-
Numero contenuti
6.551 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
568
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Klipper su Ender 6
eaman ha risposto a thedragonflyer nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Trovato il link che cercavo: -
E' stavo per dirlo, un bel tondino in metallo che va' dall'impugnatura alla punta della lama sarebbe l'ideale, darebbe anche un po' realismo all' equilibrio. Affogala nella resina dentro alla spada e sei sicuro che non si muovera' mai.
-
Klipper su Ender 6
eaman ha risposto a thedragonflyer nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Devi decidere se vuoi anche Octoprint. Klipper con un suo frontend dedicato e' piuttosto leggero ma se vuoi avere octaprint + klipper allora e' meglio predere una scheda un po' piu' potente. - -
PrusaSlicer funzioni
eaman ha risposto a BamBamBS nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non fa una linea, e' che ti cola il nozzle mentre fa quel travel. La soluzione piu' semplice e' non fare lo skirt, non capisco perche' tutti fanno 'sto skirt! Io non lo faccio. Magari hai il filamento un po' rovinato o l'hoten da pulire 😉 -
Impossibile finire 3d bency
eaman ha risposto a Ale93_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Vabbe' insomma... Fai almeno 500-800 di accelerazioni per le stampe normali, un po' di vita! Almeno per gli infill e perimetri interni. -
Per incollare il PLA puoi usare il ciano acrilico, preferibilmente uno medio lento in gel. Ma te quella spada non c'e' verso che la tieni insieme con una colla superficiale, ti serve come minimo una resina bicomponente e 99% devi mettere qualche [inserto - stecco - filo di ferro - listello o tubo in carbonio / resina] per tenere assieme i pezzi della lama. Cerca una resina epossidica lenta, potresti anche rimuovere o bucare per bene i top / bottom layer da fissare, fai 2-3cm di resina da ambo i lati (posto che non so quanto e' lunga la lama!). Per un tubo: negozio da pesca, tubo per canne oppure un tubo per acquiloni (dovrebbero averli anche da decathlon, anche in fibra di vetro vanno bene).
-
Cambiato Colore PLA e stampe non vengono più
eaman ha risposto a Francesco_3d nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai cambiato filamento, devi rifare le calibrazioni di temperatura e flusso perche' si vede che sono diversi. -
- https://drive.google.com/drive/folders/1AR6NY7mEYC_szR-VR3gtrB5rSWMV7LRG
-
Nuova versione Ender 3 per il 2022
eaman ha risposto a eaman nella discussione Notizie sulla stampa 3D
In realta' se non fai z-hop e sei in bowden con un gantry cosi' contenuto ce la fai anche con un motore solo: Sta roba l'ha stampata una Ender base. Per altro il doppio motore e' una "soluzione facile", l'ideale sarebbe un puleggia / albero motore per tenere in sync il movimento delle due barre, e' vero che il gantry e' corto ma se tutto si base sul fatto che hai 2 motori e' un attimo che uno perda un colpo, con stampe che possono durare una giornata... -
Yep, la palla con le delta e' la misura del piatto, spesso tendiamo a stampare cose squadrate e queste mal si adattano a un piatto tondo. E' verissimo: il 90% delle volte non e' un problema e la stragrande maggioranza delle cose che stampi finiscono per essere di pochi cm ma la volta che devi fare una "scatola" o qualcosa di grande... Non e' un problema se hai anche un'altra cartesiana anche da 100e. Piu' che complicate sono diverse, pero' meccanicamente sono innanzitutto simmetriche e quindi piu' semplici da manutenere (ricambi) ma le calibrazioni sono meno intuitive. Pero' quelle arrivano gia' ben calibrate e comunque ormai tutte compensazioni si possono fare via software. La Viper mi sembra un po' cara, io una cartesiana la pagherei nei 200e, sui 300 si cominciano a trovare delle coreXY che come base sono piu' moderne (tipo la Ghost, una TwoTrees). Parere personale ma tutte quelle storie tipo sensori per filamento / schermi touch a colori / scatolature varie... Per me sono un po' giacattoli appariscenti: ti pigli un modello "semplice" e piuttosto ci monti un buon hotend - estrusore, tanto poi la macchina magari la metti in uno sgabuzzino a stampare di notte...
-
Nuova versione Ender 3 per il 2022
eaman ha risposto a eaman nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Nei link che avevo postato e che sono ora in parte defunti la vendevano a ~350e, si spera che poi tra sconti e assestamenti scenda un po'... -
Problema di "sovrapposizione Layers"
eaman ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ah be' con il secondo asse Z vinci facile, per altro se stampi cose ampie direi quasi che non puoi evitare, con robe piccole si nota meno. -
Problema di "sovrapposizione Layers"
eaman ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
OK, ma il braccio e' dritto o inclinato in relazione al BED. Il problema e' che mi sembra di capire che questa inclinazione cambia dal layer 1 agli altri, cosa' che e' sicuramente meccanica. O risolvi quello o parti con un po' di margine la layer uno cosi' ti aiuta sul secondo, e' una schifezza ma se te mi dici che meccanicamente hai gia' fatto il possibile... -
Problema di "sovrapposizione Layers"
eaman ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' se hai un problema meccanico cerca primo di risolverlo in hardware. Ma non e' che puoi avere semplicemente il BED un po' inclinato, nel primo layer non lo noti perche' schiaccia ma poi dopo ti viene fuori? Prova ad abbassarlo dal lato sovraestruso di mezzo giro alla volta, fai il primo layer piu' alto possibile (tipo 0.35mm) e magari risolvi alla grezza... -
Problema di "sovrapposizione Layers"
eaman ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ti consiglirei di fare il primo layer piu' piano, tipo a 25mms, cosa che dovrebbe permetterti di schiacciarlo meno in verticale e avere piu' adesione, cosi' magari puoi tenere una velocita' per i layer rimanenti piu' alta. Ma per il problema che hai molto probabilmente e' un problema meccanico, cioe' il gantry quando "appoggia molto" per il primo layer sta dritto ma appena si alza da destra / sinistra c'e' un po' di backslash. Se vuoi fare una cosa spaziale: fissaci sopra una penna laser e fagli proiettare un puntino sul muro a un paio di metri cosi' vedi se c'e' un cambio di inclinazione importante quando sale. 🙂 -
No guarda ci vuole innanzitutto una scheda a 32bit, cosi' puoi processare i dati necessari a una risoluzione adeguata per quei movimenti, una 8 bit non ce la fa proprio a meno che non ci monti klipper e i calcoli per linear advance e risonanze li fai su una SOB, ti resta il problema che normalmente una 8bit ti fa salmon skin. Vatti a cercare qualche test sui guadagni di velocita' sulle stesse macchine usando firmware ottimizzati per la gestione del flusso e delle risonanze. Minchia con Octoprint buona parte delle schede a 8bit basate su Atmel manco riescono a muovere i dati via seriale a velocita' decenti!
-
Problema di "sovrapposizione Layers"
eaman ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dai anche un occhio al bowden, che sia piegato in modo "costante" tra i vari estremi, che non si attorcigli con qualcosa o sia compresso. Se non lo e' gia' lascialo libero dagli altri cavi. Suppongo che il primo layer tu lo faccia piu' piano, la ventola poi quando la fai partire? -
Guarda se vuoi stampare materiali particolari la cosa migliore e piu' economica che puoi fare e comprarti le parti (estrusore, gola, nozzle) di buona qualita' e montarle sulla macchina che piu' ti piace. Detto questo la Ghost puo' essere una buona base, come una TwoTrees o una Tronxy... Quindi fai cosi': cerca in rete dei tutorial / esperienze per montare tipo un Orbital + bimetal / Dragon su "stampante_che_mi_attizza": quando trovi delle guide adatte al tuo livello, riferimenti precisi a che parti comprare, upgrade ben testati e verificati per montarli piu' configurazioni e calibrazioni -> hai trovato la macchina che fa per te.
-
Ma dai, ha una scheda a 8bit, la piattina al posto dei cavi, le travi del telaio non standard. un estrusore / hotend "infimo" come gli altri con la differenza che e' un direct: finche' fai un bowden a battuta con il nozzle son buoni tutti (tant'e' che pure quello della ender funziona da Dio per fondere PLA e PETg) dato che praticamente il filamento e' a contatto solo con bowden e nozzle, basta che monti un buon capricorn e un buon nozzle e non ti ammazza nessuno... Lo hai mai visto un direct fatto bene e sopratutto quanto costa? Se voglio un sistema buono mi compro un orbital + gola bi metal + nozzle della triangle lab, quello di primo montaggio della Genius fa scappar da ridere a confronto come tutti gli altri cloni manco di buona qualita'. Poi mi spieghi perche' monta una scheda a 8bit (che per forza va piano) con un hotend volcano (fatto per andare forte, ed' pure una cartesiana...) poi un estrusore direct (che servirebbe per roba molle e per avere controllo sulla retrazione, ma c'e' di mezzo il volcano!). Sara' anche piu' recente ma e' sempre una cartesiana, un progetto superato. Ha una scheda obsoleta e pure l'hot end IMHO dato che oggi puoi estrudere forte con solo un nozzle modificato. Ma cosa vai a montarlo su una cartesiana che tanto andra' sempre piano... Non e' mica una stampante pronta cosi' com'e' dato che monta una scheda a 8bit, e' una cosa che non si puo' vedere nel 2022 con quello che costa.
-
Guarda qualche guida introduttiva / recensioni e fatti delle idee di base tipo: - non tutte le stampanti possono stampare certi materiali - i piatti grandi hanno svantaggi, meglio evitare se sono sull'asse Y. Piglia una macchina economica e diffusa con il piatto da ~230mm, se ti basta stampare PLA e PETg va' bene anche il bowden. Per dire la Ender 3 BASE a Ottobre era in offerta a ~130e, ci puoi studiare sopra qualunque cosa e fare tutte le modifiche immaginabili, con quel che cosata puoi comprarne anche 2 e tenerle in due configurazioni diverse e stampare 2 pezzi alla volta... Adesso vanno di nuovo di moda le delta, attorno ai 200e ci sono delle Flsun che hanno il loro perche' e il modello di punta sta giusto a 400e ora. Se vuoi una stampante con il piatto da 300mm cerca un coreXY o un normale in cui il piatto si muova in altezza (e la paghi!). Non cercate di comprare le macchine piu' pistolate e esotiche al prezzo piu' basso, pigliate roba semplice e piccola ma soprattutto che costi poco cosi' poi potete farci degli upgrade e farla andare decentemente.
-
Magari puoi aiutare dicendo cosa vorresti farci, che materiali usare, che necessita' hai... Ma sono entrambe cartesiane con piatto enorme, io le eviterei entrambe.
-
@cepemax Congraturazioni, leggiti https://www.amazon.it/Functional-Design-3D-Printing-Designing/dp/0692883215 guarda anche: https://www.reddit.com/r/functionalprint/
-
ender 3 Guida Scorrevole Lineare Rail su asse Y -limitare il movimento asse Y
eaman ha risposto a DIEGODELGADO78 nella discussione Hardware e componenti
Montalo inclinato e fai una mesh 🤡 -
Comprereste su flyingbear3dprinter.com?
eaman ha risposto a vinpippo nella discussione La mia prima stampante 3D
Guarda che tutte le stampanti di questa fascia di prezzo montano piu' o meno gli stessi componenti (il fondo del barile): non puoi pensare che vadano meglio su una marca piuttosto che un'altra. -
Il piatto e' enorme e si deve muovere continuamente in asse Y: le stampe devono andare particolarmente piano, anche quando fai cose piccole. Una che sia semplice e di facile manutenzione (preferibilmente piccola), non e' questione di prezzo, la mia Ender 3 stampa praticamente ininterrottamente, notte compresa. Poi che si trovino bene i ricambi: mi verrebbe da suggerire ancora Creality. Della Artillery non mi piace la piattina per i cavi, quando si scassa un contatto immagino sia un delirio andarci attorno...
