozzle quando arriva alla fine del layer e dovrebbe evitare il crearsi di quei blob.
  23. si ma io questa sbattita non ho voglia di farla e comunque il piatto della Ender 3 è da 230x230 a 24V e quello a oltre 100° ci arriva, io dico che è difettoso, l'ho collegato anche ad un alimentatore da 30A 600W 24V e lo stesso non ci arriva oltre gli 80°.
  24. si l'ho preso su amazon https://www.amazon.it/gp/product/B088T772PW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
  25. no, anche io le ho provate tutte, oltre 80° non ci va, tanto che la stampante mi va in blocco durante il preheat perché vede che il piatto non risponde più all'incremento di temperatura. Mentre con un altro piatto il problema non c'è e quel piatto su un'altra stampante fa lo stesso difetto, non va oltre 80, quindi, anche se è una banale resistenza, il piatto è rotto anche se in modo parziale. E non capisco nemmeno io come possa essere possibile.
×
×
  • Crea Nuovo...