Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. la stampa è praticamente perfetta,si tratta di ritoccare un minimo un parametro che magari risolve i buchi e crea problemi da altre parti. tu dici che questi buchi si presentano nel top e bottom layer,ma se ho capito bene si presentano nel primo layer e in questo caso nell'ultimo layer pieno di base non nel top layer che è di fatto l'ultimo layer dei muri di contorno,giusto? se ho ragione il problema potrebbe essere nello spessore della linea( non so come si chiami in simplify che è uno slicer che non conosco) ma il parametro che adesso immagino sia di default (spessore linea= dimensione ugello) va abbassato un po'. prima di ritoccare il parametro prova anche a cambiare il motivo di infill(credo sia impostato su linee concentriche) una possibile altra causa di questi buchi potrebbe essere che, avendo notato che nella prima foto che hai postato (credo sia la stampa vista da sotto) si vede una forma piramidale il file .stl potrebbe essere "rovinato" e qundi non perfettamente piatto, questo a causa di un layer "troppo basso" forzi lo slicer a dividere la base a gradini che stampati separatamente causano i buchi.....controlla se nel primo layer è presente tutta la base e che non sia divisa in 2\3 layer
  2. aver dovuto apportare correzioni cosi significative ed avere problemi di posizionamento sta ad indicare cinghie lente o velocita' di stampa eccessiva....prova a ritoccare la retraction come dice gigi ma secondo me i problemi non sono sull'estrusione.....
  3. secondo me sbagli a cercare di regalore gli step\mm su una stampa irregolare come quella, prima devi stampare in modo buono e poi in ultima cosa regoli gli step\mm. le misurazioni non sono male per una fdm, ma non capisco cosa intendi per Xsteps/mm: +88.4,Ysteps/mm: +84,Zsteps/mm: +2560,Esteps/mm: +110 hai aumentato gli step\mm di 88? tipo 80+88?!oppure prima era 80 adesso 88.....???? la temperatura di stampa è ok a 195 ma ci sono problemi in altre impostazioni che causano quella brutta stampa in foto, se vuoi una mano posta le tue impostazioni
  4. nessun problema nell'end stop in Z, il probema è che il metodo del foglio di carta per regolare il piano non è preciso. il problema nella seconda stampa è o un primo layer troppo alto o una estrusione troppo magra, dovresti postare una foto dei settaggi....
  5. ciao, praticamente è la stessa stampante, le differenze sono veramente minime eccetto che per le due in alluminio...non mi sento di consigliarti di prendere quelle in allumnio perche' credo che non ne valga la pena.... prendi una di quelle in acrilico tanto il telaio è l'ultimo dei problemi...
  6. la ho trovata su amazon, dice che è compatibile con la lcd2004 https://www.amazon.it/Anet-Controllo-A1284-Base-Mainboard-Riparazione/dp/B071RG1NDL/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1528890531&sr=8-7&keywords=anet+a6 credo che il discorso del potenziometro\ pulsanti in fatto di hardware potrebbe anche non cambaire nulla magari su questo aspetta il consiglio di chi ne sa piu' di me in fatto di anet.....
  7. i led stanno a significare un errore.... hai controllato la tensione di alimentazione? una volta controllata potresti alimentare la scheda senza nessun dispositivo connesso (motori,lcd...etc..) e vedere se va magari connettendola al pc, successivamenti aggiungi una per una le altre perferiche e vedi cosa succede, magai è un singolo componente ad essere in corto....
  8. riesci a visualizzare la temperatura del hot-end? tralasciando l'errore dovresti in ogni caso vedere a schermo che la temperatura del nozzle è quella ambiente, nel caso ci fosse una lettura totalmente sbagliata il problema potrebbe essere il sensore di temperatura. nel caso la temperatura sia corretta potresti usare un multimetro ipostato in "test continuita'" sui capi della termoccoppa e verificare se quest'ultima si sia rotta....
  9. uhm.... dovresti aggiungere piu' dettagli, nessuno qui fa il mago..... che stampante hai? che vuol dire "l'estrusore è rotto", ti appare un errore? magari aggiungi foto,video impostazioni stampante e che software di slicing usi.....+
  10. malsana non direi, ma è effettivamente poco pratica. se consideriamo che una stampante assorbe in funzionamento 400watt di cui la maggior parte sono utilizzati dal piano, considerando che a fine stampa viene spento il piano, l'estrusore e disattivati i motori la potenza assorbita dalla scheda madre per rimanere accesa è talmente bassa che il sistema a sensore ti costa come un anno di stand by.... la soluzione piu' pratica forse è un timer per presa elettrica settato 10 minuti dopo la fine della stampa, ma ancora una volta i 7 euro che costa equivalgono ad un anno di stand by.....
  11. c'è un opzione chiamata in cura: spessore linea inziale( 100%= 0,4-->120%=0,32mm) in repetier-host: larghezza estrusione primo layer (qui gia' in percentuale) che serve propio a creare una "linea" piu' abbondante nel primo layer per avere una "base piena senza buchi" praticamente si riferisce al flusso di stampa che neegli altri layer è del 100% ma nel primo a seconda dell'impostazione puo' essere aumentato, un valore ottimale è intorno al 120%
  12. adesso il difetto è lo scotch di carta 😅 visto che parli di spessimetro ti dico come calibrare in modo empirico il piano... manda in stampa un qualsiasi oggetto e appena la stampante inizia a stampare spegnila! avra' l'estrusore e il piano caldi, inoltre saranno alla distanza di 1 layer, se ad esempio hai impostato 0,25mm come primo layer con lo spessimetro tra ugello e piano è un atimo a regolare il piano in modo perfetto con il vantaggio di essere una calibrazione a caldo. la temperatura di stampa ottimale è 190\195 non serve scendere e non serve salire. stampa il primo layer a 0,25 con flusso al 120% e vadrai che sara' perfetto. non mettere nulla sul piano solo un po' di lacca.... le "palle" si staccano perche secondo me il profilo di stampa va ritoccato in diversi punti(sensazione).... p.s ho capito adesso che usi il brim, non serve, metti 2 linee di skirt e stampa direttamente l'oggetto sul piano....
  13. ciao ciccio, il problema è il primo layer a 0,3mm, è troppo alto sopratutto se vuoi stampare a 0,15mm. metti i layer a 0,2 la qualita' è la stessa e ti risparmi un po' di tempo, il primo layer va stampato a 0,2\0,25mm con flusso al 120% assicurandosi (se vuoi ti spiego come) che la posizione dell'end stop sia giusta e che quinidi l'altezza del primo layer da software sia anche quella effettiva. il piano puoi tenerlo tranquillamente a 30 gradi.
  14. ciao enzo, credevo avessi risolto i problemi, in allegato trovi il profilo cura per la tronxy. il profilo è quello che utilizzo io, ed è buono nel 99% dei casi in cui si stampa in PLA lo metto qui almeno anche altri potranno scaricarlo se vorranno. tronxy_x5s.curaprofile
  15. 120mm\s si usa su stampanti con piano fisso(dove si muove solo i carrello) considerando la massa del piano, 100 mm\s è un valore accettabile...devo dire che nel secondo video il rumore mi sembra piu' "normale" di come sembrasse nel primo. fossi in te mi concentrerei sulle cinghie troppo tese, mi sento di escludere i motori....
  16. ciao alex, il video è troppo breve per capire il problema ma sicuramente si sente un rumore che non dovrebbe esserci. due possibili cause: la prima è una velocita' di stampa eccessiva, come ti ho detto il video è troppo breve per capire se i movimenti sono troppo veloci. la seconda causa è legata alle cinghie, una o piu' di esse sono troppo tese e quindi il motore sforza(credo che rumore provenga dal motore) per escludere i motori (rovinati) potresti farli girare a vuoto scollegando le cinghie o le puleggie e una volta fatto questo potresti muovere gli assy x\y a mano per capire se c'è una eventuale vibrazione
  17. venduta Grazie.
  18. è un problema di temperatura, il filo si sciglie nella gola e crea il tappo. puo' avere diverse cause, ventola poco efficiente,temperatura troppo alta,assenza del tubo in ptfe nella gola,nessuna ritrazione o pochissima ritrazione....
  19. ciao, per prima cosa dovresti dirci che materiale stai usando e che impostazioni stai usando. il fatto che l'estrusore si tappi puo' essere causato da diversi fattori, e comunque non ben capito il problema e dove si tappa di preciso. magari metti qualche foto perche' prenderne uno nuovo mi sembra una soluzione un po' roppo estrema....
  20. il filamento non è affatto buono, e poi basta guardare le recensioni.... quindi probabilmente è la causa del problema ma forse non la sola..... in genere si consigliano filamenti dal costo non inferiore ai 20 euro in modo da non avere particolari problemi....
  21. un filamento di qualita' è 1,75mm +\- 0,05mm, quidni la tua misurazione di 1,68 non è male considerando un minimo "errore" nello strumento.... mi sento di dire che il problema probabilemtne è da un altra parte... in ogni caso dicci se è un filmaneto normale o particolarmente economico....
  22. da firmware o da software? da software probabilmente ma come ti ho detto le cause posso essere molte, dovresti postare i parametri in modo da identificare un eventuale problema stessa cosa per la velocita', dire al 50% della velocita' massima è dire ben poco, dovrestii postare i valori che stai usando. comincio a credere che la causa di tutti i tuoi problemi sia una velocita' troppo alta ma senza dati certi è solo un idea.... tenere lo z-hop a 2mm ti fa perdere una quantita' di tempo spropositata, su una stampa lunga arrivi al 30%... per tornare su i motori, non ho mai detto che una stampante "brand" sia migliore, ho diverse stampanti brand che nonostante non abbiano mai dato problemi posso garantirti hanno una meccanica minimale e con motori di bassa fascia e potenza, il mio discorso su i motori era riferito all'utilita' di cambiare un motore funzionante con un altro poco migliore....
  23. il movimento corretto dovrebbe essere y-->zero (piano a zero) zero - 1\2 mm (il piano arretra in quanto poi avanzera in modo controllato per arrivare a una posizone >0) y-> +0,99\1,99 per arrivare a posizione 0 - 0,01.(il piano si sposta alla posizione piu' vicina possibile allo 0 ) la posizione 0 è vista come una posizione nella quale non puoi stampare perche' appunto è zero\fine corsa. forse hai le cinghie troppo tese e impediscono al motore di compiere il minimo spostamento negativo dopo la home. forse la puleggia è un po' lenta ed ha un minimo di gioco che "cancella" il minimo spostamento inverso del motore.
  24. sostituire i motori credendoli una "ciofega" è un idea sbagliata, spero solo tu non abbia preso dei motori troppo costosi perche' sarebbero soldi buttati. le stampanti di questo tipo sono critiche sotto ogni punto di vista dalla meccanica ai motori, ma il motore "ciofega" è adatto alla meccanica "ciofega". non sto dicendo che sia una cosa totalemnte sbagliata ma cambiare i motori serve ben poco, ci sono forse "upgrade" piu' utili da fare..... il problema del filo che si piega non è dato dalla ritrazione in se (4mm è un valore buono) ma dalla successiva accellerazione per tornare a stampare, succederebbe anche se stampi due oggetti separati nella stessa stampa. ci sono diverse cause che causano un accellerazione del motore eccessiva: un flusso di stampa troppo elevato, un filo di bassa qualita', una velocita' di stampa troppo alta... insomma dopo la ritrazione quando il motore spinge il filo per tornare a stampare c'è un momento di "alta pressione" nell'ugello e in questo momento il filo si piega in quanto il motore lo sta spingendo troppo velocemente, ma come ti ho detto el cuase possono essere moltissime e non posso consigliarti cosa fare... se abbassi di un po' la temperatura la situazione dei fili migliora di molto, quel problema è generalmente dato da due fattori, poca ritrazione o troppa temperatura e mentre di ritrazione sei giusto la temperatura è un po' alta. hai scritto male o intendevi proprio 2 mm di z-hop? lo z-hop o sollevamento in z di solito si usa 3\2 dell'altezza layer. esempio 0,3mm di z -hop su layer da 0,2
  25. io mi sono rivolto a loro 2 volte entrambe le volte mi sono rivolto al tizio che costava meno (reputavo il prezzo il piu' onesto) devo dire che mi sono trovato bene, spedizione veloce qualita' buona. il materiale era abs e la qualita' 0,2, il prezzo era lo stesso che se avessi stampato il pezzo a casa.
×
×
  • Crea Nuovo...