Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.782
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    501

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Bondtech INDX

    bondtech è peggio di e3d...costa tutto molto piu' che troppo 😅
  2. FoNzY

    Bondtech INDX

    sarei curioso di sapere cosa intende bondtech per soluzione "conveniente" 🤪
  3. hai un off time di 7 secondi? ti fa perdere una barca di tempo, con una resina liquida come l'acqua...chi te lo ha consigliato? non ti sto dicendo che sia sbagliato, a me sembra sbagliato ma le resine ad acqua non le conosco.... i supporti sono totalmente sbagliati, sono troppo pochi in densita', troppo alti e pochi in numero.. questo è per darti un idea della densita' dei supporti che devi usare. piu corti possibili, sottili e tantissimi in numero. sono sottili in modo da non marcare la stampa, sono tanti perche' si dividono la trazione e sono corti perche' flettono meno inoltre sono molto piu' facili da rimuovere. a me sembra un oggetto antipatico da stampare, difficile ottenere la perfezione e poi credo che tu lo stia scalando..ma non so' di quanto... fosse un mio file lo taglierei a meta' e stamperei le due parti a contatto con la piastra per poi incollarle insieme....la vedo molto dura ottenere la perfezione o anche la sola decenza stampandola in un blocco unico....
  4. devi adattarli per ogni resina e volendo anche per ogni stampa, nella tua stampa percepisco qualcosa di sbagliato nelle impostazioni oltre che sicuramente nei supporti...poi non so' a me sembra che sei un po' troppo basso nell'esposizone
  5. questa stampa presenta tantissimi difetti, è difficile dire dove sia stato il problema, devo anche dire che la geometria è piuttosto complessa e questo non aiuta...sei sicuro che le impostazioni di stampa sia corrette? per quanto riguarda i supporti è un arte piu' che una scienza, parlando per assoluti meglio tantissimi supporti sottilissimi il piu' corti possibili ma dipende molto da cosa stai srampando... carica il file se vuoi, ti aggiungo i supporti nel modo in cui lo farei io.
  6. io clikko e non succede niente boh
  7. prova a caricare il file stl, è proprio durante la conversione che probabilmente succede il dramma
  8. ma guarda che io son d'accordo con te, è la stampante che voleva bambulab non quella che voleva che il mercato, hanno migliorato ma senza stravolgerla perche' secondo me sono plafonati in rapporto prestazioni\costo per l'estrusore ho riportato solo quello che dicono loro 😅
  9. nel video di presentazione sottolineano proprio che gli altri "solo il nome" mentre il loro è vero 😅 l'unica differenza pratica è che salti passi se ne accorge...parlando onestamente la x1c gia' rasenta la perfezione, c'è ben poco da innovare
  10. si tra le altre cose ha piu' coppia, serve?! boh, credo lo abbiano messo come soluzione definitiva a seguito a dei problemi che hanno riscontrato
  11. gia' potevi farlo prima, è un sistema molto complicato e se vogliamo anche energivoro che solo in alcuni casi è utile e ti serve comunque un supporto per la bobina del secondo estrusore sopra la stampante...
  12. è una grande novita', un servo stepper (vero) in un mondo saturo di innovazione (gia la x1c è perfetta se vogliamo) hanno migliorato il migliorabile, hanno portato una soluzione industriale nel mondo hobbystico, senza farla troppo lunga avranno riscontrato dei problemi nell'estrusore ed hanno portato la soluzione definitiva. gli estrusori funzionano bene con motori da 2 euro figuriamoci con uno da 70eur. sul laser concordo sul parere di tutti, è un inutile (nell'ambito professionale) laser diodo da 40watt che in casa non puoi usare al doppio del prezzo di un laser co2 da 40 watt...tutti sarebbero stati contenti di uno scanner 3d che funzionasse ma invece hanno fatto la guerra ai laser...mah, non credo riscuotera' successo io non ho capito una cosa...il secondo ugello è solo filamento singolo? posso collegare entrambi all singolo ams? non credo perche' sarebbe inutile...quindi posso collegare due ams uno per ugello? cosi' avrebbe senso...sinceramente non capisco molto il senso del secondo ugello....
  13. il file .hex è il firmware compilato pronto per il caricamento e non puoi modificarlo, il file di marlin lo sai tu dove lo hai buttato 😅
  14. in breve, no. non c'è modo. gli stl sono file per la stampa e non sono idonei ad essere modificati, è come togliere un ingrediente da una torta pronta per andare in forno. la soluzione piu' semplice per quanto poco semplice è ridisegnare da zero. sketchup è solo una perdita di tempo, piuttosto impara ad usare fusion (o chi per lui)
  15. a me sembra rientri nella normalita', vedo qualche problema di estrusione ma la qualita' è assolutamente nella norma anche se il colore bianco si vede male in foto
  16. io non ne ho, conosco poco la fascia hobbystica. tuttavia ho avuto un ottima esperienza con anycubic
  17. le righe sono un limite tecnologico della fdm, puoi ridurle con il "finetuning" ma non spariscono e quindi si, alla fine devi sempre carteggiare a mano. Hai colpito nel segno, il post processing nel forno uv è nato per la stampa 3d industriale dove alcune resine per rispettare ristrettissimi standard di durezza hanno bisogno del post curing, se parliamo di hobby o di resine hobbystiche questo passaggio è superfluo nel 99% dei casi e comunque puo' essere sostituito da 3 minuti sotto la luce solare. Ad ogni modo i moderni washer hanno integrato anche il "forno uv". Per quanto riguarda il lavaggio quello si', va fatto per forza. ni, una piccolissima parte evapora durante la stampa, piu' che tossico è un cattivo odore, molte stampanti hanno dei filtri appositi integrati. è comunque sconsigliato tenere la stampante a resina in un luogo dove vivi, ad esempio la camera da letto o la cucina, in garage o un terrazzo o uno sgabuzzino arieggiato sono ok.
  18. FoNzY

    Creazioni stampi

    che intendi per "proprieta' del silicone"? che sia morbido? che sia antiaderente? puoi stampre usando tpu che è un filamento elastico ma la finitura superficiale essendo fdm non è il massimo. per questo scopo è meglio usare una stampante a resina.
  19. a me pare molto strano che un integrato "fuso" funzioni "male"...in elettronica è molto improbabile che un componente funzioni "male" di solito funziona o non funziona soprattutto se parliamo di un qualcosa di complesso come un driver... "perche' è successo" andrebbe sicuramente capito ma farlo attraverso 4 righe scritte su un forum richiede uno stregone....purtroppo io non ne conosco... per quanto riguarda il codice...se è il driver ad essere saltato l'unica speranza è che il componente gemello accanto a lui abbia la scritta leggibile. Di solito sono tutti componenti cinesi che difficilmente riesci a trovare e\o non lo trovi in quantita' ragionevoli per un hobbysta Sinceramente non nutro grandi speranze nel tuo progetto, dubito anche che la tua diagnosi sia esatta e\o completa (senza offesa). quella stampante è un pezzo da museo e se fai casino con la scheda madre ti sei giocato l'unica possibilita'... puoi comunque montare una scheda madre moderna di 3ze parti ma se vuoi tentare una riparazione devi affidarti ad uno che ne sa' piu' di te. mi sembra una risposta un po' riduttiva, dei due tipi che citi ce ne saranno almeno una 50 ina di sotto gruppi + altrettanti cloni cinesi, è vero che al 99,9% il chip in questione rientra nella famiglia dei 4988 ma prenderne uno a caso su internet...be' capodanno è passato da poco....
  20. esatto, aggiungerei solo che in teoria un piano serio è anche spianato oltre che ad essere piu' spesso
  21. ni, non è una "scheda elettronica" ma un "filo riscaldante" immerso nel silicone insomma un tappeto di silicone riscaldante incollato alla lastra di alluminio.
  22. i cinesi usano una lega di alluminio pessima, la riconosci lontana un miglio. per il fibral, guarda qui: https://hmpsrl.it/seleziona-il-prodotto-alluminio/
×
×
  • Crea Nuovo...