Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    510

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    QIDI PLUS 4

    Un po' troppo, io vorrei solo il nozzle e possibilmente non originale, tipo quello che avevo linkato: https://www.aliexpress.com/item/1005007577717822.html solo che non li trovo piu' i CHT su Ali. In alternativa un normale nozzle Volcano CHT clone e poi modifichero' un po' la toolhead. Me ne e' rimasto solo uno di CHT volcano da 0.4mm...
  2. eaman

    QIDI PLUS 4

    Oddio mi correggo: per stampare stampa bene come l'altro: Quello al centro, a sx con quello in brass e a dx e' una stampa di una bedslinger. Pero' non e' migliore o perlomeno non mi ha aumentato il flusso massimo. Qualcuno sa dove si trovano dei nozzle CHT cloni per QIDI tipo su Aliexpress? Altrimenti comprero' l'adattatore e usero' qualche CHT clone normale che ho in casa, oppure un volcano CHT...
  3. Se non hai mai stampato vai di PETG, e' uno dei 2 materiali piu' semplici in assoluto. Poi se sei capace di mischiare un po' di epossidica e spennellare chi t'ammazza? Puoi anche spruzzare un qualche finisher protettivo.
  4. Per altro il primo layer si stampa piano: dei due piuttosto stamparlo piu' freddo degli altri layers, non e' mica il PLA da 180c.
  5. Se non ti vuoi complicare la vita usa PETG e magari fagli uno strato di epoxy sopra.
  6. eaman

    QIDI PLUS 4

    Va' male, perde colpi anche a 20mmc/s 😞
  7. Si, il nozzle lo pulisci con lo spazzolino di ottone. Bho forse non ci capiamo: magari fai un segno sulla foto su quello che per te e' il problema.
  8. eaman

    QIDI PLUS 4

    Dho mi e' arrivato giusto ora questo: https://www.aliexpress.com/item/1005007577717822.html copper plated, mo' lo provo e se vuoi ti dico come va'.
  9. eaman

    QIDI PLUS 4

    Asciuga filamento da 70c se ti fermi all'ASA / ABS, essicatore da 90c se vuoi fare nylon. Poi dopo che li hai asciugati ti serviranno dei dry storage box se non vuoi usare solo quello che (credo) arriva con la stampante o il dryer. O li compri gia' fatti o te li fai con tipo questi https://www.amazon.it/dp/B0CPNYJ44R?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title o buste ermetiche. Poi una heat gun, lime e lame e pinze varie, deburrer. Da QIDI potresti comprare piatti e nozzle di riserva ma si trovano a meno su Aliexpress. Ah poi heatsinks per i motori.
  10. Avrai avuto il nozzle sporco, o lo pulisci o speri che la purge line se la porti via... Oppure puoi fare una sostanziosa 30-40mm retraction a fine stampa e conseguente sostanziosa purge line.
  11. Che io sappia Orca ha sempre fatto cosi', prima fa la parte esterna e poi l'interno, non so se c'e' un modo di impostare l'ordine.
  12. eaman

    Componenti hardware P1S

    Nada, niet, nope!
  13. eaman

    Componenti hardware P1S

    Non usa driver, non ha una scheda madre ma una serie di PCB custom made, si basa su ESP32 (o 64) comunque.
  14. Eh be' l'hai messa tu in casuale, prova con aligned.
  15. Quello di Z? Sara' tipo questo: https://www.aliexpress.com/item/1005003409480909.html Io guarderei prima i connettori che non siano staccati / scassati. Per altro per fare una prova al volo gli end stop degli altri assi sono uguali 😉
  16. Yup hai bruciato quel mosfet / transistor: si chiama "Q12", se ti dicono cos'e' esattamente potresti anche cambiare solo quello, tanto ormai la scheda cosi' non la usi. Se la porti in mano in un laboratorio dove riparano 'ste robe c'e' caso te lo facciano "al momento e per una spesa simbolica": il grosso del lavoro e' smontare, trovare l'inghippo, rimontare e testare. Se lo fai tu il transistor costa 1 cent. He come ti ha detto il parent ha un senso di inserimento sono se ha la cornice in metallo attorno, certe usb key per fare i fighini sono praticamente solo il PCB e questi sono i risultati. Ringraziamo per USB-C che e' simmetrico.
  17. Hai shortato il controller USB o peggio. Se hai modo potresti provare la scheda secondaria con un altro host USB, magari quella e' salvabile se non hai sfondato il connettore. Non farlo con il tuo computer buono pero', rischi di shortare pure quello. Fattele mandare entrambe a gratis 😛
  18. eaman

    Filamenti "tecnici"

    Io farei 5 giri di SKIRT attorno alla stampa e regolerei lo z-offset al volo, fintanto che stai a fare delle prove. Peraltro con materiali cosi' particolari e stampe probabilmente a rischio warping lo z-offset lo dovrai guardare a ogni stampa 😉
  19. Mi sa che devi chiamare l'assistenza e farti mandare una nuova scheda madre, magari sotto Natale sono buoni e te la mandano gratis. E gia' che ci sei anche la scheda secondaria con la porta USB.
  20. Puoi usare il BRIM nello slicer, data la forma bastano le MOUSE EARS, falle grandi (non so la scala). Poi segui tutti i vari suggerimenti per il warping, prova a stampare piu' piano e ridurre la temperatura e il raffreddamento per quanto sia un po' strano fare warping con il PLA, ma quella e' una stampa un po' stronza. Usa le mouse ears.
  21. Bravo, ora continua con le calibrazioni 🙂 Questa e' un'altra bella stampa per verificare la qualita' delle superfici: https://www.printables.com/model/209121-cali-dragon/files Stampala pure senza infill con 2 perimetri cosi' fai prima, magari grande 200%
  22. Io non ho idea di che velocita' tu possa usare su quella stampante, pero' posso dirti che il PLA veloce lo compra chi stampa a piu' di 350mm/s, tu mi sembra di capire che stampi a 40-50mm/s quindi non ha senso. Puoi comprare il PLA piu' semplice / economico / vecchio per stampare a quelle velocita'.
  23. eaman

    Filamenti "tecnici"

    L'ideale piuttosto sarebbe mettere una cella di carico sotto al piatto o a lato cosi' ogni volta che cambi il nozzle puoi regolare lo z-offset automaticamente. Oddio, anche sopra all'hotend funzionerebbe, tipo Voron Tap.
  24. Ma che filamento sarebbe? E' un PLA veloce? Puoi mettere un link cosi' si capisce meglio? Per "lato shiacciato" intendi dire che hai del warping? https://support.makerbot.com/s/article/1667337577679
  25. La guida piu' citata e': https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Prima trova la temperatura adatta al tuo filamento con una temp tower, poi regola gli e-step e il flusso. Poi per assicurarsi che il tuo non sia ancora un problema di estrusione stampa quella torre in VASE MODE, cosi' da vedere se la stampante sbarella mentre stampa.
×
×
  • Crea Nuovo...