-
Numero contenuti
6.666 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
465
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
costa poco meno di un "buon" estrusore desktop (non saprei come chiamarlo) ma oltre a pesare piu' della stampante secondo me ha ben poco controllo...il pellet viene sballottato in giro,il colore non è uniforme,hai una buona estrusione solo quando il serbatoio è pieno(credo)?!, come funziona la ritrazione?....molto meglio(si fa per dire) estrudere 100gr\h con un estrusore da banco. questa guida ti aiuta a costruire lo stesso recycler che sul sito "brand" pagheresti 3.000€( https://www.filabot.com/) guida: https://www.instructables.com/id/Build-your-own-3d-printing-filament-factory-Filame/ questo ha un ottimo rapporto qualita' \prezzo ma il sito in cirillico non mi da una grande sicurezza https://epo3d.com/ invece della "bobina" di filo usa il pellet. invece del pellet volendo potresti usare vecchio filamento tritato
-
mk4duo errore compilazione
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
si, mi farebbe un sacco comodo male che va' me lo tengo "buggato" la voglia di ricominciare da capo usando marlin è 0 😅 -
mk4duo errore compilazione
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
a scanso equivoci, il firmware "no eeprom" funziona! -
mk4duo errore compilazione
FoNzY ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
se abilito la scrittura in eeprom ho un errore di compilazione: sketch\src\platform\HAL_DUE\memory_store.cpp.o: In function `MemoryStore::read_data(int&, unsigned char*, unsigned int, unsigned short*)': sketch\src\platform\HAL_DUE/memory_store.cpp:107: undefined reference to `eeprom_read_byte(unsigned char*)' sketch\src\platform\HAL_DUE\memory_store.cpp.o: In function `MemoryStore::write_data(int&, unsigned char const*, unsigned int, unsigned short*)': sketch\src\platform\HAL_DUE/memory_store.cpp:85: undefined reference to `eeprom_read_byte(unsigned char*)' sketch\src\platform\HAL_DUE/memory_store.cpp:86: undefined reference to `eeprom_write_byte(unsigned char*, unsigned char)' sketch\src\platform\HAL_DUE/memory_store.cpp:87: undefined reference to `eeprom_read_byte(unsigned char*)' collect2.exe: error: ld returned 1 exit status exit status 1 Errore durante la compilazione per la scheda Ultratronics v1.0 (Native USB Port). (sono obbligato ad usare nativa perche' ho strappato via la porta per la programmazione 🤣 maledetti micro usb!) ho usato il configuratore e sono sicuro al 99,9% che in passato funzionava anche se abilitavo la eeprom ma desso no 😭 eeprom.zip no eeprom.zip -
Cercasi persona per revisione stampante 3D a pagamento
FoNzY ha risposto a Derek80 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
stiamo parlando di stampanti "professionali" o amatoriali? -
matt pla formfutura
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si, confermo! ma è piu' un discorso tipo: che butti i soldi in dei cartoncini\adesivi "ben fatti" se poi non riesci a scrivere lo stesso numero 2 volte? avrei preferito un prezzo piu' basso al cartoncino doppiamente inutile.... comunque il fatto è che la mia prima esperienza con il pla matt è stata strana...ugello in ottone e 220 gradi 20 ore di stampe perfette poi di punto in bianco è diventato instampabile (letteralmente non sono riuscito piu' a stampare 1 cm che si blocca nel nozzle) dopo che ho contattato formfutura chiedendo se servisse ugello in acciaio(perche' un paio di mesi non c'era scritto niente) è apparso sul loro sito "serve ugello in acciaio" ma alla mia mail non hanno mai risposto....visto che non è un filamento "economico" almeno dei dati affidabili -
dopo una prima brutta esperienza con il "matt pla" mi sono deciso a dargli un'altra possibilita'....mi sembrano piuttosto indecisi sulla temperatura di stampa 😅 sito,scatola filamento,istruzioni all'interno della scatola
-
i 2130: supportano tensioni di alimentazione maggiori ( a te non importa) possono essere impostanti in modalita' "standalone" funzionano in spreacycle ma ad esempio in 1\16 di step possono funzionare anche in stealthchop (dico 1\16 perche' a te interessa realisticamente solo questa configurazione)
-
purtroppo no so' cosa andrebbe cambiato per migliorare, so solo che il problema è li 😅e che comunque gli ugelli che usano sono "base", un pezzo di acciaio a forma di "cono"...da modificare ci sarebbe tanto ma come e perche' non lo so' considerando anche che il margine costo\beneficio è sottilissimo a livello industriale usano acqua e credo che sia "necessaria" anche su piccola scala ma nessuno dei riciclatori in commercio la usa perche' poi diventa veramente poco pratico...ma sicuramente l'aria non basta quindi si ha un punto di "stallo"....
-
il problema (credo) che sia tutto nella qualita' dell'ugello e sulla metodica del successivo raffreddamento, nessuno dei riclatori che ho visto raffreddava il filamento ed avevano tutti ugelli piuttosto "elementari"...io concentrerei gli sforzi su questa parte ugello\raffreddamento.... poi ovvio che serve anche un buon sistema di caricamento del materiale grezzo e non tutti lo hanno...ma chi ha un buon sistema di caricamento comunque poi ha grandi problemi con l'estrusione...per farti capire cosa intendo potrebbero estrudere 1cm\s ma devono rallentare a 1mt\ora perche' l'ugello non gli sta dietro ed a velocita' superiori la dimensione del filo in uscita non è uniforme
-
io ne ho visti a decine di riciclatori...e purtroppo nessuno funziona... creare un filo riciclato (ma non tanto perche' è riciclato) di diametro e consistenza corretta è molto complicato e diventa quasi subito "troppo costoso" rispetto al filo nuovo... il problema che accomuna tutti è la qualita' del filo in uscita, per ottenere risultati buoni tutti hanno dovuto rallentare drasticamente "l'estrusione"...i risultati accettabili li ho visti a velocita' di 1mt\ora(di filo finito) o giu' di li' ed è sicuramente troppo costoso rispetto al vantaggio teorico offerto
-
mi sembra fosse piuttosto liquida...sicuramente non da considerare "densa"....ma sono passati almeno un paio di anni da quando la provai quindi prendilo con le pinze
-
[RESINA] Spray lubrificante sul FEP
FoNzY ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
visto che io le vaschette le pago 100 euro e durano mooolto poco sarei molto interessato alla cosa...ma! se ne spruzzo uno strato sottilissimo etc..etc.. il primo layer se lo tira via e stiamo da capo o no?! -
collega il cavo rosso al + dell'ali e il nero al - dell'ali...ovviamente alla 12v e non alla 220
-
se è la ventola per l'hot end collegala direttamente all'alimentatore, si accende e si spegne insieme alla stampante, gira anche con hot end freddo ma poco male
-
non puoi mettere una ventola 2pin su i 3 pin ma puoi fare l'opposto ma di quali ventola stiamo parlando? dove vanno?
-
lascia stare gli ampere, non esiste che una ventola assorba troppo o troppo poco.... comunque a questo punto forse il problema è che escono 24v e avendoci messo ventole a 12v sono esplose...anche se improbabile pootrebbe essere...
-
hai controllato qaunti volt escono dalla scheda?
-
problemi temperatura estrusore
FoNzY ha risposto a ciriacodu nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
? -
visto che a te non serve la maggiore "robustezza" dichiarata da questi filamenti è molto meno impazzimento prendere in pla classico color metallo
-
Anycubic Mega Zero upgrade componenti
FoNzY ha risposto a A-Renna nella discussione Hardware e componenti
aggiornare il firmware non serve a niente...crea solo innumerevoli problemi..... dipende da cosa vuoi stampare e da quanti soldi vuoi spendere.... una cosa che sicuramente non crea problemi sono questi: https://www.amazon.it/cococity-Angolare-Profilo-Alluminio-Supporto/dp/B083GLVLL1/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=l+alluminio+2020&qid=1593952241&sr=8-1 li metti un po' su tutti i profili ed aumenti la rigidita' strutturale -
sicuro al 100% che non è un problema di potenza sicuro che ci siano 12volt in quel connettore? la ventola andata in fumo credo fosse difettosa...non riesco ad immaginare un motivo per il quale una ventola cosi "mediocre" possa non funzionare o andare in fumo...
-
se gli ampere sono troppo pochi gira piano o gira a scatti fino ad arrivare al punto in cui si spegne la stampante...MA! una ventola cosi piccola in nessun caso puo' non trovare "potenza" a sufficienza...il problema è da qualche altra parte....sicuro che le ventole siano a 12v? sono brushless o dc?
-
Mini notebook convertibile con Raspberry Pi4
FoNzY ha risposto a Salvogi nella discussione Nuove idee e progetti
dici che serve? è tutto cosi chiaro 🤣