Vai al contenuto

Heda

Membri
  • Numero contenuti

    746
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Heda

  1. Ciao, allora scrivo quelli non fatti PID calibration Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) Retraction Calibration (Retraction Tower) In questi giorni vedo di farli, il PID non so come farlo ma cerco qualche guida per capire. Le altre fatte a che ci sono posso anche rifarle ti aggiorno, magari allegando foto, quando faccio, spero nel week end P.s. ho allegato la foto al mio precedente commento, avevo dimenticato di inserirla
  2. ho provato lo skirt come diceva fonzy ma si staccava lo stesso. Ho livellato il piatto ma solo a 4 angoli, non so come si livella al centro, ho fatto quello che mi hai detto tu (riporto qui sotto la tua frase): "Partendo dal presupposto che nn sia il livellamento, almeno in questa prima fase, proverei ad aumentare il flusso per il primo layer di un 10% e vedere se il primo layer migliora", allego foto per vedere se è la voce corretta. Poi a parte giocare sulle temperature e velocità nulla, Secondo me sono alto di velocità negli spostamenti, perché la parte bassa del cubo che è più rovinata rispetto al sopra è il pezzo dove l'ugello si spostava tra i 3 pezzi messi in stampa, gli altri due erano alti come quel pezzo rovinato.
  3. Ciao gruppo, ho stampato nuovamente gli oggetti ho fatto le modifiche che mi avete detto, ma continuava a staccarsi, alla fine esasperato ho messo la lacca nel piatto pei e non si è più staccato. solo che mi sa che devo calibrare qualcosa perché esce fuori come in foto, non è la faccia poggiata poggiata sul piatto ovviamente.
  4. Ok, vediamo in questi giorni di lavoraci un pò 🙂
  5. allora il piatto è livellato ai 4 angoli, la A10 se entrò nel menù livellamento piatto mi da dolo i 4 angoli, tra l'altro quasi a bordo piatto, come faccio a vedere il livellamento all'interno del piatto? Calcola che le foto sono a centro piatto quanto meno per l'asse y, sull'asse x occupano quasi tutta la larghezza perché sono tre pezzi. Provo ad aumentare il flusso insieme alle altre prove che mi avete detto, in questi giorni provo, domani sono incasinato, vediamo da giovedì in poi 🙂
  6. Aggiornamenti Premessa sto stampando lo stesso file di ieri, senza seguire i vostri consigli, ma per capire un difetto che non avevo visto. In pratica mi sono accorto che nei pezzi che si sono staccati, c'erano come dei vuoti nei layer, ho quindi usato lo stesso file per capire se si ripetevano. Nel primo layer in tutte e 3 i pezzi noto delle sotto estrusioni, cosa che non ha fatto al secondo layer ma che ha ripetuto al terzo, poi al 4 layer avviene il distacco, ho quindi annullato la stampa ed ho notato che i pezzi non erano aderenti ma erano poggiati, anche se il piatto era ancora caldo avendo spento la stampante allo stesso minuto. I vuoti si presentano in punti diversi non sempre nella stessa zona. Secondo voi ho ragione che c'è una sotto estrusione non costante? In questo caso oltre a misurare la quantità di filo estruso cosa posso fare? P.s. proverò a seguire i consigli che mi avete dato sopra, ma se il problema rimane, posso dare un po di lacca al pei oppure è un'eresia? 😅
  7. Più tardi provo come dite voi e vi aggiorno Si stacca tutto il pezzo, ieri ho interrotto la stampa quando ho visto iniziava a sollevarsi. Il piatto in teoria è livellato, l'ho controllato prima di andare in stampa, con il classico foglio di carta.
  8. Ciao a tutti, non so più cosa fare, cambiato filo pensando fosse il filo, pulito il piatto, ma continua ad esserci il problema. In pratica non ho più aderenza con il pei, si stacca sempre l'oggetto, pensavo fosse il pla perché mi ha sempre dato problemi, l'ho cambiato con altro pla, ma nulla si stacca lo stesso. Ho pulito il piatto pei con alcool isopropilico ma non ho ottenuto nulla. Temperatura del piatto primo layer 60° poi abbasso a 50°, oppure lasciato a 60° si stacca ugualmente. Stampo con PLA 200° primo layer poi scende a 190° Piatto 60° poi scende a 50°, ma anche lasciato a 60° resta il problema. altezza layer 0.2mm Consigli? Grazie 🙂
  9. Bella guida, come del resto le altre che hai pubblicato, Però la finite di fare certe guide che poi vengono le voglie e soldi non ne ho 😂😂😂😂
  10. ciao gruppo, sarà una sciocchezza ma non ricordo come si fa 😅 Ho disegnato un oggetto con Blender, ora vorrei creare due metà perfette per poterle stampare ed usarle per le colate di silicone così da creare le due metà di uno stampo, in cui poi colerò della resina epossidica. Mi ricordate come si divide il disegno in due metà perfette? grazie
  11. che sia un problema di vstep? quindi non hai mai la stessa tensione al motorino spingifilo, però aspetta qualcuno di più esperto magari sto dicendo una ..... 😅
  12. Ciao, io solitamente lo faccio dal menù della stampante (ho una geeetech), estrudo 10cm di filo dal menù e lo misuro in caso correggo step/mm con la classica formula
  13. Ti rubo il consiglio 😅 Comunque se vuoi impazzire con i Setup ecc ecc, puoi montare l'ugello da 0.1 ho visto lavori online con questi ugelli piccoli davvero belli, ma immagino che prima di arrivare a quella qualità avranno dato testate al muro per un bel po di tempo 😂 Io ai tempi misi quello da 0.2 e poi sono tornato allo 0.4 perché non riuscivo a fare i giusti Setup.
  14. Ciao io ai tempi ho preso la Geeetech a10 ed ero su quella fascia di prezzo. Ho fatto la scelta pensando a due cose in particolare, oltre ovviamente alla qualità. 1. stampante diffusa per trovare info in caso di problemi, almeno c'è un pò di gente che ne sa parlare. 2. possibilità di upgrade e pezzi di ricambio reperibili anche non per forza originale, così da avere maggiore reperibilità ed anche un risparmio sul costo del ricambio che schifo non fa😅 Poi secondo me sulla fascia di prezzo che hai detto una vale l'altra, le prestazioni si equivalgono bene o male.
  15. @FoNzY questo controllalo tu io non ne capisco nulla, se ci sono dati da modificare te li modifico al massimo. La foto te l'ho inviata con i dati che usa Fusion per la lamiera 🙂 P.s. Ricorda la Lamborghini in scala 1:1 e funzionante 😂😂😂😂
  16. @FoNzY fammi provare se ci riesco ti giro il file, poi mi mandi una lamborghini verde a casa e siamo pari 😂😂😂
  17. Io con il geeetech mi trovo bene
  18. Ciao, l'ABS lo dovresti stampare con la stampante chiusa e piatto caldo, necessità di un ambiente caldo per essere stampato, inoltre attento perché a differenza del PLA i fumi sono più tossici. A guardare la foto se quello è il primo layer sembri alto, hai calibrato il piatto con il sistema del foglio di carta?
  19. Non ci avevo pensato 😅 teoricamente dovrei allungare di un valore pari al raggio Proverò 😁
  20. Ciao a tutti, mi aiutereste per favore? Dovrei disegnare con fusion delle onduline, ho il disegno con le misure reali e dovrei riportarle in scala 1:35, ho iniziato a disegnare ma mi perdo potreste aiutarmi a capire come andare avanti? Le linee di costruzione su fusion sono le dimensioni in scala, ho disegnato dei triangoli, dopo ho usato la funzione raccordo per dare la curvatura, non so ricavare il raggio corretto, quindi spero che 0.6mm vada bene. Il mio problema è che dando la curvatura l'altezza diminuisce, come evito questo? Grazie
  21. Mi hai fatto venire la curiosità, ieri sera ho cercato qualche video, effettivamente c'è la funzione stampo 🙂 In questo video spiega come fare, usa come software per il disegno tinkercad. https://www.youtube.com/watch?v=kW--y8xFr4g Qui invece spiega come fare qualcosa con fusion. https://www.youtube.com/watch?v=ESSYNRm5MjI
  22. rispetto a freecad si, molto più intuitivo. Rispetto a Blender anche però, Blender è più "artistico" e meno da disegno "tecnico", quindi diciamo sono poco paragonabili a mio parere, però come detto prima Blender ancora lo conosco poco, quindi potrei sbagliarmi. Se ti serve aiuto chiedi nei limiti del possibile posso anche darti una mano.
  23. ok grazie 🙂 Ho modificato la mia risposta precedente vedi se va bene come idea 😁
  24. dammi 10 minuti e ti faccio uno schizzo su fusion vediamo se ti può aiutare maya non lo conosco, con Blender ancora ci diamo del lei, non abbiamo molta confidenza 😅 P.s. ma maya è gratuito come blender? Allora fatto in maniera veloce, però l'idea potrebbe essere questa, almeno per me in base alle informazioni che hai dato. Calcola che personalmente metterei su metà forma dei tasselli, ovviamente disegnati in fase di progettazione e sull'altra forma i fori per farli incassare bene e poi in base alla grandezza li terrei ferme fra di loro con degli elastici Sotto ho tolto la faccia per poter entrare il materiale, ovviamente ho fatto un cubo per velocità però se ad esempio dovreste fare lo stampo di una bambola, tanto per dirne una, è ovvio che le cose sono un pò più lunghe 😅
  25. Se vuoi creare le forme con la stampante, secondo me l'unica è dividerle in due così da poter aprire lo stampo per uscire la forma, a questo punto non userei però filamenti flessibili tipo il TPU, ma il pla che rimane rigido. Posso dare un consiglio? Non verrebbero meglio, se crei con la stampante l'oggetto in positivo e ti crei il negativo con il silicone idoneo a questo? Per capirci ti verrebbero gli stampi come quelli per le candele o per la resina, una volta asciutti giri lo stampo ed esce l'oggetto. Altro esempio vistoo l'orario sono gli stampini per muffin in silicone 😅
×
×
  • Crea Nuovo...