Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.798
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    505

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. questi sensori funzionano da 6 volt in poi (fino ad massimo che non ricordo) quindi visto che spesso non si hanno uscite a 6 volt sulla scheda madre si usano 12volt e qui prima domanda: a quale tensione lo stai alimentando? alimentarlo a 12volt vuol dire che al connettore end-stop arrivano 12volt che sono piu' che sufficienti a friggere la scheda madre per sempre...quindi devi usare un "divisore di tensione"
  2. una stampante che ha piu' problemi di quelli iniziali è quello che accade nel 90% dei casi infatti spessissimo si ha l'abbandono della macchina stessa (a causa della moltitudine di problemi auto-creati)dopo nemmeno 10 ore di stampa esattamente come avviene nel modellismo dinamico...dei 1000 modellisti che comprano kit solo una decina poi li usano veramente gli altri ci smanettano un po' e poi buttano tutto nel dimenticatoio... senza offesa per nessuno, questo succede perche' la gente è ignorante in materia...tanti credono che la stampante 3d debba essere rigida come una cnc, raffredata come un rettore nucleare e con la stessa elettronica che si userebbe in una missione spaziale quando in realta' basta poco piu' di quello che viene fornito con il kit cinese da 200 euro... personalmente con i kit di oggi bastano 50 euro di modifiche per rendere il prodotto sufficientemente affidabile e sicuro. un alimentatore idoneo e che non ti manda a fuoco casa, un mosfet esterno (perche' se si rompe l'integrato il 95% degli utenti non sa cambiarlo) e qualche ritocco meccanico qua' e la' per migliorare l'affidabilita' (non le prestazioni)...tutto il resto è superfluo.... su questo non sono d'accordo,tra un kit cinese da 200 euro ed uno da 500 o anche 1000 niente cambia...se voglio fare un netto salto di qualita' nella macchina devo spendere 2000€ e passare ad una brand 80% di chi compra la stampante 3d non la usera' mai o la usera' molto poco, la volta che decide di usarla riscontra un problema,abbandona l'idea di "stampare" ed il divertimento è ripararla....poi succede il frankestein...piu' problemi di prima...abbandono della macchina....
  3. scarica 3d builder (se hai windows 10) quando lo importi ti chiede l'unita' di misura, se non basta questo lo scali alla dimensione corretta e poi lo salvi, il file salvato manterra' le impostazioni
  4. ho capito poco quello che succede....per riscende intendi risale? nel senso che sale verso l'estrusore? comunque è normale che Z vada in home, poi scenda di qualche mm e poi risalga lentamente fino all'end stop ma con velocita' molto ridotta...
  5. altezza strato lo porti a 0.2 mm top\bottom layer da 1.2mm attuale lo porti a 0.6\0.8mm (strati superiori 3\4) questi due parametri ti diminuiscono il tempo di stampa senza peggiorare la qualita' (o almeno peggiorarla in modo impercettibile) la cosa che devi assolutamente cambiare è lo spessore delle pareti che adesso è 1.5mm ti fa perdere tantissimo tempo perche' non è uno spessore multiplo di 0,4mm (dimensione ugello), adesso per fare un perimetro fa 3 linee complete e poi perde tantissimo tempo per stampare una linea da 0,3 con un ugello da 0,4... spessore pareti portalo a 0,8mm a me sembra ottima, piu' che dirti "cambia quello" arrivato a questo punto devi essere tu a sperimentare
  6. infatti no 😅 magari è a limite...vale la pena controllare..... a questo punto si, è sicuramente il motore
  7. si, tutte queste stampanti hanno firmware open
  8. ti fara' piacere sapere che i slicer che costano molto meno dei 1200 euro di nauta o addirittura quelli che sono gratis offrono piu' di 3 colori nell'interfaccia e non ti fanno calare la vista nel lungo periodo...😄 450 euro è un buon budget, puoi prendere "qualsiasi cosa" se ti bastano 20cm come area di strampa puoi prendere qualcosa intorno ai 200 e spendere qualcosina in upgrade oppure vuoi un area di stampa piu' grande?
  9. uhm....non credo...a me sembra un problema di alimentazione... controlla bene i cavi e la vref, se fosse guasto anche in parte il comportamento sarebbe diverso.... fino a 50 gradi va tutto bene...i danni al motore iniziano a 90 gradi....
  10. tutte le stampanti di questa fascia sono "estremamente minimali" e quindi devono avere una manutenzione praticamente costante...purtroppo se vuoi stampanti che non necessitano di manutenzione devi spendere 10 volte di piu'.....
  11. conviene se sai quello che stai facendo, se hai le conoscenze per reputare che "quella parte" sia inadatta e che "l'altra parte" sia meglio a prescindere da quello che dice la guida e devi considerare che spenderai molto di piu' di quello riportato nella guida.... il mio consiglio è prendere la ender3 che gia' di suo creera' non pochi problemi 🤣
  12. la stampante in se è ok, sicuramente in linea con le altre in questa fascia di prezzo...il fatto è che dubito seriamente che riuscirai a stare nei 200 eur....credo che convenga prenderla gia' fatta.... comunque posta la lista che hai trovato in modo che se vuoi possiamo "giudicarla"
  13. hai provato a fare un pid tune?
  14. se la metti al sole (per 2 minuti) diventa solida ma non "asciuga" per rimuovere la resina dalle stampe devi prevedere di fare degli appositi fori direttamente nel file .stl altrimenti oltre che a sprecare resina ti ritrovi con questo "problema"
  15. Ah ok....non avevo capito che lui voleva la irms e non la vref il che spiega perché parlate in ma e non volt 😅 comunque a me viene 495ma...potrebbe essere che l’assorbimento dichiarato dai cinesi di 0,7A non sia corretto
  16. perche' parlate in ampere? stiamo parlando di volt o no? perhce' dici che son troppi? che conte fate voi?
  17. come la hai calcolata? a me viene 0,7volt usando la formula Vref=ix8xohm--> 0,7*8*0,11= 0.616v aggiungendo un piccolo margine diciamo 0,7v
  18. ma marlin funziona su ramps... il problema (senza offesa) sei tu e se cambi firmware rimani bloccato nello stesso punto.... che intendi per: non da segni di vita? se la colleghi al pc e repetier host che succede? dici che usi printrun quindi la scheda segno di vita lo da'...al pc si connette,viene vista e riconosciuta? se accendi la stampante il display scrive qualcosa?
  19. straaaaano 😄 senza lacca ne colle è strano il solo fatto che sei riuscito ad aver avuto una minima adesione 😅
  20. per prima cosa nel firmware devi cambiare la temperatura massima raggiungibile prima che entri in protezione. poi opzionale è la sostituzione della cartuccia riscaldante, quelle comuni sono da 30-40watt vanno sostituite con una da 50watt se metti una cartuccia da 50watt è buona cosa mettere un mosfet esterno per l'estrusore. in fine devi cambiare il sensore di temperatura con uno idoneo alle alte temperature cambiare la cartuccia ed il sensore puo' non avere senso se rimani su i 300 gradi (nel senso che sono sprecate) ma se vai oltre diventa quasi un obbligo.....
  21. ho avuto il tuo stesso problema con l'estrusore della tronxy x5s, un mk10 "strano".... come lo vedi prendere un nuovo estrusore? 20 euro e passa la paura 😅
  22. potresti caricarle tranquillamente a 3amp
  23. ah pero'...simpatico 😅 ma che capacita' hanno le batterie?
  24. quel "CORRENTE DI FUNZIONAMENTO MASSIMA" che scrivono i cinesi mi da l'idea che intendano la potenza massima di carica che supporta quel bilanciatore....anche se non ha troppo senso...uhmmm😅 comunque userei un alimentatore con Amax=2x capacita' matteria se le batterie sono da 2500mah prenderei una cosa da massimo 5amp per caricarle EDIT: infatti intendono altro con corrente di funzionamento massima...la massima corrente che fornisce in output...anche se poi è scritto 10amp sul pcb.... comunque vale quanto sopra...
  25. si...ovviamente che sia idoneo....13volt massimo dicono i cinesi volendo potresti farlo se ti interessa avere piu' di di 13amp in output ma non è questo il caso.... da quello che scrivono i cinesi si quando le pile sono cariche è il bilanciatore ad interrompere la carica, l'alimentatore continua a funzionare
×
×
  • Crea Nuovo...