Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. secondo me il problema è a monte proprio guardati le guide consigliate che male non fa e cmq non li ha messi da solo cura sei nella parte custom percio li dovresti modificarli tu i parametri cmq tolto questo bisogna prendere un po di dimestichezza con la stampante e cercare di conoscere i sui limiti pregi e difetti per fare questo bisogna fare prove su prove di modifica tra velocità temp ecc ecc una buona parte di partenza è che quando scarichi da thingiverse un cubo un rombo un gatto una nave parti di una BLV (ogni riferimento è puramente casuale 😉 ) il 90 % delle volte nella descrizione cè scritto con quali parametri viene consigliato di farlo specialemente per i test come tower torri coni e cubi dubito che nella descrizione del cubo di calibrazione ci sia consigliato di andare a 70mm/s sulle bobine di pla cè un range di temperatura da usare che va di solito dai 190 hai 210/220 si fa un test con tale filamento con temperatura a salire finche non trovi quella dove fonde bene ecc ecc ho notato che hai abilitato la retraction se non sbaglio...ma con quali parametri? ok allora il problema dovrebbe essere meccanico a meno che la stampa non sia finita e non te ne sei accorto in che punto non esce piu filo?sul primo layer?a che altezza? fino a quando esce come viene la stampa?bene ?male?rigata?fragile? piu nozioni si hanno piu consigli si possono dare ultima cosa perdonami non ricordo di aver letto un altro tuo post percio che problemi avevi e hai risolto prima?cosi partiamo da un punto di partenza 🙂 EDIT chiedo scusa ho visto ora il cubo stampato nella foto non ci avevo fatto caso prima sorry cmq torniamo sopra regolazione flusso e temp tower cosi capisci che temp serve a quel filamento e per aver creato quel po po di arte moderna io darei una pulita anche al nozzle non fa mai male
  2. Ma dai come fa a vibrare? Il cubo in teoria è fatto per scaricare vibrazioni sui 8 angoli meccanicamente parlando Ma dici sul serio? O ti stai burlando di noi
  3. Ok adesso mi costringere a scoprire gli scheletri nel mio armadio Io avevo lo stesso problema identico e convinto che era fottuta l usicta della scheda ho comprato la skr mini che ho installato Trovandomi lo stesso problema cioè alla fine era il cavetto del.motore estensore che aveva infili sul plag del.motore con uno staccato Adesso fortunatamente mi trovo ancora.una gt2560 funzionante che userò per qualche creazione perciò ripeto controlla il cavo il problema è li fidati
  4. cioè i gel non si possono mangiare come le caramelle? ma porc..........🤢
  5. scatta che vuol dire?gira in vari sensi come impazzito?o va a scatti sempre nello stesso verso? se è nel primo caso controlla come detto sopra forse o fa falso contatto oppure si è ossidato o dissaldato qualche contatto ultima ipotesi hai l uscita della scheda andata ma è difficile cosi all improvviso (anche se a me è successo 😞 )
  6. cmq io vorrei sottolineare che almeno per quanto mi riguarda raramente metto mano al flusso se l ho già calibrato bene a monte solo in rari casi ho sempre fatto prove su prove con combinazioni velocità temperatura e retrazioni prima di mandare una stampa importante i test di calibrazione servono a questo in fondo percio non capisco tutto sto smanettare col flusso pero ripeto è mia esperienza personale velocità 60 deve essere seguita da un flusso constante ed adatto a 60mm/s specialmente su superfici ampie come la tua stampa nelle quali dopo l accelerazione cè una velocità constante prima della decelerazione percio non dovresti avere quei grumi se il rapporto velocità temp è giusto credo che tu abbia alzato a 205 perche a 60MM/s il filamento depositato non creava una bella texture perche come dice @marcottt a 195 è gia una buona temperatura per il pla specialmente su superfici ampie e lunghe sempre che non si esageri con la velocità che puo portare ad altri problemi di mancato deposito o adesione tra layer prova a stampare a 195 circa e 40mm/s o 30 giusto per prova senza toccare il flusso (prima calibralo bene) e vedi che succede pero torno a dire che parlo secondo mia esperienza personale che non è uguale per tutti logicamente .
  7. Mumble mumble ora mi è più chiaro Mi hai messo sta pulce adesso ahahha spettacolo
  8. puo essere ma il problema visibile è che si raggrinza il filamento depositato come se fosse troppa temperatura pero dice che stampa a 195 mi pare bassa per fondere cosi tanto e male
  9. non ho notato se l hai fleggato oppure no se si togli lo z hop non ti serve su un cubo codi ti raddoppia solo il tempo di stampa piuttosto compensa lo z hop con la retrazione se hai paura di filamenti
  10. piccolo chiairmento cioè tramite il lerdge è possibile andare a mettere mano ad alcuni paramteri del firmware fatemi capire? è compatibile con la skr mini v1.1 ? 🙂 è questa la differenza tra i touch e i normali lcd2004 o similari?
  11. si una cosa del genere un errore di flusso diciamo anche vero pero che giustamente come dici tu se ho uno 0.4 e gli chiedo 150% di flusso estrudendo a 0.4 come farebbe a darmene di piu se ho gia raggiunto il diametro del nozzle come diametro di flusso_? è una concomitanza di parametri insomma io non ho mai stampato con nozzle 0.4 estrudendo a 0.4 non me ne rendo conto ma secondo me per tenere bene il flusso constante bisogna giocare bene sulle temperature fede tu secondo me hai da agiistare un po tutto dalla temperatura alta alla velocità e per finire il top layer che chiuso malissimo cmq siamo sempre li problemi di flusso e temperature anche se come dice @marcottt anche io il pla sempre stampato primo layer a 200 e il resto a 195/190 a seconda del colore e mai avuto problemi cosi gravi di qualità è strano ma a velocità come state messi?
  12. Benissimo però adesso ti tocca spiegarmi o passa un link che mi spiega cos'è una lerdge per favore 😥 Benissimo però adesso ti tocca spiegarmi o passa un link che mi spiega cos'è una lerdge per favore 😥
  13. cmq alla fine della fiera faccio notare tutti quelli che hanno partecipato al gioco cioè @marcottt @Joker78 @Killrob @Carsco @Tomtopero il bacio in fronte se lè preso @hokuro dopo quasi un mese di spremimeningi @hokuro potevi intervenire prima no? ahahhha scherzo 🙂 e pensare che se andavamo avanti cosi quasi quasi raggiungeva il thread della blv a quasi 600 interventi 😉 il piu memorabile per me per ora rimane sempre quella ragazza che scrisse "AIUTO NON MI ESCE IL FILAMENTO" ahahahahah e basta non rispose mai piu alle nostre domande
  14. ok @Whitedavil sembra che abbia risolto andando a cercare proprio i paramteri che tu mi indicavi giustamente ed ho risolto inserito nell lcd livellamento piano manuale con falsa sonda a 9 punti con opzione livellamento solo dei 4 angoli con voci annesse in lcd 😉 tutto tramite il tuo appunto e guida su sito marlin è che ho preso la mano a commentare e decommentare e provare pero ho sempre la paura di cancellare qualcosa per sbaglio e non ricordarmi cosa hahah mi rimane solo che dopo l homing mi vada a centro piatto e non angolo in basso a sinistra ,che scenda e poi risalga di 1 cm e rimanga li fino ad inzio stampa ma mi sto facendo esperimenti pure con quello solo che è una palla ogni volta modifca marlin verifica carica arimodifica marlin verifica aricarica si che mi appassiona pero che due palle 🙂
  15. sembra come se il layer successivo vada a squagliare il layer gia depositato prova a controllare ed aumentare la distanza di deposito tra layer forse da 0.4 a 0.2 cambia di molto evidentemente a 0.4 è come se li sovrapponessi almeno cosi a okkio mi sembra cosi perche li vedo che si alzano un pochino anche se a 0.4 sei al limite del massimo percio il flusso piu che al 100% dove lo vuoi mandare ?
  16. i motori se ho seguito bene tutto dall inzio (cosa difficile) dovevano andare bene da progetto in teoria non so quanto ha inficiato il super mega spesso pesante autocostruito bed nello sforzo dei motori ma stiamo parlando di pochi grammi se non erro (o erano etti? ) possibile che due motori con vref a 1.3/1.1 non abbastavano? non so chiedo per mia info
  17. be che i il problema sia solo sui layer successivi e sui primi no lo pensi tu a me quel brim non piace molto cmq tronxy lascio volentieri la parola a @FoNzY pero volevo fartelo notare non è il primo layer sia da nobel 🙂😉
  18. Scherzando e ridendo sono davvero i più lunghi (perciò sarebbe da istituire un premio o un record) però veramente sono i più istruttivi Diamo a Cesare quel che è di Cesare 👍🤣
  19. 🤣🤣🤣🤣🤣 La pietra che rotola non raccoglie mai sugo A volte ritornano 😎🤣
  20. cioè fammi capire ma disegni ogni singolo pezzo da te? e gli snodi come li intersechi?con sfere o cosa? fammi vedere l avanzare del progetto assolutamente 😉 ahahha passo dopo passo
  21. bello quel gatto nero quanto filamento nero hai usato e quanto è durata la stampa? per gli occhi hai usato il secondo estrusore col giallo vero? quando puoi passa stl ahahhahahahahah 🙂
  22. infatti 999 è un fuori scala come se fosse sbagliata la scala percio il profilo sonda, percio non è la sonda e nemmeno l uscita sonda della scheda che pur sbagliati ma qualcosa legge e trasmette io ritorno sul marlin come colpevole
  23. se sono saltati i componenti dell uscita della sonda doveva sempre dargli infinito cioè 4444 in teoria pero è anche vero che se è sbagliato il profilo della sonda nel firmware deve leggere valore diversi o sballati e non sempre 2000 fissi lo dico perche sto facendo queste prove per trovare la sonda giusta che ho nel piatto per poi fare il pid cioè ogni profilo sonda che cammbio mi cambia la lettura anche se di poco ma non 2000 fissi la sonda non ho capito se è ptc o ntc se è ptc fai presto la colleghi ad un termostato ambiente e vedi quanto legge secondo me è qualcosa nel firmware ma li non metto bocca per ora 😉
  24. si lo avevo capito pero chiariscimi una cosa faccio un esempio sdsupport fa la stessa funzione in tutti e due i marlin giusto? poi magari il marlin2 avrà qualcosa in piu certo ma certe righe di comando(se cosi si chiamano)fanno le stesse o sbaglio? come sonda intendi il sensore?non ho il sensore per livellare intendevo il livellamento quello manuale/automatico nel senso che il nozzle va su e giu in 9 (se non ricordo male) punti del piatto e ad ogni punto regolo il piatto manualmente con spessimetro e rotella di regolazione piatto per questo diciamo autolivellamento nel sito marlin se non ho capito male mi dice di attivare livellamento mesh e basta ma nonè cosi perche si nell lcd appare la riga LIVELLAMENTO PIANO che prima non ci stava pero non funziona non fa nulla se la seleziono invece nel firmware 1.1.9 è abilitata sempre il livellanto mesh ma con altre righe di comando che non trovo nel marlin2.0 percio la prima domanda è:ma le posso scrivere io direttamente uguali ? intanto grazie per l homing a centro piatto 😉 giusto per chiarimento mi interessa sapere in quanto agli offset : attualmente quando faccio homing di asse x sbatte sul finecorsa poi si allontana poi ritorna a premere il finecorsa e si ferma li col finecorsa premuto ed in questa posizione praticamente il nozzle sta ad 1cm da inizio piatto adesso il mio quesito è questo 1 io voglio dirgli che quando va in home di asse x deve toccare il finecorsa poi deve allontanarsi 1cm e rimanere li praticamente il suo punto home deve essere ad 1cm da quando preme il finecorsa 2 poiche corrisponde anche all inizio del piatto il firmware lo considera solo come punto home oppure anche come inizio piatto prendendolo in considerazione che da li in poi ci sono 220mm di corsa prima che finisca il piatto? non so se mi sono spiegato bene in pratica quanti e quali righe devo attivare o modificare per dirgli 1 la posizione di home 2 inizio del piatto? ao me lo sto studiando e sperimento piu possibile sto marlin pero qualche cosa mi è poco chiara o non trovo le specifiche in giro su certe righe che trall'altro sono anche senza commenti di aiuto altrimenti avrei risolto a monte 🙂
  25. allora sto cercando di capire come funziona e come impostare l auto livellamento con 9 punti del piatto come avevo prima nel marlin 1.1.9 da ignorante ho aperto contemporanemanete in vscode i configuration.h del marlin 2 e del marlin 1.1.9 per vedere le differenze e capire cosa abilitare e cosa non nel marlin 2 ma non è impresa facile al di la di quello da abilitare e non cè molta roba da scrivere e da cancellare? sto facendo una procedura giusta confrontando i due configuration oppure non centrano nulla l uno con l altro? perche lo stesso problema (o meglio non problema ma solo problema nel capire) lo ho nel configurare gli offeset dell homing cioè che dopo autohoming il carrello deve toccare il finecorsa e tornare indietro almeno quel poco da riaprire il contatto come nell altro firmware invece nel merlin 2 mi fa homing rimanendo schiacciato sia il piatto che carrello estrusore all endstop e poi voglio mettere l homing al centro del piatto con nozzle alzato almeno 1cm cmq a parte tutto confronto e modifico i configuration.h oppure ripeto le impostazuioni dal marlin2 al marlin 1.1.9 cambiano di brutto? questo il sito della marlin non me lo spiega ecco perche velo chiedo 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...