Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. hai provato a chiedere a chat gpt? quando c'è di mezzo il coding va forte @dnasini
  2. non hai "vantaggi", la sovol vive in un ecosistema "opensource" un domani sei libero di modificarlo, cambiare slicer, apportare modifiche etc... sulla bambulab no e nel lungo periodo potrebbe e dico potrebbe perche' non è detto "opprimerti" un po', dipende dalla tua personalita'. se sai poco di stampa 3d il firmware open source è solo peggio perche quello bambulab è stato impostato alla perfezione a differenza di quello opensource che è impostato a "coda di gatto" ho dato un occhiata di letteralmente 2secondi per vedere il prezzo ed ho visto quello con ams. se costano uguale bambulab tutta la vita, se vuoi rinunciare alla tua sanita' mentale smanettando firmware un domani con 150 euro compri qualcosa di usato ma la bambulab sara' sempre un "posto sicuro" dove rifuggiarsi
  3. modelli cosi piccoli di stampante tendono a Stufare molto presto ma se sulle dimensioni di stampa hai gia' riflettuto allora io mi farei questa domanda: quanto ne so di stampa 3d? quanto posso modificare i parametri per renderla "perfetta"? se la risposta è che non sai molto di stampa 3d allora la bambulab è la scelta migliore, se invece ti piace smanettare la stampante la sovol ti fa risparmiare 200 euro.
  4. dipende dalla dimensione della stampa piu' che dal piano, piu' e' lunga la stampa e piu' leva hai. sono entrambe basse soprattutto i 200 per estrusore, almeno 215...io il pla lo stampo a 225 almeno
  5. devi evitare il fenomeno non nasconderlo, il warping ti tira anche il piano da 5mm in alluminio se usi il superattack perche' la forza in gioco è parecchio piu' importante di quanto si possa pensare. il tuo obbiettivo è quello di evitare che si crei il warping non "nasconderlo", 60 gradi di piano per grosse stampe non sono moltil, io stampo ad 80 gradi il pla quando di grandi dimensioni, un ottimo livellamento aiuta molto. puoi anche usare le mollette ma è come raschiare la parte bruciata della torta...se non la bruci per niente viene meglio 😅
  6. no, in pwm 50% significa un duty cycle appunto del 50% ma la tensione nel periodo di "duty" è quella "fornita", praticamente sta spenta per meta' del tempo ma quando sta accesa va comunque a 24v
  7. su alcune ventole puoi farlo, su altre no. il mio consiglio è prendere una ventala a 24v ogni altra soluzione è "una munnezza" 😅
  8. dipende, se stacchi la stampa in modo delicato senza usare troppa forza non serve fare la calibrazione, se invece per x motivo devi faticare con la paletta per staccare la stampa allora è meglio calibrare
  9. inclinare serve solo a risparmiare tempo, in questo caso talmente poco che non esiste.... devi posizionare le stampe per ridurre al minimo i supporti perche' aggiungono criticita' alla stampa e fanno sprecare materiale, oppure ti focalizzi sulla qualita', mettere piu' suppporti e sprecare materiale per ottenere una qualita' migliore in alcuni casi ne vale la pena. infine rispettando i criteri gia' detti devi cercare di ridurre i tempi ma devi considerarlo come uno sambio, scambi tempo per? spreco,supporti,qualita'? ne vale la pena?....il tempo è la risorsa meno importante perche' se la stampa si stacca o non viene bene hai perso il 200% del tempo mentre se una stampa dura 3 ore o 4 poco cambia alla fine... perche' non hai il fep ma nfep, sensibilmente piu' resistente ma non pulirlo con lo scottex, come ho detto fai finta che non esiste e non pulirlo proprio certo che si, se puoi toglierla meglio ma non succede niente. è un discorso di forza di trazione. la stampa si incolla al fep ma essendo il fep estremamente anti aderente bastano X grammi di forza per staccarla, un fep usurato crea molta piu' adesione e magari serve 2x per staccare lo stesso strato...sul lungo periodo la stampa si dilata e poi si stacca
  10. avresti dovuto aprire una nuova discussione, avresti molta piu' visbilita' e questo post ha 2 anni e le stampanti sono cambiate molto da allora... e tu immagino che dopo ogni stampa fallita hai pulito il fep strofinandolo con dello scottex o qualcosa del genere giusto? se lo hai fatto..il tuo fep è distrutto, basta anche solo 1 volta una passata di scottex ed il fep va a farsi benedire il fep è un oggetto mistico che vive in una realta' parallela, non devi toccarlo e se possibile nemmeno guardarlo 😅, se devi pulirlo butti un pochino di acqua (in questo caso) e con il polpastrello strofini piano piano, non devi mai pulirlo completamente basta essere sicuro di aver rimosso residui solidi poi metti 2\3mm di acqua dai un agitata e butti il liquido.... i tuoi parametri sono buoni, magari sono pochi 5 layer di base, sarebbe meglio 7 ma non è questo il tuo problema. non vedo errori macroscopici, tutto sembra in regola, l'unica cosa che cambierei è l'orientamento... perche è inclinata all'indietro se hai una bella base piana? i capelli comunque necessitano supporti e per quei 12 minuti risparmiati devi sollevare il tutto su supporti..io la stamperei dritta con la base poggiata al piano o anche sollevata con supporti ma comunque parallela al piano. visto che tutto sembra abbastanza in regola, insisto sul fatto che il tuo fep sia deceduto...
  11. FoNzY

    come si smonta?

    la copertura in plastica sembra incollata, credo sia tenuta in posizione dal cavo che gli passa tipo dentro...io solleverei la parte anteriore del coperchio con un movimento circolare verso l'alto per poi sfilarlo tirando all'indetro pero' secondo me sto cavo è saldato, sotto alla plastica per me al 100% trovi le saldature....
  12. il link non funziona comunque mi son visto un video della anycubic per capire quale vetro... se non c'è tra i ricambi ti tocca andare in vetreria e fartene tagliare uno, parliamo di pochi euro...forse anche 50cent, non credo sia un vetro particolare
  13. ma dove stava questo vetro? non ho capito bene la situazione a me sembra che tu abbia rotto il vetro protettivo superiore...niente che serva veramente e che puoi sostituire con un qualsiasi vetro antigraffio per tablet che poi quello era... ma! metti qualche foto che la situazione non è chiara
  14. dalla foto non si capisce molto, vedo pero' che hai diversi sputacchiamenti di materiale in giro,essendo pla non è buono per niente... qualche altra foto?
  15. se buchi nel punto giusto no...😅 il riscaldatore pesa una tonnellata...una tonnellata forse no, ma pesano parecchio una bella piastra in vetronite? costa poco ed è ai livelli del carbonio...anzi mentre scrivevo mi è venuto in mente che se disegni un pcb a forma di telaietto, senza piste o altro, da jlc lo paghi meno della vetronite qui da noi e loro te ne danno 5 😅
  16. il telaietto sembra dritto, nel senso di piano...che materiale è?, se vai di foro selvaggio? lo sbucacchi tutto, le rotellone le cambi con delle cosine piu' piccole io ho una wanhao da 50cm con questo sistema, per disperazione sono passato a tutto carbonio(sandwich), telaio e piano ma non è proprio economico anche usando il sandwich un telaietto stampato? si trova l'stl? secondo me no, tempo 3\4 stampe e si stacca.
  17. FoNzY

    Info su resine

    ed infatti lo sono, 8k è puramente marketing per farla corta,sta ad indicare una resina che puo' esprimere un dettaglio maggiore ma nella praticita' dei fatti la differenza è praticamente inesistente
  18. un po' vaga come descrizione.... forse non esce perche' sei troppo bassa di primo layer e non c'è spazio per estrudere....prova a farla stampare in aria, premendo con il dito il fine corsa di Z
  19. FoNzY

    Kit nebula e ender 3 s1

    quindi ti hanno detto arrangiati? 😅
  20. si, hanno la protezione da sovraccarico che praticamente li spegne se raggiungo il loro limite
  21. sembra un problema di natura elettrica, o qualcosa di piccolissimo fa i capricci sulla mb e quindi parliamo di "micro" voltaggi oppure è l'evergreen alimentatore... per escludere la parte logica e per confermare che sia un problema elettrico, prova a scaldare piano ed ugello senza stampare..se non si spegne prova a variare le temperature...
  22. sni, se è piccolo e non troppo profondo si, piu' aumenta di dimensione piu' diventa "difficile" stamparlo bene
  23. ma quale scusami! qui si gioca, figurati se devi scusarti....
  24. senza offesa ma secondo me...non hai guardato bene 😅 cura ti elimina le parti che non puo' stampare seguendo criteri non esattamente lineari.... puoi caricare stl?
  25. no, non ha senso. non ha senso anche se fossi capace ma il fatto che tu non sappia che pesci pigliare e da dove iniziare diventa certo che " se tocchi il firmware la stampante non stampera' mai niente e diventera' un fermacarte" magari tra qualche mese, con tutta calma inizia a guardare qualche guida per vedere come fare e se possa valerne la pena ma nel 99% dei casi non serve a niente. non ci sono impostazioni universali, usa il profilo per la tua stampante o uno simile (se non c'è usa il profilo per una stampante simile) poi fai i test in questo ordine di: step\mm estrusore,temperatura,ritrazione,step\mm assi, fai la prima benchi.... foto?
×
×
  • Crea Nuovo...