Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.798
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    505

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. che la stampante vada a a fuoco di notte è sempre stata una mia grandissima paura. un paio di volte ho rischiato di brutto perche' il sensore del piano si è parzialmente staccato quindi l'errore per la perdita inaspettata di temperatura non è scattato subito (rilevava 50 gradi quanto erano oltre 150) e quando è scattato era troppo tardi infatti il mosfet esterno si era gia' sciolto dal calore auto-generato per essere stato acceso diverse ore sempre "al massimo" e quindi essendo su un secondo alimentatore con il mosfet bloccato ha continuato a scaldarsi in modo totalmente incontrollato...ore dopo il fumo ha fatto scattare l'allarme anti incendio.... adesso uso due mosfet sul piano ma credo che se il problema si ripresenta a poco servira'.... oltre all'antincendio che comunque potrei non sentire sopra alal stampante ho messo questo: https://www.amazon.it/Zyyini-Estintore-Anti-Fire-Ball-Sicurezza-Totalmente/dp/B07SPCHQSV/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=elide+fire&qid=1605283482&sr=8-1 costa solo 30euro ed in caso di "fiamma viva" si attiva spegnendo l'incendio, certo che non c'è garanzia che spenga tutta la fiamma o che comunque le fiamme non ricompaiano se la stampante continua ad essere accesa quindi ci ho collegato un rele' tenuto chiuso dalla "sfera" stessa che se dovesse scoppiare spegnerebbe la stampante....
  2. scusa ma non è che vanno cambiato a caso, vanno cambiati in modo che corrispondano a realta' se vuoi depositare piu' o meno materiale per strato avrai almeno 10 parametri che servono proprio a questo...ma se sul software imposti layers a 0,2 i layer devono essere di 0,2 stesso discorso con l'offset, non ha senso forzarlo, devi mettere quello giusto in modo che il primo layer impostato da software corrisponda a realta' e poi anche qui avrai altri 10 o piu' parametri che puoi modificare per ottenere diversi tipi di "densita' primo layer"
  3. con 20watt dichiarati (quindi effettivi forse 15) la vedo dura tagliare.... fai sparare il laser sul materiale ed il punto che si crea deve essere piccolo e netto altrimenti sei fuori fuoco... ovviamente il fuoco va regolato in base allo spessore del materiale
  4. FoNzY

    Aiuto stampa TPU e Nylon

    io la tengo piu' stretta che lenta ma ovviamente non tutta stretta per il nylon non so'....
  5. se giri manualmente il motore si.... il motore ed il generatore sono la stessa cosa, è solo una questione di efficienza...è normale che girando il motore la stampante si accenda ma gli fa anche molto male perche' le tensioni sono totalmente incontrollate e passano per posti dove normalmente non dovrebbero.... è inutile, non c'è un dato che sia uno che dimostri che servano a qualcosa...
  6. la differenza tra il laser da 2k (che comunque è immondizia cinese) e quello da 400 è che quello da 2k è galvanometrico mentre quello da 400 è cartesiano. come ti hanno gia' suggerito anche se teoricamente possibile devi fare tante prove per calibrare il sistema e non so' quanto ne possa valere la pena....
  7. non puoi, è un limite della stampa fdm, se applichi forza nel punto di giunzione dei layer romperai sempre la stampa con estrema facilita'. la situazione migliora con infill piu' alto ma il "problema" ci sara' sempre
  8. io ho sempre nutrito grosse riserve sul bltouch, ho preso una stampante con il bltouch e lo trovo super inutile, non riesco ad andarci d'accordo nemmeno un po'...magari è colpa mia ma a me non piace....
  9. devi cambiare scheda madre se vuoi mettere il sensore ma il fatto è che...non è risolutivo, realisticamente non cambia un tubo 😅 il bltouch fa una minima differenza quando il piano è gia' praticamente livellato.mi sembra di aver capito che hai un vero disallineamento ed in questo caso il bltouch è totalmente inutile non mi sembra ideale...anzi tutto il contrario...la cinghia si comprime e si tende molto di piu' dell'inevitabile dissincronia tra i due motori anche io ho una x5s e grossi problemi non li ho mai avuti, quindi forse hai il piano piegato... disegna un oggetto largo quanto il piano e guarda come viene stampato il primo layer, dove serve regoli il piano di conseguenza questa calibrazione dovrebbe durare per almeno un paio di stampe.....
  10. il touch inteso come il touch screen o il touch inteso bltouch per il livellamento? alcune stampanti hanno il "pulsante a schermo" per caricare il filamento... quando viene premuto la stampante si scalda ad una temperatura target ed in automatico viene estruso lentamente una quantita' minima di filo in modo da rimuovere eventuali bolle ed i residui del vecchio filamento
  11. FoNzY

    Il PLA è tossico?

    volevo solo essere chiaro perche' spesso il fatto che non sia tossico viene mal interpretato con "allora se la mangio è tutto ok"
  12. FoNzY

    Il PLA è tossico?

    non è tossico e non produce fumi tossici...il che non significa che sia adatto a metterlo in bocca o adatto al contatto alimentare
  13. è il trattamento di microswiss, è certificato per contatto alimentare https://www.amazon.it/E3D-Plated-Copper-Nozzle-Triple/dp/B07KWZVWPL/ref=pd_sbs_328_8?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07KWZVWPL&pd_rd_r=c3ef166d-edf3-47b3-87eb-e0ac1d5dec00&pd_rd_w=0DOTP&pd_rd_wg=sMVEp&pf_rd_p=26de63c3-766e-46eb-a5d4-5196554180e1&pf_rd_r=CTVWQZTXXY0EFP542GD8&psc=1&refRID=CTVWQZTXXY0EFP542GD8
  14. ops, link sbagliato.. https://www.3djake.it/micro-swiss/ugello-mk8-rivestito di e3d trovo solo il pack da 3 su amazon
  15. FoNzY

    Buongiorno

    ciao valter e benvenuto, quando parli di "costruzione di stampanti" intendi in tecnologia fdm? sei sicuro che la fdm faccia al caso tuo e non sia piu' adatta la tecnologia sla la quale ultimamente ha fatto grossi passi in avanti in termini di costi\dimensioni oggetti?
  16. si 😅 ma 1\2 step è un valore ancora piu' insolito (anche se dai cinesi tutto è possibile) forse è piu' probabile che siano motori da 400 stp\giro con driver a full step comunque sono sempre piu' convinto che sia la vite ad avere un avanzamento diverso da 2mm
  17. l'ugello in acciaio ha meno attrito con il materiale quindi vanno ritoccati i valori di stampa. si dice anche che vada ritoccata anche la temperatura nell'ordine dei 5 gradi ma per le mie stampanti non è stato necessario... le due marche che producono ugelli compatibili di qualita' sono "e3d" e "microswiss" il tuo ugello si chiama "mk 8" e l'ugello in acciaio mk8 è fatto solo da microswiss (https://www.3djake.it/micro-swiss/ugello-mk8-in-acciaio-temperato) l'ugello compatibile con la tua stampante si chiama "mk 2" ed è fatto da e3d (no link perche trovo solo i pacchi multi-ugello) P.S. te l'ho detto che erano "molto" costosi !? 😅
  18. non sbagli, è tutto giusto se l'avanzamento è = al passo avanzamento= passo/principi 1\16 per Z è tanto, forse è piu' basso...anche se 1\4 sarebbe poco....
  19. credo che la risposta sia piu' difficile di quanto possiamo immaginare (intendo dire che non lo so')...magari in determinate circostanze...con una certa umidita'.. mi viene da pensare che forse potrebbe...ma se viene conservato e lavato in modo corretto non dovrebbero esserci problemi, soprattutto se il contatto è minimo come in questo caso....va bene che è infinitamente piu' poroso ma chi di noi non ha mai rosicchiato il cappuccio della penna, sicuramente era "sporchissimo" e non adatto a finire in bocca ma ben distante da essere un "pericolo" cosi come il taglia biscotti si "affloscia" prima dei 100 gradi...direi che non è troppo valida come soluzione per legge dovrebbero essere indicati se ci sono...poi penso al pla+ dove il + è un additivo sconosciuto e qindi non so' piu' che pensare....se ci fosse qualcosa di pericoloso ci sarebbe un avvertenza credo...va bene che sono cinesi ma l'avvertenza nel caso di additivi "tossici" ci sarebbe... purtroppo si, quando si stampa materiale ad uso alimentare va usato un ugello in acciaio (non temprato) ovviamente di marca e non cinese entrambe valide soluzioni ma visto che il costo è praticamente lo stesso tanto vale usare direttamente il filo e salvare "la qualita' estetica" P.S. io stampo filamento certificato per contatto con mucose ed anche quello è bello poroso quindi ricollegandoci alla prima domanda il rischio è veramente minimo...
  20. quello che scarichi da thingiverse non è "la temp tower" è solo un file stl... per poter variare la temperatura ad una determinata altezza (di ogni tipo di oggetto) devi usare l'apposita funzione di cura. se cerchi su you tube "torre temperatura cura" ti chiarisci meglio le idee
  21. si, praticamente è solo questa la questione, essendo sensore economici soprattutto nel lungo periodo non funzionano piu' come dovrebbero alle "alte" temperature, la resistenza misurata viene confrontata con il profilo ideale e la temperatura viene calcolata tra un valore misurato ed un valore teorico.(nemmeno a dirlo il valore misurato è impossibile che sia in linea con il valore teorico) P.S. forse non è colpa del sensore ma della mobo che da una tensione sballata al sensore e di conseguenza la resistenza viene calcolata male.... è poco probabile che mostrino due temperature diverse perche' appunto la temperatura è troppo bassa purtroppo non mi viene in mente niente...forse conviene prenderne uno nuovo e pazienza....
  22. hai riprovato con lo stesso oggetto o con uno diverso? a me sembra piu' un problema di "tipo di oggetto" che di stampante....il fep lo hai mai cambiato?
  23. potrebbe essere solo una stampa fallita...se prima il problema era che non prendeva il punto 0 e adesso sembra funzionare prima di pensare al peggio fai un paio di stampe di prova
  24. probabile visto che il motore potrebbe esser rimasto bloccato per ore senza poter girare.... dalla foto del driver non sembrano esserci problemi "visibili" ma dice poco....
×
×
  • Crea Nuovo...