Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. stai usando o una vecchia versione di marlin con un arduino troppo nuovo o viceversa oppure il tuo file marlin è corrotto o rotto o scaricato male che marlin hai scaricato e da dove? e qualè il marlin che stavi caricadno all inzio dove lo hai preso? il tuo firmnware è al punto 5 di questa pagina http://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?f=20&t=17046 e a me non da errori con arduino 1.8.5 di compilazione riprova e fammi sapere okkio alle schede giuste
  2. a parte che lo spessore delle pareti va con multipli dell estrusione se stampi a 1,5 dovresti fare pareti da 0,9 cmq vabbe puo anche andare bene cosi per la prossima volta controlla la percentuale di inserimento dell infill sulle pareti esterne forse puo essere quello il problema ciao
  3. forse è anche meglio che metti le impostazioni di stampa?
  4. prova a caricarlo con arduino 1.8.5
  5. jagger75

    Termistore

    ok preso anche quello yotino che si avvita sul blocco 😉(ma lo devo filettare il blocco?perche il mio non è filettato 🤔) uff ........... meno male che ci sono io che tengo alta l economia 🤣 per la pro w invece provo quell in vetro di @Joker78 🙂
  6. io contatterei la geeetech sicuramente al 100% ti mandano la scheda nuova e se non la vogliono indietro su questa saldi i fili con connettore esterno cosi la tieni per scorta 😉
  7. oltre che va in killed per non mandare a fuoco tutto come dice @FoNzY se te lo fa sulle prime accensioni da nuova puo anche darsi che il sensore è sballato perche non hai fatto un pid ed hai i valori sballati prima di cambiare sensore proverei a fare un pid semmai quando vedi le fiamme o metti le salsicce sul piatto o spengi tutto 🙂
  8. la consigli come prima stampante a resina? sia per affidabilità che per manutenzione minima intendo e sopratutto come assistenza attorno a quel badget?
  9. giustissimo infatti non avevo intuito subito che aveva una 8 bit 😞 ormai mi era partita la mano sulla tastiera ahhahaha allora ricordatelo per quando prenderai una 32 bit @conradsm capito? 🤣🤣
  10. quello non è un errore ma una segnalazione di sbagliato indicizzazione delle cartelle che hai copiato sul desktop inizializza l eeprom e sparisce tutto
  11. come dice @FoNzY anche io ho esperienze negative tentando di recuperare il dislivello del piatto storto col sensore cmq sono pareri secondo me non serve a niente pero fai tu provalo e poi vedrai per quanto riguarda il firmware no per tutte le problematiche di configurazione dette sopra ma sopratutto anche perche dal 2.0 in poi lo carichi con platformio non piu con arduino secondo me se da come ho capito conosci come usare arduino l unica tua soluzione per avere il bed levell con sensore o mesh a piu punti è caricare la 1.1.9 bugfix tranquillamente altrimenti marlin compilato da capo nel marlin non fai copia incolla mica è una cartella documenti ci sono vari righe da configurare in vari .h .hdv. is ecc ecc ecc che abilitano e danno ordini precisi ecc ecc non si fa no no 🙂
  12. anche io sono uno di quello che ho rinunciato al progetto per poco supporto e per essere trattato da pecora dagli unici 2 saccenti del forum che aiutano come e quando vogliono. vabbe lasciam stare pero vedo che voi siete andati avanti ,buon per voi 🙂
  13. io sono sempre dell ' idea che il miglior tecnico per stampanti amatoriali dietro qualche buon consiglio non puo essere che tu stesso a maggior ragione che ne hai 4 e che da come ho capito prima le usavi percio basta solo capire cosa hanno ognuna di problema poi se tu non hai voglia o tempo è un altro discorso
  14. in effetti hai ragione solo che io volevo prima capire che cosa ha per le mani e come è impostata per poi passare a tutta la parte hardware come dici giustamente per poi passare alle solite CALIBRAZIONI e poi sapere quanto ne sa di stampa 3d perche se il mio istinto di ragno non mi inganna il fatto che l estrusore è impazzito e va veloce poi piano poi piu veloce non è altro che le differenti velocità durante il perimetro esterno l infill top e button ecc ecc solo che sta stampando con step sbagliati forse ma posso sbagliarmi pero vorrei sapere da lui a che punto sta se ha capito il menu dell lcd altrimenti lo spieghiamo 😉 attendiamo notizie 🙂 e cmq non sono un esperto giusto per la cronaca..anzi... 🙂 ma conosco la mia bestia come tu conosci la tua percio cerco di immaginare dove sta sbattendo la testa la dove la sbattei...sbattetti...sbattesi..la sbattii ? io a suo tempo 🤣
  15. a calibrare cosi cosa? non ho capito? la prova che ti ha suggerito @Killrob l hai fatta?se ti crea una torre invece di un cubo hai i passi dell asse z impostati su barra filettata m8 tu che tipo di barre monti?a quanto sono impostati gli step/mm nel tuo lcd degli assi?
  16. grande, allora funziona il kit è andato alla grande benissimo @Shini3D spero che ti vada bene lo stage allora,per il fatto del programmatore a che punto siamo o su cosa siamo studiati? specialmente su arduino e/o raspberry? te lo chiedo perche visto che hai parlato di voler fare una cnc ho un progetto da ultimare nella parte software. tornando allo standalone quindi lavori tranquillamente da sd ? e sulle tarature del laser che mi dici?è difficile?o dipende dal materiale e altro? @hokuro sono graditi mini corsi a sto punto ahahahhahah o mini consigli 🙂 p.s. non vedo il nome sulla targhetta questa di bambina come si chiama? 🙂 non è ender non è titan 1 non è titan 2 percio?
  17. @Shini3D scusa la domanda ma che lavoro fai? (poi ti spiego 🙂 ) praticamente si è fatto progetto e stampato le parti da solo @Killrob in che senso problemi con lcd? mi ricordi che accoppiata elettronica e firmware hai fatto?oppure anche lcd era del kit della scheda?
  18. ma è fenomenlae bellissima veramente complimenti e bellissimi quegli assi trasparenti di plaxyglass fanno un bell effetto 2 appunti solamente: numero 1 alla fine hai ceduto alle cinghie 😉 pero bella veramente facci sapere come va una volta messa a punto cosi te la copio 😉 numero 2 cazzo pero non vale, il post della blv è durato quasi 8 mesi e questo solo 4 interventi per il totale si 2 ore 😞 cosi non vale pero cosi demoralizzi la gente 🤣🤣 🤣🤣 ahahahhahahahha logicamente una volta messa a punto il filmatino di un incisione mi raccomando 🙂
  19. per epcos 100k hai impostato 1 come termistore? hai impostato la scheda giusta? #define BOARD_RAMPS_13_EFB 33 // RAMPS 1.3 / 1.4 (Uscite di potenza: estrusore, ventola, letto) #define BOARD_RAMPS_13_EEB 34 // RAMPS 1.3 / 1.4 (Uscite di potenza: Extruder0, Extruder1, Bed) #define BOARD_RAMPS_13_EFF 35 // RAMPS 1.3 / 1.4 (Uscite di potenza: estrusore, ventola, ventola) #define BOARD_RAMPS_13_EEF 36 // RAMPS 1.3 / 1.4 (Uscite di potenza: Extruder0, Extruder1, Fan) dovrebbe essere la 33
  20. mentre leggevo seguendo il filo del tuo discorso giustissimo per altro però per un attimo ho temuto che continuavi cosi : "è come quando impari a guidare e compri la prima macchina,mica la compri gia montata ,ma la compri a pezzi cosi mentre la monti impari i pregi e i difetti e conosci i suoi limiti" ahhaahhhahah 🤣
  21. mi sono perso ma il problema è che la tua stampante deve andare in pausa quando un ups entra in batteria o quando la vuoi mettere in pausa tu per dormire e riprendere la mattina seguente? 🤔
  22. li hai inseriti nel pid giusti del piatto? la butto li non è che hai sbagliato e li hai inseriti in un pid di qualche estrusore?o li hai inseriti sbagliati? sei cisuro che li ha presi? sembra piu un problema di comunicazione tra ramps e mosfet altrimenti come dice @Killrob puo darsi che sia fallato il termistore ci sono delle tabelle in rete per le resistenze 100k a tot temperature restituisce tot ohm potresti fare una prova a vedere se le ohm sono corrette oppure attaccare al volo il piatto diretto e vedere se scalda senza intoppi fino a 90 gradi con un termometro sul piatto ma a scaldare scalda fino a quanto lo imposti e poi scende senza risalire?oppure non scalda per niente?non ho capito bene posta il configuration.h durante il pid è andato tutto corretto sicuro?non dava nessun errore o anomalia?
  23. ti tolgo subito un dubbio poiche queste ups io le installo sotto le casse al volo quando si rompe quella grande generale nei supermercati dove faccio manutenzione a parte che lo dice anche nella descrizione se leggi bene poiche ho provato anche io a usarla per la cnc il tecnico SOCOMEC la società che le fornisce al supermercato (io le installo solo in urgenza)mi spiegò che non erano adatte per certi usi poiche hanno una scheda di controllo sulla corrente stabilizzata in uscita ogni tot.millisecondi che sono troppi e fanno perdere segnale nelle workstation e controlli di motori elettrici (in questo caso a me faceva sbalzi e perdevo passi sui motori) al contrario di altre non hanno sto pfc attivo che non so cosa sia pero che hanno un altro tipo di controller di stabilizzazione di uscita che sono piu precise apposite per quei sistemi che logicamente non costano 50 euro adesso io non capisco molto di elettronica ma poiche me ne diede una all epoca delle loro per prova che costava sui 180 euro e non mi è piu successo percio ne deduco che non so cosa voglia dire e di che conrtroller parli ma la cosa ha avuto un senso p.s. quello che conta anche sono i tipi di batterie usate ora non ricodo quali mi disse che erano meglio credo al litio pero contavano pure quelle questa le ha al piombo e non vanno bene
  24. mi permetto di aggiungere un esperienza 🙂 : a meno che il valore del pid nel firmware impostato di base abbia valori totalmente sballati (visto che stai compilando un marlin da 0 da come ho capito ) il che non fa scaldare il piatto piu di 40 gradi e dopo circa 5 minuti da errore e chiede di riavviare la stampante come è successo nel mio caso male non fa fare un pid del bed cmq fai prima una prova sul preriscaldamento puo darsi che i tuoi valori siano su per giu giusti e cmq per in teoria il pid del bed sul 1.1.9 se è bugfix dovrebbe essere gia attivato ed è quello col //define scritto minuscolo non maiuscolo sarebbe scritto cosi : //#define PIDTEMPBED se non è abilitato devi abilitare anche //#define BED_LIMIT_SWITCHING ed assicurati che il range sia a 255 il tempbedmax
  25. ahahh cribbbbbbio sono 3 ore che stiamo discutendo ahahah cmq guarda le specifiche della tua ramps da qualche parte hai dei ponticelli da inserire guarda questa immagine devi avere una cosa simile questa è di una shield non è come la tua ti basta mettere i ponticelli sui contatti y ed12 cosi il d12 fa le stesse cose che fa y non hai uno schema della tua ramps o delle istruzioni? manda una foto della tua ramps dall alto guarda questo video dal minuto 10 in poi e ti spiega come si fa a clonare l asse z https://www.youtube.com/watch?v=wpUMptJo-xs pero mica campiamo sempre cerchiamo un po le specifiche delle nostre apparecchiature un po di iniziativa ragazzi su su che la quarantena è finita 😉
×
×
  • Crea Nuovo...