Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.798
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    505

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. "l'interruttore elettronico" che comanda l'accensione\spegnimento del piano se si danneggia tende a rimanere bloccato in posizione chiuso e quindi il piano si scalda all'infinito...la cosa strana è che non vada in errore... comunque purtroppo per te non c'è niente da fare devi cambiare scheda madre ed anche subito perche' in questo stato non è questione di se' ma di quando si incendia la scheda madre 😄
  2. esatto, un cambio di versione di solo pochi punti decimali indica differenze minime come ad esempio un solo fusibile in piu'... non ne ho la minima idea... IT forse sta per caratteri italiani sul dysplay o\e lingua italiano sul dysplay pero' non lo so' per certo
  3. FoNzY

    Problemi con la tronxy x5sa Pro

    quella goccia è data dalla poca ritrazione. i parametro ritrazione agisce proprio su questo, quando la stampante termina un estrusione come ad esempio un cerchio all'interno dell'ugello c'è ancora una alta pressione e se non viene annullata ritirando dentro il filo è inevitabile un piccola fuoriuscita di materiale... P.S. mi sembra molto basso come primo layer
  4. visto che costa 1euro perche' no 😄
  5. molto teoricamente si potrebbe ipotizzare un guasto alla parte di trasformazione della tensione (non tutto sulla scheda funziona a 12 volt) era gia' rotto e vai di tensione sballata su tensione sballata...si è fritta del tutto...magari è stato l'alimentatore a dare voltaggi ballerini... purtroppo sono schede madri super base e con componenti di bassa qualita'...tuttavia sei stato sfortunato di solito 1000 e + ore se le fanno tranquillamente... se vuoi prendere una scheda piu' solida ti tocca spendere piu' di quello che hai pagato la stampante...altrimenti puoi prendere una scheda di 3 parti (skr turbo ad esempio) che costano poco e sono migliori dell'originale (prestazioni non tanto la qualita') ma devi metterci il firmware oppure prendi un'altra scheda originale
  6. io ho la tronxy x5s, credo che costi un po' di piu' perche' è piu grande c'è anche la tronxy x5sa pro che costa un po' meno
  7. sicuramente è un opzione valida, è un modello molto diffuso e trovi tanti post in rete...ovviamente come ti ho detto richiedera' tanta manutenzione...(come tutte) visto che tutte si assomigliano puoi guardare alle stampanti core xy (non cartesiane) il discorso rimane lo stesso (continua manutenzione) ma cambia la meccanica ed io personalmente le preferisco perche' hanno il piano che si muove in altezza ed essendo il piano il piano il componente con piu' massa è preferibile che si muova lentamente piuttosto che "velocemente" come accade su (alcune) le cartesiane....
  8. credo si possa usare chitubox tranquillo che è colpa tua al 101% (senza offesa, l'esperienza purtroppo si guadagna con i fallimenti) il mio consiglio è di provare prima con questa. i normali parametri che trovi per le altre stampanti qui non valgono perche' è molto diversa delle altre "mini" stampanti a resina....usa la resina originale, magari sostituisci il fep, usa i parametri raccomandati e vedi come va'
  9. le stampanti di fascia economica sono tutte molto simili tra loro (per non dire identiche) e purtroppo avendo soluzioni tecniche a dir poco scadenti è richiesta una continua manutenzione..se vuoi qualcosa di livello superiore devi spendere 2k euro per una zortrax nuova o 800\900 per una zortrax m200\m200+ usata
  10. se il cavo è di diametro idoneo non dovrebbe causare grandi problemi, comunque un pid autotune non guasta
  11. da quello che vedo a 220 ottieni ottimi risultati ma stiamo parlando di pla e quindi è una temperatura piuttosto alta... potresti aver qualche problema con il sensore? tipo sbagliato e\o pid tune sballato? magari i 220 indicati sono in realta' molti meno ed appena scendono si blocca tutto... sono solo supposizioni ma non so che pensare.... 2mm di distanza potrebbero anche essere troppi ma non vedo problemi quindi... P.s. è un acquisto recente il titan? dove lo hai preso? (ne ho preso uno anche io 😄)
  12. ma è originale? temperatura e velocita' di stampa?
  13. ciao gobblin, tutti i filamenti sono piuttosto rigidi e adatti a questo tipo di hobby se usi aereomodelli a scoppio dovresti provare filamenti resistenti agli agenti chimici, il piu' semplice da usare è il pet-g che puo' andar bene anche per i trenini ci sono anche altri filamenti (molti altri adesso non mi vengono in mente) come ASA (acrilonitrile-stirene acrilato),nylon ed abs che pero' sono molti piu' ostici da stampare e forse non è cosi facile farlo su una stampante economica per come esce di fabbrica e sono necessari diversi aggiornamenti...
  14. è un chiaro segnale che l'interruttore risulta premuto anche se non lo è...praticamente gli dici di andare in home quando per la stamapnte sei gia' in home.... ma il sensore 3d arriva di fabbrica o lo hai aggiunto?
  15. io continuo a non capirci un cavolo... ma il punto home (il punto 0 di Z) lo trova usando il sensore?, il sensore estrae la zampetta e verifica il punto?
  16. quindi hai usato il menu della stampante per farlo? quale temperatura hai impostato? se fosse rotto il riscaldatore dovresti ricevere un errore in pochi secondi...sei sicuro di aver avviato il riscaldo in modo corretto?
  17. nel menu cerca z-offset...c'è?
  18. se non lo riconosce si, devi aggiornare ma credo che lo riconosca...se il sensore arriva gia montato nella stampante dovrebbe essere pronto a funzionare...la cosa che non capisco è che se il sensore non funziona la stampante avrebbe dovuto fare un "buco" nel piano e non fermarsi piu'.... comunque se ci sono stati problemi durante il caricamento del firmware probabilmente è danneggiata in modo permanente...da gestione dispositivi del pc come viene chiamata adesso la stampante? dove è stata acquistata? forse il caso di fare il reso...
  19. credo che i tempi di esposizione per il cubo di prova siano stati creati per la resina anycubic e non quella eryone non solo è questione di quantita' di luce ma anche di altezza layer, tempo di esposizione, velocita' etc.. guarda sul sito di eryone se ci sono dei parametri raccomandati da usare
  20. credo di aver capito il tuo problema...non devi cambiare il firmware, non devi fare niente di quello che vedi nel video nel menu della stampante hai la voce z-offset?
  21. ma il punto zero come lo prende? non usa il sensore ancora giusto? il vecchio interruttore lo hai tolto?
  22. ok adesso è tutto piu' chiaro.. hanno un apposito strumento per caricare il firmware nella stampante.... per ora dimenticando tutto il resto, quando connetti la stampante al pc devi avere il driver giusto puoi provarli entrambi, cercando nel computer: " gestione periferiche" se il driver è corretto nella voce "porte com e lpt" devi vedere la stampante se invece è in alto con un simbolo rosso o giallo vuol dire che non sta funzionando.
  23. non capisco cosa intendi, stai sbagliando qualcosa...non devi installare niente...sicuramente niente nel pc. metti il link a questo sito cosi almeno cerco di capire
  24. credo tu abbia le ide confuse... quelli sono driver per pc non per stampanti 3d.... quando monti il sensore di livellamento devi dire alla stampante che stai usando un sensore e non piu' il pulsantino meccanico, inoltro devi dire alla stampante dove si trova la punta del sensore rispetto all'ugello, queste cose si fanno nel firmware della stampante che va caricato nella memoria della stampante stessa attraverso una procedura ben precisa. questo firmware puoi trovarlo in alcuni casi (potrebbe non essere il tuo) gia' pronto sul sito del produttore o su altri siti creato da utenti privati in alternativa devi scaricare il firmware ed editarlo manualmente
×
×
  • Crea Nuovo...