Vai al contenuto

Heda

Membri
  • Numero contenuti

    746
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Heda

  1. Tempo fa avevo un modulo da 2W fortunatamente si è rotto in garanzia ed ho fatto il reso recuperando tutti i soldi, solo che come dici tu, riuscivo a fare solo incisioni, adesso vorrei prendere qualcosa che riesca a tagliare anche. Mi faccio un giretto 😉
  2. Ok ho controllato è un modello della creality da 22W ottici (4x6W), sorvolando su questo che è fuori budget per uso amatoriale (quasi 900€), ma sono affidabili queste testine fatte da più diodi? Onestamente mi butterei su un atomstack completo di pompa e rullo per incisioni su cilindri oppure un creality con almeno la pompa, per adesso c'è quello da 12W a 440€ se ricordo bene
  3. Quello che vedevo su Amazon parlava di 3-4 diodi da 6W per arrivare alla potenza, non ricordo la marca se non erro era Atomstack o altra marca, ma dava un assorbimento di 150W totali per poi 6W di potenza per singolo diodo per un totale di 10W se non erro
  4. Infatti guardavo kit con pompe per l'aria così ho tutto già cablato ed evito tubi e tubicini che si muovono. 🙂
  5. Ok grazie 🙂 Quindi un 5W di potenza ottica può andare bene? guardavo un sculpfun S9 o S30, sembrano identici solo che S30 ha la pompa aria
  6. Ciao a tutti, dopo tempo mi sta venendo voglia nuovamente di prendere un laser, sarà l'area del natale che invoglia a spendere soldi 😂. Mi chiedevo se volessi qualcosa per creare quelle forme guida di legno per il taglio che si vede nel video, che potenza mi servirebbe? Soprattutto che legno è quello, MDF? https://www.facebook.com/1372189350/videos/362170809671895/ Grazie per i consigli 🙂
  7. Teoricamente anche se stampi, il progetto appartiene a chi ha creato il file, solitamente su thingiverse la licenza è ad uso personale, quindi puoi usarli se non ne ricavi un guadagno.
  8. Ti rispondo per le mie conoscenze, sicuramente altri ti sapranno dire di più. Le stampanti FDM non hanno risoluzione della resina, i layer sono più alti rispetto a quelli a resina, non puoi usarla in balcone, se non hai un armadietto che la protegge dal vento, avresti troppo sbalzi di temperatura che potrebbero influire sulla stampa. riguardo la tossicità non so quanto i fumi della fusione del PLA o di altro filo siano innocui, è sempre una plastica anche se di origine "naturale" che fonde, l'alcool isopropilico (IPA), che usi per lavare la stampante praticamente evapora subito con la mascherina dovresti bloccarlo se usi filtri per sostanze chimiche, io la uso in casa e ti assicuro che in una stanza dopo ore di stampa la puzza del pla la senti. Per la resina, io stampo sempre in casa (la uso per hobby infatti non stampo da mesi), tengo la finestra aperta nella stanza in cui stampo ed all'interno della stampante ho messo dei filtri a carbone attivo anche se uso resine lavabili in acqua assorbono la puzza non al 100% ma la differenza con e senza filtro si sente, ho scelto la resina ad acqua solo per non avere in casa litri di IPA infiammabile, ne tengo solo 1 litro per i lavaggi di FEP e company, mi fa sentire più sicuro, magari è una mia fissazione. Se posso darti un consiglio puoi provare a creare un ricambio d'aria forzato, magari chiudi la stampante in un armadietto con ventole che buttano aria fuori la porta, un pò macchinoso ma potrebbe essere utile. Comunque in garage mi preoccuperei pure dei gas di scarico delle auto che ristagnano 😅
  9. ciao io ho usato quello Rainbow della geetech Usavo gli stessi setup del PLANA normale, ovviamente più grande è la stampa meglio viene l'effetto.
  10. Ok, potrebbe essere un'idea 🙂 Nel mio disegno la parte di destra grigio scuro dovrebbe essere una strada a doppio senso, mentre quelle perpendicolari delle strade a senso unico (le dimensioni sono più piccole, però anche la tua idea è buona e toglie la simmetria che era quella che non mi piaceva del mio disegno. Più tardi provo a disegnare la tua idea in scala H0 🙂
  11. Dici così? In realtà non mi convince proprio l'intera planimetria 😅
  12. Ciao a tutti, dopo una lunga pausa per mancanza di tempo, sto riprendendo a creare qualche diorama. Vorrei chiedervi, se vi va, se potreste darmi qualche spunto sulla planimetria del nuovo diorama, la base sarebbe 20x20 cm vorrei creare una porzione di quartiere, in cui inserire una caserma dei carabinieri stile villetta, una palazzina magari di due piani, una strada principale doppia corsia, e due laterali più piccole. Io ho buttato giù un'idea ma non sono molto convinto sulla posizione degli edifici, che dite? Consigli? Posso anche modificare dimensioni, posizioni e tutto, vorrei solo mantenere l'idea della caserma indipendente e di un incrocio stradale per poter inserire un semaforo gestito da Arduino. Vi allego foto della mia idea, in giallo la caserma, in bianco la palazzina. in verde lo spazio rimasto libero, potrei creare un giardino P.s. ovviamente dopo aver deciso la planimetria disegnerò i vari pezzi con fusion e Blender per poi stampare tutto.
  13. Ok grazie do un occhio 😉
  14. Ciao gruppo, non so se sono nella giusta sezione. Mi servirebbero i disegni quotati dei cerchioni di auto e camion così da disegnarli e stamparli in scala per un diorama. ho cercato rim wheel blueprint ma non riesco a trovarli, anche con rimane wheel section non trovo le quote. Qualcuno potrebbe aiutarmi a cercare? Grazie 🙂
  15. Grazie risolto 😊 ho provato con entrambi i metodi, con scala sbagliavo ad inserire valori negativi, e mi dava errore, in pratica dovevo scalare di 0.5 poi ho provato con il metodo di Lever63 ed ed è comodo perché esce già delle dimensioni corrette. Grazie per l'aiuto 😉
  16. Ciao a tutti, non riesco a disegnare il parasole di un semaforo con fusion 360 mi viene solo in mente di creare uno sketch e poi usare la funzione rotazione per ottenere il semicerchio, ma mi viene grande e con la funzione scala non riesco a rimpicciolirlo. Potreste aiutarmi a modellarlo? ne devo fare 3 di dimensioni diverse quindi mi piacerebbe capire come si fa. Grazie e buon caldo a tutti P.s. allego foto e file di fusion per comodità semaforo.f3d
  17. Anche io il piatto magnetico l'ho preso su aliexpress e se non ricordo male me lo ha consigliato @dnasini Mi trovo bene
  18. Io ne uso due di trucchi Le preghiere oppure il piatto magnetico 😅
  19. Heda

    allegati

    Se hai Mac con anteprima vai su strumenti- regola dimensioni
  20. Heda

    aiuto!

    Ciao, come ti ha detto incisore, il problema potrebbe essere li, magari se dai più info o alleghi qualche foto possiamo aiutarti meglio 🙂
  21. Ciao, hai fatto tutti i Setup? calibrazione piatto con il classico foglio di carta controllare se il motorino spingi filo spinge la giusta quantità di filo (step/mm dell'estrusione) Da mia esperienza sembri alto, c'è troppa distanza tra piatto ed estrusore
  22. Ciao, domani mi rimetto a fare qualche stampa di prova, ho provato solo a vedere il primo layer come andava. Si è assurdo che non ci sia nel menù la voce, speravo pure di poterlo inserire tra il Setup di cura così da inserirlo in ogni oggetto da stampare, così da poterlo modificare in caso di cambio piatto, ma non so se si può e dove inserirlo, alla fine con repeteir seguendo una guida ho capito come inserirlo e memorizzarlo sulla eeprom, domani speriamo che sia ancora li 😅
  23. Può essere mai che nel menù della stampante non c'è la voce z offset? ho seguito la tua procedura l'asse z lo devo modificare di 0.1mm ma non trovo la voce off set sul menù, è una geeetech A10, Marlin 1.1.8 Tramite repetier-host forse sono riuscito a regolarlo, sicuramente sempra meglio di prima, ma forse sono ancora alto(?) Risoluzione 0.2mm
  24. Ciao, oggi ho fatto i test, Tutti eccetto z-offset non ho capito come si fa, ho seguito una guida online ma ci ho capito poco 😅 ho fatto qualche stampa per le calibrazioni, il cubo e la torre per la retrazione dalle foto si vedono le basi a contatto con il piatto e c'è sempre il problema 😔 Ho stampato anche un file per vedere la calibrazione in vari punti ed esce come in foto. non so come risolvere questo problema del primo layer pessimo 😩 l piatto dopo aver staccato il test del livellamento rimane con il segno della stampa. Buona serata a tutti e buon week end 😉
  25. Si errore nello scrivere volevo dire il brim 🙂 Ok spero nel weekend di provare
×
×
  • Crea Nuovo...